InfoAut
Immagine di copertina per il post

No alla Discarica di Battaglina

 

Questa enorme buca sta sorgendo su un terreno che dal punto di vista sismico ed idrogeologico presenta diverse criticità, a partire dalla sua elevata permeabilità. Ciò comporterà inevitabilmente infiltrazione di percolato – sostanza prodotta dai rifiuti, altamente inquinante e nociva per la salute umana – che andrà ad inquinare le falde acquifere delle sorgenti che alimentano i serbatoi di acqua potabile che giornalmente utilizziamo per bere, cucinare e lavarci.

Oltre alle sorgenti Marmoro-Giardinelli, Catano-Barone, Limbè, Migliarese-Maricello, Vrisa, che alimentano i comuni nei pressi della Battaglina, anche la sorgente del Vattindieri, che alimenta una buona parte del comune di Lamezia Terme, sarà interessata dal fenomeno dell’inquinamento per infiltrazione di percolato. All’inquinamento idrico va aggiunto il fenomeno delle neoplasie (tumori) che frequentemente colpiscono i cittadini che vivono nei pressi delle discariche.

La discarica della Battaglina diventerà quindi, insieme a quella di Pianopoli, la pattumiera della Calabria. Le due discariche a regime supereranno i 5 milioni di metri cubi di capacità!

Emerge quindi chiaro il disegno politico della Regione Calabria che ha stanziato oltre 250 milioni di euro di finanziamento solo per potenziare discariche ed inceneritori; neanche un centesimo per la raccolta differenziata! Questi soldi, ancora una volta finiranno nelle tasche di ‘ndranghetisti e losche figure dell’imprenditoria regionale.

A questo punto non possiamo più restare immobili. E’ giunto il momento di reagire.

 

MOBILITIAMOCI TUTTI CONTRO QUESTA DISCARICA!

RIVENDICHIAMO:

  • nessun profitto sulla nostra salute
  • una gestione pubblica e partecipata dagli abitanti/utenti e lavoratori del servizio
  • zero discariche, zero inceneritori
  • raccolta differenziata spinta “porta a porta”
  • promozione e sostegno del programma “Rifiuti Zero”

 PARTECIPIAMO IN MASSA AL CORTEO DEL 9 GENNAIO A BORGIA!

 Comitato Lametino Acqua Pubblica

L.S.O.A. Ex Palestra

Collettivo Ri-Scossa Studentesca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

discarica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mobilitazione popolare contro la discarica di Albano e termovalorizzatore

Centinaia di persone hanno partecipato venerdì 22 Luglio nelle strade di Albano in provincia di Roma, alla mobilitazione popolare che, con un corteo di protesta, ha voluto ribadire la propria contrarieta’ alla discarica e alla sua gestione. Infatti, la malagestione regionale e della capitale rispetto ai rifiuti, ha portato ad un piano di incremento dell’utilizzo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chivasso: mille in corteo contro l’ampliamento della discarica

Si è svolto oggi, a Chivasso  (alle porte di Torino), il primo corteo organizzato dal comitato Restiamo Sani e dall’associazione TerraSana, al quale hanno aderito altri comitati e associazioni tra cui la Coldiretti e partiti di minoranza nel consiglio comunale chivassese. La manifestazione di oggi, che ha visto la partecipazione di circa mille persone, è […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chivasso: picchetto ai cancelli della discarica verso il corteo del 29/11

Nella mattinata di sabato 22 una quarantina di attivisti hanno picchettato l’ingresso degli impianti rallentando le operazioni di transito dei mezzi in entrata ed uscita dalla discarica e distribuendo del volantini ai trasportatori di rifiuti. I cittadini, provenienti da Montanaro, Chivasso, Pogliani e Foglizzo hanno poi tenuto una conferenza stampa nella quale è stata mostrata una […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chivasso: contestata e annullata la presentazione della discarica Wastend

L’appello lanciato dai comitati Restiamo Sani e Terrasana faceva si che già alle 20 si potevano contare un centinaio di cittadini di fronte alle porte del Comune. C’erano i montanaresi, presenti in forze e determinati come sempre, c’erano gli abitanti della Frazione Pogliani con i cesti di verdura coltivata nei propri giardini (quella soggetta all’ordinanza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torrente Gaccia: chi inquina paga?

Nell’inverno del 2010 – oramai quattro anni fa – le forti e persistenti piogge portarono allo scoperto, in una vasta area lunga oltre 4 km e costeggiante gli argini del Torrente Gaccia,  una coltre stratificata di rifiuti anche pericolosi e speciali come eternit, batterie e pneumatici. Il 1° luglio dello stesso anno, il NOE di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guidonia Montecelio: mille cittadini davanti al comune contro la discarica

Da 4 anni i cittadini si battono contro questo scempio, dato che in nemmeno 4 anni l’area dell’Inviolata è diventata una delle più grandi discariche della regione Lazio. Riportiamo di seguito il comunicato del Comitato Popolare Nord Est Lazio e Comitato Risanamento Ambientale Guidonia: Ieri, martedi 28 gennaio, si è tenuta presso il Comune di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sabato 6 Aprile giornata di lotta diffusa sui territori

Come movimenti contro le nocività e le devastazioni ambientali di Lazio e Campania abbiamo deciso di raccogliere l’appello congiunto di queste tre realtà e di chiamare una giornata di mobilitazione diffusa sui territori delle nostre regioni il 6 Aprile. Gli appuntamenti che abbiamo definito sono: Corteo ad Albano alle 15:00 in Piazza Mazzini, contro l’apertura […]