InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il socialismo climatico e il collasso del clima

Da un po’ di tempo i media riportano notizie allarmanti sulla possibile interruzione della circolazione meridionale atlantica (AMOC), un vasto sistema di correnti oceaniche, componente chiave della regolazione del clima globale di cui fa parte la Corrente del Golfo.

di Eddie Ford, da Antropocene.org

La maggior parte delle persone cresciute in Gran Bretagna sa tutto della Corrente del Golfo, perché probabilmente gli è stata insegnata a scuola, come a chi scrive. È questo che mantiene il clima mite in Gran Bretagna: impedisce che si geli in inverno e rende la stagione un po’ più fresca in estate. In sostanza, l’AMOC è un vasto nastro trasportatore marino, in cui una corrente viene sepolta sotto l’altra, mentre trasporta calore, carbonio e sostanze nutritive dai Tropici verso il Circolo Polare Artico, dove si raffreddano e affondano nell’oceano profondo. Questo continuo rimescolamento contribuisce a distribuire l’energia sul pianeta e a modulare l’impatto del riscaldamento globale causato dall’uomo.

Ma quello che sta accadendo da circa cento anni (sicuramente dagli anni ’50), è lo scioglimento dell’Artico che sta rilasciando acqua non salata e più fredda nell’Atlantico, e sta cambiando la densità delle acque superficiali. Ad esempio, l’analisi delle registrazioni satellitari ha mostrato che negli ultimi tre decenni si sono sciolti circa 11.000 chilometri quadrati della calotta glaciale e dei ghiacciai della Groenlandia, un’area equivalente alle dimensioni dell’Albania e pari all’1,6% della sua copertura totale di ghiaccio. Con il ritiro dei ghiacci, la quantità di terra su cui cresce la vegetazione è aumentata di 33.774 miglia quadrate, il che equivale a una quasi quadruplicazione delle zone umide in tutta la Groenlandia, che, ovviamente, sono una fonte di emissioni di metano. Come conseguenza di questo comportamento climatico, l’AMOC è diminuito in questo arco di tempo del 15% e si trova nel suo stato più debole da più di un millennio, il che potrebbe rivelarsi particolarmente disastroso per la vita marina e le comunità che dipendono da essa.

Per questo motivo è stato pubblicato sulla rivista «Science Advances» un nuovo rapporto dell’Università di Utrecht che afferma che ci troviamo sull’orlo di un pericoloso rallentamento dell’AMOC – non un “collasso” come riportato in alcuni resoconti dei media, che è un discorso approssimativo. Ma è quello che si legge in molti titoli, soprattutto nei tabloid sensazionalistici come il Daily Mail, spesso accompagnati da immagini tratte da The day after tomorrow il kolossal hollywoodiano del 2004, che raffigura una nuova catastrofica era glaciale in seguito all’interruzione dell’AMOC, con New York che si ghiaccerà in un fine settimana o poco più.


Punto di svolta

No, non è quello che accadrà. Ma lo studio di Utrecht afferma che esiste la possibilità di un rallentamento tra il 2025 e il 2095, cioè in questo secolo, cosa che rappresenterebbe un punto di svolta climatico.

Naturalmente, ogni marxista degno di nota sa tutto sui punti di ribaltamento – il passaggio dalla quantità alla qualità. Si tratta di una questione ormai accettata in ogni campo, ma che fino a tempi relativamente recenti costituiva una grande controversia in biologia e, se è per questo, anche nella scienza del clima. In questo contesto, vale la pena di leggere l’ultimo capitolo de L’origine delle specie, dove Charles Darwin mette in guardia i suoi lettori dalla questione del “salto”, perché si tratta di marxismo – anche se non lo dice esplicitamente. Ma pensa che con un salto si arrivi alla rivoluzione sociale e Darwin, essendo un convinto riformista liberale, non voleva che si ripetesse il Cartismo. Questo atteggiamento è adottato dalla scienza borghese, per usare un’abbreviazione, quando si tratta della questione climatica.

Tuttavia, il pregiudizio anti-salto è stato superato e sempre più scienziati si sono avvicinati all’idea che il clima si sviluppi qualitativamente – passa attraverso salti, da un modello all’altro. Può passare dall’AMOC a un altro sistema, quasi da un giorno all’altro. Nessuno sa esattamente come sarà il [nuovo] sistema, ma si dice, ad esempio, che la Gran Bretagna diventerà molto più fredda e umida. Naturalmente alcuni scettici del clima sottolineando che sia un paradosso che la Gran Bretagna si raffreddi nel bel mezzo del riscaldamento globale. Sì, hanno ragione, ma non è così semplice dire che il riscaldamento globale significa che la temperatura aumenterà ovunque. Stiamo piuttosto parlando di fenomeni complessi e caotici, e quindi di un cambiamento dei modelli meteorologici.

I documenti di Utrecht, che aprono nuovi orizzonti, apportano diverse previsioni cercando segnali di pericolo nei livelli di salinità dell’Oceano Atlantico meridionale tra Città del Capo e Buenos Aires, utilizzando una simulazione al computer dei cambiamenti avvenuti in un periodo di 2.000 anni. Naturalmente, alcuni scienziati contestano i risultati e i diversi modelli teorici – la libera contestazione di opinioni diverse e contrastanti è nella natura stessa della scienza. Il Met Office del Regno Unito, ad esempio, ritiene che grandi e rapidi cambiamenti nell’AMOC siano «molto improbabili» nel XXI secolo.


Livelli marini

In ogni caso, lo studio ha delineato alcune delle conseguenze dovute al rallentamento dell’AMOC. Il livello del mare aumenterebbe di un metro, inondando in modo permanente molte città costiere come New Orleans, Amsterdam, Bangkok, ampie zone di Londra, ecc. Perciò queste città devono essere difese da barriere sempre più alte o abbandonate, come Giacarta (l’Indonesia sta costruendo una nuova capitale a più di 1.000 Km di distanza). Le stagioni umide e secche in Amazzonia si invertirebbero, spingendo potenzialmente la foresta pluviale, già indebolita, oltre il proprio punto critico: la giungla si trasformerebbe in qualcosa di simile al Serengeti in Africa. Le temperature in tutto il mondo oscillerebbero in modo molto più irregolare. L’emisfero meridionale diventerebbe più caldo, mentre l’Europa si raffredderebbe drasticamente, con un paese come la Gran Bretagna che diventerebbe un posto poco piacevole in cui vivere.

È vero, l’AMOC è collassato e riattivato continuamente nel ciclo di ere glaciali che si è verificato da 115.000 a 12.000 anni fa. Ma, secondo l’articolo di Utrecht pubblicato su «Science Advances», l’AMOC è sulla buona strada per un altro grande cambiamento, questa volta causato in gran parte dall’uomo. Il punto è che questo cambiamento non si verificherebbe in un periodo prolungato tra il 2025 e il 2095, dandoci forse il tempo di adattarci, ma avverrebbe rapidamente a un certo punto di questo arco temporale – un brusco cambiamento qualitativo con implicazioni terribili per ampie zone del mondo. E, quando accadrà, i cambiamenti saranno irreversibili su qualsiasi ragionevole scala temporale umana.

In altre parole, gli scienziati di Utrecht dicono che non si sa quando ciò accadrà, ma se non si fa subito qualcosa di urgente per invertire le emissioni di CO2 e di altro tipo, questo è il genere di cose che possono accadere: il degrado totale, se non la distruzione, dei modelli agricoli e di habitat esistenti. Tutto questo nel momento in cui Copernicus, il programma sui cambiamenti climatici  dell’Unione Europea, con altri, ha evidenziato che, per la prima volta, il riscaldamento globale ha superato gli 1,5°C per un intero anno. Naturalmente, l’accordo di Parigi non prevedeva un anno con il superamento di 1,5°C, ma un modello consolidato per molti anni. Ma ora abbiamo superato quell’“obiettivo” e se continuiamo in questa direzione, ecco cosa succederà: un riscaldamento globale inarrestabile, un clima più estremo, un’AMOC indebolita, milioni di persone costrette a migrare e così via.

Anche la superficie del mare a livello mondiale ha raggiunto la temperatura media più alta mai registrata, un altro segnale minaccioso di crisi climatica, soprattutto se si considera che le temperature degli oceani non raggiungono normalmente il picco prima di un mese circa.


Classe dirigente

È chiaro che la soluzione deve trovarsi al di fuori del capitalismo. Ma, detto questo, dobbiamo sottolineare che la classe dirigente, o almeno una parte di essa, lo sa: bisogna fare qualcosa; il business as usual non è un’opzione. È difficile credere che siano tutti stupidi o criminalmente interessati.

Ma, ovviamente, questo non significa socialismo proletario, che è la cosa più democratica e logica da fare: bisogna superare la spinta al profitto, la produzione per la produzione. Ma tragicamente, al momento, la classe operaia è poco organizzata su base internazionale: non si è preparata a diventare classe dirigente.

Perciò, aspettiamoci che agiscano alcuni settori della classe dirigente – magari attraverso l’esercito o poteri occulti paralleli – per imporre misure radicali e draconiane per scongiurare la crisi. Lungi dall’essere una soluzione umana, aspettiamoci invece il contrario: una sorta di soluzione orrenda, una forma di socialismo climatico. I comunisti usano questo termine nello stesso modo in cui l’alto comando tedesco nella Prima Guerra Mondiale parlava di socialismo di guerra (Kriegssozialismus).

Questo è un pericolo di cui dovremmo essere estremamente consapevoli. Il grande problema con la politica di protesta di gruppi come Just Stop Oil e Insulate Britain, è che potrebbero essere facilmente reclutati in un simile progetto: un regime di questo tipo sarebbe attraente per i personaggi famosi, i ricchi e i potenti, i demagoghi, i truffatori, ecc. Alcuni settori della classe capitalista, naturalmente, si opporrebbero, ma altri lo accoglierebbero con favore in quanto si tratta, o di socialismo climatico o di disgregazione sociale.

Effettivamente, parlare di possibile lungimiranza da parte di alcuni settori della classe dirigente suona un po’ fantasioso, quando si ha davanti il progetto di Rishi Sunak per “massimizzare” l’estrazione di petrolio e gas dal Mar del Nord. Poi c’è il Partito Laburista, che abbandona il suo patetico pacchetto di investimenti green da 28 miliardi di sterline l’anno. Patetico perché si sposa con l’idea che si possa essere allo stesso tempo “green” e favorevoli al business, dato che si possono fare molti soldi con le auto elettriche, i pannelli solari, la tecnologia delle batterie e simili. È vero, ma si tratta di un’argomentazione perversa, poiché il capitalismo è intrinsecamente anti-ecologico. In effetti, non si potrebbe concepire un sistema più anti-ecologico, nemmeno volendo. Per quanto riguarda cose come le auto elettriche, l’idea che siano “green” è assurda: come pensiamo che vengano prodotte?

Quindi, quando il Labour dice di essere ancora impegnato a perseguire gli stessi obiettivi e aspirazioni green, non crediamo a una sola parola: tali obiettivi e aspirazioni significherebbero rompere con il capitalismo. In effetti, tutto al momento indica la probabilità di superare stabilmente 1,5°C e oltre. Dove andremo a finire è impossibile da prevedere, ma il punto cruciale è che il clima globale è come la proverbiale petroliera: ci vuole molto tempo per invertire la rotta.

Anche se potessimo, magicamente, azzerare immediatamente le emissioni nette di CO2 del pianeta, i ghiacci dell’Artico e dell’Antartide continueranno a sciogliersi almeno per i prossimi cento anni, contribuendo all’incremento delle temperature in uno spaventoso ciclo di feedback negativo.


Eddie Ford


Traduzione di Alessandro Cocuzza

Fonte: Weekly Worker 15.02.2024

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

collassoCRISI CLIMATICAFOSSILEGran BretagnaTRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]