InfoAut
Immagine di copertina per il post

Obama, dottor Jekyll e mister Hyde dell’energia

La miglior definizione della parte in cui il discorso sullo Stato dell’Unione di Barack Obama si è incentrato sull’energia ci sembra quella data su ThinkProgress (non certo un sito di news nemico del Presidente Usa)  da Joe Romm: «Il presidente Obama ha ancora una volta cercato di conciliare la doppia personalità della sua politica energetica. Da un lato, il Presidente afferma chiaramente il suo impegno da Dr. Jekyll a ridurre l’inquinamento da carbonio e la lotta al cambiamento climatico. Ma non prima di aver spinto la sua espansione da Mr. Hyde della produzione nazionale di combustibili, a partire all’inizio del discorso, dove ha propagandato questo successo: “Produciamo più petrolio in casa nostra di quanto ne compriamo dal resto del mondo, per la prima volta in quasi 20 anni”».

Romm, fellow all’American Progress e specializzato al Mit, non è certo uno le cui opinioni critiche si possono prendere sottogamba: è il fondatore di Climate Progress, definito dal New York Times un “blog indispensabile”, Time ha nominato Romm “Hero of the Environment″ e lo ha definito «il più influente climate-change blogger del Web”, mentre Rolling Stone lo ha messo all’88esimo posto tra le 100 “people who are reinventing America”.  Romm nel 1997 è stato anche acting assistant per l’efficienza energetica e l’energia rinnovabile del Segretario all’energia Usa, quando ha fatto da supervisore allo stanziamento di 1 miliardo di dollari per la ricerca e sviluppo e la diffusione di tecnologie low-carbon. Quindi è uno che può fare le pulci ad Obama quando afferma che «tutto questo fa parte della strategia energetica “all of the above” alla quale annunciai che stava lavorando pochi anni fa. Oggi l’America è più vicina all’indipendenza energetica di quanto lo siamo stati per decenni (….) Non è solo la produzione di petrolio e gas naturale ad essere in piena espansione, stiamo diventando un leader mondiale nel solare».

Obama si è anche vantato (forse eccessivamente) della sua politica climatica: «Negli ultimi otto anni, gli Stati Uniti hanno ridotto il loro inquinamento di carbonio totale più di qualsiasi altra nazione sulla Terra. Ma dobbiamo agire con più urgenza, perché un cambiamento climatico sta già danneggiando le comunità occidentali alle prese con la siccità, e le città costiere hanno a che fare con le alluvioni. Ecco perché ho dato alla mia amministrazione la direzione di lavorare con gli Stati, le utilities e altri per fissare nuovi standard sulla quantità di inquinamento di carbonio che le nostre centrali sono autorizzate a scaricare nell’aria. Il passaggio ad una  cleaner energy economy non avverrà in una notte e richiederà scelte difficili lungo il percorso. Ma il dibattito è chiuso. Il cambiamento climatico è un dato di fatto. E quando i figli dei nostri figli ci guarderanno negli occhi e ci chiederanno se abbiamo fatto tutto il possibile per lasciar loro un mondo più stabile, più sicuro, con nuove fonti di energia, voglio che saremo in grado di dire di sì, lo abbiamo fatto.

Secondo Romm, «il passaggio sul  clima è fantastico. Obama dimostra di impegnarsi  a utilizzare il potere che ha per ridurre l’inquinamento di carbonio senza attendere che il Congresso agisca». Ma è sorprendente che  Obama dica che nessuno ha fatto tanto quanto gli Usa contro le emissioni di gas serra, dato che solo una settimana fa praticamente tutti i leader delle grandi associazioni ambientaliste statunitensi gli hanno inviato una lette nella quale sottolineavano: «Noi crediamo che continuare a fare affidamento su una strategia energetica “all of the above” sarebbe fondamentalmente in contrasto con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento da carbonio e pregiudicherebbe la capacità della nostra nazione per rispondere alla minaccia della distruzione climatica. Con concentrazioni di carbonio atmosferico alte a livelli record e la minaccia crescente di caldo estremo, siccità, incendi e super tempeste, le politiche energetiche dell’America devono ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili, non solo ridurre la nostra dipendenza dal petrolio straniero (…). Un approccio “all of the above“, che praticamente non pone limiti sul se, il quando, il dove e il come i combustibili fossili vengono estratti, ignora gli impatti dei combustibili ad alta intensità di carbonio ed è sbagliato per il futuro dell’America (….) Una strategia “all of the above” è un compromesso che le generazioni future non possono permettersi. Non è in grado di dare la priorità all’energia pulita e alle soluzioni che hanno già cominciato a sostituire i combustibili fossili, a rivitalizzare l’industria americana e a far risparmiare denaro agli americani».

Romm chiosa ironico: «In breve, l’approccio dello Stato dell’Unione all’energia è in uno stato di disunione. Qualè il risultato della strategia energetica “all of the above” di Obama? Prima di tutto, non è affatto chiaro se l’inquinamento totale da carbonio è in realtà inferiore, dato che la produzione di gas naturale disperde metano, un potente gas serra», cosa confermata dallo studio dello stesso Romm (Bombshell Study Finds Methane Emissions From Natural Gas Production Far Higher Than EPA Estimates) pubblicato nel novembre 2013.

«In secondo luogo – aggiunge Romm – anche ignorando le enormi perdite di metano, qualunque beneficio che la rivoluzione shale gas ha avuto nella riduzione delle emissioni degli Stati Uniti è stato anche viziato dalla nostra strategia energetica all of the above e dalla nostra continua estrazione del carbone per l’esportazione». Insomma, Obama ha detto una grossolana bugia e Romm dice che la verità è che «il contributo degli Stati Uniti al problema globale della sempre crescente produzione e consumo di carbonio cresce senza sosta. Mi congratulo con l’impegno di Obama per gli standard Epa sull’inquinamento da  carbonio dalle centrali elettriche. Ma il suo continuo abbraccio all’energia “all of the above” riflette davvero una personalità che scivola da Jekyll ad Hyde. Speriamo che a differenza di quanto succede nel racconto di Robert Louis Stevenson, la parte “Hyde” di Obama non prenda il sopravvento. Sapremo la risposta quando il Presidente prenderà la decisione riguardo al Keystone XL, dal momento che la pipeline delle sabbie bituminose semplicemente non è compatibile con un serio impegno per evitare cambiamenti climatici catastrofici».

Certo Obama, in confronto all’opposizione repubblicana, sembra davvero l’eroe buono, il dottor Jekyll dell’ambiente. Poco prima del suo discorso sullo Stato dell’Unione  la Commissione energia e commercio della Camera Usa ha bocciato, con 24 no contro 20 sì, un emendamento del democratico Jan Schakowsky all’Electricity Security and Affordability Act che avrebbe dichiarato definitivamente che il cambiamento climatico è in corso. I 24 negazionisti climatici sono tutti repubblicani; anzi, sono tutti i repubblicani della commissione e tra loro c’era anche il presidente della stessa commissione Fred Upton, un repubblicano del Michigan noto per aver più volte detto che il cambiamento climatico, se esiste, non è certo causato dalle attività antropiche. Tra i più accesi oppositori dell’emendamento si è distinto il repubblicano texano  Joe Barton, noto eco-scettico, ma quel che balza agli occhi (e spiega molte cose sul furore antiambientalista repubblicano) è che, secondo un’analisi della CAP Action War Room,  in totale  i 24 deputati repubblicani che hanno votato per negare i cambiamenti climatici hanno ricevuto circa 9,3 milioni dollari di finanziamenti elettorali dalle industrie del petrolio, del gas e del carbone.

Da Greenreport.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

inquinamentoobamapetrolioUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]