InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’inquinamento atmosferico da combustibili fossili causa il 20% di tutti i decessi

L’esposizione all’inquinamento atmosferico da combustibili fossili aumenta significativamente il rischio di ictus, malattie cardiache e polmonari, cancro e altri disturbi, causando oltre 8,7 milioni di morti premature all’anno.


Fonte: Natural Resources Defense Council – 19.11.2023


Se le conseguenze della combustione di combustibili fossili – come lo scioglimento dei ghiacciai, l’innalzamento dei mari e l’aumento della temperatura media globale – ci sembrano molto lontane o astratte, prendiamo almeno in considerazione l’atto essenziale del respirare. Un nuovo studio ha dimostrato che l’inquinamento atmosferico dovuto ai combustibili fossili è responsabile di quasi un decesso su cinque in tutto il mondo.

Gli scienziati conoscono da anni gli impatti mortali della combustione di combustibili fossili, ma uno studio peer-reviewed pubblicato su Environmental Research afferma che che il numero di morti a livello globale sia più che raddoppiato rispetto alle stime precedenti. Secondo la ricerca, l’esposizione al particolato fine, o PM 2.5, derivante dalla combustione di combustibili fossili è stata responsabile di circa 8,7 milioni di morti a livello globale nel 2018. Si tratta più o meno dello stesso numero di persone che vivono a New York o Londra. Per collocare questa crisi sanitaria in una prospettiva più ampia, l’inquinamento da combustibili fossili non sta solo incrementando la crisi climatica, ma uccide ogni anno più persone dell’HIV, della tubercolosi e della malaria messe insieme.

«Non ci rendiamo conto che l’inquinamento atmosferico è un killer invisibile», ha dichiarato al Guardian Neelu Tummala, medico otorinolaringoiatra presso la George Washington University School of Medicine and Health Sciences. «L’aria che respiriamo ha un impatto sulla salute di tutti, ma in particolare sulla salute dei bambini, degli anziani, di chi ha un reddito basso e delle persone di colore. Di solito, coloro che vivono nelle aree urbane subiscono gli impatti peggiori».

Il PM 2.5 è una particella sospesa nell’aria con un diametro massimo di 2,5 micron, ovvero circa un trentesimo della larghezza di un capello umano. Le particelle così microscopiche sono pericolose perché rimangono sospese nell’aria, vengono facilmente inalate e possono penetrare in profondità nei polmoni, entrare nel flusso sanguigno e danneggiare diversi organi.

I legami tra questo tipo di inquinamento e un’ampia gamma di gravi problemi di salute, come malattie cardiovascolari, cancro, danni ai tessuti, asma e altri disturbi respiratori, sono ben documentati. L’inalazione di livelli elevati di PM 2.5 è particolarmente pericolosa per i bambini piccoli, i cui organi e risposte immunitarie sono ancora in via di sviluppo e che respirano più aria – e quindi più inquinamento – in rapporto al loro peso corporeo rispetto agli adulti. L’esposizione all’inquinamento atmosferico ha anche contribuito alla sproporzione dei tassi di infezione e morte da COVID-19 tra le persone di colore negli Stati Uniti.

Il recente studio pubblicato su Environmental Research, redatto da un team dell’Università di Harvard, dell’Università di Birmingham e dell’Università di Leicester, è allarmante per diversi motivi. Gli 8,7 milioni di morti premature stimati ogni anno, ad esempio, non includono quelli causati dall’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico da ozono, o dallo smog, anch’esso causato dalla combustione di combustibili fossili. I calcoli relativi alle infezioni mortali delle vie respiratorie inferiori nei bambini sotto i cinque anni, sono limitati ai paesi a reddito più elevato in Europa e Nord e Sud America, dove tali casi si manifestano con molto meno frequenza.

Complessivamente, questo tipo di inquinamento ha avuto il maggiore impatto sulle popolazioni di Cina e India, per un totale di quasi cinque milioni di morti premature solo in questi due Paesi. Altre aree duramente colpite sono state l’Europa occidentale, il sud-est asiatico e parti del Nord-Est e del Midwest degli Stati Uniti.

Nel 2015, i ricercatori del Global Burden of Disease avevano pubblicato quello che è stato descritto come «lo studio epidemiologico osservazionale più completo a livello mondiale fino ad oggi», che aveva calcolato il numero di decessi annuali dovuti al PM 2.5 in 4,2 milioni. Non solo questo numero è meno della metà della nuova stima, ma sia lo studio del 2015 che un altro recente rapporto globale hanno preso in considerazione l’inquinamento da particolato fine proveniente da tutte le fonti, mentre l’ultima ricerca si concentra esclusivamente sull’inquinamento da PM 2.5 derivante dalla combustione di combustibili fossili.

La combustione di carbone, benzina e diesel produce quantità significative di PM 2.5, tra cui la fuliggine, ma il particolato fine può provenire anche da fonti naturali come polvere, incendi, vulcani e spruzzi marini. «Volevamo valutare l’impatto sulla salute del PM 2.5 legato ai combustibili fossili, poiché queste fonti possono essere direttamente regolamentate», spiega l’autore principale dello studio, Karn Vohra, dottorando in salute ambientale e gestione del rischio presso l’Università di Birmingham in Inghilterra. “Altre fonti… sono più difficili da esaminare».

Studi precedenti si sono basati su osservazioni satellitari e di superficie per stimare i livelli globali di PM 2.5. Per distinguere il PM 2.5 dalle fonti di combustibili fossili, gli autori del nuovo studio hanno utilizzato GEOS-Chem, un modello computerizzato globale tridimensionale di chimica atmosferica alimentato dai dati meteorologici del Goddard Earth Observing System (GEOS) della NASA. In questo modello computerizzato sono stati inseriti i dati sulle emissioni regionali di combustibili fossili provenienti da fonti quali l’industria, le navi, gli aerei, i trasporti via terra, i generatori di riserva, il cherosene e le perforazioni di petrolio e gas. Per convalidare il loro modello, gli scienziati hanno poi confrontato i dati sulle emissioni con le osservazioni sul campo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Secondo Vohra, il team prevedeva che il loro approccio potenziato potesse produrre stime di mortalità più elevate. Tuttavia, quando vedemmo un raddoppio delle stime precedenti, disse: «siamo rimasti sorpresi».

Vohra e i suoi coautori attribuiscono il maggior numero della stima di decessi all’uso di una scala spaziale molto più precisa nell’analisi delle misure locali di inquinamento. Hanno inoltre inserito i dati più recenti sui pericoli dell’esposizione a lungo termine al PM 2.5 a basse concentrazioni.

La notizia che l’inquinamento atmosferico causato dai combustibili fossili uccide una persona su cinque ci fa riflettere non poco, ma come afferma Vohra, si tratta di qualcosa che possiamo concretamente modificare. Anche la riduzione di queste emissioni può fare una grande differenza. Per esempio, la Cina ha ridotto le emissioni di PM 2.5 derivanti dai combustibili fossili di circa il 44% tra il 2012 e il 2018. Così facendo, ha salvato circa 1,5 milioni di vite ogni anno.


Clara Chaisson

Traduzione a cura della Redazione di Antropocene.org

Fonte: Climate&Capitalism 19.11.2023

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAFOSSILEinquinamentosalute

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]