InfoAut
Immagine di copertina per il post

La miserabile vendetta del fronte Sì Tav

 

La Questura di Torino non starà più nella pelle e certo gongolerà per le nuove limitazioni che può impunemente elargire contro generosi compagni del movimento notav. 12 di loro sono stati oggi raggiunti da notifiche di indagini e provvedimenti di natura disciplinare che ne limitano fortemente le libertà personali.

Per 8 di loro le restrizioni sono particolarmente dure: divieto di recarsi a Chiomonte o, in alternativa, obbligo di dimora nel comune di residenza (alcuni lavorano fuori del loro comune!). A Giorgio Rossetto, l’obbligo di dimora nel comune di Bussoleno e il divieto di uscire dalla propria abitazione dalle 21.30 di sera alle 6.00 del mattino. Se questo non è accanimento…

3 di loro sono residenti in Val Susa, 1 a Milano, 8 a Torino ma alcuni di loro da almeno un anno hanno eletto la Val di Susa a loro residenza principale. Tutti sono indagati per resistenza e lesioni alle forze dell’ordine, “aggravata dal fatto di aver compiuto il reato in più di 10 persone”, complici – scrive il gergo questurino – di avere partecipato a più riprese al perseguimento di un medesimo disegno criminoso… La colpa è ancora quella di aver difeso e ostinatamente continuare a difendere la Val di Susa e quell’idea alta di alterità ad un presente di miseria. Qualità che il movimento notav continua ad incarnare senza mai mollare la presa. Come quel compagno che stamattina è stato portato via dal campeggio di Chiomonte per una notifica in Questura, facendosi una bella risata.

Vengono chiamate in causa le lesioni a 9 esponenti delle forze dell’ordine. Vorremmo poi vedere l’entità effettiva visto che le centinaia tirate in ballo per le giornate del 27 giugno e del 3 luglio si sono rivelate (nell’80% dei casi) codici bianchi, piccole slogature e intossicazioni da gas CS.

Vorremmo invece ricordare noi cosa successe quell’8 dicembre per cui questi compagni sono chiamati a pagare un duro prezzo nella limitazione della loro libertà. Fu una giornata di lotta come tante, che si articolò in due momenti paralleli: l’occupazione dell’autostrada a Susa e un’assedio al cantiere nei pressi della baita Clarea. Qui, il movimento fu fatto oggetto di tiri al bersaglio coi gas Cs (come mostra bene la foto sopra riptodotta). Bollettino: un compagno perse un occhio e un giovane valsusino di 16 anni rimase profondamente ferito all’orecchio (è tutt’ora sotto stretta osservazione e la sua vita è stata profondamente modificata da quel giorno – non al sua determinazione notav!).

Come leggere queste nuove disposizioni della Questura di Torino?
Sembrano tanto la ripicca rancorosa di chi continua a non ottenere alcun risultato, non riuscendo a piegare l’ostinazione di chi continua a lottare senza perdere colpi, indisciplinat* e mai piegat*, come diceva qualcuno: “liberati dalla paura di delinquere”.

Festeggino pure la loro miserabile vendetta, il movimento notav è sempre pronto e saprà rispondere anche a questa ennesima provocazione, mantenendo la barra dritta e la determinazione adeguata, come ha fatto nelle 2 settimane di lotta appena passate.

 

A sarà dura!

______________

 

Sull’8 dicembre:

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

bussolenochiomonteclareafreedom4notavnotavvalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.