InfoAut
Immagine di copertina per il post

Goodbye Stalingrad! In Val Susa la battaglia è appena iniziata!

Dopo le grandi battaglie spesso è l’umore che traccia un senso di sconfitta o di vittoria nelle persone che vi hanno partecipato. A volte un senso di impotenza o di onnipotenza, a volte un senso di inconcludenza o di finitezza, a volte un senso di spossatezza o di freschezza.

Ma ieri dentro il movimento No Tav come in tutti gli altri giorni da 22 anni a questa parte a prevalere era il senso di comunità, di comunità in lotta, di comunità resistente.

Già sapevamo all’alba della “madre di tutte le battaglie” cosa ci sarebbe toccato, già ci rendevamo conto delle difficoltà e dei punti di valore, e come ogni movimento intelligente abbiamo prima di tutto ragionato, ma ragionato anche con le emozioni.

Ragionare con le emozioni. Ragionare con le emozioni ha voluto dire non rispondere su un profilo militare all’attacco da parte della lobby del Tav (sarebbe stato perdente in partenza), ma continuare a marciare su un profilo popolare, un profilo di resistenza. Molte infatti sono state le parole che in quella giornata hanno ricordato la Resistenza, dai canti partigiani che risuonavano su ogni barricata, al nome stesso di alcune di esse, come la mitica “Stalingrado”.

Sapevamo che forse sarebbero riusciti a prendere il presidio, ad invadere e occupare la “Libera Repubblica della Maddalena”, ma sapevamo anche che non sarebbe finita lì.

E infatti immediatamente la Libera Repubblica della Maddalena, scacciata dalla sua sede naturale, si è amplificata, si è rinforzata, si è moltiplicata dentro il cuore di ogni resistente della Val Susa e non solo, dentro il cuore di chiunque guardi al movimento No Tav come un esempio di lotta popolare, radicale e costruttore di alterità in giro per l’Italia e in giro per il mondo.

Ciò si è manifestato in valle e a Torino con i blocchi metropolitani e delle principali vie di accesso ai territori resistenti agite dai manifestanti, e per l’Italia dalle miriadi di presidi che si sono subito lanciati nell’etere.  

Per stasera è indetta una fiaccolata che parte alle 21 dalla stazione di Susa.

La vitalità, la comunità come abbiamo ripetuto spessissimo ancora una volta si sedimenta e si trasforma, si mette in moto. Perchè loro in Val Susa ci sono adesso, noi ci siamo da sempre e ci saremo per sempre.

Ieri alle cinque, quando le prime avvisaglie dell’avicinamento delle forze del disordine erano nell’aria, non si avvertiva per nulla un senso di assedio, si era ben a conoscenza che una comunità pulsante appena la Maddalena sarebbe stata toccata avrebbe dato vita ad un’incredibile risposta. Si sapeva che, in baffo a tutte le teorie giornalistiche su una debolezza del movimento, la popolazione della valle avrebbe subito scelto per l’ennesima volta da che parte stare.

E adesso pensiamo a quei 1800 infami, chiusi in una valle piena di insidie e pericoli per loro, così dolce e accogliente per noi come la Val Clarea, pensiamo a quegli sparuti caporali che cercano di rinfrancare le truppe fautrici di un’aggressione contro un intero popolo. Pensiamo alla paura che inizia a serpeggiare tra le loro menti, al terrore, al senso di abbandono, alla macchia infame che li trafiggerà per molto tempo, ecco in loro, via via che i giorni passeranno un senso di assedio si farà sempre più grosso e concreto, sempre più spaventoso.

Lì rinchiusi per una manciata di sporchissimi euro.

Fuori la gioia di un movimento sempre vivo e potente, sempre pronto, un movimento dove “la paura non è di casa”, perchè i singoli possono avere paura, perchè è umano, perchè la distruzione e la morte che seminano le scellerate politiche del profitto ad ogni costo fanno paura, perchè è giusto avere paura, è leggittimo, ma il coraggio di una comunità intera, il coraggio di un insieme di persone che si rinfrancano continuamente a vicenda, che si sostengono, che sono tutte parenti, quelle da dentro la Valle e quelle da fuori, di individui che sono tutti compagni è ben più forte. Cacella la paura, la fa scappare via da qua.

Molto come soggettività dentro il movimento degli studenti medi abbiamo da imparare e portare a casa da questa lotta, per questo manifestiamo ancora una volta un invito sentito ad accorrere tutti in Val Susa.

Perchè la battaglia è appena iniziata, perchè la Resistenza adesso passerà alla Liberazione, per liberare la “Libera Repubblica della Maddalena”, per liberare la Val Susa, per liberare le strade di montagna e di città, per liberare noi, noi tutti.

Goodbye Stalingrad! Ogni strada sarà una barricata.

Studaut_ Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavstudautstudentival susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.