InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bill Gates, il miliardario che sta industrializzando l’agricoltura mondiale

Utilizzando milioni di dollari, la Fondazione Bill & Melinda Gates sta aggirando e plasmando le politiche agricole internazionali. I grandi vincitori di questo gioco antidemocratico sono le aziende agro-industriali.

di  Magali Reinert, da Reporterre

Alla COP28 di Dubai, lo scorso dicembre, Bill Gates è stato accolto come una star. Il miliardario americano è stato applaudito dai rappresentanti dei governi in occasione di un vertice dedicato alla trasformazione dei sistemi alimentari, organizzato il 1° dicembre dalla Presidenza degli Emirati Arabi Uniti. A nome della sua Bill & Melinda Gates Foundation (BMGF), l’uomo che ha fatto fortuna con l’impero Microsoft ha promesso, in collaborazione con gli Emirati Arabi Uniti, un pacchetto di 200 milioni di dollari (187 milioni di euro) per l’innovazione in agricoltura.

Questo evento di alto profilo – la prima volta che una dichiarazione sull’agricoltura è stata adottata al più grande vertice mondiale sul clima – illustra il ruolo svolto dal BMGF nell’inquadramento internazionale delle questioni agricole. E con buone ragioni. Già attore dominante nel settore sanitario, il BMGF è diventato il più grande investitore filantropico in agricoltura. I suoi fondi sono immensi. Dalla sua creazione nel 2000, la fondazione ha ricevuto più di 59 miliardi di dollari (55 miliardi di euro) da Bill Gates, secondo Forbes. Prima attraverso un trasferimento di fondi da Microsoft, poi dai fondi propri del miliardario, che trae la sua fortuna – 128 miliardi di dollari (120 miliardi di euro) all’inizio del 2024 – anche dai proventi del capitale della sua società di investimento Cascade Investment.

Quarto uomo più ricco del mondo, Bill Gates è determinato “a costruire un mondo migliore, in linea con i [suoi] ideali”, osserva Peter Hägel, che ha contribuito al libro Philanthropes en démocratie (Puf/Vie des idées, 2021). Per fare questo, lo “strumento” della filantropia gli permette di “aggirare, sostituire o plasmare le politiche pubbliche”, secondo lo specialista di politica comparata internazionale dell’Università americana di Parigi. Quindi, dal punto di vista legale, Gates e gli altri filantropi – a cui si potrebbero aggiungere i grandi gruppi agroindustriali a cui sono legati – stanno “violando il diritto all’autodeterminazione collettiva”, riassume il ricercatore.

Un discorso “all’unisono con gli interessi dei giganti industriali”

La Fondazione Gates intende risolvere i problemi degli agricoltori poveri “investendo nell’agricoltura dell’Africa subsahariana e dell’Asia meridionale” perché “la crescita del settore agricolo è il modo più efficace per ridurre la povertà e la fame”, secondo il sito web della fondazione. La fondazione non ha risposto alle nostre domande.

Questa visione produttivista è stata messa in pratica dal 2006 nel programma di punta dell’Alleanza per una rivoluzione verde in Africa (Agra). Da allora, Agra è stato oggetto di numerose critiche da parte delle organizzazioni per lo sviluppo. Uno studio internazionale pubblicato nel 2020 dalla Fondazione Rosa Luxembourg sottolinea le “false promesse” di un programma che pretendeva di “raddoppiare le rese agricole e i redditi di 30 milioni di famiglie produttrici di cibo su piccola scala entro il 2020”. Lo studio traccia un quadro decisamente negativo di Agra: “L’aumento delle rese delle principali colture di base negli anni precedenti ad Agra è stato basso quanto quello registrato durante Agra. Invece di dimezzare la fame, la situazione nei tredici Paesi interessati è peggiorata dal lancio di Agra”.

In uno studio pubblicato lo stesso anno insieme alla fondazione svizzera Biovision e all’Istituto britannico per gli studi sullo sviluppo (IDS), il gruppo internazionale di esperti indipendenti sull’alimentazione, Ipes Food, ha analizzato anche l’approccio tecno-soluzionista di Agra, che vede “le moderne tecnologie digitali, finanziarie e biologiche e gli input esterni, e il rafforzamento del settore privato sono le chiavi del successo”, e sottolinea che “oltre a promuovere le moderne tecnologie presso gli agricoltori, Agra cerca di influenzare i governi nazionali affinché adattino le loro politiche per sostenere l’adozione di queste tecnologie”.

Nel 2023, il BMGF metterà 200 milioni di dollari nel piatto di Agra, portando l’importo totale degli aiuti versati al programma a quasi 800 milioni di dollari (756 milioni di euro). E continua a difendere le virtù del suo modello agricolo in vari forum. “La Fondazione Gates è attiva nell’influenzare i governi per promuovere la sua visione dell’agricoltura. Il suo discorso, all’unisono con gli interessi dei giganti industriali del settore, si concentra sull’aumento della produttività agricola attraverso l’utilizzo di maggiori input, biotecnologie e altre nuove tecnologie”, conferma Eve Fouilleux, direttrice della ricerca in scienze politiche del CNRS.

Il presidente della COP28, Sultan al-Jaber, è amministratore delegato della National Oil Company di Abu Dhabi, la cui filiale Fertiglobe è la più grande piattaforma di fertilizzanti azotati al mondo. Flickr / CC BY-NC-SA 2.0 Deed / UNclimatechange

Il politologo sottolinea che “questo discorso domina molti organismi delle Nazioni Unite sullo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare, mentre le principali spiegazioni della fame nel mondo sono la povertà, la mancanza di accesso alla terra e le guerre, e solo molto raramente un deficit di produzione”.

Conflitti d’interesse alla COP28

Marie Cosquer, di Action contre la Faim (Azione contro la fame), si è imbattuta in questa visione univoca e produttivista dello sviluppo agricolo alla COP28: “A Dubai, le innovazioni presentate sui pannelli comprendevano sensori, software, biotecnologie… Ma non si è mai parlato di innovazioni basate sulle conoscenze degli agricoltori o sull’agroecologia. E nulla di questi progetti tecnologici ci avvicina alla soluzione della fame nel mondo!

Un’ulteriore prova dell’importanza di Gates: il presidente di Agra, Agnes Kalibata, è stato scelto come consigliere speciale per l’agricoltura alla COP28. “Quando è stata nominata dagli Emirati Arabi Uniti, è stato subito chiaro di che colore fosse, ovvero il posto dato agli industriali nelle discussioni sull’agricoltura alle COP”, dice Marie Cosquer. Presente a Dubai, la responsabile del gruppo di difesa “sistemi alimentari e crisi climatica” racconta: “Nei panel sull’agricoltura e l’alimentazione, i giganti dell’agrobusiness come Danone, Unilever e Bayer erano sovrarappresentati. Le organizzazioni di agricoltori e le ONG che si occupano di aiuti alimentari non erano presenti.”

Marie Hrabanski, sociologa del CIRAD, è d’accordo. “Gli eventi e le iniziative organizzate dalla Presidenza emiratina in parallelo alla COP28 hanno lasciato pochi dubbi sulla direzione preferita”, sottolineando che i principali partner coinvolti includevano l’agrobusiness (Unilever, Nestlé, PepsiCo, ecc.) e le fondazioni (BMGF, Fondazione Rockefeller). La diversità dei sindacati agricoli non è stata rappresentata e anche le ONG agro-ecologiche sono state escluse”.

Per il ricercatore, la dichiarazione sui sistemi alimentari è un “successo diplomatico” (152 Paesi hanno firmato il testo), ma “rimane molto vaga sui modelli agricoli da privilegiare per raggiungere gli obiettivi climatici: il termine agroecologia non compare”. Gli accordi firmati a Dubai, invece, sono chiari. Tra questi, l’iniziativa Aim for Climate (AIMC) lanciata da Stati Uniti ed Emirati Arabi Uniti, che a Dubai ha raccolto 17 miliardi di dollari (15,9 miliardi di euro).

Additivi nei mangimi per ridurre le emissioni di metano o come promuovere la tecnologia senza ripensare il modello agricolo. Pxhere

Una parte di questa iniziativa, finanziata dal BMGF, prevede l’impiego di additivi per mangimi e altre soluzioni per ridurre le emissioni di metano dal settore zootecnico. Secondo il sito web del BMGF, gli importi stanziati per questa ricerca, sia per le aziende private che per i centri di ricerca, ammontano a più di 25 milioni di dollari. Secondo Marie Hrabanski, si tratta di “un esempio emblematico di un approccio basato sulla diffusione di soluzioni tecnologiche senza alcuna riflessione sistemica sul modello agricolo da promuovere”.

La ricercatrice sottolinea anche i conflitti di interesse a Dubai, dove il presidente della COP28, Sultan Al Jaber, è anche presidente e amministratore delegato della compagnia petrolifera emiratina Abu Dhabi National Oil Company (Adnoc), la cui filiale Fertiglobe è la più grande piattaforma di fertilizzanti azotati al mondo.

L’apertura delle COP sul clima alle questioni agricole è concomitante con un’altra presa di potere da parte dell’agrobusiness e delle fondazioni filantropiche per ottenere una posizione negli organismi delle Nazioni Unite sulle questioni alimentari. Nel 2021, il Vertice delle Nazioni Unite sulla Sicurezza Alimentare (UNFSS), al quale Agnes Kalibata era rappresentante speciale per la sicurezza alimentare, è stato descritto da diversi analisti come un’acquisizione delle questioni alimentari da parte degli industriali.

“L’UNFSS è stato creato su iniziativa del settore privato nell’ambito del World Economic Forum di Davos. La sua creazione si colloca a margine di un’altra organizzazione delle Nazioni Unite già dedicata a questo tema: il Comitato per la sicurezza alimentare mondiale (CFS)”, afferma Ève Fouilleux. Il Comitato ha subito una trasformazione senza precedenti tra le organizzazioni delle Nazioni Unite, aprendosi alla società civile, in particolare alle organizzazioni di agricoltori e ai rappresentanti delle popolazioni indigene. Il CFS ha anche istituito un comitato scientifico per promuovere una pluralità di opinioni, in particolare per andare oltre il cosiddetto consenso sul fatto che per nutrire il mondo dobbiamo produrre di più.”

Con l’UNFSS, l’apertura a una diversità di soggetti interessati e ad altre visioni politiche delle questioni alimentari è giunta al termine. Numerose organizzazioni della società civile, movimenti sociali e accademici specializzati in questioni alimentari hanno scelto di boicottare il vertice del 2021. “L’UNFSS rappresenta un momento rivelatore, che dimostra inequivocabilmente che le grandi aziende agroalimentari hanno un posto al tavolo con i decisori politici delle Nazioni Unite”, ha commentato all’epoca Ipes Food. Le crisi alimentari e le rivolte alimentari dei primi anni 2000 avevano aperto il dibattito sulle questioni agricole, ma avevano anche riportato l’agricoltura al centro degli interessi economici. È stato a questo punto che il BMGF ha rivolto la sua attenzione allo sviluppo agricolo. Da allora, Bill Gates è diventato il più grande proprietario di aziende agricole degli Stati Uniti, con circa 100.000 ettari distribuiti in diciassette stati, secondo The Land Report.

Finanziamento della ricerca agricola

Un’altra leva efficace utilizzata dal BMGF per promuovere il proprio modello agricolo nel Sud del mondo è il finanziamento della ricerca agricola. Lo studio sui flussi finanziari nella ricerca agroecologica pubblicato nel 2020 da diverse organizzazioni mostra che tra il 2015 e il 2018, degli 807 milioni di dollari (755 milioni di euro) investiti dal BMGF nella ricerca agricola, l’85% dei progetti ha finanziato l’industrializzazione dell’agricoltura. Solo il 3% dei progetti era agroecologico.

“Come molti donatori filantropici, il BMGF è alla ricerca di ritorni rapidi e tangibili sui suoi investimenti, e quindi privilegia soluzioni mirate e tecnologiche“, sottolinea il rapporto. Negli ultimi vent’anni il BMGF ha stanziato quasi 5 miliardi di dollari in sovvenzioni (4,7 miliardi di euro) per la ricerca agricola. E Bill Gates sta cercando di raddoppiare l’importo.

A Dubai ha chiesto un finanziamento di 4 miliardi di dollari (3,7 miliardi di euro) per i centri internazionali di ricerca agricola che compongono il CGIAR (Consultative Group on International Agricultural Research). Questi centri lavorano allo sviluppo di nuove varietà per i Paesi del Sud. Il BMGF è diventato il secondo maggior finanziatore di questo gruppo internazionale di quindici centri in quattordici Paesi. Alla domanda sull’influenza della Fondazione Gates, Bruce Campbell, ex dipendente del CGIAR e ora membro del think tank Clim-Eat, ha risposto a Reporterre: “Ogni finanziatore spinge la propria agenda. Il BMGF è molto interessato a migliorare la produttività attraverso sementi migliori. I finanziatori europei, invece, hanno recentemente spinto sull’agroecologia.”

Gli esperti dell’Ipes Food, presieduta da Olivier De Schutter, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla povertà estrema e i diritti umani, hanno espresso preoccupazione per il ruolo del BMGF all’interno del CGIAR. Soprattutto perché il BMGF ha spinto per una centralizzazione del potere decisionale. In un rapporto, denunciano una ristrutturazione “imposta e accompagnata da minacce di tagli al bilancio in caso di rifiuto dei singoli centri. I governi e gli istituti agricoli dei Paesi del Sud, che dovrebbero essere i principali beneficiari del CGIAR, non sono stati sufficientemente consultati. Non è stato chiesto il parere degli agricoltori, della società civile e dei ricercatori pubblici dei Paesi in via di sviluppo.”

Schierati nel Sud per arricchire il Nord

La difesa dell’agricoltura industriale nel Sud del mondo garantisce anche il ritorno degli investimenti nel Nord. Diversi studi dimostrano che gran parte dei fondi stanziati dal BMGF vanno a gruppi con sede in Nord America e in Europa. Un rapporto dell’ONG Grain in 2021 mostra, ad esempio, che quasi la metà delle sovvenzioni agricole di Gates vanno direttamente a organizzazioni occidentali. Per quanto riguarda l’altra metà, gran parte dei finanziamenti per la ricerca delle organizzazioni africane torna alle aziende occidentali, nell’ambito di partenariati pubblico-privati. Ad esempio, attraverso accordi sull’uso dei brevetti.

L’asimmetria di potere a favore degli interessi industriali occidentali non è una novità nella storia dello sviluppo agricolo. Marie Cosquer di Azione contro la fame sottolinea che “molti leader sono sedotti dalle soluzioni tecnologiche. Il tecnosoluzionismo è una via d’uscita più facile che mettere in discussione un intero sistema”.

Tuttavia, molti esperti di questioni agricole e alimentari sottolineano che l’agricoltura tecno-industriale non è in grado di far uscire i piccoli agricoltori dalla povertà e di consentire loro di adattarsi ai cambiamenti climatici. Questo sarà l’oggetto di un secondo articolo che ripercorre vent’anni di biotecnologie in Africa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

agricolturaAGROINDUSTRIABILL GATESCop 28TECNOSCIENZA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mare sporco a Lamezia, una lettura in chiave ecologica

Quest’anno il mare del litorale lametino è risultato particolarmente inquinato.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2/5 settembre 2024: programma campeggio di Ecologia Politica Network

Manca ormai pochissimo al campeggio di Ecologia Politica Network

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ibiza: la lussuosa villa di Lionel Messi ridipinta dagli ecologisti

Si potrebbe pensare a un quadro d’arte contemporanea o a una performance di street art: su grandi pareti bianche, lunghi schizzi di vernice rossa e nera formano una composizione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Importante mobilitazione contro la base MUOS della US Navy

Ripubblichiamo di seguito il comunicato apparso su Notav.info in merito alla mobilitazione No Muos degli scorsi giorni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Avanti No Tav! Note sul Festival 2024

Ci siamo presi qualche giorno per tirare le somme di questa ottava edizione del Festival Alta Felicità, una tre giorni in cui la Valsusa e il territorio di Venaus si sono trasformati in un laboratorio di esperienze e condivisione, andando ben oltre la già ricca programmazione culturale e artistico-musicale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Radura 2.10: Tra i rifiuti

Con Francesco parliamo del ciclo dei rifiuti in Pianura Padana e delle lotte che negli anni hanno attraversato un territorio segnato da questo genere di business come il basso Garda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Traversata delle lotte per l’acqua

“In questo lungo viaggio verso un mondo giusto, dove la vita sia assicurata alle nostre generazioni future, i sentieri che noi, compañeras e compañeros, abbiamo costruito con dolore e rabbia si stanno pian piano unendo, fino a formare un bellissimo tessuto che ricopre di colore e dignità il mondo intero.”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sta nel sogno realizzato

Riprendiamo un contributo di Chiara Sasso da notav.info, originariamente apparso su Comune-info.net

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10mila No Tav in marcia verso i cantieri di Chiomonte e San Didero (VIDEO)

Riceviamo e pubblichiamo questo video che racconta alcuni momenti della marcia di sabato 27 luglio 2024 ai cantieri di San Didero e Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Appunti su sfruttamento, razzismo e lotte in corso.

Senza contratto, un macchinario gli stacca il braccio e il padrone lo abbandona sul ciglio della strada con la sua mano a fianco appoggiata su una cassetta. La moglie che urlando chiede soccorsi. Si conclude così la vita di un giovane operaio indiano, tra le strade della provincia di Latina, i campi sterminati fino alla fine dell’orizzonte. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“La Palestina è un laboratorio: così Israele esporta la tecnologia dell’occupazione”

Armi, tecnologie della sorveglianza, droni, tattiche e repressione: Antony Loewenstein, giornalista australiano e nipote di ebrei tedeschi rifugiati, racconta come la Palestina sia diventata il luogo perfetto per gli affari dell’industria militare israeliana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le “collaborazioni” delle Università: ma la scienza è neutrale?

Se la scienza possa o non possa essere neutrale rispetto al suo utilizzo per finalità diverse è un tema che merita qualche riflessione non troppo superficiale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.9 Radura || Le catene agricole. Agroindustria e lavoro in Piemonte

In questa nuova puntata di Radura torniamo a parlare di agricoltura. Lo facciamo a partire da un approfondimento delle catene del valore in un territorio specifico che è quello del Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lacrimogeni e cannoni ad acqua: la rabbia degli agricoltori si riversa sulle strade di Bruxelles

A Bruxelles, un migliaio di trattori ha bloccato il quartiere europeo a margine di una riunione dei ministri dell’Agricoltura dell’UE-27. Gli agricoltori hanno difeso un reddito equo, la fine del libero scambio e, in alcuni casi, le norme ambientali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Digitalizzazione o giusta transizione?

Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Megaprofitti e sfruttamento degli agricoltori: occupazione della sede di Lactalis

“Lactalis, restituisci i soldi”: invasa l’azienda che strangola gli agricoltori mentre il suo amministratore delegato è multimiliardario