InfoAut
Immagine di copertina per il post

Germania: Lützerath resiste nonostante l’attacco della polizia

Gli attivisti ambientali stanno ancora occupando un villaggio destinato alla distruzione di una miniera nella Germania occidentale, anche se la polizia ha lanciato l’operazione di sgombero.

Erano le 7 del mattino quando l’allarme è suonato mercoledì 11 gennaio. Il D-Day, il giorno dello sgombero, è arrivato. Nell’oscurità, figure stanche emergono dal groviglio di tende, capanne ed edifici che attraversano Lützerath. Con passo frettoloso, si recano all’ingresso del villaggio minacciato di distruzione per l’espansione di una miniera di carbone. La polizia è ovunque, in massa, circondando l’area da difendere (zad) al di là di barricate e trincee. Niente panico, ma una preoccupazione muta sta fermentando: gli attivisti, diverse centinaia, sono in inferiorità numerica rispetto ai mille agenti di polizia (il numero preciso non è stato comunicato).

Così si arrampicano sulle barricate, si arrampicano in imbracature ad alberi e treppiedi, una specie di grande struttura di legno che deve rallentare l’avanzata della polizia. Si formano catene umane, tremanti per il freddo e la pioggia battente, i gomiti serrati. Improvvisamente, l’assalto è avvenuto: migliaia di poliziotti si fanno strada. Sfondando le difese degli zadisti, le forze di polizia di tutta la Germania entrarono nello zad, poi si fermarono, un po ‘stupite di trovarsi lì, in mezzo alle capanne a più piani e alle case occupate per due anni e mezzo. A grappoli, la polizia aspetta o sgombera metodicamente i vari “barrios” (quartieri autogestiti della zad).

Sono stati lanciati una Molotov isolata e barattoli di vernice. Gli attivisti si aggrappano l’uno all’altro, alle recinzioni, agli alberi: regna la disobbedienza civile. L’obiettivo è ritardare il più possibile la deportazione, anche richiedendo il costoso e lento intervento di forze d’élite specializzate nell’escalation. Perché se la polizia domina il terreno, il grosso dell’azione si svolgerà ora tra gli alberi, mentre decine di capanne ostacoleranno il loro progresso.

Gli attivisti hanno vissuto a Lützerath per due anni e mezzo in autogestione, secondo i principi della democrazia diretta e dell’aiuto reciproco. Ora, tutto ciò che hanno costruito potrebbe scomparire a beneficio di RWE, una delle aziende più inquinanti d’Europa, che vuole espandere la miniera di carbone Garzweiler 2. È stato un accordo tra Verdi e industriali a rendere possibile l’espulsione: in cambio della distruzione di Lützerath, tutte le miniere di carbone tedesche saranno chiuse entro il 2030. Mentre la crisi energetica minaccia l’Europa, l’intervento della polizia arriva in un contesto teso. Se gli attivisti riusciranno a resistere fino alla fine di febbraio, l’intera operazione sarà abbandonata. Quindi ci aspetta una lunga maratona.

da Reporterre

Prosegue la lotta ambientalista e anche la repressione poliziesca in Germania dove si resiste alle operazioni di sgombero del borgo di Lutzerath, in Nordreno-Vestfalia. Il villaggio è presidiato da inizio settimana da attivisti per la giustizia climatica contrari al progetto del colosso energetico Rwe di smantellamento dell’area per creare la più grande miniera di carbone d’Europa.

Oggi in Germania sono giunti ambientalisti da tutta Europa per una grande manifestazione. Secondo gli organizzatori i partecipanti sono 35.000. Tra loro anche attivisati italiani. Sentiamo Sebastiano dei FFF di Venezia Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

carboneCRISI CLIMATICAFOSSILEgermaniaLutzerath

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un anno dopo Sainte-Soline: solidarietà, rabbia e gioia per le strade di Nantes

Un anno fa, decine di migliaia di noi hanno marciato in mezzo ai campi delle Deux-Sèvres contro i megabacini, e siamo rimasti intrappolati dalla repressione militare, intrappolati sotto il rombo delle granate sparate a migliaia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Perù volta le spalle agli accordi climatici. I soldi e le lobby vincono ancora

Il Congresso della Repubblica del Perù, con il consenso del Ministero dell’Energia e delle Miniere (Minem), ha abrogato la legge che fissava un termine per la rimozione dei minatori illegali dal REINFO, il registro ufficiale delle attività minerarie nazionali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

G7 clima, energia e ambiente: basta con i crimini ambientali, basta greenwashing, basta Tav!!!

Il 28, 29 e 30 aprile, Venaria sarà il palcoscenico del G7 dedicato all’energia, al clima e all’ambiente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino verso il G7: seminari di Ecologia Politica.

Di fronte a transizioni ecologiche ed energetiche che ci parlano di futuri sostenibili e tecnologie salvifiche, vogliamo dotarci di strumenti per smascherare ciò che c’è dietro: logiche di profitto che tendono a separarci e distruggere l’ecosistema che vogliamo costruire insieme.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il socialismo climatico e il collasso del clima

Da un po’ di tempo i media riportano notizie allarmanti sulla possibile interruzione della circolazione meridionale atlantica (AMOC), un vasto sistema di correnti oceaniche, componente chiave della regolazione del clima globale di cui fa parte la Corrente del Golfo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fukushima: “Il governo sta riscrivendo la storia dell’incidente”.

Tredici anni dopo il disastro di Fukushima, la ricercatrice Cécile Asanuma-Brice racconta a Reporterre le conseguenze del processo di decontaminazione della regione e i pochi ma difficili ritorni dei suoi abitanti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guardiani della terra maremmana per una transizione ecologica giusta

Cresce nella Maremma ed in Tuscia la resistenza dal basso all’espansione incontrollata di megaimpianti di energia eolica, nuova frontiera del “landgrabbing”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

G7 energia, clima, ambiente a Venaria, prepariamoci insieme ad accoglierlo!

Durante il G7 si riuniranno le principali potenze economiche per discutere come disegnare i prossimi passi della cosiddetta transizione energetica ed ecologica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Olimpiadi. Cominciato il taglio di 4.500 larici

Il bob è una delle discipline delle olimpiadi invernali. In Italia nessuno, o quasi, pratica questo sport. La pista costruita a Cesana per le Olimpiadi del 2006 è un monumento allo spreco, alla distruzione di risorse per l’interesse di pochi signori del cemento e del tondino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.9 Radura || Le catene agricole. Agroindustria e lavoro in Piemonte

In questa nuova puntata di Radura torniamo a parlare di agricoltura. Lo facciamo a partire da un approfondimento delle catene del valore in un territorio specifico che è quello del Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: scioperi e blocchi negli impianti di gas che riforniscono l’Eni

Il 20 Febbraio 2024 i membri del gruppo libico Petroleum Facilities Guard (PFG) hanno bloccato i flussi di gas in un complesso facente capo alla “Mellitah Oil & Gas” nella città di Al-Zawiya.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

PFAS “Eterni inquinanti”: oltre 300 attivisti invadono uno stabilimento Arkema a Lione

Sabato 2 marzo, gli attivisti di Extinction Rebellion e Youth for Climate hanno invaso uno stabilimento Arkema a sud di Lione. È stata una giornata “a porte aperte” per denunciare l’inquinamento da “inquinanti eterni” del gruppo chimico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Parma: Ecologia Politica libera un nuovo spazio in Università

È davanti agli occhi di tuttɜ il collasso ambientale e sociale in atto e noi studenti e studentesse non possiamo che vedere nell’università il luogo promotore di un cambiamento radicale.