InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’ultima lettera di Giorgio dal carcere di Saluzzo, sezione Isol

Pubblichiamo, con il piacere di vedere Giorgio fuori dal carcere, l’ultima lettera spedita dalla sezione Isolamento del Carcere di Saluzzo. Giorgio analizza l’annullamento della censura che gli era stata applicata alla corrispondenza, le furbizie del comandante delle guardie del carcere, e la sua difficoltà nel gestire le proteste dei detenuti della sezione. La lettera prosegue con alcune considerazioni interessanti sulal vita in carcere e sulla visione ideologica di alcuni “cultori della rabbia”, che ne fanno un totem della loro vita. In chiusura l’ultimo rapporto disciplinare prima di uscire e il trasferiemento di un detenuto attivo verso un altro carcere.

Anche per questo manterremo il presidio a Saluzzo, sotto il carcere.

 

Il  5 maggio, oltre ad essere il giorno del mio compleanno, mi è stata notificata l’ordinanza che annullava il provvedimento di censura della posta. Il giorno prima ero stato all’udienza in tribunale dove avevo preso atto delle accuse che mi venivamo mosse, una sequela di “prove ridicole ed inconsistenti. ” In sintesi, di aver organizzato un piano dettagliato, con detenuti calabresi ad alta sorveglianza, per sostenere una petizione a favore dell’art. 18 dello statuto dei lavoratori; iniziativa legittima e sicuramente positiva ma di cui ero all’oscuro altrimenti ci saremmo impegnati a raccogliere le firme della sezione isolamento (ISOL).

In compenso non c’era sulla relazione del comandante, nemmeno una riga sulle proteste che come sezione ISOL ci ha visti protagonisti. Non conveniva alla direzione: troppo rischioso raccontare perché noi, indagati, siamo esclusi da ogni attività ricreativa e sportiva e sottoposti a regime d’isolamento.

Su questo tasto dolente ci tocca annotare alcune “furbizie”: da maggio i fogli della spesa, dei conti correnti, dei registri delle guardie hanno cambiato intestazione. Non più il solito “ISOL”, ma bensì “IND” Non più isolamento ma indagati. Cambiano i titoli ma la storia è sempre uguale.

Una “piccola soddisfazione” nel conflitto che ci vede impegnati con la direzione l’abbiamo avuta. Dopo la visita pasquale del vescovo, a cui era stato impedito di partecipare alla sezione ISOL. e che avevamo denunciato con lettere ai giornali locali di Saluzzo, per ritorsione il comandate aveva deciso di fare andare i detenuti “ISOL” a messa non più con il circuito A.S. (alta sorveglianza) bensì con il circuito “semiprotetti” (violentatori, pedofili, omicidi efferati e spie e spioni vari). Cosi collettivamente avevamo deciso di non partecipare più al rito religioso e per 4 sabati consecutivi nessuno è più andato. In concomitanza con il salone del libro sono venuti a tenere delle conferenze alcuni autori  noti – Fosco Terzani, Mauro Corona scrittore ed alpinista no tav (mi dispiace di non aver partecipato) e Fabio Volo – all’interno del penitenziario.  Noi sezione ISOL eravamo esclusi da queste conferenze. Come provocazione-contentino la direzione voleva che andassimo all’incontro con un poeta Antonio Riccardo insieme ai “semiprotetti”. Una delegazione di tre di noi è andata a vedere e quando hanno visto che eravamo  in compagnia di questi “infami”  sono tornati indietro molto arrabbiati.

Mi dispiace deprimere i “cultori della rabbia”, gli ultrà di ogni gesto fuori dalla legge (psicopatologia della sfiga che da sempre attanaglia un certo tipo d’ideologia intrisa di ribellismo esistenzialista ed individualista), ma in questi luoghi sono richiusi anche questi individui e non sono pochi. Noi non possiamo far ricadere tutte le “colpe” sull’odiato sistema che ci opprime, né siamo assistenti sociali, quindi non potendo far altro pratichiamo l’esclusione ed il disprezzo.

Torniamo alla “piccola soddisfazione”. Domenica 13 a sorpresa siamo tornati a messa con i detenuti A.S. (alta sorveglianza). La direzione  ha fatto retromarcia. In queste settimane nessuno di noi è andato a piagnucolare dal capoposto o dal cappellano. Per come viene inteso il disciplinamento interno, la “domandina” individuale è l’unica espressione possibile delle richieste dei detenuti. L’aspetto collettivo non è contemplato e una petizione legittima come quella sull’art. 18 diventa un elemento di sobillazione.

Una piccola soddisfazione: abbiamo a che fare con un comandante che ripete in ogni occasione la solita frase “conosco il mondo delle carceri da 40 anni, fate le proteste che volete, a fine anno vado in pensione, non otterrete nulla.”

Questa mattina all’alba, uno dei più attivi e consapevoli  tra noi, Daniele, è stato trasferito ad Ivrea e al sottoscritto è stato notificato un nuovo rapporto disciplinare.

Ciao Giorgio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

freedom4notavgiorgio rossettonoisol

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio inizia a scontare ai domiciliari

Arriva la notizia che Giorgio ha iniziato a scontare una pena definitiva ai domiciliari, questo avviene nel quadro di una continua persecuzione nei confronti dei No Tav. da notav.info Si tratta di un cumulo di definitivi: il maxi processo per le giornate di lotta del 27 giugno e del 3 luglio 2011, per il quale […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Tribunale di Torino: conferenza stampa sulla sorveglianza speciale di Giorgio

Questa mattina, alle ore 12.30 davanti al Tribunale di Torino, ci sarà una conferenza stampa sul tema della sorveglianza speciale. In particolare, riguardo l’accanimento giudiziario nei confronti di Giorgio Rossetto, militante di area automoma e No Tav della prima ora.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio No Tav sorvegliato speciale – Aggiornamenti

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, militante di area autonoma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Rappresaglia a bassa felicità! Su perquisizioni ed arresti

Continua ad essere il basso tenore morale l’elemento che contraddistingue l’azione della Questura torinese. Alle prime ore del mattino un ingente schieramento di forze di polizia (digos a decine e reparti antisommossa) si è presentato ai presidi di San Didero e di Venaus, oltre che alla Borgata 8 dicembre, antistante il presidio e luogo dove si è appena concluso il Festival.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio arrestato per ipotetiche violazioni della sorveglianza speciale. Un’operazione contro il movimento NO TAV

Oggi pomeriggio abbiamo avuto questa notizia, il nostro compagno Giorgio al momento di presentarsi in commissariato per la firma quotidiana dovuta alla sorveglianza speciale è stato tradotto in questura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorveglianza speciale per Giorgio Rossetto No Tav della prima ora

Un nuovo tentativo della questura di Torino di arginare l’agire del movimento No Tav. Sì, di questo stiamo parlando, di una goffa manovra che prova a limitare le libertà di movimento di un altro attivista.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Torino: seconda parte intervista con Giorgio Rossetto

Seconda parte della chiaccherata sul carcere torinese in compagnia di Giorgio Rossetto, compagno dell’autonomia torinese e della lotta No Tav, da poco libero dopo 8 mesi di detenzione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Auto-organizzazione nel carcere di Torino: intervista con Giorgio Rossetto

Essendo il carcere un dispositivo di sottomissione e infantilizzazione, i momenti di lotta e auto-organizzazione al suo interno non sono frequenti; talvolta però questa sedazione si incrina e gruppi di persone detenute scelgono di attivare pratiche collettive di rivendicazione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nessuna sentenza SORVEGLIERA’ Giorgio Rossetto!

Martedì 28 febbraio il Tribunale di Torino è chiamato a pronunciarsi sulla richiesta, avanzata dalla Questura della stessa città, di applicazione della misura della “Sorveglianza speciale” ai danni di Giorgio Rossetto, compagno e militante di lunga data nelle lotte sociali che hanno interessato il territorio metropolitano torinese e della val Susa negli ultimi 40 anni. Senza […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Capire, camminare, costruire. Lettera di Giorgio dal carcere, ora ai domiciliari

Di seguito pubblichiamo l’ultima lettera che ha inviato Giorgio dal carcere che approfondisce le condizioni di vita dei detenuti e le mobilitazioni che ci sono state negli ultimi mesi.