InfoAut
Immagine di copertina per il post

Notav TerzoValico, Geotec cacciata da Libarna

Martedì e Mercoledì sono stati due giorni importanti per la mobilitazione popolare del Movimento No Tav – Terzo Valico e due giornate in cui far riflettere chiunque sui metodi utilizzati da Cociv e dalle ditte subappaltatrici dei lavori del Tav – Terzo Valico.

Succede infatti che Martedì intorno alle 17 il solito tam tam telefonico dei comitati mette in allerta tutti. Arriva notizia dai contadini No Tav della zona di Libarna al confine fra Serravalle ed Arquata che la GEOTEC ha posato una trivella su un campo difeso questa estate nella battaglia degli espropri e senza nessuna autorizzazione da parte del proprietario.

Quelli che possono raggiungono immeditamente il posto e decidono di bloccare i lavori della trivella che non aveva ancora incominciato nessun carotaggio. Il proprietario del campo cartine alla mano, dimostra a tutti, carabinieri compresi nel frattempo sopraggiunti, che il campo in questione è di sua proprietà e che nessuno è stato autorizzato ad utilizzarlo.

Ironia della sorte, gli stessi Carabinieri si trovano ad accertare che si tratta di una vera e propria invasione di domicilio a cui seguiranno tutte le azioni legali che il proprietario e i No Tav – Terzo Valico riterranno opportune.

Intanto il presidio si ingrossa e chiede a gran voce che la trivella venga rimossa. Impossibile visto che nel mentre è arrivato il buio e la Geotec dice di non disporre dei fari necessari per il lavoro notturno.

In una riunione molto partecipata intorno al fuoco si decide di presidiare la trivella tutta la notte fintanto che al mattino seguente non venga smontata e allontanata da Libarna, cosa che avviene puntualmente la mattina dopo e che si conclude intorno a mezzogiorno.

Questa la cronaca della due giorni di lotta e resistenza alla trivella, a cui aggiungiano alcune brevi considerazioni.

1. Ancora una volta i No Tav – Terzo Valico hanno dimostrato di controllare il territorio palmo a palmo e con la generosità che da sempre li contraddistingue sono riusciti a dare una risposta immediata all’ennesima provocazione del Cociv.

2. Mentre avvengono sondaggi in alcuni terreni messi a disposizione da prorietari sotto lauta ricompensa i signori della Geotec, in linea con l’arroganza che li contraddistingue, hanno provato a superare in avanti il problema degli espropri senza i quali è impensabile l’apertura dei cantieri e le modifiche necessarie alla viabilità.

3. Dovrebbe a questo punto essere chiaro a tutti che i soprusi che questi signori commettono non sono degni di un paese che si vorrebbe democratico e ci piacerebbe ascoltare da parte del Sindaco di Serravalle (osservatore complice di questi soprusi), dagli esponenti del Partito Democratico e dall’onorevole Lovelli parole di solidarietà nei confronti di un cittadino a cui sono stati calpestati i più elementari diritti. Temiamo che non arriveranno mai…

4. Questo modo banditesco di muoversi non fa che aumentare il consenso del movimento, come la manifestazione del 6 Ottobre ha ampiamente dimostrato, e il disprezzo verso la classe politica complice e responsabile di quanto sta avvenendo.

5. Come era stato ampiamente annunciato è il Movimento che decide come mobilitarsi e su quali obbiettivi, non ricorrendo per forza il Cociv ma intervenendo prontamente quando è il caso di farlo.

6. Domenica ci si vede tutti a Voltaggio per una nuova tappa della lotta popolare del Movimento No Tav – Terzo Valico. Noi non abbiamo dubbi che questo movimento vincerà la sua battaglia e caccerà per sempre quelli che vogliono distruggere la nostra terra (politici, imprenditori, banchieri, ecc, ecc…).

 

SUL SITO NOTAVTERZOVALICO FOTO E VIDEO

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notav terzo valico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Con l’acqua alla gola

L’ondata di pioggia e neve che ha colpito il Piemonte e la Liguria ha di nuovo tragicamente sollevato il sipario sullo stato delle infrastrutture nel nostro paese e delle dimensioni abnormi che ha ormai preso il dissesto idrogeologico in Italia. Dopo quanto successo settimana scorsa nel resto del Bel Paese, con i casi drammatici e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Dalla Valle Scrivia alla Valle Bormida: territori che resistono

Fra queste possiamo situare anche quella ventennale contro la costruzione del Terzo Valico che ha trovato nella Valle Scrivia l’epicentro di una forza che è capace ancora oggi, a distanza di anni, di tenere testa a chi vorrebbe costruire l’ennesima opera inutile. A questa mappa delle resistenze territoriali, alcune passate e alcune presenti, alcune vittoriose, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NoTav Terzo Valico. Dieci giorni di presidi e blocchi: non è che l’inizio

Quelle appena passate sono state giornate molto intense sul fronte della lotta al Terzo Valico. Dopo che un centinaio di persone sono andate da la Sindaco di Campomorone per contestare le rassicurazioni sulla vicenda, infondate e prive di cognizione di causa, sono seguiti dieci giorni di presidi, assemblee, banchetti informativi e blocchi dei camion contenenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NotavTerzoValico: una mattina senza camion a Moriassi

Un piccolo granello di sabbia nella macchina devastatrice del consorzio, nella consapevolezza che occorre continuare a resistere alla costruzione del Terzo Valico. Molti sono i problemi sul tappeto che il Cociv deve affrontare in queste ore a partire dal ritrovamento di amianto nel cantiere di Cravasco in Valverde e siamo certi che i No Tav […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’Europa ha deciso: neppure un euro per il Terzo Valico

Quindi oggi non ci stupiamo a leggere che la Commissione Europea ha deciso di escludere il Terzo Valico dalle opere da finanziare. Zero Euro, una bocciatura senza appello che la dice lunga su chi in questi anni ha raccontato la verità e su chi ha raccontato un sacco di cazzate (scusate il francesismo). I magnifici […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un migliaio in marcia ad Alessandria per fermare cave e Terzo Valico

Una risposta al di sopra delle più rosee aspettative è stata quella data oggi dal Movimento No Tav – Terzo Valico ad Alessandria. Il capoluogo di provincia non è una piazza del basso Piemonte dove da anni si susseguono manifestazioni con la presenza costante di migliaia di persone, eppure tantissima gente ha scelto di partecipare […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il 15 aprile tutti ad Arquata per impedire l’esproprio del presidio NoTav

Anche se appare folle, al limite della provocazione, pensare di eseguire l’esproprio tre giorni prima di una grande marcia popolare e poche settimane dopo lo scandalo che ha travolto il Terzo Valico, tutti i segnali di questi giorni testimoniano la volontà dei piani alti del Governo di forzare la mano e procedere con l’immissione in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare Notav ad Arquata Scrivia

Sono molti anni che il Movimento No Tav – Terzo Valico e tutti i movimenti di lotta territoriali denunciano il sistema delle grandi opere. Devastazioni ambientali, rischi per la salute, sottrazione di risorse utili alla spesa sociale e ai territori, infiltrazioni della criminalità organizzata, sperpero di denaro pubblico, corruzione, tangenti e finanziamento illecito ai partiti. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Caselli a Campomorone e l’ipocrisia di una classe politica

Anche se non erano poi molti i ragazzi presenti in sala, alcune riflessioni partendo da questa serata vorremmo farle. I fatti della “crociata giudiziaria” che Caselli ha portato avanti  per screditare “politicamente” il movimento no tav  sono gravissimi e di portata nazionale: dalla costruzione dell’accusa di terrorismo per un sabotaggio (accusa poi caduta, ma che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NoTav-Terzo Valico. La partita è aperta. Cociv batte in ritirata a Pontedecimo

Dalle 6 del mattino un centinaio di persone sono nuovamente scese in strada a Pontedecimo per impedire l’esecuzione di un esproprio fondamentale per la realizzazione del bypass. Davanti alla determinazione dimostrata e con l’aiuto di un palese errore di notifica, portato alla luce dal bravissimo legal team, i tecnici incaricati di eseguire l’esproprio e il […]