InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lacrimogeni della crisi

Fa riflettere questo scambio di informazioni in tempo reale sui social network, una immensa agora’ virtuale, una continua assemblea che inondava i monitor dei pc, video su video sgranati, caricati alla veloce su youreporter dagli smartphone magari dopo una veloce corsa nei boschi col fiatone da lacrimogeno. Video e info condivise di continuo, chat intasate da migliaia di persone che si scambiano pareri sulla slavina di aggiornamenti che arrivano secondo dopo secondo. Presi d’assalto i siti del movimento, ci sono stati momenti in cui infoaut era irrangingibile, ma non per la tanto auspicata censura dei si tav, ma a causa del traffico che affollava i server.

In un contesto come questo, i giornali “normali” quali il corriere, lastampa o repubblica diventano improvvisamente antiquati, parlano linguaggi vetusti. “Guerriglia in valsusa, 300 black block scatenano il caos” tuonava la stampa, ma subito veniva smentita da frasi quali “lacrimogeni nel bosco dietro la centrale, sparano ad altezza d’uomo”, “in migliaia sfondano da giaglione”, Le poche scarne foto dei giornalisti in loco erano ben poca cosa rispetto agli scatti dei manifestanti scambiati per sms e finiti immancabilmente su internet. Preoccupatissimo il corriere della sera da quella che descrive come “una violenza inaudita” da parte dei manifestanti, ma sui social network in migliaia urlavano “avanti valsusa”. Preoccupatissimi gli esponenti politici uniti dalla “ferma condanna della violenza” e dalla “imprescindibile volonta’ di mandare avanti i lavori”.

Fanno riflettere anche le osservazioni di alcuni giornalisti presenti qui a corfu, “ma i black blok cosa ci fanno in valsusa?”, “beh ma sono organizzati militarmente”, lo scrivono anche “si danno il cambio quando arrivano i lacrimogeni” a parlare e’ gente che e’ andata in Libia sotto le bombe ed ha superato da un po’ la quarantina. La scollatura e’ lampante, la politica di palazzo ha tirato fuori dal cassetto le frasi fatte di 40 anni fa e si dice preoccupata da questa “manovra eversiva” (ma magari si riferiscono ai milioni di persone che non li ascoltano piu’) i giornalisti invece tirano fuori gli stessi titoloni al sapore di lacrimogeno, black block, infiltrati, provocatori ecc.

Eppure basterebbe fare un giro su internet per rendersi conto che la realta’ e’ lontana anni luce da cio’ che descrivono, basterebbe per esempio passare una settimana in piazza Syntagma seguendo ogni momento della partecipazione politica, dalle assemblee, agli assedi, agli scontri per rendersi conto che le fratture, i pacifici i violenti ecc. esistono solo nella testa di Gente come Papandreu, Bersani e compagnia cantante. Fa bene Giuseppe Genna ad intolare ‘#notav: Il giorno che l’Italia venne giù’ il suo stupendo articolo sulla rivolta di chiomonte, ma qui non e’ solo l’italia ad essere andata giu’, e’ tutta la classe politica e giornalistica europea ad essere inadeguata, una intera generazione di gestori del presente parla una lingua completamente differente rispetto al popolo che esige cambiamento. In uno dei suoi libri piu’ riusciti “l’ultimo padrino”, Mario Puzo fa dire a don Domenico Clericuzio (il padrino appunto) “È molto rischioso ragionare con gli stupidi”, potrebbe essere il titolo di una raccolta fotografica sui feriti dai lacrimogeni ad altezza d’uomo in valsusa, oppure sui giovani e meno giovani feriti nei giorni passati ad atene, o agli indignados di plaza catalunya ecc. ecc.

In questi giorni i produttori di lacrimogeni stanno facendo affari d’oro vista la quantita’ industriale che viene lanciata in tutta europa nelle strade, fa un po’ spece la dichiarazione a reti unificate “i veri eroi sono i poliziotti”, bisogna avere degli occhiali con le diotrie sfalsate per vedere l’eroismo nel costante gesto di agitare un manganello o premere un grilletto mentre si difende l’indifendibile. Perche’ e’ questa la realta’ dei fatti che esce dal volgo comune, anche se mediato da facebook ecc., chi comanda vuole solo mantenere al sicuro svariati milioni di euro, e quale cassaforte e’ piu’ sicura di una protetta da migliaia di poliziotti antisommossa?.

In piazza Syntagma gridano κλέφτες, ladrones in spagna, ladri in Italia ma anche in Tunisia ecc., il male e’ lo stesso come e’ uguale la cura “que se vayan todos”.

“È molto rischioso ragionare con gli stupidi” si diceva prima, ma e’ anche dannatamente necessario, e a giudicare dalle voci di chi ha lottato a chiomonte come ad atene e’ anche molto bello!

Avanti Valsusa, che per fortuna ci ricordi che la realta’ e’ piu’ bella di quella scritta sui giornali.

Infoaut sulla Freedom Flotilla ‘Stefano Chiarini’

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

crisiGreciaque se vayan todosval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Milano: attivisti di Extinction Rebellion perquisiti in casa. Avevano attaccato dei volantini alla RAI.

Ieri, alle 7 del mattino, due attivisti di Extinction Rebellion sono stati perquisiti nelle loro abitazioni da diversi agenti di polizia. Perquisizioni corporali, sequestro di cellulari e pc, e la notifica della denuncia per imbrattamento: tutto questo per aver incollato alcuni mesi fa, con acqua e farina, alcuni volantini alla sede di RAI Pubblicità SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: repressione economica sul movimento No Tav, 40mila euro di multa agli attivisti

Fioccano sanzioni sugli attivisti No TAV che l’8 luglio scorso avevano bloccato il traffico a Ponte Alto, a Vicenza, per manifestare contro la realizzazione dell’Alta Velocità in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il rigassificatore di Vado Ligure e il compito della scuola secondo Toti

In Liguria, e più precisamente a Vado Ligure, è in corso un interessante caso di democrazia dal basso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotte ambientali: contestato a Vado Ligure il governatore Giovanni Toti. A Pavia FFF si incatena davanti a raffineria ENI

Dura contestazione a Savona nei confronti di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e commissario straordinario per il rigassificatore di Vado Ligure.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Concluso il Venice Climate Camp: sguardo verso le Olimpiadi Invernali Milano – Cortina 2026

Si è concluso il Climate Venice Camp, con l’assemblea pubblica di ieri mattina centrata anche sulle prossime Olimpiadi 2026 a Milano – Cortina.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina. Feriti ed arresti in un nuovo conflitto sulla terra a Santiago del Estero

La scorsa settimana la tensione si è accesa tra continue minacce e movimenti di estranei armati. Dietro c’è l’interesse di una società tedesca che emette “obbligazioni verdi”. Il governo provinciale ha inviato la polizia per evitare ulteriori incidenti, ma gli agricoltori sostengono che la situazione è “molto pericolosa”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’Aia: blocco autostradale contro l’energia fossile

A L’Aia, nei Paesi Bassi, 10.000 persone si sono riunite per bloccare un’autostrada che conduce alla città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vado Ligure: in 16mila a protestare contro il rigassificatore

Migliaia di persone si sono radunate sulle spiagge tra Albissola e Spotorno per dire no all’arrivo della Golar Tundra che nel 2026 dovrebbe essere trasferita da Piombino a 4 km dalla costa di Vado e a 2,9 da quella di Savona, per 17 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Turismo, patrimonializzazione e lotte ambientali nel Mediterraneo

Cosa ci racconta la bellezza di un luogo? Come proteggere e conservare il patrimonio naturale, culturale e storico di una delle aree più intensamente toccate dal turismo?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Influenza nucleare indebita: è lobbismo o corruzione?

Bill Gates sta ricevendo un’elemosina dal governo degli Stati Uniti (cioè dai contribuenti americani) per il suo sogno nucleare, nonostante sia un miliardario.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Emilio Scalzo torna libero, ma la Val Susa è più che mai sotto assedio

In quell’occasione i gendarmi, disseminati sui sentieri di montagna per impedire lo sconfinamento in terra “francese”, avevano attaccato pesantemente i manifestanti con lacrimogeni e bombe stordenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Grecia: anarchici e comunisti nella lotta contro gli incendi

Nel contesto di disorganizzazione generale dello stato, anarchici e comunisti cercano di contribuire in ogni modo possibile agli sforzi dei volontari per contrastare gli incendi.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nuova strage di migranti nel Mediterraneo. 750 persone naufragate, centinaia i dispersi a largo della Grecia

Una nuova Cutro, con numeri che rischiano di essere ancora più gravi: è la nuova strage di migranti, con centinaia di possibili vittime, a causa del naufragio di un peschereccio a sud della Grecia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Repressione quanto (ci) costi: 30 milioni di filo spinato in Val Susa

A Maurizio Bufalini (nomen omen), eterno direttore generale prima di LTF e ora di TELT, l’infame compito di presentare il conto di questa infinita militarizzazione del territorio. A quanto dichiarato in aula sarebbero stati spesi circa 30 milioni di euro (!!!) in 10 anni.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Repressione economica e ortopedie della povertà

Da un lato, l’attacco condotto dall’attuale esecutivo di destra al pur limitato Reddito di Cittadinanza introdotto dal primo governo Conte ha come obiettivo un ulteriore giro di vite nelle politiche di obbedienza e impoverimento, coazione al lavoro precario e asservimento delle forme di vita; dall’altro, riprendere e sviluppare con forza il dibattito sul welfare e sul reddito è imprescindibile per inventare e reinventare percorsi e prospettive di liberazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Assemblea di “Milano klimattiva” verso il Congresso per la giustizia climatica di ottobre 

Il World Congress for Climate Justice ) si terrà a Milano fra il 12 e il 15 ottobre, a poche settimane dall’inizio della Cop 28.