InfoAut
Immagine di copertina per il post

No Ombrina, prima vittoria nella lotta contro le trivelle in Adriatico!

 

Obiettivo del coordinamento è mobilitarsi contro la decisione, permessa dalle disposizioni dello Sblocca Italia, di lanciare un programma di trivellazioni sulla costa abruzzese e molisana entro le 12 miglia territoriali. Nel caso specifico, le perforazioni finalizzate alla ricerca e alla coltivazione di giacimenti di idrocarburi sarebbero state realizzate a pochi chilometri da un’area marina protetta in costituzione.

 

A quanto si legge dai giornali e confermato da indiscrezioni, un emendamento dell’esecutivo alla legge di Stabilità darà ragione alle proteste degli abitanti della zona e dei tanti solidali, facendo saltare il progetto (affidato al gruppo Rockhopper) le cui trivellazioni avrebbero irrimediabilmente danneggiato il paesaggio circostante.

 

La notizia positiva è che lo stop riguarda non solamente il progetto Ombrina ma tutte le future trivellazioni “costiere” entro le 12 miglia, costituendo quindi un precedente vittorioso per le lotte ambientali condotte da mobilitazioni cittadine impegnate nella difesa dei propri territori.

 

Di seguito il comunicato dei No Ombrina sui fatti:

 

Idrocarburi, governo costretto all’emendamento, l’Ombrina può essere affondata

 

Comunicato stampa del 13 dicembre 2015

 

La mobilitazione sta pagando, Ombrina può essere affondata. Governo costretto all’emendamento in legge di stabilità. Primo passo nella lunga lotta contro la deriva petrolifera in Italia?

 

Il Coordinamento No Ombrina sta seguendo in questi minuti l’evoluzione dello scenario della legge di stabilità con l’emendamento presentato dal Governo per la modifica delle norme che riguardano gli idrocarburi, sia per quanto riguarda le 12 miglia che per quello che attiene all’art.38 dello Sblocca Italia.

 

Le mobilitazioni dell’ultimo anno stanno costringendo il Governo Renzi ad una marcia indietro che può segnare una prima vittoria dei cittadini nei confronti dei petrolieri. I 40.000 di Pescara, i 60.000 di Lanciano, i manifestanti a L’Aquila durante la visita di Renzi, i 500 a Roma sotto il Ministero potrebbero avere ragione sui lobbisti del petrolio e sul progetto Ombrina mare.

 

Il lavoro degli attivisti contro un progetto che metteva a rischio l’intero Adriatico e contro il quale sono mobilitate tutte le istituzioni territoriali potrebbe quindi dare i suoi frutti. Ovviamente bisogna tenere alta la guardia per evitare sgambetti dell’ultimo secondo. Si tratterebbe di una prima vittoria nella lunga strada per l’abbandono delle fonti fossili che stanno uccidendo il pianeta e inquinando vaste aree. E’ un movimento attivo in tante aree del paese e nel mondo che si sta opponendo a leggi folli come lo Sblocca Italia.

 

 

 

Praticamente l’emendamento prevede il ripristino del divieto delle 12 miglia facendo salvi solo i titoli abilitativi già rilasciati. Ombrina, dalle informazioni che abbiamo ad oggi, non ha la concessione di coltivazione non essendo stato pubblicato il Decreto sul bollettino dell’UNMIG. E’, quindi, una vera e propria corsa contro il tempo. Nell’emendamento del Governo vengono abrogate anche alcune norme relative allo Sblocca Italia, tra cui la previsione di strategicità per le attività petrolifere.

 

Ad una prima lettura un aspetto negativo contenuto nell’emendamento riguarda l’abrogazione della previsione del cosiddetto “Piano delle aree”, inserito ad ottobre 2014 nel passaggio in Parlamento per la conversione in legge dello Sblocca Italia. Prevedeva, finalmente, una pianificazione delle attività petrolifere, con uno strumento che avrebbe creato grossi problemi in futuro al MISE prevedendo finalmente l’esame degli impatti complessivi di tutti i progetti attraverso una Valutazione Ambientale Strategica. In ogni caso quella norma, il comma 1bis, era stata scritta male perché affidava allo stesso Ministero il potere di approvare il Piano senza l’accordo con le regioni e gli enti locali.

 

Un tema che andrà ripreso a breve ma oggi il dato è che la mobilitazione dei cittadini è l’unico strumento per opporsi a progetti potenzialmente disastrosi. E’ comunque ovvio che la lotta continuerà anche per i progetti collegati agli idrocarburi fuori le 12 miglia e sulla terraferma visto che tutti gli scienziati considerano ormai indispensabile lasciare gli idrocarburi nel sottosuolo.

 

Attendiamo quindi gli esiti del confronto parlamentare pronti ad ogni ulteriore mobilitazione.

 

SEGRETERIA COORDINAMENTO NO OMBRINA 2015

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ombrinaSbloccaItalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bagnoli, restituito al governo il “pacco” di Sblocca Italia e commissariamento

Per oggi era infatti prevista in Prefettura una riunione della “cabina di regia” di Bagnoli, il governo istituito tramite commissariamento con l’articolo 33 del decreto Sblocca Italia che consegnerà 250 ettari di terreni della zona alla speculazione privata. Nel pomeriggio una partecipata assemblea pubblica cittadina indetta nei giorni scorsi in vista dell’appuntamento di oggi si […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

A qualcuno (non) piace il Sud

  Sottosviluppo permanente. Queste le parole, forti, utilizzate da Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) nel suo rapporto annuale nel quale si evidenzia come dal 2000 al 2013 il Sud sia cresciuto della metà del paria economico d’Europa, la Grecia tanto martoriata da Schauble and company. Desertificazione industriale, crollo del manifatturiero, dei consumi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione No Ombrina contro tutte le trivellazioni

Sabato 23 maggio h 15 – Lanciano (Chieti) TUTTO L’ABRUZZO CONTRO OMBRINA e ELSA2. 8 PUNTI COMUNI PER UNA TERRA LIBERA DALLE TRIVELLE Dopo il parere positivo della Commissione Ministeriale Via ai progetti Ombrina Mare e Elsa2, domenica 29 marzo 2015, oltre cinquecento cittadini, insieme ad associazioni ed enti locali, si sono riuniti a San […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NoTriv. Pittella in tour per vendere le trivellazioni viene cacciato da Picerno (PZ)

  Il video della contestazione Riportiamo di seguito il comunicato del Collettivo Rise Up di Rionero in Vulture sulla vicenda Pittella vattene! Picerno e tutta la Basilicata non sono piu’ disposti a sopportare le tue prese in giro!   Questa mattina il presidente della ragione Marcello Pittella e’ venuto a Picerno per “incontrare” ed “informare” […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Con determinazione contro lo Sblocca-Italia e la devastazione del Governo Renzi

Emblematico è il fatto che proprio con il decreto Sblocca Italia (soprannominato non a caso anche “sblocca trivelle”), si tolga alle Regioni il potere di veto sulla ricerca e sulla trivellazione di pozzi, in relazione ad una strategia energetica nazionale che intende raddoppiare entro il 2020 l’estrazione di idrocarburi in Italia, con il rischio di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Potenza in piazza contro “Sblocca Italia” e trivelle

Una mobilitazione che è continuata anche nella giornata di oggi e che ha visto nuovamente migliaia di persone, ancora tanti studenti delle varie scuole cittadine e tanti comitati “No Triv”, scedere in piazza. Una grossa mobilitazione che ha assediato la sede della Regione Basilicata chiedendo con forza al presidente Marcello Pittella, fratello del vicepresidente vicario […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: barricate a Primavalle contro la svendita delle case popolari

  Da una parte provvedimenti come il Piano Casa e lo Sblocca Italia, che non fanno altro che andare ad inasprire l’emergenza abitativa a vantaggio della rendita privata; particolarmente emblematica la possibilità di privatizzare tramite asta parte del patrimonio residenziale pubblico e popolare. Dall’altra l’esasperazione delle periferie e dei quartieri popolari delle città italiane, spesso […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sblocca Italia: regali ai petrolieri e massacro programmato del territorio

Qui di seguito il documento del Coordinamento Nazionale che documenta tutto questo Il nuovo decreto è la traduzione in legge dello Stato del manifesto programmatico scritto vent’anni fa da Assomineraria e dai gruppi economico-finanziari che spingono sul ritorno alle energie fossili, facendo leva sul totem dell’indipendenza energetica, sulle disgrazie dei lavoratori delle raffinerie e dell’indotto, […]