InfoAut
Immagine di copertina per il post

La lotta paga. I No Tav impediscono l’esproprio del presidio di Arquata

Ieri è andata in scena l’ennesima grande giornata di resistenza all’esecuzione degli espropri del Terzo Valico. Nonostante Cociv avesse annunciato con largo anticipo l’intenzione di espropriare alle ore 9 il terreno su cui sorge parte del Presidio No Tav di Radimero ad Arquata, ancora una volta i No Tav – Terzo Valico sono stati capaci di sabotare i piani del consorzio costruttore. Dopo la giornata di lotta del 30 luglio ci si aspettava una nuova esibizione muscolare da parte della questura alessandrina per provare a portare a compimento l’immissione in possesso del terreno a rischio esproprio, fondamentale per l’esecuzione dell’opera. Infatti il terreno serve al consorzio costruttore per portare a compimento la preparazione del cantiere di Radimero dove dovrà essere calata la”talpa” per lo scavo del tunnel di valico in direzione Genova.

Con tanta generosità oltre alle donne e agli uomini dei comitati piemontesi e liguri contro il Terzo Valico sono stati davvero tanti i No Tav solidali che hanno raggiunto Arquata per unirsi alla giornata di resistenza. E’ arrivato un pullman dalla Valsusa, molti No Expo milanesi, i No Tav della tratta Brescia – Verona e tanti altri provenienti da diverse città. L’ennesima dimostrazione di affetto nei confronti di chi si batte con tenacia contro la costruzione dell’ennesima grande opera inutile devastante per il territorio e la consapevolezza che si sta rafforzando sempre più la complicità e la cooperazione fra chi si oppone nei propri territori ad un modello di sviluppo devastante per l’ambiente e le vite dei cittadini.

Già da martedì sera un centinaio di No Tav hanno passato la notte al presidio di Radimero vigilando che non ci fossero colpi di mano da parte del Cociv e delle forze dell’ordine. Ieri all’alba erano più di 300 le donne e gli uomini, giovani e anziani, che hanno dato vita ai tre blocchi per impedire l’accesso all’area da espropriare. E’ solo grazie a questa importante risposta che Cociv ha dovuto soprassedere dai suoi intenti e la questura di Alessandria ha optato per non intervenire in forze memore della giornata di resistenza del 30 luglio e della risposta data alle violenze delle forze dell’ordine con la fiaccolata del 3 agosto. Se anche avessero deciso di farlo abbiamo forti dubbi che oggi sarebbero riusciti a conquistare il terreno del presidio considerato il grande numero di attivisti e la determinazione con cui si erano preparati a resistere.

Il movimento ha anche deciso di bloccare nella zona di Moriassi tutti i camion del consorzio e delle ditte subappaltanti determinando la paralisi totale di tutte le attività di cantiere.

La giornata di ieri dimostra ancora una volta come partecipazione, passione e determinazione possano mettere in crisi concretamente i piani della controparte. A oltre due anni e mezzo dal primo tentativo di eseguire un esproprio e nonostante denunce, processi. misure cautelari, fogli di via, avvisi orali e perquisizioni, il movimento è sempre più determinato a proseguire la lotta e vede crescere sempre più il consenso intorno alle istanze di cui è portatore. I blocchi per impedire gli espropri non erano mai stati numerosi come ieri e questo dovrebbe far riflettere non poco la classe politica che sostiene la realizzazione del Terzo Valico. La data di scadenza della dichiarazione di pubblica utilità entro cui devono essere eseguiti tutti gli espropri si avvicina, dei finanziamenti all’opera non vi è nessuna certezza, la crisi morde sempre di più la vita di milioni di italiani e sempre più insopportabile è sostenere la realizzazione di opere inutili davanti a questo scenario. Non ci facciamo comunque illusioni e aspettiamo di vedere quali saranno le prossime mosse del Cociv, con la solita serenità, consapevolezza e determinazione.

Fermare il Terzo Valico è possibile davvero, bisogna crederci fino in fondo e continuare a mettersi in gioco per riuscire a farlo. Una volta tanto la dignità può sconfiggere l’arroganza, chi si organizza dal basso può battere chi sta in alto, chi difende la propria terra può mandar via chi vorrebbe devastarla.

Un grazie e un abbraccio collettivo a tutti i No Tav arrivati ad Arquata dagli altri territori, anche grazie a loro ieri è stata scritta questa bella pagina di resistenza.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

arquatacocivesproprinotavterzo valico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuova protesta dei trattori. Il mondo rurale e le politiche agricole tornano nel dibattito pubblico

Torna, dopo esattamente un anno dal suo inizio, la protesta dei trattori. A partire da questa settimana, in diverse Regioni italiane, gli agricoltori e i loro mezzi agricoli sono scesi in strada per ribadire che dopo un anno – dicono – “nulla è cambiato”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fissione, fusione, scorie nucleari e i limiti fisici/1

Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Buon 8 dicembre No Tav! (Video)

Riceviamo e pubblichiamo. da notav.info Contro ogni devastazione, contro politiche corrotte e incapaci di guardare ai bisogni delle persone e dell’ambiente, a fianco dei popoli in lotta e per chi si trova privato della libertà per aver difeso la sua valle! Avanti No Tav!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sgombero del Presidio No Tav di San Giuliano

Sono arrivati con il buio e con l’arroganza che li contraddistingue. Come a Venaus, a Chiomonte, a San Didero. Come sempre. Ad attenderli, però, hanno trovato la tenacia e la determinazione di chi, con grande coraggio, ha resistito contro lo sgombero brutale e ingiustificato del presidio di San Giuliano (Susa).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inizia il presidio permanente a San Giuliano

E’ iniziato ieri il presidio permanente con campeggio a San Giuliano. Ricordiamo che il presidio No Tav “Sole e Baleno” e i terreni sui quali è stato costruito, sono minacciati dalla violenza distruttrice di TELT.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio No Tav di San Giuliano: mobilitiamoci per resistere insieme all’esproprio!

E’ la fine di ottobre del 2012: una lunga fila di persone occupa il terreno dove oggi sorge il Presidio No Tav di San Giuliano. Il clima freddo e pungente della Valsusa non ferma migliaia di attivisti e attiviste accorsi per prendere parte alla quarta edizione della campagna “Compra un posto in prima fila”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Settimana di lotta in Val Susa dal 31 agosto al 5 settembre

Da pochi giorni si è conclusa una lunga settimana lotta, socialità, dibattiti e discussioni nella Valle che Resiste.