InfoAut
Immagine di copertina per il post

No Tav, passeggiata notturna verso la baita Clarea

Un’altra grande nottata di lotta nelle montagne della Val Susa. Con centinaia e centanaia di No Tav in marcia verso la baita Clarea, lungo i sentieri della Valle, compiendo un’ennesima e meravigliosa passeggiata come solamente il movimento No Tav sa fare, con determinazione e coraggio. Che la paura non sia di casa nella Valle che resiste e non si arrende è ancora, magnificamente, sotto gli occhi di tutti, sotto quelli dell’apparato militare che occupa la Maddalena e della lobby che prosegue in una inverosimile giustificazione dello scempio.

Era importante confermare quanto di buono seminato fino a qui, nell’opposizione ad un cantiere che non esiste ma sorvegliato giorno e notte da schiere di militari oramai specializzatisi tutti nel lancio del lacrimogeno. Che costoro non sono graditi l’avranno oramai capito (…), ma questa notte glielo si è comunque fatto presente ancora, compiendo un passo ulteriore: le reti che cascavano, sfondate e tagliate; il fortino è una tigre di carta, i No Tav non si arrendono.

La nottata si conclude con un No Tav ferito alla gamba dal lancio di un lacrimogeno, e due giovani fermati dalle forze dell’ordine, verso i quali va la nostra solidarietà, liber* tutt*!

Che il campeggio No Tav continui, nella lotta, per la lotta!

 

00:55 La polizia bersaglia a suon di lacrimogeni, dalla galleria del viadotto, il deflusso dei No Tav verso Giaglione.

00:50 I No Tav stanno cominciando a rientrare verso Giaglione. Decine e decine di metri di reti sfondate, tagliate, buttate giù.

00:46 Tagliati dieci metri di recinzione e filo spinato sotto il viadotto. #ForbiciNoTav

00:34 Portato via in barella un manifestante No Tav rimasto ferito, colpito da un lacrimogeno.

00:24 I No Tav resistono alla baita Clarea, sotto una pioggia di lacrimogeni.

00:22 Fittissimo lancio di lacrimogeni verso la baita Clarea. Numerosi mezzi delle forze dell’ordine in autostrada a Oulx in direzione Susa, che comunque continua ad essere chiusa.

00:20 Dalla Valle arriva la conferma dei due fermi.

00:15 Sembra che le forze dell’ordine abbiano effettuato un paio di fermi. Dalla Val Clarea pare manchino all’appello un ragazzo ed una ragazza.

00:12 Anche Radio Onda Rossa di Roma, insieme a Radio Blackout di Torino, sta seguendo l’evolversi dell’assedio No Tav.

00:10 No Tav e polizia continuano a fronteggiarsi nel solco tra il viadotto ed il sentiero.

00:05 Bellissima la solidarietà e il sostegno No Tav che viaggia su Twitter. Dall’estero, dalla Germania, dall’Inghilterra, tweets contro il Tav, raccontanto la battaglia di questa notte!

00:00  I No Tav continuano nel taglio delle reti!

23:50 Continua la battaglia in Val Clarea. Forti boati assediano il fortino.

23:22 La polizia sta sparando lacrimogeni anche dal cavalcavia, nel tentativo di colpire direttamente coloro che stanno assediando il non-cantiere.

23:20 L’esplosione dei fuochi d’artificio illuminano la resistenza dei No Tav!

23:16 La polizia lancia pietre contro la passeggiata, come il 3 luglio.

23:14 Battaglia No Tav alla congiuntura tra sentiero e viadotto. I No Tav da una mezz’oretta hanno cominciato a tweettare, migliore la copertura della rete 3g.

23:10 La polizia spara i lacrimogeni ad altezza d’uomo, il vento li devia.

23:00 Lacrimogeni meno potenti di quanto dovrebbero, grazie all’umidità, contrastati dalle sassaiole vicino al viadotto!

22:54 Nonostante l’imponente dispositivo militare predisposto dalle forze dell’ordine per respingere i No Tav, tagliate già decine di metri di reti del presunto cantiere…

22:41 Da qualche minuto è iniziato il lancio fitto di lacrimogeni. Le forze dell’ordine ne stanno lanciando senza soste.

22:40 Nella boscaglia difficoltà di accessibilità alla rete internet, impossibilità per i twetts.

22:34 I No Tav sono arrivati alle reti del non-cantiere. Impressionante il dispositivo militare. Iniziano a suonare le sirene…

22:20 S’infittisce il buio nella montagna della Maddalena… I No Tav proseguono la marcia.

21:59 Interminabile il corteo partito da Giaglione. Almeno 500 persone incolonnate al buio sotto una luna nascosta.

21:40 Partita la passeggiata da Giaglione!

21:30 #NoTav – Da Giaglione in partenza per la marcia. In centinaia in partenza verso il cantiere! Sarà dura!

21:00 Tutto pronto per l’ennesima iniziativa dei No Tav, dentro la cornice del campeggio No Tav, iniziato il 7 con l’assemblea popolare a Giaglione, ed arrivato alla sua terza giornata di mobilitazione perpetua – da mesi oramai, nostante l’estate – con la cena al presidio di Venaus e la passeggiata notturna verso la baita Clarea.

Come riporta il programma del movimento, questa sera: ’20:30 Partenza da Giaglione e Chiomonte verso la baita Clarea per passeggiata notturna al non-cantiere. Si prosegue nella dimensione di pressione all’apparato militare occupante che da tre mesi il movimento no tav cerca di impegnare il più possibile nell’arco delle giornate e dei turni’.

Infoaut seguirà la serata, via Twitter i No Tav hanno iniziato i cinguettii mentre si preparano per la partenza… Stay tuned!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

baita clareacampeggio notavnotavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.