InfoAut
Immagine di copertina per il post

Meeting provinciale delle lotte a Carditello, corteo con blitz e blocchi a Ferrandelle!

Grande partecipazione, blitz e blocco stradale dei movimenti alla discarica di Ferrandelle

Grandissima partecipazione al meeting provinciale delle lotte a difesa dei beni comuni che si è tenuto domenica 28 ottobre presso il Real Sito di Carditello. Un incontro attraversato da numerose realtà presenti sul territorio casertano e da semplici abitanti delle comunità interessate che si è concluso con un vero e proprio corteo verso la discarica di Ferrandelle, nota per aver “fagocitato” la seconda emergenza rifiuti e balzata alle cronache degli ultimi giorni sia per un rogo divampato poche settimane fa, sia per l’arresto, di pochi giorni fa, del dirigente Paolo Madonna e del funzionario della società provinciale Gisec  S.p.a., Biagio Vagliviello, per l ’inchiesta che riguarda lo stoccaggio dei rifiuti alla discarica stessa. 

Decine gli interventi di comitati, associazioni, movimenti che in provincia di Caserta si battono a difesa dei territori; si sono messe a confronto le vicende legate allo smaltimento dei rifiuti, alle discariche e agli inceneritori, quelle dei movimenti contro l’impiantistica e i comitati che denunciano il fenomeno dei roghi, in un meeting davvero interessante e di buon auspicio per un futuro fatto di maggiore connessione tra le lotte presenti su tutto il territorio. Tra gli altri sono intervenuti, il movimento NoGas, la Rete Calena Beni Comuni, il comitato No Turbogas di Presenzano, il Comitato Fuochi, il Forum Ambiente di Vitulazio, Il comitato No Digestore di S Maria, il Comitato No Biomasse di Pignataro, Terra Pulita di S Maria la Fossa, il Comitato No Gassificatore, Agenda21 che ha tra l’altro dato la disponibilità del Real Sito per le prossime iniziative dei movimenti, i Gruppi di Acquisto Solidale di S Maria e tanti altri.

Apprezzato l’intervento della Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sun che ha dichiarato la sua contrarietà al Gassificatore: importante presa di posizione visto che l’Ing. Di Natale, commissario Ad Acta sul gassificatore,è preside della facoltà di Ingegneria della stessa università. Il meeting si è sciolto quando un corteo di oltre cento persone ha raggiunto il cancello principale della discarica di Ferrandelle con uno striscione con la scritta “Riprendiamoci le nostre terre, mai piu’ una nuova Ferrandelle“, praticando il blocco della provinciale che divide in due la “Cittadella della Monnezza” con le discariche di Marruzzella 1, 2 e 3, Parco Saurino e Ferrandelle! Bandiere, cori e lancio di fumogeni durante il blocco della provinciale per ribadire una nuova coscienza e nuove connessioni sui territori per affrontare le prossime ed imminenti mobilitazioni popolari.

Dal meeting è uscita forte la volontà di rivedersi a breve e di cominciare a costruire un ambito collettivo e provinciale di discussione e comunicazione in rete con la nascita di un blog che metta in contatto i vari movimenti e che informi quotidianamente su iniziative, allarmi e mobilitazioni. Lanciati anche i cortei di Presenzano a fine novembre e quello provinciale di Capua contro il Gassificatore per dicembre, date che i movimenti cominceranno a costruire già dai prossimi giorni. Sull’esterno della reggia è stato lasciato uno striscione “Carditello è bene comune” per ribadire che i movimenti ritorneranno qui a Carditello e a Ferrandelle ogni qualvolta sarà necessario; un’assemblea dal sapore fortemente costituente per i prossimi e futuri sviluppi. Alimentare questo flusso, mettere in connessione le comunità  in fermento, costruire insieme i percorsi di lotta, opposizione e mobilitazione per decidere dal basso sulla sorte dei nostri territori, per riprenderci le nostre terre, per dire no ad ogni futura nuova Ferrandelle.

MOVIMENTO NO-GAS

LE REALTA’ PROVINCIALI PRESENTI AL MEETING

28 ottobre 2012

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

nogas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Decreto Terra dei Fuochi: per il governo atto senza precedenti, per le comunità l’ennesimo bluff!

Lo spettro agitato ormai da settimane da comitati e movimenti è di veder riassorbire un ampio movimento di dissenso verso le calme acque della compatibilità, disinnescando ogni potenziale di cambiamento che un lungo ciclo di lotte porta con se. Appena le istituzioni hanno messo mano al problema è apparso chiaro che, i giri di valzer […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Agro Caleno in lotta: in migliaia contro la Centrale a Biomasse di Calvi

Calvi Risorta 26 Ottobre, grande soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione organizzata dal Comitato per l’Agro Caleno: No Centrale a Biomasse, che ha visto la partecipazione di duemila persone attraversare le strade del piccolo comune caleno fino ad occupare la Strada Casilina, arteria centrale di collegamento per tutto l’alto casertano. Una componente eterogenea, multiforme e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Agro Caleno in lotta per il #12o

  Nella giornata del 12 ottobre, giornata di riappropriazione e mobilitazione sui territori, anche l’agro caleno (CE) è in movimento. Partecipatissimo il presidio, trasfromatosi poi in corteo selvaggio, con sanzioni e sigilli, che si è dato appuntamento per oggi fuori l’area della ex-pozzi, fabbrica dismessa, discarica a cielo aperto e sito individuato per far sorgere […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

In migliaia in piazza da Aversa a Giugliano

  Migliaia di persone anche oggi in piazza hanno dato vita all’annunciato corteo di protesta contro la realizzazione di un inceneritore per smaltire le finte ‘eco-balle’ che i poteri forti, in combutta con le istituzioni, hanno stoccato illegalmente in località Taverna del Re a Giugliano, in provincia di Napoli. Un corteo colorato e multiforme, al […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Capua 6 Aprile. I movimenti campani a Capua contro il gassificatore

Presidio con corteo spontaneo e iniziativa presso l’ASLLe comunità campane in lotta contro le politiche di speculazione e devastazione ambientale sono confluite stamane a Capua nella giornata di lotta contro il gassificatore, per continuare quel processo che già aveva iniziato a prender forma nella dimensione provinciale alla Reggia di Carditello lo scorso 31 ottobre. Intendiamo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Caserta: la risposta delle comunità all’emergenza rifiuti

  In quell’ondata di contestazioni, cortei degli/le student* ed iniziative di protesta che attraversa tutta la nostra provincia, si inserisce anche quello che è accaduto stamane nel paese dell’agro caleno. Qui ,da un semplice presidio di piazza contro l’emergenza organizzato dal comitato cittadino Forum Ambiente di Vitulazio, é nato un corteo spontaneo che si è […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sparanise (Ce): contestato Zinzi junior.

Dopo l’egemonia di Zinzi padre, attuale presidente della provincia di Caserta, maggiore sponsor della costruzione del gassificatore a Capua, dell’ emergenza rifiuti che attanaglia il territorio e dello scellerato piano provinciale di rifiuti che ne è conseguito; maggiore azionista dell’azienda pubblica di trasporti (acms), oggi totalmente riassorbita da gruppi privati grazie alla spinta fallimentare che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NoGas di nuovo in piazza: la politica vacilla, noi no!

  Un corteo ricco e multiforme, un corteo determinato che, nonostante il maltempo, è riuscito a mettere in campo la forza necessaria a perseguire il proprio intento: porre al centro dell’agenda politica in Terra di Lavoro il problema del gassificatore di Capua. Un impianto inutile e dannoso, scelto da una classe politica delegittimata ed in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caserta tra mondo della formazione e lotta per i Beni Comuni

  L’Italia tutta è attraversata da forti sommovimenti che vedono protagonisti soprattutto studenti medi: le giornate del #5O, del #14N, del #6D e, sul territorio casertano, quella del #3D ne sono state la prova chiara e palese. E pensare che, in questi ultimi anni, molti si erano chiesti dove fossero finite le nuove generazioni. Taluni […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caserta: una provincia in movimento tra nogas e scuole occupate!

Continua la mobilitazione degli studenti e delle studentesse in tutta la provincia di Caserta. Dopo le grande giornata di mobilitazione del #14N che ha visto scendere oltre 2000 persone nella città di Capua contro l’austerità e il governo Monti, si susseguono in queste ore le occupazioni ed ormai quasi tutte le scuole di Terra di […]