InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guidonia Montecelio: mille cittadini davanti al comune contro la discarica

Da 4 anni i cittadini si battono contro questo scempio, dato che in nemmeno 4 anni l’area dell’Inviolata è diventata una delle più grandi discariche della regione Lazio.

Riportiamo di seguito il comunicato del Comitato Popolare Nord Est Lazio e Comitato Risanamento Ambientale Guidonia:

Ieri, martedi 28 gennaio, si è tenuta presso il Comune di Guidonia Montecelio la Conferenza dei Servizi indetta dal sindaco per trovare soluzione al pesante inquinamento della falda sottostante la discarica dell’Inviolata. Numerosi i cittadini che hanno raccolto l’indicazione che le Associazioni e i Comitati del territorio avevano dato di presidiare il Comune durante lo svolgimento della Conferenza. Tanti e rumorosi che hanno fatto sentire il loro malcontento fin dentro le stanze dove si svolgevano i lavori.

Alla Conferenza hanno partecipato, oltre l’Amministrazione comunale con in testa il sindaco Rubeis, i rappresentanti della Colari, vista l’impossibilità di Cerroni di partecipare, il sindaco di Fonte Nuova, i rappresentanti della Provincia di Roma e dall’ASL RM G, invitati anche i rappresentanti delle Associazioni (USB Lazio, Comitato Marco Simone, Comitato Popolare Nord Est Lazio, Amici dell’Inviolata) che hanno presentato e fatto mettere agli atti le osservazioni sulla situazione emersa dopo gli ultimi rilevamenti sulla falda effettuati dall’ARPA Lazio.

Assente l’ARPA Lazio che ha imputato ad un disguido la propria mancata partecipazione e non, come invece pensiamo noi, al terremoto nei propri vertici (la repentina sostituzione di Ermolli) a seguito dell’inchiesta sui rifiuti nel Lazio che ha fatto venire alla luce le responsabilità dell’Avv. Cerroni e dei suoi addentellati politici e amministrativi della Regione Lazio.

La Conferenza ha potuto solo prendere atto delle conclusioni a cui e arrivata la controparte, cioè la Colari di Cerroni, che non vede nulla di preoccupante negli sforamenti di sostanze inquinanti rilevate dalle analisi dell’Arpa e quindi si può continuare con il progetto di implementazione dell’attuale discarica e andare avanti con l’impianto TMB e l’annessa discarica di “servizio” di soli 500.000 mc. Le associazioni hanno preteso la lettura del solo 1° punto delle osservazioni che da solo rispondeva a quanti vorrebbero far passare sotto silenzio il grave disastro ambientale provocato all’Inviolata da 30 anni di criminale gestione dei rifiuti.

Ci è sembrata vana la dichiarazione del sindaco di prevedere la chiusura della discarica fin dal 1° marzo, confermando però la sua volontà di favorire la costruzione dell’Impianto TMB e quindi dell’annessa discarica di “servizio”. La Conferenza è stata riconvocata per il giorno 18 febbraio p.v. alle ore 10,00 per poter permettere la partecipazione dell’Arpa.

Le associazioni, i comitati e i cittadini presenti, per nulla soddisfatti di come sono andate le cose, si sono dati appuntamento per domani sera alle ore 21 presso la sede del Comitato Nord Est lazio a S. Lucia per decidere i prossimi appuntamenti ed iniziative da mettere in piedi per chiudere definitivamente con l’inquinamento e le lobbies affaristiche che lo hanno prodotto.

Ass. Comitato Popolare Nord Est Lazio
Comitato Risanamento Ambientale Guidonia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

discaricaemergenza ambientale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Frana di Ischia: le responsabilità politiche di una gestione dei territori miope e distruttiva.

La frana del 26 novembre a Ischia è stata ancora una volta trattata dalla cronaca come un disastro, così come dalle autorità politiche che dovrebbero essere competenti in materia di dissesto idrogeologico, infrastrutture e piani di gestione del rischio, è stata affrontata come un evento emergenziale da relegare all’urgenza del momento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mobilitazione popolare contro la discarica di Albano e termovalorizzatore

Centinaia di persone hanno partecipato venerdì 22 Luglio nelle strade di Albano in provincia di Roma, alla mobilitazione popolare che, con un corteo di protesta, ha voluto ribadire la propria contrarieta’ alla discarica e alla sua gestione. Infatti, la malagestione regionale e della capitale rispetto ai rifiuti, ha portato ad un piano di incremento dell’utilizzo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Basta emergenze! A Nonantola, dopo l’alluvione, è nato un comitato di cittadini

Sono passati 15 giorni dall’alluvione di Nonantola. In questi giorni abbiamo visto una grande comunità unita, che ha saputo reagire con forza, responsabilità e partecipazione attiva,  organizzando squadre di supporto per le pulizie dal fango, consegna di pasti caldi. Superata la prima fase emergenziale, liberate buona perte delle abitazioni e le strade dal fango rimangono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Greta a Torino, l’appello di FFF a prendersi le proprie responsabilità.

Ieri è stata una giornata particolare a Torino, la notizia dell’arrivo di Greta e della sua partecipazione al presidio del venerdì di Friday For Future ha riunito in piazza decine di migliaia di persone. L’attivista ha ringraziato i ragazzi e le ragazze di FFF per il loro impegno per il futuro del mondo e ha […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ecologia politica sta nelle lotte della riproduzione sociale

Pubblichiamo questa interessante intervista ad Emanuele Leonardi, ricercatore all’università di Coimbra, a cura dei collettivi di Ecologia Politica nata nel contesto del Festival Alta Felicità in Val Susa.   Le lotte della sfera della riproduzione per una nuova ecologia politica. L’ultimo anno politico in Italia è stato pieno di imprevisti e improvvisazioni. Non solo l’inversione […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chivasso: mille in corteo contro l’ampliamento della discarica

Si è svolto oggi, a Chivasso  (alle porte di Torino), il primo corteo organizzato dal comitato Restiamo Sani e dall’associazione TerraSana, al quale hanno aderito altri comitati e associazioni tra cui la Coldiretti e partiti di minoranza nel consiglio comunale chivassese. La manifestazione di oggi, che ha visto la partecipazione di circa mille persone, è […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chivasso: picchetto ai cancelli della discarica verso il corteo del 29/11

Nella mattinata di sabato 22 una quarantina di attivisti hanno picchettato l’ingresso degli impianti rallentando le operazioni di transito dei mezzi in entrata ed uscita dalla discarica e distribuendo del volantini ai trasportatori di rifiuti. I cittadini, provenienti da Montanaro, Chivasso, Pogliani e Foglizzo hanno poi tenuto una conferenza stampa nella quale è stata mostrata una […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chivasso: contestata e annullata la presentazione della discarica Wastend

L’appello lanciato dai comitati Restiamo Sani e Terrasana faceva si che già alle 20 si potevano contare un centinaio di cittadini di fronte alle porte del Comune. C’erano i montanaresi, presenti in forze e determinati come sempre, c’erano gli abitanti della Frazione Pogliani con i cesti di verdura coltivata nei propri giardini (quella soggetta all’ordinanza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torrente Gaccia: chi inquina paga?

Nell’inverno del 2010 – oramai quattro anni fa – le forti e persistenti piogge portarono allo scoperto, in una vasta area lunga oltre 4 km e costeggiante gli argini del Torrente Gaccia,  una coltre stratificata di rifiuti anche pericolosi e speciali come eternit, batterie e pneumatici. Il 1° luglio dello stesso anno, il NOE di […]