InfoAut
Immagine di copertina per il post

Notav: il pm intimidisce i testimoni, oggi al processo Geovalsusa

Nell’iniziativa dell’agosto 2012, a seguito di un’assemblea tenutasi in tarda mattinata al campeggio di Chiomonte in località Gravella, decine di persone si recarono a Torino in Corso Trapani sotto lo studio della Geostudio per un presidio informativo per poi essere raggiunti da numerosi No Tav torinesi che nel frattempo erano stati informati dell’iniziativa.

Come emerge dalle testimonianze dei testi della difesa convocati oggi in aula di tribunale volontà dell’assemblea e dei no Tav era quella di continuare ad informare rispetto la campagna “C’è lavoro e lavoro”, una campagna lanciata dal movimento no TAV nel maggio 2012 sulle ditte nazionali e locali che da sempre avevano speculato sul territorio valsusino e che col cantiere del Tav si apprestavano a devastarlo definitivamente.

Nell’udienza di oggi quindi, a parte la scontata sfilza di testimonianze da parte di poliziotti e questurini, è stato il tempo dei testi della difesa.

Intollerabile e gravissimo l’atteggiamento della procura torinese oggi rappresentata da Manuela Pedrotta che non si è risparmiata insulti e intimidazioni verso i testi che si sono alternati di fronte al tavolo della prima sezione penale.

La messinscena inizia con l’attacco a Marisa, nota attivista No Tav di Chiomonte, con l’accusa da parte del pm di essersi presentata con una storia inventata e concordata e quindi mentendo, il  tutto condito da un atteggiamento aggressivo e provocatorio tanto da scatenare l’intervento dei giudici che ad un certo punto hanno interrotto l’esame del teste.

Ciò che però ha dello scandaloso è stato l’atteggiamento assolutamente intimidatorio nei confronti di un giornalista, Davide Falcioni, marchigiano, che quel giorno stava documentando le pratiche del movimento No Tav e che quindi  era partito dal campeggio in direzione Torino per seguire l’iniziativa informativa.

Dopo pochi secondi di testimonianza, infatti, non appena il giornalista pronuncia la frase “c’era un clima sereno”, il pm Pedrotta  interrompe l’esame del testimone informandolo che se avesse continuato la testimonianza sarebbe stato indagato per gli stessi reati degli imputati presenti in aula. Un’intimidazione senza precedenti, tant’è che consultandosi con gli avvocati il giornalista ha deciso di non nominarne alcuno (nonostante il consiglio del pm) e di interrompere la testimonianza.

Se poco ci sorprende l’arroganza della procura torinese a cui oramai da molto tempo siamo abituati, dall’altro appare assurdo come una tale persecuzione al danno degli attivisti del movimento possa continuare in maniera così sfacciata.

Gli imputati, però, non si fanno intimidire e durante la prossima udienza che si terrà il 10 dicembre 2014 presso la maxi aula 3 del tribunale di Torino (ore 9,15) in diversi si sottoporranno all’esame in maniera tale da poter sostenere le ragioni del movimento e  raccontare la reale dinamica di quella iniziativa e non quella fantascientifica ricostruita dalla procura (ricordiamo che per tale procedimenti furono date numerose misure cautelari, anche a dei giovani incensurati tutti attivisti del movimento).

Non saranno di sicuro alcuni personaggi malati di protagonismo e potere, schiavi di un sistema che produce ingiustizia, a fermare la lotta.

Forza No Tav!

 

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

geomontnotavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.