InfoAut
Immagine di copertina per il post

Liguria: cittadini e sindaci insieme contro il rigassificatore di Vado Ligure

In Liguria, sindaci e cittadini promettono battaglia contro il ricollocamento della nave rigassificatrice Golar Tundra, che si trova attualmente a Piombino, nella rada di Vado Ligure, previsto per il 2026.

di Stefano Baudino, da L’indipendente

I sindaci del comprensorio, negli scorsi giorni, hanno infatti sollevato una protesta in seguito all’incontro avuto in Regione lo scorso 17 ottobre con la Struttura Commissariale e i tecnici di Snam – che detiene la proprietà del rigassificatore -, affermando di non aver ricevuto dalla controparte gli approfondimenti richiesti sul suo impatto ambientale. Nel frattempo, l’associazione e organizzazione politica ligure Linea Condivisa ha depositato ufficialmente le proprie osservazioni al Ministero dell’Ambiente, al Ministero dello Sviluppo Economico e alla Regione Liguria esprimendo preoccupazione riguardo alle conseguenze negative che l’arrivo del rigassificatore potrebbe produrre a livello ambientale ed economico. A Noli (Savona), durante le finali delle Golden Trail World Series, proprio nei punti di passaggio della gara internazionale andata in scena tra il 18 e il 22 ottobre, sono poi spuntati diversi striscioni recanti scritte come “No al rigassificatore e per la difesa del mare”, “Save ocean life” e “Che sia tramontana o libeccio fuori la nave che fa ribrezzo”.

A margine della riunione del 17 ottobre, i rappresentanti delle amministrazioni di Bergeggi, Spotorno, Noli e Vezzi Portio avevano pubblicamente convenuto sul fatto che Snam non avesse ancora svolto «gli approfondimenti necessari» che li mettessero nella condizione di «portare a casa delle risposte» sulla questione del rigassificatore. Uno dei principali protagonisti della protesta contro il progetto è il consigliere regionale di minoranza Roberto Arboscello (Pd), il quale ha apertamente accusato la Struttura Commissariale della Regione di alterare la verità in merito all’andamento del dialogo sul rigassificatore con i sindaci dei Comuni dell’area. Lo stesso aveva peraltro fatto, la settimana prima, la CGIL Savona, che aveva criticato la Regione per non aver riportato il suo parere contrario al progetto in un comunicato ufficiale. “Quattro sindaci – ha raccontato il consigliere Arboscello in una nota – partono dal Golfo dell’isola e ai recano a Genova (con i loro tecnici) per un incontro con la struttura commissariale e Snam. Esigono risposte ai tanti quesiti riguardo la tutela ambientale e la biodiversità di uno dei siti più pregiati del territorio nazionale. Ottengono risposte vaghe, lacunose, “la solita solfa” che viene ripetuta da mesi. Nessuna risposta alle loro domande. Sono amareggiati, delusi e preoccupati. Denunciano il fatto ai giornalisti che li contattano. Esce invece un comunicato della struttura commissariale in cui invece si evince che tutto è andato bene, che l’Area Marina Protetta verrà tutelata, che l’incontro è stato esaustivo”. Il sindaco ha concluso: “Basta raccontare la ‘vostra verità’, una verità che esiste solo nella vostra immaginazione”.

Un paio di giorni dopo, l’associazione Linea Condivisa, con il contributo del prof. Maurizio Würtz, biologo marino, già ricercatore e docente di biologia e monitoraggio dei cetacei all’università di Genova e membro del gruppo di lavoro UE “Mediterranean High Sea Governance”, ha messo nero su bianco le proprie considerazioni sul progetto, provvedendo a inviare quanto redatto al governo e alla Regione Liguria. Tra le principali criticità riscontrate, vi sono “l’inquinamento marino” dovuto alla “forte industrializzazione” dell’area, il nefasto “impatto ambientale” a causa dell’“aumento del traffico di navi metaniere” e il “rischio di incidenti” in occasione delle operazioni di rigassificazione. Una lente d’ingrandimento viene posta anche sui potenziali effetti deleteri sull’economia locale dovuti alle “restrizioni alle navi turistiche e commerciali”, nonché sull’“incentivazione del gas naturale liquido” e sulla “mancanza di competenze nei processi di valutazione d’impatto ambientale” all’interno degli studi Via dei progetti nella regione Liguria, che “impattano sull’equilibrio ambientale del mare”.

Sulla ricollocazione della Golar Tundra – che ha una capacità di stoccaggio pari a 5 miliardi di metri cubi all’anno e una lunghezza di 292 metri per 43 di larghezza – è stato messo il timbro lo scorso 18 luglio dal presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e dall’ad di Snam, Stefano Venier. Sulla base dei piani del governo, la nave dovrebbe restare a Piombino fino al 2025 ed essere poi trasferita di fronte alla costa ligure nella seconda metà del 2026, dove dovrebbe rimanere almeno 17 anni. Lo scorso 10 settembre, migliaia di persone – cittadini comuni, attivisti ambientali, operatori turistici e albergatori – si erano radunate sul litorale ligure formando una catena umana, in un tratto di costa di circa 15 chilometri tra Savona a Spotorno, per manifestare contro l’arrivo del rigassificatore. La partecipatissima dimostrazione aveva coinvolto un centinaio di stabilimenti balneari.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

FOSSILErigassificatoreTRANSIZIONE ECOLOGICAvado ligure

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuova protesta dei trattori. Il mondo rurale e le politiche agricole tornano nel dibattito pubblico

Torna, dopo esattamente un anno dal suo inizio, la protesta dei trattori. A partire da questa settimana, in diverse Regioni italiane, gli agricoltori e i loro mezzi agricoli sono scesi in strada per ribadire che dopo un anno – dicono – “nulla è cambiato”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fissione, fusione, scorie nucleari e i limiti fisici/1

Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Buon 8 dicembre No Tav! (Video)

Riceviamo e pubblichiamo. da notav.info Contro ogni devastazione, contro politiche corrotte e incapaci di guardare ai bisogni delle persone e dell’ambiente, a fianco dei popoli in lotta e per chi si trova privato della libertà per aver difeso la sua valle! Avanti No Tav!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Incontro con i No Ponte, il Movimento No Tav e Confluenza

Domenica 1 dicembre alle ore 15 si terrà un incontro al salone polivalente di San Didero per aggiornamenti sulle rispettive lotte sui territori e per confrontarsi sulla necessità di fare rete. Riprendiamo quindi l’indizione di questo momento pubblicata sul portale di informazione del Movimento No Tav notav.info

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Passeggiata resistente a Guardiabella: Una giornata di gioiosa lotta!

Inauguriamo questo capitolo con un contributo che ci arriva dalla Liguria, in particolare dal comitato di InterVento Popolare del ponente ligure, in merito all’attivazione sul territorio di diversi comuni limitrofi a Imperia dove è previsto un progetto di 32 pale eoliche denominato “IMPERIA Monti Moro e Guardiabella”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

Questo è un annuncio a tenersi pronti per un nuovo capitolo di approfondimento di Confluenza che si pone la sfida di oltrepassare i confini regionali per costruire alleanze con chi già sta lottando su nuove crepe del sistema estrattivista.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giù le mani dalle montagne Toscane!

Diffondiamo il comunicato stampa del Coordinamento dei Comitati Territoriali delle Cinque Montagne per lanciare l’iniziativa di Sabato 28 settembre 2024, ore 15.00 in Piazza Duomo n°10, Sede della regione Toscana, Firenze.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotta alla speculazione energetica in Sardegna: aggiornamenti da Oristano e Selargius

La lotta alla speculazione energetica in Sardegna prosegue, comitati e presidi si oppongono alla realizzazione del mega progetto energetico Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.