InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Clima: agire ora” Extinction Rebellion occupa la Mole Antonelliana

Riceviamo e pubblichiamo volentieri…

Azione plateale di Extinction Rebellion sulla Mole Antonelliana: esposto un grande striscione con scritto “Clima: Agire Ora” e srotolati alcuni drappi scuri dal tempietto. “Abbiamo appena passato la settimana più calda mai registrata. Ci siamo prese simbolicamente questo spazio per lanciare un messaggio al governo: la crisi è qui, il tempo è scaduto”. 

“Clima: Agire Ora” è l’appello di Extinction Rebellion lanciato questa mattina dalla Mole Antonelliana, simbolo storico e artistico della città di Torino. Dopo aver comprato il regolare biglietto, una ventina di attivisti di Extinction Rebellion sono saliti in cima al principale simbolo di Torino, per esporre un grande striscione e lanciare un messaggio diretto al governo, regionale e nazionale. Governo che negli ultimi mesi ha portato avanti politiche di sostegno all’industria del gas fossile con l’obiettivo dichiarato di rendere l’Italia un “hub del gas”. “È inaccettabile che questo stia avvenendo nonostante le indicazioni della comunità scientifica e nonostante il collasso climatico stia colpendo duramente il territorio italiano: è una violenza di stato nei confronti di tutte le persone che in questi anni hanno perso la vita” commenta Luca, una delle persone presenti. 

I gravi effetti della crisi ecoclimatica, del continuo consumo di suolo e della cementificazione sono infatti ormai evidenti da nord a sud: dai danni all’agricoltura a causa della siccità, agli eventi climatici estremi che hanno contribuito a causare il crollo del ghiacciaio della Marmolada a luglio, l’alluvione nelle Marche in settembre, la frana a Ischia in novembre e le due alluvioni in Emilia Romagna di Maggio.

Di fronte alle proteste degli ultimi mesi per la politiche climatiche del governo Meloni, recentemente il Ministro alla Cultura Sangiuliano ha presentato un disegno di legge – approvato ieri in Senato -, volto a inasprire le pene per chi imbratta le opere d’arte, aggravando le pene già previste dall’art. 518 duodecies e rendendolo un crimine punibile con pene fino a 5 anni di reclusione. Qualche mese fa, in Piemonte, la questura di Vercelli aveva già sfruttato le interpretazioni lessicali dell’articolo, che recita “chiunque renda non fruibile un’opera d’arte o il paesaggio”, per denunciare attivisti che hanno posto delle semplici bende di stoffa su alcune statue. “Srotoliamo oggi delle bende sul simbolo più importante di Torino, per invitare i governi a prendersi le loro responsabilità, ad ascoltare la cittadinanza e a smettere di alimentare e sostenere una continua criminalizzazione dei movimenti climatici” dichiara Aurelia, colpita a luglio scorso ingiustamente da un foglio di via dalla città di Torino (revocato poi perché illegittimo).

La nuova provocazione lanciata da Extinction Rebellion ha anche l’obiettivo di occupare simbolicamente lo spazio pubblico che nei prossimi giorni verrà invece “occupato” dalla Regione Piemonte. Tra pochi giorni, infatti, proprio sulla Mole Antonelliana verrà proiettata una grafica in occasione della “Festa del Piemonte”, iniziativa promossa dal Consiglio Regionale e fortemente voluta dalla maggioranza. «Lo stesso consiglio che per mesi ha ospitato interventi negazionisti e ha approvato atti di indirizzo in netto contrasto con le indicazioni della comunità scientifica internazionale lancia una festa per celebrare le bellezze della regione, bellezze minacciate dalla crisi climatica che la giunta si ostina a negare o a minimizzare» aggiunge Luca. «Siamo cittadine preoccupate per il futuro del pianeta, per questo ci siamo prese oggi questo spazio: per ribadire che bisogna agire il prima possibile per fermare la crisi ecoclimatica in corso»

Dal suo monumento più importante, Torino lancia un messaggio chiaro sull’urgenza di agire per mitigare i danni del collasso climatico. Sarà accolto dal governo o la risposta saranno nuovamente multe e denunce? 


Extinction Rebellion

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAEXTINTION REBELLIONoccupazionetorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.