InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guidonia Montecelio: mille cittadini davanti al comune contro la discarica

Da 4 anni i cittadini si battono contro questo scempio, dato che in nemmeno 4 anni l’area dell’Inviolata è diventata una delle più grandi discariche della regione Lazio.

Riportiamo di seguito il comunicato del Comitato Popolare Nord Est Lazio e Comitato Risanamento Ambientale Guidonia:

Ieri, martedi 28 gennaio, si è tenuta presso il Comune di Guidonia Montecelio la Conferenza dei Servizi indetta dal sindaco per trovare soluzione al pesante inquinamento della falda sottostante la discarica dell’Inviolata. Numerosi i cittadini che hanno raccolto l’indicazione che le Associazioni e i Comitati del territorio avevano dato di presidiare il Comune durante lo svolgimento della Conferenza. Tanti e rumorosi che hanno fatto sentire il loro malcontento fin dentro le stanze dove si svolgevano i lavori.

Alla Conferenza hanno partecipato, oltre l’Amministrazione comunale con in testa il sindaco Rubeis, i rappresentanti della Colari, vista l’impossibilità di Cerroni di partecipare, il sindaco di Fonte Nuova, i rappresentanti della Provincia di Roma e dall’ASL RM G, invitati anche i rappresentanti delle Associazioni (USB Lazio, Comitato Marco Simone, Comitato Popolare Nord Est Lazio, Amici dell’Inviolata) che hanno presentato e fatto mettere agli atti le osservazioni sulla situazione emersa dopo gli ultimi rilevamenti sulla falda effettuati dall’ARPA Lazio.

Assente l’ARPA Lazio che ha imputato ad un disguido la propria mancata partecipazione e non, come invece pensiamo noi, al terremoto nei propri vertici (la repentina sostituzione di Ermolli) a seguito dell’inchiesta sui rifiuti nel Lazio che ha fatto venire alla luce le responsabilità dell’Avv. Cerroni e dei suoi addentellati politici e amministrativi della Regione Lazio.

La Conferenza ha potuto solo prendere atto delle conclusioni a cui e arrivata la controparte, cioè la Colari di Cerroni, che non vede nulla di preoccupante negli sforamenti di sostanze inquinanti rilevate dalle analisi dell’Arpa e quindi si può continuare con il progetto di implementazione dell’attuale discarica e andare avanti con l’impianto TMB e l’annessa discarica di “servizio” di soli 500.000 mc. Le associazioni hanno preteso la lettura del solo 1° punto delle osservazioni che da solo rispondeva a quanti vorrebbero far passare sotto silenzio il grave disastro ambientale provocato all’Inviolata da 30 anni di criminale gestione dei rifiuti.

Ci è sembrata vana la dichiarazione del sindaco di prevedere la chiusura della discarica fin dal 1° marzo, confermando però la sua volontà di favorire la costruzione dell’Impianto TMB e quindi dell’annessa discarica di “servizio”. La Conferenza è stata riconvocata per il giorno 18 febbraio p.v. alle ore 10,00 per poter permettere la partecipazione dell’Arpa.

Le associazioni, i comitati e i cittadini presenti, per nulla soddisfatti di come sono andate le cose, si sono dati appuntamento per domani sera alle ore 21 presso la sede del Comitato Nord Est lazio a S. Lucia per decidere i prossimi appuntamenti ed iniziative da mettere in piedi per chiudere definitivamente con l’inquinamento e le lobbies affaristiche che lo hanno prodotto.

Ass. Comitato Popolare Nord Est Lazio
Comitato Risanamento Ambientale Guidonia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

discaricaemergenza ambientale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Frana di Ischia: le responsabilità politiche di una gestione dei territori miope e distruttiva.

La frana del 26 novembre a Ischia è stata ancora una volta trattata dalla cronaca come un disastro, così come dalle autorità politiche che dovrebbero essere competenti in materia di dissesto idrogeologico, infrastrutture e piani di gestione del rischio, è stata affrontata come un evento emergenziale da relegare all’urgenza del momento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mobilitazione popolare contro la discarica di Albano e termovalorizzatore

Centinaia di persone hanno partecipato venerdì 22 Luglio nelle strade di Albano in provincia di Roma, alla mobilitazione popolare che, con un corteo di protesta, ha voluto ribadire la propria contrarieta’ alla discarica e alla sua gestione. Infatti, la malagestione regionale e della capitale rispetto ai rifiuti, ha portato ad un piano di incremento dell’utilizzo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Basta emergenze! A Nonantola, dopo l’alluvione, è nato un comitato di cittadini

Sono passati 15 giorni dall’alluvione di Nonantola. In questi giorni abbiamo visto una grande comunità unita, che ha saputo reagire con forza, responsabilità e partecipazione attiva,  organizzando squadre di supporto per le pulizie dal fango, consegna di pasti caldi. Superata la prima fase emergenziale, liberate buona perte delle abitazioni e le strade dal fango rimangono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Greta a Torino, l’appello di FFF a prendersi le proprie responsabilità.

Ieri è stata una giornata particolare a Torino, la notizia dell’arrivo di Greta e della sua partecipazione al presidio del venerdì di Friday For Future ha riunito in piazza decine di migliaia di persone. L’attivista ha ringraziato i ragazzi e le ragazze di FFF per il loro impegno per il futuro del mondo e ha […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ecologia politica sta nelle lotte della riproduzione sociale

Pubblichiamo questa interessante intervista ad Emanuele Leonardi, ricercatore all’università di Coimbra, a cura dei collettivi di Ecologia Politica nata nel contesto del Festival Alta Felicità in Val Susa.   Le lotte della sfera della riproduzione per una nuova ecologia politica. L’ultimo anno politico in Italia è stato pieno di imprevisti e improvvisazioni. Non solo l’inversione […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chivasso: mille in corteo contro l’ampliamento della discarica

Si è svolto oggi, a Chivasso  (alle porte di Torino), il primo corteo organizzato dal comitato Restiamo Sani e dall’associazione TerraSana, al quale hanno aderito altri comitati e associazioni tra cui la Coldiretti e partiti di minoranza nel consiglio comunale chivassese. La manifestazione di oggi, che ha visto la partecipazione di circa mille persone, è […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chivasso: picchetto ai cancelli della discarica verso il corteo del 29/11

Nella mattinata di sabato 22 una quarantina di attivisti hanno picchettato l’ingresso degli impianti rallentando le operazioni di transito dei mezzi in entrata ed uscita dalla discarica e distribuendo del volantini ai trasportatori di rifiuti. I cittadini, provenienti da Montanaro, Chivasso, Pogliani e Foglizzo hanno poi tenuto una conferenza stampa nella quale è stata mostrata una […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chivasso: contestata e annullata la presentazione della discarica Wastend

L’appello lanciato dai comitati Restiamo Sani e Terrasana faceva si che già alle 20 si potevano contare un centinaio di cittadini di fronte alle porte del Comune. C’erano i montanaresi, presenti in forze e determinati come sempre, c’erano gli abitanti della Frazione Pogliani con i cesti di verdura coltivata nei propri giardini (quella soggetta all’ordinanza […]