InfoAut
Immagine di copertina per il post

I NoMuos all’assedio della Regione. Valutazioni sul corteo

Una marea di persone invade Palermo. Bandiere statunitensi bruciate e tanta rabbia fin sotto i palazzi del potere. Gli occupanti che da ieri presidiavanol’Assemblea regionale sono scesi e hanno raggiunto il corteo che li ha accolti al grido di “si parte e si torna tutti insieme”.
Si è appena concluso il corteo nazionale NoMuos, sfilato oggi per le vie di Palermo al grido di “Assediamoli!”. Alcune considerazioni a caldo possiamo quindi iniziare a proporle.
Partiamo dai dati oggettivi. Diecimila persone (che saranno un decimo per la questura) sono ilprimo dato che salta agli occhi se consideriamo la mole di inchiostro sprecato in queste settimane da giornalisti e politici nel tentativo di scoraggiare la partecipazione parlando di una partita ormai chiusa. Evidentemente i siciliani scesi oggi in piazza non la pensano allo stesso modo e lo hanno dimostrato come meglio non potevano.
Ed a nulla è valso neanche il tentativo mediatico delle questure di creare terrore alzando il livello della tensione: poco credibile il racconto di chi voleva disegnare il corteo odierno come solo ritrovo di blackblock (provenienti addirittura dall’Austria) decisi a rovinare lo spirito “pacifico della protesta”. Troppo rituale il becero tentativo per ingannare qualcuno ed allontanare dalla manifestazione.
Del resto, gli scontri tanto sbandierati non ci sono stati e – senza che per noi questo rappresenti di per sè una cosa buona o una negativa – resta comunque un dato di fatto.
A chi voleva diffondere rassegnazione, dunque, si è risposto con determinazione. Questa si risconta oltre che nei numeri anche negli slogan e nelle iniziative prima e durante il corteo. L’occupazione di Sala d’Ercole che ieri ha lanciato il corteo; il rogo di una bandiera statunitense durante il percorso della manifestazione; e cori e striscioni contro Crocetta, la guerra, il Muos.
Il popolo NoMuos quindi non ci sta. Ovviamente tutti sono coscienti della situazione complessiva che richiede non solo determinazione ma anche capacità di incidere politicamente negli equilibri e nelle scelte. Nei prossimi mesi sarà in questa direzione che a Niscemi e non solo si svilupperanno le iniziative di movimento.
Due giorni di assedio ai palazzi del potere che, seppur temporaneo, ha fatto tremare – e scappare! – i governanti lanciano comunque un chiaro segnale a tutte le lotte sociali del paese verso quest’autunno che vogliamo caldo e segnato dall’anatagonismo.
Proprio in questo senso i NoMuos danno a tutti appuntamento alla manifestazione nazionale del19 ottobre a Roma….per la Sollevazione generale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

assediocrocettanisceminomuossiciliasollevazioneUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]