InfoAut
Immagine di copertina per il post

Luzerath: interviste a due attivisti tedeschi per la giustizia climatica

Sabato 14 gennaio 2023 più di 35mila persone hanno raggiunto Lutzerath, un piccolo villaggio del Nord Reno – Vestfalia, nella Germania occidentale, per manifestare contro la sua distruzione per fare spazio all’ennesima, enorme, miniera di carbone del colosso energetico tedesco Rwe. Nei giorni precedenti, migliaia di attiviste e attivisti dei movimenti per la giustizia climatica avevano tentato di impedire lo sgombero del villaggio da parte della polizia, dopo due anni e mezzo di resistenza e diversi tentativi di sgombero sventati.

Questa volta, però, attiviste e attivisti non sono riusciti a impedire lo sgombero e la distruzione del villaggio da parte di uno schieramento massiccio di forze di polizia, giunte con tutti i mezzi a disposizione (blindati, piccoli tank, agenti a cavallo, cani, idranti), che hanno praticato un livello molto alto di violenza sui manifestanti. Nonostante lo sgombero e la distruzione del villaggio, però, le azioni per la giustizia climatica non si sono fermate. Due giorni dopo la grande manifestazione del fine settimana, tutte le organizzazioni che lottano per il clima in Germania, dai Fridays for Future a Ende Gelände, da Ultima Generazione a Extinction Rebellion, da Alle Dörfer Bleiben alla Interventionistische Linke, hanno dato vita a una giornata di blocchi e azioni dietro lo slogan “Lutzerath non si sgombera”.

Sulle frequenze di Radio Onda d’Urto abbiamo intervistato due attivisti per la giustizia climatica tedeschi che hanno partecipato alla lotta di Lutzerath e degli altri villaggi che, in Germania, hanno tentato di resistere e opporsi alla propria distruzione per far spazio all’estrazione del carbone. Con loro abbiamo ricostruito la storia di Lutzerath e della lotta, descritto la composizione sociale, la partecipazione e l’organizzazione della lotta, ma anche ragionato sulla reazione dell’opinione pubblica tedesca a questi fatti e sul ruolo dei Grünen, i Verdi, che in Germania fanno parte della coalizione di governo e hanno accettato l’accordo su quell’area con la compagnia energetica Rwe.

L’intervista a Christopher, portavoce di Alle Dörfer Bleiben, coordinamento dei villaggi che si trovano nelle aree di estrazione del carbone e che resistono a sgombero e distruzione. Traduzione dall’inglese all’italiano a cura della nostra redazione. Ascolta o scarica.

L’intervista a Tadzio Muller, attivista tedesco che ha partecipato alla lotta e all’organizzazione a Lutzerath. Traduzione dal tedesco all’italiano di Alessandra Mori. Ascolta o scarica.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

carboneCRISI CLIMATICAFOSSILEgermaniaLuzerath

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.