InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Blocchiamo gli impianti di combustibili fossili con i nostri corpi”: in Germania hanno occupato un oleodotto

Il 23 settembre, centinaia di attivisti hanno occupato i tubi del gasdotto sull’isola di Rügen, nel Mar Baltico. Il governo intende installarvi dei terminali per il gas, suscitando l’ira dei residenti locali e dei rappresentanti eletti.

di Philippe Pernot, tradotto da Reporterre

Mare blu intenso, colline verdi e aria fresca: l’isola di Rügen è la meta preferita di migliaia di turisti tedeschi alla ricerca di un cambiamento di scenario e di verde. Un centro turistico relativamente incontaminato con una popolazione di 65.000 abitanti, famoso per le aringhe e le spiagge sabbiose. È qui che il governo federale tedesco ha deciso di installare 8 terminali galleggianti per il gas e 2 sulla terraferma in un piano prioritario adottato nel maggio 2022.

“Da un mese la terra trema e la notte non riesco a dormire a causa delle vibrazioni e del rumore”, si lamenta Karola, cinquantenne che vive nel nord dell’isola, a Mukran, dove sono già iniziati i lavori di posa delle tubature per il gasdotto, suscitando la rabbia e il disagio di molti residenti locali. È qui che una di queste unità galleggianti sarà collegata, attraverso un gasdotto sottomarino di 50 chilometri, agli impianti di gas di Lubmin, più a sud.

Attivisti di Ende Gelände occupano i tubi del gasdotto in costruzione nel porto di Mukran, 23 settembre 2023. Philippe Pernot / Reporterre

“È esasperante essere totalmente ignorati dal governo e non avere alcuna voce in capitolo”, ha dichiarato durante la manifestazione del 23 settembre, tenendo in mano un cartello che chiedeva la protezione dei fondali marini. Quasi mille oppositori del gas naturale si sono riuniti nella piazza centrale di Sassnitz per tenere discorsi, prima di marciare verso il porto di Mukran in risposta all’appello di un’ampia coalizione della società civile.

Tubi della conduttura occupati

A metà del loro percorso, centinaia di attivisti del collettivo Ende Gelände, vestiti con abiti bianchi, hanno improvvisamente travolto i cordoni di polizia e invaso le strutture portuali. Un primo corteo di 200 attivisti si è arrampicato sui tubi del gasdotto in costruzione e li ha occupati per diverse ore. “NO LNG” (“No al gas naturale liquefatto”) è stato scarabocchiato sui tubi, con striscioni ambientalisti e queer che svolazzavano nel vento.

“Stiamo bloccando installazioni fossili, neocoloniali e distruttive con i nostri corpi”, dice Lou Winters, che si fa chiamare con un nome falso. Nonostante siano stati circondati e la polizia si sia rifiutata di dare loro dell’acqua, gli attivisti sono comunque ottimisti. “Siamo di buon umore, siamo orgogliosi di aver raggiunto il nostro obiettivo”, sorride Lou.

Gli attivisti di Ende Gelände festeggiano l’occupazione dei tubi del gasdotto da parte del collettivo. Philippe Pernot / Reporterre

Il secondo corteo è stato meno fortunato: un centinaio di attivisti sono arrivati alla periferia del porto di Mukran e sono stati respinti. Nessun attivista è stato arrestato, grazie alla mediazione degli osservatori parlamentari dei Verdi e della Linke (sinistra). Tuttavia, hanno criticato l’atteggiamento della polizia, nonostante la sua moderazione. “Hanno controllato la nostra identità più volte e hanno minacciato di deportarci, è vergognoso”, ha criticato Kathrin Henneberger, deputata dei Verdi ed ex attivista ambientale.

Sebbene tre attivisti siano stati ricoverati in ospedale dopo essere caduti, non ci sono state violenze o arresti da parte della polizia. Secondo l’Ispettorato di polizia di Stralsund, tre agenti di polizia sono rimasti leggermente feriti nella caduta e sono in corso di esame le denunce per violazione di domicilio e danni alla proprietà.

La polizia locale cerca di impedire agli attivisti di entrare nel porto di Mukran © Philippe Pernot / Reporterre

“Abbiamo lanciato un segnale chiaro: lo sviluppo delle infrastrutture per i combustibili fossili incontra una forte resistenza. Siamo creativi, disobbedienti e siamo ovunque”, afferma Charly Dietz, portavoce di Ende Gelände. “Speriamo che questa manifestazione riaccenda la fiamma della resistenza sull’isola e invii un messaggio forte al governo”, auspica Karola.

“Vogliono trasformare la nostra bella isola in un laboratorio chimico”

Diverse centinaia di ambientalisti avevano già piantato le tende per diversi giorni nel sud dell’isola, per partecipare a un campeggio climatico contro il GNL, con workshop e conferenze sul gas naturale, il neocolonialismo e le forme di resistenza. L’accampamento è stato organizzato da una coalizione anti-LNG che riunisce ambientalisti locali attenti agli ecosistemi e al turismo, ricercatori e Ende Gelände.

Il piano del governo ha incontrato una forte opposizione sull’isola. Una petizione è stata firmata da 60.000 persone, quasi quante vivono sull’isola, e molti consigli locali hanno lanciato referendum popolari, senza successo. “Vogliono trasformare la nostra bella isola in un laboratorio chimico”, ha dichiarato ai media locali anche il sindaco della città turistica di Binz, Karsten Schneider.

Secondo la polizia e gli organizzatori, più di 600 attivisti di Ende Gelände hanno partecipato all’azione di disobbedienza civile. Philippe Pernot / Reporterre

“Né le petizioni né le manifestazioni vengono ascoltate dal governo, anche se il progetto distruggerà un’area sottomarina protetta [la baia di Greifswald], una zona di riproduzione delle aringhe nel Mar Baltico”, ha denunciato Stefanie Dobelstein, dell’iniziativa popolare Lebenswertes Rügen (“Per una vita dignitosa a Rügen”), in una conferenza stampa. Gli ecosistemi del Mar Baltico sono già minacciati dall’industrializzazione, ci sono “zone morte” a causa della pesca eccessiva e ora l’industria del gas sta distruggendo i fondali marini”.

Gli attivisti criticano il fatto che il piano del governo sia stato approvato senza alcuno studio d’impatto o dibattito democratico.

“Il piano del governo è superfluo”

Per capire la posta in gioco, dobbiamo tornare indietro di quasi due anni, all’inizio della guerra in Ucraina. La Russia stava tagliando le sue forniture di gas all’Europa, il Nordstream 2 veniva sabotato e la Germania era nel panico per la prospettiva di un lungo inverno senza riscaldamento: il gas russo rappresenta il 40% delle importazioni tedesche.

Ironia della sorte, è stato proprio un ministro ecologista, Robert Habeck (vicecancelliere e ministro dell’Economia e dell’Ambiente), a far approvare il piano di emergenza per aumentare massicciamente la capacità di importazione di gas. Un terminale galleggiante per il gas è stato ormeggiato al largo della costa di Lubmin, ma il fondale marino è troppo piatto, quindi sono necessarie delle navi cisterna per trasportare il gas liquefatto al porto. Per ovviare a questo problema, il governo intende installare un nuovo terminale a Mukran.

Attivisti accalcati all’ingresso del porto di Mukran © Philippe Pernot / Reporterre

A più di un anno di distanza, la necessità di costruire in fretta e furia terminali per importare sempre più gas naturale liquefatto è ampiamente messa in discussione. “Il piano del governo è superfluo, sia in termini energetici che politici”, ha dichiarato Christian von Hirschhausen, direttore dell’Istituto tedesco per la ricerca economica (DIW), alla conferenza stampa. “La domanda è diminuita grazie al risparmio energetico, le riserve di gas sono piene e non c’è alcuna emergenza energetica – eppure l’intero piano del governo si basa solo su questo argomento”.

“La Germania copre già il suo fabbisogno importando 80 miliardi di m3 di gas, di cui la metà dalla Norvegia e il resto da Belgio e Paesi Bassi”, spiega la collega Franziska Holz, ricercatrice presso l’Università Tecnica di Berlino. A priori, quindi, il gas non sostituisce le energie rinnovabili, che già costituiscono il 40% del mix energetico tedesco, ma piuttosto il carbone (15-20%), di cui la Germania vuole liberarsi al più tardi entro il 2038. “D’altra parte, è vero che questo progetto rappresenta una vera e propria minaccia per gli obiettivi di neutralità di carbonio della Germania per il 2040”, afferma l’autrice.

La ricercatrice è più pessimista rispetto alla mobilitazione dei cittadini: “Non sono sicura che il governo ascolterà i manifestanti”, afferma l’autrice, “sembra molto determinato a mantenere la rotta e l’influenza della lobby del gas è molto potente”. Una cosa è certa: le azioni di disobbedienza civile rivolte ai gasdotti e alle aree portuali sono destinate ad aumentare di scala. E gli attivisti non escludono nulla, dai sit-in ai sabotaggi: la Germania potrebbe entrare in una nuova era di mobilitazione ambientale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAENDE GELANDEFOSSILEgermaniaoleodotto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]