InfoAut
Immagine di copertina per il post

Germania: Lützerath resiste nonostante l’attacco della polizia

Gli attivisti ambientali stanno ancora occupando un villaggio destinato alla distruzione di una miniera nella Germania occidentale, anche se la polizia ha lanciato l’operazione di sgombero.

Erano le 7 del mattino quando l’allarme è suonato mercoledì 11 gennaio. Il D-Day, il giorno dello sgombero, è arrivato. Nell’oscurità, figure stanche emergono dal groviglio di tende, capanne ed edifici che attraversano Lützerath. Con passo frettoloso, si recano all’ingresso del villaggio minacciato di distruzione per l’espansione di una miniera di carbone. La polizia è ovunque, in massa, circondando l’area da difendere (zad) al di là di barricate e trincee. Niente panico, ma una preoccupazione muta sta fermentando: gli attivisti, diverse centinaia, sono in inferiorità numerica rispetto ai mille agenti di polizia (il numero preciso non è stato comunicato).

Così si arrampicano sulle barricate, si arrampicano in imbracature ad alberi e treppiedi, una specie di grande struttura di legno che deve rallentare l’avanzata della polizia. Si formano catene umane, tremanti per il freddo e la pioggia battente, i gomiti serrati. Improvvisamente, l’assalto è avvenuto: migliaia di poliziotti si fanno strada. Sfondando le difese degli zadisti, le forze di polizia di tutta la Germania entrarono nello zad, poi si fermarono, un po ‘stupite di trovarsi lì, in mezzo alle capanne a più piani e alle case occupate per due anni e mezzo. A grappoli, la polizia aspetta o sgombera metodicamente i vari “barrios” (quartieri autogestiti della zad).

Sono stati lanciati una Molotov isolata e barattoli di vernice. Gli attivisti si aggrappano l’uno all’altro, alle recinzioni, agli alberi: regna la disobbedienza civile. L’obiettivo è ritardare il più possibile la deportazione, anche richiedendo il costoso e lento intervento di forze d’élite specializzate nell’escalation. Perché se la polizia domina il terreno, il grosso dell’azione si svolgerà ora tra gli alberi, mentre decine di capanne ostacoleranno il loro progresso.

Gli attivisti hanno vissuto a Lützerath per due anni e mezzo in autogestione, secondo i principi della democrazia diretta e dell’aiuto reciproco. Ora, tutto ciò che hanno costruito potrebbe scomparire a beneficio di RWE, una delle aziende più inquinanti d’Europa, che vuole espandere la miniera di carbone Garzweiler 2. È stato un accordo tra Verdi e industriali a rendere possibile l’espulsione: in cambio della distruzione di Lützerath, tutte le miniere di carbone tedesche saranno chiuse entro il 2030. Mentre la crisi energetica minaccia l’Europa, l’intervento della polizia arriva in un contesto teso. Se gli attivisti riusciranno a resistere fino alla fine di febbraio, l’intera operazione sarà abbandonata. Quindi ci aspetta una lunga maratona.

da Reporterre

Prosegue la lotta ambientalista e anche la repressione poliziesca in Germania dove si resiste alle operazioni di sgombero del borgo di Lutzerath, in Nordreno-Vestfalia. Il villaggio è presidiato da inizio settimana da attivisti per la giustizia climatica contrari al progetto del colosso energetico Rwe di smantellamento dell’area per creare la più grande miniera di carbone d’Europa.

Oggi in Germania sono giunti ambientalisti da tutta Europa per una grande manifestazione. Secondo gli organizzatori i partecipanti sono 35.000. Tra loro anche attivisati italiani. Sentiamo Sebastiano dei FFF di Venezia Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

carboneCRISI CLIMATICAFOSSILEgermaniaLutzerath

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]