InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il ponte è un’aggressione al territorio. Combattiamolo

Da decenni, ciclicamente, il ponte sullo Stretto viene riproposto dalle forze politiche al governo come il sogno di sviluppo per Messina, per la Sicilia e il Sud. Il ponte viene spacciato come strumento per un futuro sfavillante a portata di mano, come il nuovo che viene e che ci traghetterà verso il progresso. Il ponte sullo stretto è un’aggressione al territorio. Tocca a noi combatterlo.

da Antudo

La falsa retorica dei posti di lavoro

Di tutte le enormità che il Ministro per le Infrastrutture Matteo Salvini continua a ripetere ad ogni intervista la più clamorosa è quella dei 120.000 posti di lavoro, un numero totalmente fuori scala. Bisognerebbe edificare quartieri interi, un’altra città, per ospitare anche solo una parte di questi. Non a caso Webuild ha parlato, qualche settimana fa, di 1600-1800 lavoratori diretti impegnati nella costruzione dell’infrastruttura a regime. Certo, poi ci sarebbe l’occupazione derivata dell’indotto, ma al momento i numeri sono non ben specificati e, comunque, molto distanti da quelli sbandierati.

A seguire, tra le enormità, c’è la storia del “ponte green”. A Salvini hanno detto che eliminando i traghetti si risparmierebbero centinaia di tonnellate di CO2 . Non gli hanno detto, però, a quanto ammonterebbero le emissioni di anidride carbonica durante l’apertura dei cantieri. Non gli hanno detto neanche che non è per nulla scontato che sparirebbero i traghetti. E qui, poverini, dovrebbero decidersi: o si perdono migliaia di posti di lavoro nella navigazione oppure le tonnellate di CO2 continueranno ad essere emesse. A meno che non si utilizzino mezzi più ecologici e, allora, addio ideologia del ponte come simbolo della modernità.

Ma queste sono solo le incongruenze più palesi, le più recenti in ordine di tempo. Migliaia di camion per il trasporto dei milioni di m³ di materiali di risulta in una delle zone più fragili del territorio, una valutazione costi-benefici mai fatta e che risulterebbe fortemente deficitaria, una campata unica stradale e ferroviaria di 3,3 Km mentre la più lunga attualmente esistente è di 1.410 m, di questo e altro si dovrebbe parlare.  Andrebbero aggiunte, poi, le possibili alternative, ciò che con quella enorme mole di risorse pubbliche si potrebbe fare: scuole, ospedali, messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico, welfare. Tutte cose molto più utili per gli abitanti di un territorio che subisce ogni anno uno spopolamento progressivo impressionante.

Anche il più recente decreto, quello che resuscita definitivamente la Società Stretto di Messina Spa (la concessionaria per la progettazione e costruzione del Ponte), che riaffida a Webuild il progetto e la costruzione dell’opera, che individua una tempistica che stia apparentemente dentro quella annunciata da Salvini nelle dichiarazioni degli ultimi tempi, presenta tanti aspetti dubbi dal punto di vista giuridico e nel testo stesso prevede ulteriori aggiornamenti e aggiustamenti. Tutto vero, ma, in fondo, anche con queste considerazioni staremmo ancora dentro il dispositivo comunicativo imposto dai governi che nel tempo si sono succeduti e che hanno sempre trovato con loro la gran parte del quadro politico, degli ordini professionali, della comunicazione, delle organizzazioni sindacali.

Tutto vero, ma stando dentro questo confronto di idee non si dà conto della vera natura del ponte sullo Stretto e della politica delle grandi opere, del loro carattere estrattivo, del loro essere solo processi finalizzati a trasformare la discussione, la polemica politica, le azioni amministrative, in consenso e profitto.

Il futuro dello stretto è nelle nostre mani

Attraverso la politica delle grandi opere (di cui il ponte sullo Stretto appare come la manifestazione più paradigmatica) l’aggressione ai territori è direttamente guadagno per i soggetti che se ne fanno protagonisti. E’ il territorio che viene offerto al partito degli affari, è la natura che diventa oggetto di scambio, è il paesaggio che diviene merce da vendere.

Si tratta della creazione di un immaginario dietro cui non c’è nulla se non l’azione rapace di coloro che sono a capo della filiera, la creazione di un immaginario impossibile senza il contributo della comunicazione, senza la sottomissione dei professionisti del settore, senza l’acquiescenza della rappresentanza politica locale. Come nella più classica delle operazioni coloniali sono le classi dirigenti locali a doverne veicolare l’ideologia e in cambio di vantaggi corporativi devono rendersi disponibili a sacrificare il proprio territorio e i suoi abitanti.

Per fare tutto questo per il ponte sullo Stretto al momento non è neanche stato necessario procedere all’apertura dei cantieri (se si eccettuano le trivellazioni finalizzate al progetto preliminare). E’ tipico della politica delle grandi opere l’assenza dell’opera stessa o l’allungamento esponenziale dei tempi di costruzione. Il ponte sullo Stretto da questo punto di vista è paradigmatico, è la tempesta perfetta, l’emblema più clamoroso di questa politica: milioni di euro e carriere politiche senza la messa in opera di un mattone sull’altro. Non sarà sempre così. Saranno costretti ad aprire i cantieri, a sventrare la città, per dare sostanza al processo. Per loro l’importante è continuare. Per questo bisogna vincere definitivamente, bisogna sconfiggerli politicamente. Non c’è futuro possibile per i nostri territori senza la sconfitta dell’idea del ponte poiché questa serve a coprire ogni infamia (oggi l’autonomia differenziata). Per questo non bisogna solo resistere, ma reagire con forza alla loro aggressione. Non è uno scontro di idee. E’ l’unica possibilità di dare un futuro alle nostre comunità.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

calabriano ponteponte sullo strettosalvinisicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Firenze: migliaia di persone in corteo per opporsi all’ampliamento dell’aeroporto

Sabato 30 settembre. Manifestazione contro l’ampliamento dell’Aeroporto di Firenze: migliaia le persone che hanno manifestato questo pomeriggio dal quartiere delle Piagge a Firenze per il corteo contro il progetto di potenziamento dell’aeroporto di Peretola con la nuova pista.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tav a Vicenza: i comitati territoriali “Disastro ambientale e sanitario”. Sabato la manifestazione

Manifestazione a Vicenza contro la realizzazione del progetto Tav: appuntamento sabato 30 settembre nel capoluogo berico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Blocchiamo gli impianti di combustibili fossili con i nostri corpi”: in Germania hanno occupato un oleodotto

Il 23 settembre, centinaia di attivisti hanno occupato i tubi del gasdotto sull’isola di Rügen, nel Mar Baltico. Il governo intende installarvi dei terminali per il gas, suscitando l’ira dei residenti locali e dei rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Genova: comitati No Rigassificatore in presidio al Consiglio Regionale

Questa mattina, lunedì 25 settembre, partecipato e rumoroso presidio davanti alla sede della Regione in via Fieschi a Genova dove è in programma il Consiglio Regionale monotematico sulla questione del rigassificatore.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vado Ligure, il comune che avrà il rigassificatore.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo che analizza la questione del rigassificatore di Vado Ligure.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Milano: attivisti di Extinction Rebellion perquisiti in casa. Avevano attaccato dei volantini alla RAI.

Ieri, alle 7 del mattino, due attivisti di Extinction Rebellion sono stati perquisiti nelle loro abitazioni da diversi agenti di polizia. Perquisizioni corporali, sequestro di cellulari e pc, e la notifica della denuncia per imbrattamento: tutto questo per aver incollato alcuni mesi fa, con acqua e farina, alcuni volantini alla sede di RAI Pubblicità SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: repressione economica sul movimento No Tav, 40mila euro di multa agli attivisti

Fioccano sanzioni sugli attivisti No TAV che l’8 luglio scorso avevano bloccato il traffico a Ponte Alto, a Vicenza, per manifestare contro la realizzazione dell’Alta Velocità in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il rigassificatore di Vado Ligure e il compito della scuola secondo Toti

In Liguria, e più precisamente a Vado Ligure, è in corso un interessante caso di democrazia dal basso.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.5 Radura || La prima cosa. Lotte per la salute in Calabria

La salute è un indicatore delle disuguaglianze sociali tra i più chiari. L’ambiente in cui viviamo, ciò di cui ci nutriamo, lo stile di vita a cui abbiamo accesso, le condizioni di lavoro, l’accesso alla cura sono una tessitura che influisce sul nostro stato di salute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 21 ottobre in Sicilia: “costruiamo insieme l’opposizione alla guerra”

Domenica 10 settembre si terrà a Catania, presso la Palestra L.u.p.o. , l’assemblea generale verso il 21 ottobre in Sicilia, data di mobilitazione contro la militarizzazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Sigonella (e in altre 28 basi) la corsa per la morte..

Tutte le basi di guerra italiane, USA,NATO e UE per omaggiare l’Aeronautica Militare e il suo ignobile centesimo compleanno.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal ponte di Messina alla pista da bob

La Webuild dovrebbe costruire lo sliding center di Cortina. La controversa multinazionale è coinvolta in numerosi appalti miliardari e altrettanti scandali internazionali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I soldi del ponte per la cura dei territori: migliaia di No Ponte a Messina

“L’ultima estate senza cantieri” per lo Stretto di Messina, così come annunciato dagli esponenti del governo italiano con la loro martellante propaganda, segna invece una data importante nella mobilitazione popolare contro il ponte sullo stretto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Muos: tre giorni di lotta contro la guerra in contrada Ulmo

Anche quest’anno in movimento no muos ha attraversato i territori della sughereta di Niscemi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il “magna-magna” del Ponte è iniziato

Un’antica convenzione italiana tramandata oralmente di generazione in generazione, vuole che le peggiori nefandezze contro la popolazione siano portate avanti dai governi ad agosto, quando la gente è in vacanza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ecologia Politica Network. Quest’anno il primo campeggio della rete al Sud

Dall’ 8 al 10 agosto torna il Campeggio di Ecologia Politica Network!
Saranno tre giorni di dibattiti, condivisione e socialità in Sicilia, un’isola dove si sovrappongono vari livelli di sfruttamento e devastazione ambientale.