InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ex Pozzi di Calvi Risorta: disastro ambientale e contaminazione delle falde acquifere.

|||||

La Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere formula l’ipotesi di reato rispetto al caso dell’ex Pozzi di Calvi Risorta, in provincia di Caserta. Sotto sequestro oltre 47 ettari di terreno.

A distanza di due anni dall’inizio delle operazioni di scavo che riportarono alla luce quella che fu definita dall’allora generale del Corpo Forestale dello Stato Costa la discarica più grande d’Europa, la Procura batte un colpo e cerca di chiarire il quadro della situazione dal punto di vista giudiziario e ambientale.

L’area è fortemente inquinata da rifiuti tossici e nocivi smaltiti illegalmente a partire dagli anni ‘70 e gli effetti di questo disastro perdurano nel tempo con la continua contaminazione della falda acquifera che, a tutt’oggi, va avanti a causa del percolato generato dall’infiltrazione di acqua nella massa dei rifiuti.

Giustificati, dunque, i timori dei comitati popolari che da anni ormai portano avanti la propria battaglia per la dignità di un territorio, l’Agro Caleno, da sempre sotto attacco della speculazione.

Il fronte di lotta si è battuto vittoriosamente contro la nascita di nuovi ecomostri denunciando con costanza e determinazione la profonda situazione d’inquinamento di un territorio in cui, nella sottrazione dei più elementari diritti democratici, vivono e lavorano migliaia di persone.

Eppure gli ostacoli non sono stati pochi, dall’iniziale negazionismo delle istituzioni rispetto all’estesa presenza di rifiuti interrati, alla minimizzazione (clamorosa la presa di posizione dell’onorevole Pina Picierno, originaria proprio di queste zone, che in diverse dichiarazioni del giugno del 2015 sosteneva: “[…]non ci sono motivi per segnalare una particolare pericolosità dell’area[…]”), fino ai tentativi di deformazione continua della verità dei fatti ad opera di chi avrebbe dovuto intervenire e non lo ha fatto.

Ad oggi, in ogni caso, va registrato il clamoroso ritardo relativo a qualsivoglia opera di messa in sicurezza, prima ancora che di bonifica, dell’area.

Già nello scorso autunno i comitati scesero in piazza per denunciare la comparsa di fumarole tossiche che esalavano dal sito. Solo grazie alla mobilitazione le autorità intervennero per spegnerle dopo mesi di silenzio. Tuttavia, l’intervento non fu risolutivo e dopo pochi mesi i veleni ripresero a emergere dal terreno. Così, di fronte all’ennesima denuncia pubblica, l’area fu recintata dalla Procura, con la conseguente difficoltà per i giornalisti di monitorare e per i militanti delle lotte ambientali di esercitare il controllo popolare.

Nel frattempo una parziale vittoria delle comunità in lotta aveva visto l’inserimento della ex Pozzi nel piano regionale delle bonifiche, con lo stanziamento di 15 milioni di euro. Ma il commissariamento del Comune di Calvi Risorta e i temporeggiamenti della Regione Campania hanno di fatto congelato la situazione, rendendola progressivamente sempre più incandescente.

Oggi alla vigilia delle elezioni amministrative, l’ennesimo provvedimento di sequestro e la certificazione che, oltre all’aria e al terreno anche l’acqua è compromessa.

Di fronte a tale situazione i comitati promettono battaglia e l’Agro caleno potrebbe ritornare a farsi sentire.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

campaniaEXPOZZIrifiuti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo

Riceviamo questo articolo frutto di un’inchiesta svolta sul territorio nella provincia di Salerno […] Ad Auletta un gruppo di aziende con una struttura societaria molto complessa guida la realizzazione di un nuovo impianto finanziato con 14,5 milioni del PNRR. I cittadini contestano il progetto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Radura 2.10: Tra i rifiuti

Con Francesco parliamo del ciclo dei rifiuti in Pianura Padana e delle lotte che negli anni hanno attraversato un territorio segnato da questo genere di business come il basso Garda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria e Campania tra le prime quattro regioni povere dell’UE

I dati ponderati dell’Eurostat Regional Yearbook: disoccupazione, povertà digitale, basso potere d’acquisto. I tristi record del Mezzogiorno

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mobilitazione popolare contro la discarica di Albano e termovalorizzatore

Centinaia di persone hanno partecipato venerdì 22 Luglio nelle strade di Albano in provincia di Roma, alla mobilitazione popolare che, con un corteo di protesta, ha voluto ribadire la propria contrarieta’ alla discarica e alla sua gestione. Infatti, la malagestione regionale e della capitale rispetto ai rifiuti, ha portato ad un piano di incremento dell’utilizzo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il dilemma dei rifiuti e delle discariche a Roma

A seguito dell’incendio di un impianto della discarica di Malagrotta, si è parlato molto della questione rifiuti, in particolare a Roma, contesto nel quale gli incendi di questo tipo non sono una novità.  Insieme al Coordinamento No Inceneritore di Villaggio Ardeatino abbiamo affrontato la questione facendo una panoramica sulle discariche e sui rifiuti a Roma, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

«BORGHESIA MAFIOSA» E CICLO DEI RIFIUTI

La recente inchiesta Mala pigna dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, di quanto ampio sia il circuito del business dei rifiuti e soprattutto di quanto sia “trafficata” la strada del loro smaltimento. Rimandiamo alle tante informative di cronaca per la conoscenza dei nominativi di politici, magistrati, forze dell’ordine e professionisti che rendevano agevole tale […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Basta ai roghi tossici : Lusciano si mobilita

Lusciano. Provincia di Caserta. Ieri sera questo piccolo comune a nord di Napoli si è riempito di migliaia di persone che hanno manifestato per le strade del proprio paese per dire basta ai roghi tossici. L’appello per l’evento organizzato dal Comitato per la salute e l’ambiente si intitolava La fiaccolata per la vita, ha raccolto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Campania grida: “Jatevenne”, in diecimila al corteo contro il biocidio

  Il fiume in piena e’ tornato a solcare le strade di Napoli, in circa diecimila infatti hanno risposto all’appello della rete Stop Biocidio per il corteo di Sabato 24 marzo a Napoli a difesa dei territori e contro la devastazione ambientale. Reti, associazioni, centri sociali, ma soprattutto le migliaia di donne e uomini che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Rogo Ilside: assediato l’ufficio del sindaco di Bellona

Non si ferma la lotta della comunità bellonese dopo le assemblee degli ultimi giorni che avevano promesso iniziative anche nel periodo agostano. È stata l’assemblea molto partecipata del 10 agosto a chiamare a raccolta per il giorno seguente, venerdì 11 agosto, al comune di Bellona per chiedere al sindaco chiarimenti in merito agli atti in […]