InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ecco come la cassazione ha stroncato l’indagine sul Terrorismo NO TAV

Mentre a Torino si celebra un processo farsa con accuse traballanti, Roma procede con la dinamite facendo non solo saltare l’accusa di terrorismo, ma minando seriamente la ricostruzione dei fatti e l’attentato alla vita degli operai del tunnel di Chiomonte.

Il terrorismo che non c’è

Per cercare di colmare le lacune della Procura, il tribunale del Riesame aveva individuato nello sputtanamento (leggi lesione all’immagine del Paese) il “grave danno” previsto dalla legge per determinare se una condotta è terroristica o meno. La Cassazione non l’ha nemmeno preso in considerazione. Perché un’azione sia definibile come terroristica, infatti, dovrà essere dimostrata

“un’apprezzabile possibilità di rinuncia da parte dello Stato alla prosecuzione dell’opera Tav e di un grave danno che sia effettivamente connesso a tale rinuncia o, comunque, all’azione mirata a tal fine”

Come abbiamo sempre sostenuto, non basta dire “c’era il rischio che l’opera venisse interrotta”. Era necessario che gli autori dell’azione volessero questo, che l’azione fosse idonea  a produrre quel risultato e che avesse creato una possibilità concreta che lo Stato interrompesse i lavori. Si ringraziano dunque i ministri Lupi e Alfano che, nei giorni successivi alla notte del 13 maggio 2013, non perdevano occasione per finire davanti a una telecamera per recitare con piglio muscolare il trito armamentario dello Stato che non si lascia intimidire: “Non si arretra”, “l’opera va avanti” e via sgallettando.

La Cassazione, però, va oltre. Non solo dev’essere dimostrato che lo Stato ha corso il pericolo di interrompere l’opera, ma anche che questo sia una diretta conseguenza del fatto contestato. Ovvero bisognerà dimostrare che il tracollo del potere decisionale statale è dovuto all’incendio di un compressore. Auguri. Per la Cassazione è infatti necessaria

“una valutazione stringente dell’effettiva potenzialità lesiva della condotta. Qui interessa la “costrizione” del potere pubblico a tenere od omettere un terminato comportamento e la specifica offensività dei comportamenti”

 

La sproporzione delle accuse

La Cassazione, per cortesia istituzionale, lascia al nuovo Riesame il compito di decidere se l’incendio del compressore ha prodotto tutto questo, ma di fatto ha già dato una sua valutazione stroncante:

“La connotazione terroristica dell’assalto di Chiomonte non può essere efficacemente contestata in base alla generica denuncia di una sproporzione di scala tra i modesti danni materiali provocati, la cui riparazione avrà richiesto poche ore, e il macro evento di rischio cui la legge condiziona la nozione di terrorismo”

 

L’attacco “politico” dei magistrati torinesi

L’ex procuratore Caselli, in tutte le occasioni pubbliche, ha sempre ripetuto  un mantra: “L’azione della Procura non è contro il movimento No Tav e le sue legittime prese di posizione politiche, ma contro chi commette i reati”. Abbiamo già denunciato l’ipocrisia di questa posizione (una vera e propria excusatio non petita) che cerca di rivestire di verginità istituzionale l’evidente invasione di campo della magistratura nella sfera politica. Ora anche la Cassazione mette in guardia dal pericolo di questo atteggiamento:

“L’idoneità dell’azione deve essere misurata in base al contesto nel quale la stessa è calata, ma in questo contesto non può essere compresa la pressione legittimamente esercitata da movimenti politici e gruppi di cittadini”

Più nello specifico

“L’equiparazione tra condotta illecita politicamente motivata e terrorismo è improponibile”

E ancora

“Una dilatazione impropria della nozione di terrorismo rischia di condizionare meccanismi pienamente legittimi, sul piano costituzionale, di concorso nell’orientamento delle scelte politiche”

Quando Erri De Luca, nel commentare l’uscita di Caselli da Magistratura Democratica, dichiarava che si era liberato dell’aggettivo (l’ex procuratore non era ancora andato in pensione), lo aveva fatto con la solita lucidità. Il mantra della Procura che non fa politica è una foglia di fico volata via al primo refolo di vento.

 

Il contesto

Diventato centrale per un’indagine che non riusciva a dimostrare il teorema Caselli sulla presenza in Val di Susa del terrorismo (ah, maledetta nostalgia senile che sul viale del tramonto vuole farci rivivere i periodi d’oro della nostra esistenza), è diventato un altro paesaggio in rovina dopo la Cassazione. E dire che Procura, Gip e Tribunale del Riesame avevano sottolineato con così tanta foga quei 111 episodi avvenuti dal 2012… Avrebbero dovuto rappresentare la degna cornice dei fatti del maggio 2013. La Cassazione li ha spazzati via per quello che sono: impianti scenografici.

“Lo stesso Tribunale afferma che non ci sia prova di un coinvolgimento dei ricorrenti nei fatti antecedenti e successivi e non c’è un disegno unitario dele azioni illegali intraprese contro l’opera”

Esattamente ciò che affermavamo mesi fa (al punto 3 qui).

L’attentato agli operai? Dov’è il dolo

Non solo la configurabilità dei reati è demolita, ma anche la ricostruzione dei fatti da parte del Riesame fa acqua da tutte le parti. Secondo la Suprema Corte il Riesame di Torino

“ha assunto una ricostruzione dei fatti non sufficientemente argomentata per poi desumerne comunque conseguenze giuridicamente scorrette”

L’azione, che dovrebbe essere al centro della scena, affogata nella nebbia del contesto e delle valutazioni politiche della Procura, ha perso i suoi contorni.

“Sulla consapevolezza della presenza di operai quella notte nel cantiere, la ricostruzione è piuttosto confusa. Un trattamento cautelare per fatti potenzialmente lesivi della vita e dell’integrità delle persone non può prescindere dallo stabilire in primo luogo se gli attentatori volevano o non volevano le potenziali vittime, se le “bersagliavano” o se piuttosto accettavano il rischio di colpirle. In altre parole se hanno gettato alla cieca le bottiglie incendiarie”

Si può essere terroristi “per caso”? Oppure terroristi “preterintenzionali”? Non si può attribuire a posteriori una volontà o una potenzialità per raddrizzare un teorema nato storto. Nel caso in cui le bottiglie non fossero indirizzate appositamente verso gli operai

“l’accusa di attentato con finalità terroristiche sarebbe incompatibile con la fisionomia dei fatti di specie”

Una fisionomia che, tra l’altro, il tribunale del Riesame ha già fornito, entrando in contraddizione con le sue stesse considerazioni finali. Per i giudici torinesi, infatti, i No Tav tiravano a caso. Scrive la Cassazione:

“dalle riprese il Tribunale ha tratto la conclusione che gli autori del reato non potevano sapere chi o cosa sarebbe stato colpito dal lancio di bottiglie incendiarie, per l’ora notturna, ma soprattutto perché gli ordigni venivano gettati in luogo non visibile dagli autori del fatto posto che l’area del cantiere era delimitata da un’alta recinzione”

A prescindere dunque dalle finalità terroristiche o meno dell’azione, è lo stesso attentato alla vita degli operai che viene messo in dubbio. Come può il Riesame essere incorso in quelli che la Cassazione definisce “essenziali difetti di motivazione” e “mancanza di una coerente rappresentazione dei fatti”? Ci vengono in mente le parole degli avvocati della difesa quando, a caldo dopo l’ordinanza del Riesame, avevano parlato di “abbaglio” e avevano annunciato un ricorso a Roma nella speranza di trovare giudici non così sensibili alla “pressione ambientale”. Quelle parole avevano scatenato l’immediata reazione del procuratore generale Marcello Maddalena a difesa dei giudici torinesi. Una reazione tanto sproporzionata da lasciare più di una coda di paglia sbruciacchiata lungo il cammino.

Perché restano dentro

L’unica nota dolente nella decisione della Cassazione è quella per cui i quattro No Tav non sono stati scarcerati. Qualche giocatore delle tre carte sta già facendo il suo sporco lavoro cercando di intorbidire le acque e raccontare la favola che “l’impianto accusatorio regge” e “la Cassazione avrebbe scarcerato” se non fosse altrimenti. Non è così. La Cassazione è una tegola pesantissima sull’accusa e il tentativo di scimmiottare i processi degli Anni 80 contro i No Tav sembra destinato a fallire. Ma per i giudici romani la custodia cautelare è data dal pericolo di reiterazione del reato. Sebbene l’ircocervo del terrorista valsusino sembri ferito a morte, i quattro No Tav sono ragazzacci. In passato hanno già avuto qualche guaio con la Giustizia e nonostante questo non hanno mai dato segni di “ravvedimento”. Hanno già mostrato di poter compiere azioni politicamente motivate anche gravi e dunque potrebbero tornare a farlo, così dice la Cassazione. Si tratta di una delle tante falle del nostro sistema giudiziario. Come per le misure di prevenzione, eredità del Fascismo, non si colpisce ciò che uno fa, ma ciò che potrebbe fare: un altro taglio di reti, un’altra resistenza, forse un lancio di pietre, ma non un’azione terroristica.

da LiberoDissenso

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.