InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’assemblea popolare di Giaglione, l’inizio del campeggio

Tutti concordi sul fatto che quest’estate, andando anche oltre le più rosee aspettative, il movimento è riuscito a mantenere un buon livello di mobilitazione, esercitando pressione sul fortino delle forze dell’ordine e continuando ad informare e raccogliere solidarietà attorno a sé. Dal giorno dello sgombero alla Maddalena sono state infatti migliaia le persone che, provenienti da tutta Italia, hanno fatto tappa in Val di Susa, portando la propria solidarietà e rendendosi parte integrante della lotta.

L’estate appena passata ci lascia un segnale chiaro: nonostante la mobilitazione continui da mesi a ritmi elevati e l’enorme dispiego di forze da parte dello stato per provare a spezzarne la resistenza, il movimento c’è ed è vivo!

Quello No Tav è un popolo nella sua maggioranza consapevole e in grado di capire che la battaglia avrà probabilmente tempi lunghissimi, e che per quanto ogni giorno sia oramai un giorno di lotta in Val di Susa, esso dovrà essere in grado di guardare sempre oltre e non farsi immobilizzare nel qui ed ora. Ingenuo sarebbe concentrarsi unicamente su discorsi repressivi , sui dispetti e le pressioni che le forze dell’ordine continuano a fare in quei luoghi dove la vicinanza tra militanti e fortino si gioca in pochi metri. La lotta No Tav necessita di strategia, a breve e a lungo termine e solo l’azione portata avanti dalla soggettività, che in questa lotta è cresciuta, è in grado di dare oggi la giusta chiave di lettura: non mollare la presa, costruire continuamente iniziative,sia di disturbo sia informative, in valle e fuori.

Sappiamo bene che prima o poi molleranno la presa, perché 90.000 euro al giorno per proteggere 4 reti sono proprio tanti e, alla luce della pesante crisi che investe il nostro paese e l’Europa intera, quei 4,7 miliardi che l’Italia si è presa l’impegno di versare appaiono davvero una cifra spropositata e del tutto inopportuna. Sebbene infatti il governo tenti di mantenere la barra dritta e non accenni a questa contraddizione, il movimento è ben consapevole che in un clima come questo un’eventuale seria cantierizzazione o, addirittura, un’ufficiale militarizzazione della Valle (magari ventennale) sarebbe una spesa e un impegno che nessuno può permettersi, se non a parole.

Esiste la consapevolezza dello scontento che c’è oramai in ogni dove e la Valle in questi mesi ha avuto modo di ascoltare tante testimonianze, di lotte più o meno collettive, che raccontano di un popolo che non ci sta più a giocare secondo queste regole. Nessuno ha la sfera di cristallo ovviamente, ma il vaso è quasi colmo è la grande opera della Val di Susa è l’emblema del fallimento, della falsità e dell’incapacità di questo governo.

Ci si è detti come l’apparato mediatico sia oramai uno strumento in mano ai poteri che la Tav la vogliono fare e dai tentativi di strumentalizzazione e criminalizzazione dobbiamo essere in grado di ripartire, continuando a fare ciò che è sempre stato il punto forte di questa mobilitazione: informare e mantenere forte la rete di solidarietà che si è creata.

Sarà infatti importante continuare a stringere rapporti con tutte quelle realtà che in questi anni ci hanno espresso la loro vicinanza e che non hanno mai esitato schierarsi dalla nostra parte, nella consapevolezza che non riceveremo supporto dai partiti o dai grandi sindacati (esclusi ovviamente la Fiom e quelli di base) poiché loro si muovono spinti dagli stessi interessi di quelli che dicono essere la loro controparte politica.

Durante l’assemblea si è inoltre sottolineato come la Clarea continuerà ad essere centrale per il movimento, perché proprio lì dovremo essere quando proveranno nuovamente ad allargare le reti: il campeggio con base anche a Giaglione è un ulteriore passo verso questa direzione.

Tantissime sono state poi le proposte, portate dai vari comitati di valle e accolti dall’assemblea. Ci aspettano mesi di intenso lavoro, nel frattempo oggi tutti a Chiomonte per una giornata di interessanti iniziative!

Da NoTav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

assemblea notavcampeggio notavnotavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.