InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.

di Francesca Fiorentin e gvs, da Codice Rosso

Ora, come si è osservato in un articolo di qualche tempo fa, questo governo di destra, fin dal suo insediamento, effettua un particolare utilizzo del linguaggio che rimanda allusivamente alle politiche autoritarie messe in atto nel ventennio. Si era notato come a questo universo semantico non rimandassero solo i termini “merito”, “sovranismo” e “natalità”, presenti nel nome di alcuni ministeri, ma anche l’istituzione del ministero del “mare e del Sud” e di quello “dello sport e dei giovani”. L’espressione “bonificare”, utilizzata dalla Meloni in senso metaforico (il verbo indica infatti il risanamento di zone paludose o improduttive per riconvertirle in sfruttamento agricolo) non può non farci venire in mente le famose bonifiche agricole messe in atto dal regime mussoliniano, espressamente volute dal duce. Perché la premier non ha utilizzato verbi come “riqualificare”, “risanare” o, se proprio vogliamo essere securitari, “mettere in sicurezza”, che sarebbero stati più appropriati, più chiari, diretti? Perché la sua comunicazione politica è stata sottilmente creata per parlare soprattutto agli elettori di destra e in quelle parole – “bonifica” e bonificare” – si nasconde un chiaro e allusivo significato storico relativo al background politico della premier e della sua squadra. Certo, la parola “bonificare” riecheggia di miriadi di significati, rimanda in forma sottile ed allusiva alle bonifiche mussoliniane. La strategia comunicativa della squadra del centro-destra è infatti sottile ed intelligentissima, e la vaghezza del termine “bonificare” confonde le idee, non porta il problema al suo vero centro.

Non dobbiamo neppure dimenticare che dietro alle bonifiche del ventennio si nascondeva una retorica bellica neanche troppo velata: il regime, nella sua propaganda, parlava infatti di una bellicosa “guerra alle acque” (cfr. F.L. Cavallo, Terre, acque, macchine. Geografia della bonifica in Italia tra Otto e Novecento, Diabasis, 2011, p. 100). Nelle aree bonificate, poi, come nell’agro pontino, la politica eugenetica del regime perseguiva l’immissione di popolazioni di diversa provenienza geografica trasformando l’area in un “grande laboratorio di biologia umana” (ivi, pp. 107-109). Può voler dire dividere i lavoratori maschi dalle casalinghe recluse in casa dalla quale possono uscire a braccetto di marito o sorella, pena essere delle svergognate. Questo ci trasmette pensieri penosi e siamo gettati improvvisamente in un tempo fascista, dove le donne erano le “produttrici” di figli e addette solo alla loro cura. Può anche voler dire il solito luogo comune: chi violenta le donne è solitamente un immigrato. Allora bonificare diventa pulire, volere fare una pulizia degli spazi.

“Bonificare” è un termine che attribuisce la colpa dello stupro alla zona dove avviene la violenza sulle donne, non ai figli maschi a cui non va attribuita nessuna responsabilità. Bonificare una zona è una stupidaggine, perché è un’utopia senza capo né coda. Gli stupri sono avvenuti alla stazione centrale di Milano come nel centro di Livorno, o nelle metropolitane piene di gente. Allora non si può fare confusione tra le cause degli stupri e le zone da rendere più sicure, perché queste zone esistono solo nel cervello di chi sposta il problema, per non volere toccare il problema centrale: stupri e femminicidi sono in aumento. E non possiamo confinare le donne in zone sicure, delle specie di gabbie. Tutto questo è assolutamente ridicolo e umiliante per ogni donna.

Leggiamo la definizione di “bonificare” nel dizionario della lingua italiana Devoto Oli: “Prosciugare e risanare terreni con opportune opere tecniche e idrauliche allo scopo di renderli produttivi e capaci di accogliere l’insediamento umano”, con ulteriore estensione del significato: “risanare”, “recuperare”; oppure “liberare campi e terreni da mine od ordigni bellici inesplosi oppure da residui inquinanti”. La premier ha utilizzato il termine “bonificare” in senso metaforico, con riferimento al significato di “risanare”, “recuperare”. Ma nel significato principale del verbo è insita una modifica radicale del territorio, una sorta di distruzione e ricostruzione di quello stesso territorio. La “bonifica” della premier è perciò a doppio taglio: da una parte, questo significato metaforico che sta per “riqualifica” si rivolge tra le righe agli elettori della destra e ai nostalgici del ventennio; dall’altra, però, esso possiede in sé anche un riferimento al significato proprio: eradicare, distruggere tutto per ricostruire in modo “eugenetico”, facendo – e l’espressione calza a pennello – di ogni erba un fascio.

Se la destra vuole bonificare a Caivano, cosa vuol fare la sinistra? Ebbene, lo ha detto chiaro e tondo il governatore De Luca: bisogna “istituire un vero e proprio stato d’assedio militare”, aggiungendo inoltre l’auspicabile durata, “per un anno”. Anche considerando il fatto che il governatore della Campania non è estraneo all’uso della boutade, pure in forma iperbolica, non bisogna dimenticare che chi ha detto queste parole è un esponente di spicco del PD. Allora, ricapitoliamo: se la destra, in modo più sottile e allusivo, vuole bonificare il territorio, la sinistra vuole porre quello stesso territorio sotto assedio militare, come ai tempi della legge Pica del 1863, che mise sotto assedio intere zone del Meridione per eliminare il brigantaggio.

Il potere, insomma, per fronteggiare il degrado, per contrastare situazioni e avvenimenti terribili e testimoni di profondo disagio come quelli avvenuti a Caivano, vuole bonificare, cioè distruggere dalle fondamenta e ricostruire, vuole fare guerre e istituire stati d’assedio militarizzando il territorio. Nel 2023 come nel 1863. Possibile che in centosessant’anni non sia cambiato niente? Possibile che, davvero, non si voglia affrontare il problema di quest’aggressività e violenza – figlie di disagio sociale – che pesantemente colpiscono le donne? Possibile che non ci siano altre soluzioni?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

caivanocampaniaDe LucaMELONIviolenza di genere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bosnia: In migliaia in piazza contro i femminicidi e la violenza sulle donne

Dopo l’episodio avvenuto a Gradačac, in migliaia sono scesi nelle piazze di tutta la Bosnia Erzegovina per manifestare contro i femminicidi e la violenza sulle donne, e per chiedere alle autorità di garantire alle donne una protezione concreta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno Torino: dolore e rabbia per i suicidi di Susan e Azzurra in carcere

Uccise doppiamente, anche per il loro essere donne: come tante, come tutte le persone che subiscono violenza di classe, di genere, e violenza razzista che il sistema carcere ripropone in maniera totalizzante.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ombre e dubbi sulla morte di Moustafà Fannane

Diverse persone, anche tramite post e commenti pubblici sui social-network, hanno espresso perplessità rispetto al suo stato di salute antecedente alla morte, notando in particolare un insolito gonfiore e una forte apatia: caratteristiche che non lo contraddistinguevano affatto.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nuova strage di migranti nel Mediterraneo. 750 persone naufragate, centinaia i dispersi a largo della Grecia

Una nuova Cutro, con numeri che rischiano di essere ancora più gravi: è la nuova strage di migranti, con centinaia di possibili vittime, a causa del naufragio di un peschereccio a sud della Grecia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

InfoAut Podcast: Sul decreto Cutro

Il 5 maggio è stato convertito in legge il cosiddetto “Decreto Cutro”, che prende il nome dalla tragedia avvenuta a metà febbraio, in cui 94 persone hanno perso la vita cercando di attraversare il mar Mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia arma Erdogan per la campagna di sterminio del popolo kurdo

L’Italia ha autorizzato vendite di sistemi di morte al regime turco per il valore di 582 milioni di euro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ennesimo invio di armi italiane all’Ucraina

Sabato 2 settembre si è registrato un nuovo invio di armi dall’Italia per alimentare il sanguinoso conflitto fratricida russo-ucraino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: cosa sappiamo delle nuove piattaforme digitali per l’inclusione sociale e lavorativa?

Niente più reddito di cittadinanza, ma piattaforme e strumenti digitali attraverso i quali i cosidetti «occupabili» dovrebbero poter trovare lavoro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. Con 100.000 contadini a Brasilia, la Marcha das Margaridas esige l’accesso alla terra e la lotta contro la violenza

La manifestazione si svolge ogni quattro anni e onora la sindacalista Margarida Maria Alves, assassinata nel 1983.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La persecuzione turca contro il popolo curdo colpisce in Italia

Negli scorsi giorni Devrim Akcadag, cittadino tedesco di figlio di kurdi, è stato arrestato dalla Digos di Sassari in ottemperanza a un mandato di arresto per “terrorismo” e di una richiesta di estradizione emessi “dalle autorità turche”. Si trova in Sardegna per passare le vacanze con la figlia, lasciando il suo lavoro a Berlino di traduttore all’università di Berlino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Commercio armi: il governo vuole riformare la legge 185

Il governo vuole riformare la legge 185 che regolamenta le esportazioni di sistemi di armi, di fatto svuotando le competenze dell’agenzia preposta, l’Uama. La materia torna a essere affidata a un Comitato interministeriale tutto politico.