InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bolivia, la vittoria degli indigeni

Impedire la costruzione di quella strada era il principale obiettivo della protesta. Clamorosa protesta: oltre 1.500 persone – tra cui donne e uomini, bambini, adolescenti, anziani – avevano camminato ben 64 giorni dalla cittadina di Trinidad, nel bacino amazzonico, su fino a La Paz, sulle alture andine, per difendere quella che chiamano la loro «casa grande» – il Tipnis infatti è abitato da oltre 15mila persone di diverse etnie native, yuracaré, moxeña e chimán. A La Paz si erano accampati davanti al palazzo del governo, piccole tende nel freddo (in questo momento la temperatura è appena pochi gradi sullo zero), e già questo era il segno di una rottura: la protesta a oltranza di comunità indigene contro il governo del primo presidente indigeno mai eletto in un paese andino. Infine sabato scorso, dopo mesi di conflitto, Morales aveva invitato i leader indigeni a sedersi a un tavolo, e infine è arrivato l’accordo con «i popoli indigeni dell’oriente». È un accordo in 16 punti, dove si tratta di risorse naturali, di difesa della terra dalle occupazioni abusive di coloni, di misure contro la povertà in quelle regioni amazzoniche – la legge approvata lunedì ne è la diretta conseguenza. Morales, che ha condotto personalmente il dialogo, ha chiesto scusa per la repressione di cui sono stati vittima i dimostranti durante la marcia (il 25 settembre la marcia era stata caricata dalla polizia, nella cittadina di Yucumo, e 70 dimostranti erano rimasti gravemente feriti): non è stato lui a mandare la polizia a caricarli, ha detto, e farà luce su chi ha dato l’ordine di attaccare. «Conosco il Parco Isiboro Sécure, so che c’è molta povertà laggiù», ha commentato lo stesso presidente Morales: «Sappiamo che non ci siamo ancora arrivati», ha ammesso. Ha anche spiegato, però, che quella strada era stata progettata non per fare affari ma perché diverse organizzazioni sociali la chiedevano. Dunque la Confederazione dei popoli dell’oriente boliviano riparte soddisfatta del risultato (e dell’ascolto) ottenuto.

Certo: ora il presidente Morales dovrà spiegare la decisione del suo governo ai produttori di coca della regione amazzonica (che formalmente presiede ancora). Gli dovrà spiegare perché non si costruirà la strada che loro chiedevano, anzi considerano cruciale per lo sviluppo economico della regione – sarebbe stato il segmento boliviano di una nuova via transamazzonica, da Manaus in Brasile fino alla costa del Pacifico. Gli dovrà far ingoiare le nuove norme che mirano a impedire le invasioni di terre – coloni e piantatori che invadono terre demaniali o delle riserve indigene – e spiegargli che le occupazioni abusive saranno sgomberate. Insomma, dovrà affrontare una contraddizione profonda, e annosa, tra popoli indigeni e «coloni», a volte povera gente mandata a strappare campicelli alla foresta, a volte imprenditori più agguerriti, tutti a «mangiare» terre tolte alla foresta e alle popolazioni indigene. In quella zona sulle pendici del bacino amazzonico (due o 300 metri di altezza) la gran parte dei terreni occupati è stato trasformato in piantagioni di coca. Così ora le sei federazioni che riuniscono circa 30mila produttori di coca della regione tropicale boliviana annunciano proteste e mobilitazioni per difendere la strada a cui tengono tanto.

Paola Desai per Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

boliviaindigenimorales

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia rompe le relazioni diplomatiche con “Israele”

La Bolivia durante la presidenza di Evo Morales non ha avuto legami diplomatici con “Israele” e ha denunciato le atrocità commesse dal sionismo nei territori occupati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ribellione nel nord argentino, l’eterna conquista

La rivolta popolare che in queste settimane scuote la provincia di Jujuy, nel nord argentino, si aggiunge a quelle di cui sono stati protagonisti dal 2019 i popoli di mezza Sudamerica: ribellioni in Cile e Colombia, due sollevazioni indigene in Ecuador, un’ampia mobilitazione contadina e indigena in Perù, massicci blocchi in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Perù le comunità indigene sequestrano due petroliere per far sentire la propria voce

Il 7 giugno nella regione amazzonica del Perù un gruppo di indigeni a bordo di canoe ha assaltato e sequestrato due navi petrolifere appartenenti alla Petro Tal, nota azienda petrolifera attiva in Amazzonia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La febbre del litio in America Latina

Ad eccezione del Messico e del Perù, le riserve di litio si trovano nelle saline dove la biodiversità è così fragile come unica, e l’eventuale aumento dello sfruttamento del litio preoccupa le comunità, gli scienziati e i conservazionisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: L’opposizione al Treno Maya

In questa giornata sono state presentate testimonianze delle comunità colpite e a partire da recenti giri sul campo nei territori, trovando un peggioramento dello scontro intercomunitario, per gli effetti del saccheggio delle terre, pagate con frequenza a prezzi irrisori.