InfoAut
Immagine di copertina per il post

Espropri e cantierizzazione: report dell’assemblea di Bussoleno

Mario Solara ha introdotto la serata ricordando la latitanza dell’amministrazione di Bussoleno in assemblee di questo tipo. Assemblee di cui dovrebbe invece farsi essa stessa promotrice per informare i cittadini sui cantieri previsti nel territorio di Bussoleno. La sindaca Alessio, precisano Solara e Garofalo, si dichiarò pubblicamente contraria al Tav e garantì che se in città fosse stato aperto un cantiere, si sarebbe incatenata per impedirlo. “Noi abbiamo già comprato catene e lucchetti” hanno ironizzato, “attendiamo ora che si faccia avanti, come promesso”. Pare chiaro come la sindaca stia vivendo un momento di difficoltà nei rapporti con il suo partito che, attraverso la figura del senatore Esposito, continua la sua lotta intestina contro gli amministratori No Tav.

In realtà è in corso un massiccio attacco mediatico contro i No Tav, sfruttando gli ultimi avvenimenti accaduti in Clarea; azioni che Luca Giunti, definisce “atti di resistenza”. Proprio l’interpretazione di questi atti, come resistenza non violenta, sono il cuore dell’intervento di Alberto Perino che cita Gandhi, Aldo Capitini e Nelson Mandela per sottolineare che la lotta non violenta è fatta di momenti di disobbedienza e momenti di sabotaggio su obiettivi mirati i quali, naturalmente, devono creare danni economici alla controparte salvaguardando sempre gli esseri umani. Certo, il sabotaggio è da considerarsi una misura “estrema”,  che si rende inevitabile però davanti all’indifferenza della controparte. Una sordità che i No Tav conoscono molto bene.

Lo dimostra Luca Giunti esaminando le informazioni pubblicate da LFT sul progetto Tav. I progetti presentati sono lacunosi e vengono continuamente modificati in modo arbitrario. LTF  gode di concessioni e deroghe al progetto, di cui non godono altri analoghi sul territorio nazionale. A peggiorare la situazione ha contribuito il governo Monti (intervenendo sulla Legge Obiettivo) con una modifica del tempo concesso alle osservazioni sul progetto: da 60 giorni di tempo si è passati a 30, mettendo chiaramente in difficoltà i tecnici che devono produrre relazioni sulle possibili anomalie. Le lacune maggiori riguardano i dettagli tecnici geologici e geognostici che sono totalmente assenti, ma che dovrebbero essere il presupposto della relazione finale di LTF. Come se non bastasse, la stessa LTF precisa come eventuali variazioni del progetto potrebbero essere necessarie qualora, nel procedere dei lavori, tali dati risultassero inesatti. Il rischio è che l’incompletezza di questi dati tecnici possa comportare variazioni significative nei costi e nella realizzazione del progetto o, addirittura, far rimettere in discussione il progetto stesso, in tutto o in parte. È inquietante, nota Giunti, che tra il progetto preliminare e quello finale siano scomparse alcune componenti (per esempio le famose terme tanto decantate da Virano) e compaiano senza giustificazione parti aggiuntive, come lo scarico delle acque nella Dora a Susa.

Sugli espropri, l’atteggiamento di LTF è illegale, sostiene Mario Cavagna: non possono essere eseguiti su terreni che fanno parte di variazioni apportate al progetto, se il progetto non ha avuto il benestare dal Cipe per la valutazione di impatto ambientale. Intanto LTF adotta un approccio diretto con i proprietari per raggiungere singolarmente con essi un accordo e le firme necessarie.

È probabile che Bussoleno dovrà accogliere cantieri per il deposito dello smarino proveniente dalla perforzione del tunnel geognostico di Chiomonte, cosa che apre per il paese uno scenario inquietante. In primo luogo per la vastità dei cantieri stessi e per la struttura dell’opera. Per la messa in sicurezza del transito ferroviario (treni locali, merci, Tgv, Tav, convogli di servizio per i cantieri), sarà necessaria la realizzazione di 7/8 binari di stazionamento per la discesa e 12 per la salita. Permane il problema irrisolto delle polveri. Per PM10 e particolato, LTF limita la propria preoccupazione a un generico monitoraggio di controllo nel corso dei lavori. Una vera truffa. Se anche i livelli accettabili delle polveri venissero superati, i cantieri non verrebbero fermati. I cittadini potrebbero fare ricorso all’amministrazione locale, che incaricherebbe l’Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) per i rilievi, verrebbe istituita una commissione. Ma il tempo necessario per giungere a una conclusione supererebbe di gran lunga quello necessario ai danni per rendersi irreparabili. Danni alla salute, illustra con dovizia Carvagna, che comprendono gravi patologie della respirazione, soprattutto nei bambini, e si sviluppano in un arco di tempo molto ampio. Quando il danno si renderà evidente e ri potrà parlare di disastro, non sarà più possibile perseguire i responsabili, e rimarranno solo le sofferenze di chi ne sarà stato colpito. Gli interessi economici che ruotano intorno a questi cantieri, precisa il dottor Giunti, sono altissimi, con cifre che mediamente si aggirano attorno ai 500mila euro al giorno: un aumento delle emissioni, nocive per la salute, non è mai stata, e non sarà mai, una giustificazione sufficiente per fermare questi interessi.

La conclusione è che tutta la Valle verrà trasformata in un gigantesco cantiere, dal quale non avranno riparo neppure coloro che ancora si illudono di poterne rimanere estranei per la dislocazione delle loro abitazioni, fuori dalla portata dei lavori. È già accaduto nel Mugello, un’esperienza che insegna.

Gli interventi appassionati del pubblico hanno concluso l’assemblea. Il comune denominatore è la lotta da intraprendere nei mesi futuri: nessuno più crede alle false promesse dei politici. La distruzione perpetrata sui territori della Maddalena, la falcidia di oltre 4800 piante, l’occupazione militare di terreni privati senza permessi né autorizzazioni sono sotto gli occhi di tutti. La sensazione comune è che nel mostrare i muscoli, il  nuovo governo dimostri la sua sostanziale debolezza di fronte a un popolo che non rinuncia a salvare la propria valle dalle devastazioni e dalle speculazioni finanziarie.

 

Davide Amerio _16.05.13

http://www.tgvallesusa.it

 


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

bussolenonotavvalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]