InfoAut
Immagine di copertina per il post

In cammino per difendere lo stretto di Messina.

E’ difficile dire quanta gente sia arrivata sabato a Torre Faro per la manifestazione No Ponte.

da Antudo

Forse all’inizio, prima ancora che il corteo partisse, potevano farsi delle stime, ma la gente continuava ad arrivare, da via Circuito e dalla direzione opposta. Ce n’era talmente tanta che in attesa della partenza la testa ha dovuto fare svariati metri in avanti per fare spazio a chi arrivava per mettersi dietro lo striscione. E comunque stabilire il numero preciso ha poca importanza. Lo lasciamo fare alla questura e a chi lo usa solo per tentare di ridimensionare e sminuire una giornata storica. 

«Non saprei dire quanti siamo – dice Massimo dal camion – ma guardando da qua sopra mi viene da dire che è la più grande manifestazione fatta a Torre Faro nella storia del movimento No Ponte».  Non serve aggiungere altro. 

Anche per questo pensiamo sia quasi superfluo fare solo una cronaca della giornata di sabato. È già stato detto tanto, anche se non abbastanza, su giornali e tv. Preferiamo invece soffermarci sull’importanza che ha avuto la risposta di piazza al “Decreto Ponte” voluto da Salvini, convertito in legge dal Parlamento. Preferiamo guardare già in avanti, a partire da una lettura che vada oltre la superficie. 

Il Ponte simbolo di una logica coloniale

Come abbiamo ribadito più volte il Ponte non è solo una grande opera inutile, è la rappresentazione plastica, il simbolo, della natura coloniale ed estrattivista del sistema capitalista. Un sistema politico, economico e sociale che costringe migliaia di siciliani e calabresi a emigrare verso le grandi città del nord Italia e d’Europa, che impone impianti di morte, chiusura di ospedali, abbandono di infrastrutture utili, carovita e povertà. 

Una risposta alla crisi della rappresentanza politica

Stiamo attraversando una fase dove la crisi della rappresentanza politica la fa da padrone, con numeri di astensione nelle tornate elettorali fortemente in crescita. Dopo anni di governi-ammucchiata siamo tornati a un governo di destra, che senza la necessità di nascondorsi dietro la faccia di Monti o Draghi può dare libero sfogo a misure repressive e antipopolari. Abbiamo un presidente del Consiglio che nonostante la propaganda in campagna elettorale, non sta dando le risposte che i suoi elettori speravano, quanto meno rispetto a ripresa economica e inflazione. 

E dall’altro lato non c’è niente. Elli Schlein non è arrivata per cambiare la natura neoliberista del Partito Democratico e Conte deve ancora decidere che cosa bisogna farsene del Movimento 5 stelle. È vero, entrambi – in tempi e modi diversi – hanno dato un contributo per riportare i temi del reddito e del salario minimo al centro del dibattito pubblico, ma ci vuole ben altro. 

Il capitalismo finanziario, le lobbies, le multinazionali, i potentati economici nazionali si stanno riorganizzando a partire dalla stabilità che potenzialmente può garantire il governo Meloni. E la risposta alla stabilità sistemica della precarietà, della devastazione dei territori, alle politiche di militarizzazione ed escalation militare non può che arrivare dai territori.

In cammino per cambiare rotta

Il fiume di gente che ha letteralmente invaso Torre Faro non è altro che questo. E dà la misura di quanto sia generalizzato il bisogno di immaginare e costruire una società diversa da questa. Di quanto bisogno ci sia di contare e insieme decidere veramente per essere un’alternativa concreta alla catastrofe che avanza. 

Il movimento No Ponte dentro questa contingenza può e deve essere il soggetto politico che sulle sponde dello Stretto  rappresenta e organizza questo bisogno. Ma dipenderà da tutti e tutte coloro che sabato hanno voluto esserci. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.