InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lacrimogeni della crisi

Fa riflettere questo scambio di informazioni in tempo reale sui social network, una immensa agora’ virtuale, una continua assemblea che inondava i monitor dei pc, video su video sgranati, caricati alla veloce su youreporter dagli smartphone magari dopo una veloce corsa nei boschi col fiatone da lacrimogeno. Video e info condivise di continuo, chat intasate da migliaia di persone che si scambiano pareri sulla slavina di aggiornamenti che arrivano secondo dopo secondo. Presi d’assalto i siti del movimento, ci sono stati momenti in cui infoaut era irrangingibile, ma non per la tanto auspicata censura dei si tav, ma a causa del traffico che affollava i server.

In un contesto come questo, i giornali “normali” quali il corriere, lastampa o repubblica diventano improvvisamente antiquati, parlano linguaggi vetusti. “Guerriglia in valsusa, 300 black block scatenano il caos” tuonava la stampa, ma subito veniva smentita da frasi quali “lacrimogeni nel bosco dietro la centrale, sparano ad altezza d’uomo”, “in migliaia sfondano da giaglione”, Le poche scarne foto dei giornalisti in loco erano ben poca cosa rispetto agli scatti dei manifestanti scambiati per sms e finiti immancabilmente su internet. Preoccupatissimo il corriere della sera da quella che descrive come “una violenza inaudita” da parte dei manifestanti, ma sui social network in migliaia urlavano “avanti valsusa”. Preoccupatissimi gli esponenti politici uniti dalla “ferma condanna della violenza” e dalla “imprescindibile volonta’ di mandare avanti i lavori”.

Fanno riflettere anche le osservazioni di alcuni giornalisti presenti qui a corfu, “ma i black blok cosa ci fanno in valsusa?”, “beh ma sono organizzati militarmente”, lo scrivono anche “si danno il cambio quando arrivano i lacrimogeni” a parlare e’ gente che e’ andata in Libia sotto le bombe ed ha superato da un po’ la quarantina. La scollatura e’ lampante, la politica di palazzo ha tirato fuori dal cassetto le frasi fatte di 40 anni fa e si dice preoccupata da questa “manovra eversiva” (ma magari si riferiscono ai milioni di persone che non li ascoltano piu’) i giornalisti invece tirano fuori gli stessi titoloni al sapore di lacrimogeno, black block, infiltrati, provocatori ecc.

Eppure basterebbe fare un giro su internet per rendersi conto che la realta’ e’ lontana anni luce da cio’ che descrivono, basterebbe per esempio passare una settimana in piazza Syntagma seguendo ogni momento della partecipazione politica, dalle assemblee, agli assedi, agli scontri per rendersi conto che le fratture, i pacifici i violenti ecc. esistono solo nella testa di Gente come Papandreu, Bersani e compagnia cantante. Fa bene Giuseppe Genna ad intolare ‘#notav: Il giorno che l’Italia venne giù’ il suo stupendo articolo sulla rivolta di chiomonte, ma qui non e’ solo l’italia ad essere andata giu’, e’ tutta la classe politica e giornalistica europea ad essere inadeguata, una intera generazione di gestori del presente parla una lingua completamente differente rispetto al popolo che esige cambiamento. In uno dei suoi libri piu’ riusciti “l’ultimo padrino”, Mario Puzo fa dire a don Domenico Clericuzio (il padrino appunto) “È molto rischioso ragionare con gli stupidi”, potrebbe essere il titolo di una raccolta fotografica sui feriti dai lacrimogeni ad altezza d’uomo in valsusa, oppure sui giovani e meno giovani feriti nei giorni passati ad atene, o agli indignados di plaza catalunya ecc. ecc.

In questi giorni i produttori di lacrimogeni stanno facendo affari d’oro vista la quantita’ industriale che viene lanciata in tutta europa nelle strade, fa un po’ spece la dichiarazione a reti unificate “i veri eroi sono i poliziotti”, bisogna avere degli occhiali con le diotrie sfalsate per vedere l’eroismo nel costante gesto di agitare un manganello o premere un grilletto mentre si difende l’indifendibile. Perche’ e’ questa la realta’ dei fatti che esce dal volgo comune, anche se mediato da facebook ecc., chi comanda vuole solo mantenere al sicuro svariati milioni di euro, e quale cassaforte e’ piu’ sicura di una protetta da migliaia di poliziotti antisommossa?.

In piazza Syntagma gridano κλέφτες, ladrones in spagna, ladri in Italia ma anche in Tunisia ecc., il male e’ lo stesso come e’ uguale la cura “que se vayan todos”.

“È molto rischioso ragionare con gli stupidi” si diceva prima, ma e’ anche dannatamente necessario, e a giudicare dalle voci di chi ha lottato a chiomonte come ad atene e’ anche molto bello!

Avanti Valsusa, che per fortuna ci ricordi che la realta’ e’ piu’ bella di quella scritta sui giornali.

Infoaut sulla Freedom Flotilla ‘Stefano Chiarini’

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

crisiGreciaque se vayan todosval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Settimana di lotta in Val Susa dal 31 agosto al 5 settembre

Da pochi giorni si è conclusa una lunga settimana lotta, socialità, dibattiti e discussioni nella Valle che Resiste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefanino Milanesi, una vita per la lotta

Uno dei più noti compagni e protagonisti delle lotte comprese tra gli anni Settanta e quelle odierne del popolo NoTav se n’è andato, improvvisamente.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Pfas: acqua potabile contaminata in città metropolitana e in Val Susa.

E’ uscito da pochi giorni il nuovo rapporto di Greenpeace in merito ai dati sui cosiddetti “inquinanti eterni”: i pfas, i quali contaminano le acque di ben più di 70 comuni nel territorio della città metropolitana di Torino e della Val Susa.