InfoAut
Immagine di copertina per il post

Espropri terminati: vittoria del Movimento NoTav TerzoValico

Come abbiamo già avuto modo di raccontare giorno dopo giorno, la cosa che più fa piacere è vedere la capacità della gente di organizzarsi e rispondere a tutte le esigenze dei presidi, mettendo in moto un meccanismo di solidarietà che va oltre il motivo per cui si stava in strada, riscoprendo una socialità che alcuni avevano dimenticato, condividendo le proprie informazioni in un processo di crescita costante. Quello che invece ci stupisce è la velocità con cui questo è successo. Anche grazie alla copertura mediatica di spazi come questo si è innescato un circolo virtuoso che ha portato ai presidianti notizie di quelli della settimana prima, alzando il morale e invitando a partecipare a quelli successivi.

Ai comitati, che sono stati un elemento catalizzatore di questo processo, si è affiancato un numero sempre maggiore di persone, che oggi li rafforza con riconoscenza.

Quello che monta con forza è un vero movimento popolare, che rifiuta il meccanismo di delega ai propri rappresentanti, salvo rare e preziose eccezioni anche quelli locali purtroppo troppo spesso conniventi, e dal basso reclama il proprio diritto a difendere il territorio e la salute da chi vorrebbe monetizzarli come una qualsiasi risorsa economica. Infatti, in un momento in cui bisognerebbe stare al fianco della gente c’è una buona parte delle istituzioni che tifa per la distruzione di questo momento di aggregazione popolare. Ci sono giornalisti che stravolgono gli eventi, ci sono politici che commissionano articoli infamanti e lavorano di concerto con opachi organi dello stato per creare una tensione di cui nessuno sente il bisogno. Insomma c’è la macchina del fango ad esprimersi al suo massimo livello, perché è considerato intollerabile che dei cittadini difendano i propri diritti dall’assalto della speculazione.

Per loro il messaggio è scontato: non possono fermarci. Come dei ladri sono passati nei dintorni di ferragosto, pensando di soprenderci, e hanno fallito. Proveranno a settembre, pensando che con le scuole aperte e la fine delle ferie ci sia meno gente. Falliranno. Riproveranno poi col freddo pensando che prima o poi cederemo. Ci scalderemo con legna e vin brulè, e falliranno nuovamente. L’unica cosa su cui possono contare è che noi li aspetteremo e ogni volta saremo di più. Ad ogni passo la loro maschera si sfalda e mostra all’intero paese la vera natura di un consorzio che assomiglia più che altro ad uno zoo. Da segnalare inoltre che a causa dell’arroganza di lorsignori nel tentare gli espropri il sindaco di Voltaggio si è schierato contro l’opera e diversi giornalisti hanno cambiato registro cominciando a raccontare la realtà per quella che è, non per come la vorrebbe il loro editore.

Vittoria su tutta la linea, quindi, almeno per il momento. Ma non illudiamoci, la tregua non sarà lunga e bisogna coinvolgere ancora molta gente. Da oggi si riparte con la normale attività dei comitati, le iniziative sul territorio, le migliaia di volantini, le assemblee, nell’attesa di mostrare nuovamente in piazza quanto siamo cresciuti e determinati, finchè questo progetto non sarà definitivamente richiuso in un cassetto.

 

da notavterzovalico

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notav terzo valico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Con l’acqua alla gola

L’ondata di pioggia e neve che ha colpito il Piemonte e la Liguria ha di nuovo tragicamente sollevato il sipario sullo stato delle infrastrutture nel nostro paese e delle dimensioni abnormi che ha ormai preso il dissesto idrogeologico in Italia. Dopo quanto successo settimana scorsa nel resto del Bel Paese, con i casi drammatici e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Dalla Valle Scrivia alla Valle Bormida: territori che resistono

Fra queste possiamo situare anche quella ventennale contro la costruzione del Terzo Valico che ha trovato nella Valle Scrivia l’epicentro di una forza che è capace ancora oggi, a distanza di anni, di tenere testa a chi vorrebbe costruire l’ennesima opera inutile. A questa mappa delle resistenze territoriali, alcune passate e alcune presenti, alcune vittoriose, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NoTav Terzo Valico. Dieci giorni di presidi e blocchi: non è che l’inizio

Quelle appena passate sono state giornate molto intense sul fronte della lotta al Terzo Valico. Dopo che un centinaio di persone sono andate da la Sindaco di Campomorone per contestare le rassicurazioni sulla vicenda, infondate e prive di cognizione di causa, sono seguiti dieci giorni di presidi, assemblee, banchetti informativi e blocchi dei camion contenenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NotavTerzoValico: una mattina senza camion a Moriassi

Un piccolo granello di sabbia nella macchina devastatrice del consorzio, nella consapevolezza che occorre continuare a resistere alla costruzione del Terzo Valico. Molti sono i problemi sul tappeto che il Cociv deve affrontare in queste ore a partire dal ritrovamento di amianto nel cantiere di Cravasco in Valverde e siamo certi che i No Tav […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’Europa ha deciso: neppure un euro per il Terzo Valico

Quindi oggi non ci stupiamo a leggere che la Commissione Europea ha deciso di escludere il Terzo Valico dalle opere da finanziare. Zero Euro, una bocciatura senza appello che la dice lunga su chi in questi anni ha raccontato la verità e su chi ha raccontato un sacco di cazzate (scusate il francesismo). I magnifici […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un migliaio in marcia ad Alessandria per fermare cave e Terzo Valico

Una risposta al di sopra delle più rosee aspettative è stata quella data oggi dal Movimento No Tav – Terzo Valico ad Alessandria. Il capoluogo di provincia non è una piazza del basso Piemonte dove da anni si susseguono manifestazioni con la presenza costante di migliaia di persone, eppure tantissima gente ha scelto di partecipare […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il 15 aprile tutti ad Arquata per impedire l’esproprio del presidio NoTav

Anche se appare folle, al limite della provocazione, pensare di eseguire l’esproprio tre giorni prima di una grande marcia popolare e poche settimane dopo lo scandalo che ha travolto il Terzo Valico, tutti i segnali di questi giorni testimoniano la volontà dei piani alti del Governo di forzare la mano e procedere con l’immissione in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare Notav ad Arquata Scrivia

Sono molti anni che il Movimento No Tav – Terzo Valico e tutti i movimenti di lotta territoriali denunciano il sistema delle grandi opere. Devastazioni ambientali, rischi per la salute, sottrazione di risorse utili alla spesa sociale e ai territori, infiltrazioni della criminalità organizzata, sperpero di denaro pubblico, corruzione, tangenti e finanziamento illecito ai partiti. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Caselli a Campomorone e l’ipocrisia di una classe politica

Anche se non erano poi molti i ragazzi presenti in sala, alcune riflessioni partendo da questa serata vorremmo farle. I fatti della “crociata giudiziaria” che Caselli ha portato avanti  per screditare “politicamente” il movimento no tav  sono gravissimi e di portata nazionale: dalla costruzione dell’accusa di terrorismo per un sabotaggio (accusa poi caduta, ma che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NoTav-Terzo Valico. La partita è aperta. Cociv batte in ritirata a Pontedecimo

Dalle 6 del mattino un centinaio di persone sono nuovamente scese in strada a Pontedecimo per impedire l’esecuzione di un esproprio fondamentale per la realizzazione del bypass. Davanti alla determinazione dimostrata e con l’aiuto di un palese errore di notifica, portato alla luce dal bravissimo legal team, i tecnici incaricati di eseguire l’esproprio e il […]