InfoAut
Immagine di copertina per il post

Liberiamoci dal Fossile. Manifestazione a Piombino sabato 11 Marzo

“A Piombino da tutta Italia 11 marzo 2023 ore 14 Centro Giovani per dire No al fossile e Si alle rinnovabili.

Perché?

Perché il fossile si sta esaurendo ed è responsabile in larga misura dell’inquinamento e del surriscaldamento del pianeta.

Perché non è vero che siamo in emergenza. L’Italia esporta ogni anno una sempre maggiore quantità di gas, anche nel 2022, quindi dove è l’emergenza?

Perché per essere indipendenti dal gas russo diventiamo dipendenti da quello algerino, americano o del Qatar, quindi legati al cordone di Stati esteri, alcuni dei quali certamente non democratici.

Perché le rinnovabili non finiranno mai, sono nostre e non importate, sono pulite e purtroppo i loro progetti fermi nei cassetti dei Ministeri.

Quindi si alle rinnovabili, ma non ovunque, anzi, rispettando il paesaggio e l’ambiente.

Perché a Piombino?

Perché Piombino è diventata la città simbolo dei No gas per una lotta strenua al rigassificatore nel porto.

Una lotta iniziata dalla paura del mostro, ma evoluta verso la consapevolezza che quel mostro nasce da una politica energetica folle e spregiudicata, che fa del bene solo agli interessi della speculazione finanziaria in atto sul gas.

Un forte No a tutto questo, facciamo vedere a chi ci vuole imporre un percorso di morte che noi non ci stiamo e vogliamo la Vita.

Gruppo Gazebo 8 giugno

Comitato Liberi insieme

La Piazza”

L’11 marzo a Piombino si sono date appuntamento tutte le realtà che lottano sul territorio nazionale contro la speculazione estrattivista delle multinazionali e contro la politica miope che la supporta.
Hanno aderito associazioni, reti, comitati ma anche singoli cittadini e cittadine preoccupati per il futuro loro e dei loro figli e consapevoli che la spinta estrattivista del nostro paese si basa su una grande menzogna: che abbiamo bisogno di nuovo gas e che nuove opere come rigassificatori, trivelle e gasdotti ci regaleranno risparmio economico e indipendenza energetica.

Tutto questo è ampiamente smentito dai dati, che al contrario ci dicono che stiamo già esportando gas, che i consumi sono in calo mentre è in aumento la produzione da rinnovabili, e che se dobbiamo uscire dal fossile entro il 2030 è totalmente insensato investire oggi miliardi di euro nel fossile.
Per questo, dopo la partecipatissima assemblea del 31 gennaio, che potete rivedere QUI https://fb.watch/ivFZMXtWiC/, invitiamo tutte e tutti a convergere su questa manifestazione, che dovrà essere imponente, per dare un segnale forte e chiaro: per la giustizia climatica, per la nostra stessa sopravvivenza vogliamo uscire dal fossile e investire tutto sull’energia rinnovabile diffusa e condivisa, e sui pochi grandi impianti eolici e fotovoltaici indispensabili.

La manifestazione sarà adatta a tutte e tutti, in quanto autorizzata, pacifica e gioiosa, una marcia colorata e nonviolenta che partirà alle ore 14 dal centro giovani di via della resistenza n. 4 e si snoderà lungo la città.
I dettagli del percorso e le informazioni logistiche saranno pubblicati nei prossimi giorni su questo evento.

Per questo mettete parteciperò e invitate chiunque, in qualunque parte d’Italia!
TUTT* A PIOMBINO L’11 MARZO! Qui l’evento.

Organizzatori: campagna Peri clima Fuori dal fossile e @ReteNoRigassNoGnl
Per informazioni contattare norigassnognl@gmail.com o perilclimafuoridalfossile@gmail.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI ENERGETICAFOSSILEmanifestazione nazionaleRIGASSIFICATORE PIOMBINO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Firenze: migliaia di persone in corteo per opporsi all’ampliamento dell’aeroporto

Sabato 30 settembre. Manifestazione contro l’ampliamento dell’Aeroporto di Firenze: migliaia le persone che hanno manifestato questo pomeriggio dal quartiere delle Piagge a Firenze per il corteo contro il progetto di potenziamento dell’aeroporto di Peretola con la nuova pista.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tav a Vicenza: i comitati territoriali “Disastro ambientale e sanitario”. Sabato la manifestazione

Manifestazione a Vicenza contro la realizzazione del progetto Tav: appuntamento sabato 30 settembre nel capoluogo berico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Blocchiamo gli impianti di combustibili fossili con i nostri corpi”: in Germania hanno occupato un oleodotto

Il 23 settembre, centinaia di attivisti hanno occupato i tubi del gasdotto sull’isola di Rügen, nel Mar Baltico. Il governo intende installarvi dei terminali per il gas, suscitando l’ira dei residenti locali e dei rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Genova: comitati No Rigassificatore in presidio al Consiglio Regionale

Questa mattina, lunedì 25 settembre, partecipato e rumoroso presidio davanti alla sede della Regione in via Fieschi a Genova dove è in programma il Consiglio Regionale monotematico sulla questione del rigassificatore.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vado Ligure, il comune che avrà il rigassificatore.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo che analizza la questione del rigassificatore di Vado Ligure.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Milano: attivisti di Extinction Rebellion perquisiti in casa. Avevano attaccato dei volantini alla RAI.

Ieri, alle 7 del mattino, due attivisti di Extinction Rebellion sono stati perquisiti nelle loro abitazioni da diversi agenti di polizia. Perquisizioni corporali, sequestro di cellulari e pc, e la notifica della denuncia per imbrattamento: tutto questo per aver incollato alcuni mesi fa, con acqua e farina, alcuni volantini alla sede di RAI Pubblicità SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: repressione economica sul movimento No Tav, 40mila euro di multa agli attivisti

Fioccano sanzioni sugli attivisti No TAV che l’8 luglio scorso avevano bloccato il traffico a Ponte Alto, a Vicenza, per manifestare contro la realizzazione dell’Alta Velocità in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il rigassificatore di Vado Ligure e il compito della scuola secondo Toti

In Liguria, e più precisamente a Vado Ligure, è in corso un interessante caso di democrazia dal basso.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’Aia: blocco autostradale contro l’energia fossile

A L’Aia, nei Paesi Bassi, 10.000 persone si sono riunite per bloccare un’autostrada che conduce alla città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vado Ligure: in 16mila a protestare contro il rigassificatore

Migliaia di persone si sono radunate sulle spiagge tra Albissola e Spotorno per dire no all’arrivo della Golar Tundra che nel 2026 dovrebbe essere trasferita da Piombino a 4 km dalla costa di Vado e a 2,9 da quella di Savona, per 17 anni.