InfoAut
Immagine di copertina per il post

Diretta della passeggiata notturna al cantiere…verso l’8 dicembre No Tav!

Da ieri sera si lotta in Clarea, nonostante le ripetute violenze della polizia. Al momento sono 11 i No Tav che da ieri sera continuano a mantenere il presidio vicino ai jersey.

In attesa del corteo che alle 14 partirà da Giaglione per raggiungere il cantiere…A sarà dura!

Una notte di Resistenza, con lo stesso spirito di 10 anni fa, non ancora terminata. Ancora adesso ci sono più di una decina di notav decisi a resistere fino all’arrivo della passeggiata in Clarea convocata per le 14.

La polizia ha chiuso i sentieri, utilizzato gli idranti e i lacrimogeni, fermato 4 notav per “violazione dell’ordinanza prefettizia” e dalle 8.00 sta tentando un identificazione di massa, ma intanto i alcuni notav resistono sul luogo. Al momento sono 11 i No Tav che da ieri sera continuano a mantenere il presidio vicino ai jersey.

Una grande prova che dimostra come lo spirito combattivo dei notav sia sempre quello, anche dopo 10 anni da quell’8 dicembre 2005.

Mattina: la polizia ha cercato convincere i No Tav ad uscire facendosi prima identificare. Nonostante la stanchezza, poichè il blocco della polizia ha impedito i cambi e l’approvigionamento, in 11 si è deciso di mantenere il presidio ai jersey mentre la restante parte ha preso la via dei boschi aggirando il blocco della polizia.

Durante la notte: verso le 4.00 idranti e lacrimogeni contro chi presidiava, ma si è resistito e la loro azione di disturbo si è interrotta dopo circa un’ora. Alle 6.00 del mattino la polizia è scesa al bivio, occupando con la celere il sentiero principale. I due presidi No tav sono stati quindi divisi con circa 30 persone che sono rimaste ai jersey fino al mattino.

 


La diretta in aggiornamento:

ore 01.00: ancora lacrimogeni sparati ad altezza uomo da una distanza di poche decine di metri, la polizia dà segni di nervosismo di fronte alla tenacia dei No Tav che dopo ore sono ancora a centinaia sul sentiero.

Il punto della situazione con Dana ai microfoni di Radio Blackout:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/speciali/notav2.mp3{/mp3remote}

ore 00.45: continua la raffica di lacrimogeni da parte della polizia, che ora sta avanzando sul sentiero. I No Tav resistono!

ore 00.30: la serata di lotta va avanti e i No Tav sono attrezzati per resistere ancora a lungo. Mentre prosegue il presidio ai jersey, sui sentieri si costruiscono barricate. Poco fa la polizia ha di nuovo sparato lacrimogeni, continuando a lanciare ad altezza uomo. Alcuni candelotti sono finiti nel bosco appiccando degli incendi prontamente estinti dai No Tav. La situazione resta tranquilla e proseguono i cori: “Resisteremo anche solo un minuto più di loro!”.


ore 23.15: durante la costruzione di una barricata sul sentiero la polizia ha ripreso a sparare lacrimogeni ad altezza uomo e un giovane No Tav è stato colpito al petto da un candelotto, fortunatamente senza essere ferito. Si continua a resistere tra fuochi e cori di lotta.

ore 23: nuova pioggia di lacrimogeni contro chi prova ad avanzare sul sentiero; oltre il jersey la polizia sta preparando l’idrante ma tra i No Tav la parola d’ordine resta sempre la stessa: resisteremo!

ore 22.45: i No Tav si stanno attrezzando per resistere tutta la notte! La polizia, probabilmente infastidita dal corteo che nonostante divieti ed ostacoli continua ad affollare i sentieri, poco fa ha sparato alcuni lacrimogeni dai sentieri in alto verso i manifestanti. La situazione comunque resta tranquilla e il presidio non arretra.

ore 22.30: il corteo si è diviso in tre: una parte dei No Tav è ferma al bivio del sentiero, una al jersey prima della centralina e un’altra in mezzo ai primi due. In tutti e tre i punti si accendono fuochi per riscaldarsi. Dai boschi attorno si intravedono le luci della polizia che presidia la zona.

ore 22.15: anche sul sentiero che da Giaglione porta verso la Clarea le forze dell’ordine hanno posizionato dei new jersey per bloccare l’avanzata dei No Tav. Per ora il corteo si è fermato all’altezza del jersey ma non si fa scoraggiare, si alzano forti i cori dei No Tav.

ore 21.30: appena partito il corteo da Giaglione: centinaia di No Tav in direzione del cantiere, pronti a rompere i divieti dell’ordinanza prefettizia!

ore 21: già tanti e tante No Tav al concentramento di Giaglione, nonostante i posti di blocco che la polizia ha predisposto lungo le strade della Valle per tentare di rallentare l’arrivo dei manifestanti… ci fate solo perdere tempo! In attesa della partenza della passeggiata ci si scalda tutti assieme con cibo e bevande nel piazzale di Giaglione.

ore 20: alla centrale di Chiomonte è iniziata una battitura sui jersey posizionati dalla polizia, il presidio di No Tav è sempre più numeroso: come sempre la paura qui non è di casa!

***

CVZnxCTWUAAL1oj

Si aprono oggi con la passeggiata notturna al cantiere le 5 giornate di mobilitazione No Tav che culmineranno nella manifestazione nazionale di martedì 8 dicembre, per celebrare i 10 anni dalla riconquista di Venaus e riaffermare che oggi come ieri è ancora tempo di resistenza.
Questura e Prefettura corrono ai ripari emanando i soliti divieti a orologeria e decretando l’interdizione al cantiere di Chiomonte da oggi fino al 9 dicembre. L’ordinanza ha portato nel pomeriggio allo sgombero della tettoia in Clarea dove periodicamente i NPA si ritrovano per cenare di fronte alle reti; 4 No Tav che si trovavano sul posto sono stati portati in caserma e successivamente rilasciati (proprio poco fa sono usciti dal commissariato sventolando con orgoglio la bandiera No Tav…).
Come sempre, tutto ciò non basterà a scalfire la determinazione del popolo No Tav, che già da questa sera è pronto a rimettersi in marcia rompendo i divieti per dirigersi verso il cantiere.
Dalle 18 decine di persone sono riunite nei pressi del cancello di Chiomonte per il consueto apericena; la polizia è presente in forze e ha posizionato un jersey sul ponte per impedire ai No Tav di posizionarsi di fronte al cancello ma il presidio continua a ingrossarsi.
L’appuntamento per la passeggiata è alle 21 a Giaglione muniti di pile, scarponi, acqua e tutto il necessario: partecipiamo numerosi!

Seguiranno aggiornamenti..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

8dicembrecantiereclareanotavpasseggiata notturna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.