InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il sondaggio da istituto LVCE di Telt sul consenso verso il TAV

||||

Da quando, qualche anno orsono, i lobbysti del TAV hanno realizzato cosa stesse succedendo in Val Susa, con una valle intera in sommossa che rischiava di rovinare i piani dei cementificatori, hanno provato a correre ai ripari. Davanti al consenso e alla simpatia verso i montagnin’ che difendono la propria valle, i promotori dell’opera si sono visti obbligati a creare un vero e proprio dipartimento della propaganda sitav. Mentre i notav, banditi da giornali e TV, sono da sempre costretti a spiegare le proprie ragioni porta a porta e nei mercati, tra una pausa dal lavoro e la necessità di recuperare i figli a scuola, l’azienda promotrice del TAV ha ormai da tempo ingaggiato un mastodontico ufficio stampa, si avvale di “consulenze” per oliare le redazioni dei giornali, può permettersi costose pubblicazioni patinate e così via. Il tutto ovviamente pagato con soldi pubblici che vengono anche da quei valligiani, costretti ad ingoiare con un poco di zucchero o un poco di bastonate, la pillola del TAV.

Uno degli ingranaggi della macchina del consenso di Telt è da anni un sondaggio internazionale che l’azienda fa realizzare per mostrare quanto l’appoggio verso l’opera sia maggioritario e trasversale sia in Italia che in Francia. L’ultima versione è arrivata ieri, annunciata dal video-magazine Telt at work, nuovo costoso gingillo della propaganda si tav lanciato nell’estate 2020 (anche in piena pandemia evidentemente i soldi per queste trovate ci sono sempre) e coordinato da Francesco Antonioli. Quando si dice, le coincidenze. Ex-giornalista del Sole 24 ore, Antonioli, fino a qualche anno fa scriveva per il quotidiano confindustriale articoli entusiasti sul TAV e ora ce lo ritroviamo in questo comodo e ben pagato strapuntino di brand journalism (sic!), creato proprio per provare a fermare le ragioni dei no tav.

Il sondaggio comandato dei promotori del TAV è ovviamente trionfante, annunciato dallo strillo spaccone del comunicato stampa: “in Val di Susa siamo oltre il 60%”. En passant, viene da chiedersi se, dalle parti di TELT, considerino la realizzazione del raddoppio una partita a squadre e se sia un linguaggio consono per un promotore pubblico pagato anche, lo ricordiamo, coi soldi dei no tav.

In ogni caso, giova sapere che “l’inchiesta statistica”, assolutamente imparziale vista la sua provenienza, è stata commissionata da TELT a una filiale del gruppo BVA, notissima agenzia di marketing che, a quanto recita il suo sito internet “si distingue per la capacità di costruire efficaci strategie di cambiamento del comportamento di clienti e cittadini”.

Questi sondaggi bidone, insomma, non sono altro che un goffo mix di wishful thinking e profezie auto-realizzatrici con cui si tenta di orientare il consenso manipolando i dati, mischiando le questioni, sorvolando sui non-detti per darli in pasto ai vari giornalisti incoscienti e/o compiacenti che popolano le redazioni italiche. Come sa chiunque si occupi di marketing e comunicazione corporate, la “narrazione” deve sempre coincidere coi desiderata del committente e quindi confermare irrefragabilmente che “il prodotto” è lustrissimo, è bellissimo e va fortissimo. Anche questa volta non possiamo far altro che constatare che TELT è stata accontentata per la felicità di tutti. Va detto però, l’Istituto LVCE era un attimino più fine.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no tavTELT

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.