InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per Esposito, col sorriso sulle labbra

Ebbene sì tutto questo accade, in val di Susa, piccola porzione del territorio Italiano, per bocca e mano di un vostro dipendente, il senatore del partito democratico Stefano Esposito (lo so nessuno di noi lo assumerebbe mai uno così, ma purtroppo per come funziona questo paese solo con il semplice gesto di mettere benzina nell’auto lo stiamo pagando). L’accusa è gravissima (scusate l’ironia..), essere il mandante politico degli scontri al cantiere.

Veniamo dunque rapidamente ai fatti e poi vi giuro che con altrettanta velocità ci allontaneremo dal personaggio grottesco di Esposito e torneremo a parlare di cose di serie.

Giovedì 18 luglio rilascio alcune dichiarazioni ai quotidiani locali in cui invito tutti i no tav a partecipare alle giornate di mobilitazione del 19 e del 27 luglio. Invito a continuare la lotta no tav e a non accettare il cantiere di Chiomonte, la devastazione della valle di Susa e lo spreco di 21 mld di euro pubblici nella costruzione della linea ad alta velocità Torino Lione.

Venerdì sera centinaia di notav partecipano alla mobilitazione e vengono aggrediti con brutale violenza dalla polizia che con un agguato ne ferisce 63 e ne arresta 9. Tra i fermi anche Marta, una donna no tav di 33 anni, mia coetanea, di Pisa, che viene trascinata nel cantiere. Sono dieci minuti di orrore puro, una vera e propria violenza di branco da lei raccontata in una difficile conferenza stampa il giorno, con coraggio e sobrietà: palpeggiamenti, sputi, botte, minacce e prevaricazione. I poliziotti del cantiere questo hanno fatto, alla presenza di ben due pubblici ministeri e dei più alti comandi della pubblica sicurezza torinese. E’ la notte nera della val Clarea e del movimento no tav.

 

Dopo le cariche e le violenze torna la determinazione, la solidarietà, le cure e l’assistenza ai feriti. Sono almeno 4 ore di marcia nei sentieri per tornare a Giaglione e poi a Venaus, proteggendo i più deboli dalla caccia nei boschi della polizia.

Bene, secondo Esposito io sarei il mandante politico di quanto accaduto al di fuori delle recinzioni, all’interno delle fila del movimento no tav: ma chi è il mandante politico di quanto accade in un sito di interesse strategico nazionale come il cantiere di Chiomonte? Per caso proprio un senatore della repubblica italiana che si chiama Stefano Esposito e che non perde mai l’occasione di Benedire quelle forze di polizia che picchiano e molestano le donne e i notav?

La storia del movimento no tav e le sue azioni le conoscete tutti, non mi vergogno di farne parte, ne vado fiero. E invece lui, Stefano, al di là del credo politico, al di là della discussione sul furto del denaro pubblico in maxi opere come questa, al di là dell’aver dato mandato di distruggere un territorio intero con ruspe e cemento, che uomo è? Quale uomo ha il coraggio di dare la sua solidarietà e la sua vicinanza a branchi di porci in divisa (con massimo rispetto per il porco, suino, animale intelligente e dotato di una spiccata sensibilità) che approfittano di una donna che oltretutto in quel momento non può reagire?

Mi viene da sorridere al pensiero che con Stefano a questo punto potremmo prenotare una cella per due: stesso capo di imputazione, risultati, se permettete l’analisi, un po’ diversi. Io mandante politico di ciò che è accaduto fuori dalle reti del cantiere: del tentativo, giusto e legittimo, di andare a bloccare i lavori, e di difendersi dalla violenza della polizia. Lui mandante di quello che è invece accaduto dentro a quelle reti: sia della devastazione quotidiana della nostra terra, sia di un accanimento e di una brutalità verso le persone fermate che dovrebbe far vergognare qualsiasi sostenitore di uno stato di diritto.

Tranquilli, non succederà, nessuna cella per Esposito né per i suoi amici criminali: non siamo in un paese democratico dove per molto meno di ciò che ha fatto la polizia l’altra notte, un ministro degli interni si dimette.

Ma non siamo neanche nel mondo che sognano un po’ tutti noi in cui la terra, le persone, gli uomini e le donne si amano e si rispettano, in cui persone come Stefano non esistono e non esistono cantieri come quello di Chiomonte, dove la terra viene stuprata e porci in divisa fanno la guardia.

Tranquillo Stè: in stanza insieme non finiamo, al massimo in collegio ci torno io da solo, succede in Italia e nel mondo a tante brave persone che difendono i deboli da un potere brutale e arrogante. E per tua fortuna, perché mi domando: tu, senza i tuoi privilegi, il tuo stipendio, le migliaia di uomini che armati e pagati difendono le tue speculazioni, come te la caveresti? Saresti ancora in vena di battute?

Col sorriso sulle labbra

Francesco Richetto

da notav.info.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

mandanteno tavnotavstefano espositoviolenza polizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.