InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando una grande diga nasce un fiume muore

Lo scorso maggio il progetto per la costruzione in Mozambico di Mphanda Nkuwa – un’ulteriore mega-diga sul fiume Zambesi – ha incassato il sostegno dell’International Finance Corporation (IFC) e dell’African Development Bank.

di JA! Justiça Ambiental da ECOR Network

L’’endorsement è avvenuto in altrettante cerimonie con grande spreco di parole su un progetto che “rafforza gli sforzi per combattere il cambiamento climatico in una regione che è disperatamente a corto di energia ma ugualmente bisognosa di trasformazione e di una giusta transizione energetica”.
Quanto sia “giusto” e “green” questo tipo di transizione energetica per le popolazioni e gli ecosistemi a monte e a valle del progetto ci verrà illustrato dall’analisi che segue, redatta da JA! Justiça Ambiental.
Vedremo inoltre quanto il progetto sia congruo con gli scopi dichiarati delle istituzioni finanziarie internazionali (a capitale pubblico) che hanno deciso di supportarlo, che si pongono come obiettivi teorici la lotta alla povertà e il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni[1].


Mphanda Nkuwa si preannuncia come una catastrofe incombente sulla natura e sulle comunità dei territori coinvolti, e il suo impatto ha già cominciato a manifestarsi sugli spazi di agibilità politica di militanti e popolazioni che tentano di contrastarlo, sottopost* a criminalizzazione e intimidazioni frequenti.
Leader social, e attivisti subiscono interrogatori, fermi arbitrari, accuse di terrorismo, provocazioni rivolte in particolare contro la comunità di Chirodzi-Nsanangue, una fra quelle che verrebbero delocalizzate con la costruzione della diga[2].
Leggendo le cronache di JA! Justiça Ambiental ci si trova a ripercorrere lo stesso copione utilizzato per la costruzione di grandi opere devastanti in tutto il mondo.
La grande opera è preceduta da decenni di studi di fattibilità, valutazioni e progettazioni, creazione di consorzi che hanno risucchiato in più fasi un largo dispendio di denaro pubblico.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA


Valutazioni e studi che non solo non hanno affatto chiarito l’entità degli impatti ambientali e sociali del progetto, ma li sottovalutano o li omettono platealmente.
La grande opera è accompagnata dalla retorica dello sviluppo e della transizione green.
La grande opera è accompagnata dal battage mediatico dei media filogovernativi, che ne decantano le virtù e l’entusiastico consenso da parte delle popolazioni coinvolte.
La grande opera è accompagnata da consultazioni farsa delle comunità interessate, così descritte da Justiça Ambiental:

Questa visita del GMNK [Gabinete de Implementação do Projecto Hidroeléctrico de Mphanda Nkuwa] a Chirodzi è arrivata poche settimane dopo la presentazione dello studio “Mphanda Nkuwa Dam: a climate change millstone around Mozambique’s neck”, che ha avuto luogo il 21 luglio; un evento durante il quale il direttore del GMNK è stato interrogato da alcuni membri della comunità sul motivo per cui non si erano tenuti incontri con le comunità locali dopo la rivitalizzazione del progetto.
In questa stessa occasione i membri della comunità hanno anche chiesto al direttore Carlos Yum quali benefici questo progetto avrebbe portato alle comunità locali, sul mantenimento delle loro attività di sussistenza (pesca, allevamento e agricoltura) e sulla terra che sarebbe stata resa disponibile per il loro reinsediamento. Alcune delle risposte date dal direttore del GMNK sono state considerate “irrispettose” dalle persone che hanno partecipato all’evento, in quanto ha affermato che le popolazioni locali non dovrebbero concentrarsi solo sui benefici individuali, ma credere nei benefici “macroeconomici” che il progetto porterà al paese. La maggior parte delle domande sollevate dalle comunità locali ha ricevuto risposta evasiva, ambigua o poco chiara dal Direttore, perdendo l’occasione per chiarire finalmente alcune delle questioni che hanno preoccupato queste persone.
Questa menzione dei benefici macroeconomici del progetto e del disprezzo per le preoccupazioni delle popolazioni locali è in linea con un concetto che è stato presentato da diversi studiosi e specialisti, in cui chiamano “zone di sacrificio” quelle regioni che sono colpite da alti impatti ambientali e problemi sociali a causa dell’esistenza di industrie inquinanti o altri megaprogetti, progetti che di solito sono giustificati da un presunto “bene superiore” che presumibilmente andrà a beneficio del paese nel suo complesso. Alcuni sociologi hanno osservato che l’esistenza di zone sacrificali è resa possibile da una cultura della vulnerabilità dei diritti umani e ambientali delle popolazioni emarginate o svantaggiate, attraverso la quale è evidente che alcune persone hanno diritti e privilegi, e altre ne subiscono gli impatti.
Tornando all’incontro del 7 [a Chirodzi], è importante ricordare che si è svolto durante il Giorno della Vittoria, un giorno festivo nella comunità, cosa di per sé è abbastanza insolita. JA! era presente alla riunione che è durata non più di 15 minuti, ed era composta da una sola persona che parlava, il rappresentante di GMNK.
Delle varie comunità interessate dal progetto, solo la comunità di Chirodzi-Nsanangue (quartiere principale) era presente, e altre comunità non sono state invitate (né i loro leader), come 
i quartieri da 1 a 6 di Chirodzi, Chococoma e Luzinga, tra gli altri.
Non è stato dato tempo per domande, commenti o per le preoccupazioni che la comunità potrebbe avere, né le loro preoccupazioni sono state documentate: nessuno aveva il diritto di parlare a parte il GMNK.
Come abbiamo osservato sul campo, e secondo le testimonianze che abbiamo ricevuto da vari membri della comunità, questa prima visita GMNK a Chirodzi sembrava avere solo due scopi: informare la comunità che il progetto sta procedendo a pieno ritmo; e produrre report per far sapere al resto del paese che le comunità sostengono il progetto
[3].

La grande opera è una greppia per le compagnie transnazionali.
Il 12 ottobre scorso sono uscite informalmente le prime indiscrezioni sulla preselezione di sette compagnie per il
project financing e la costruzione dell’impianto:
Électricité de France (EDF), la Longyuan Power Overseas Investment e la PowerChina Resources (Cina), l’Independent Power Producer (IPP) Scatec (Norvegia), la Sumitomo
Corporation Kansai Electric Power Co. (Giappone),  l’ETC Holdings (Mauritius) e – ovviamente non poteva mancare  – WeBuild Group (ex Salini Impregilo, Italia).[4]

Quattro anni fa JA! Justiça Ambiental ha lanciato un appello con richiesta di adesione per salvare lo Zambesi dalla diga Mphanda Nkuwa. L’appello è ancora attuale, così come l’analisi dell’impatto ambientale e sociale del progetto che lo accompagna, e che pubblichiamo di seguito.Qui l’articolo originale tratto da JA4Change.

Traduzione di Ecor.Network.


SALVIAMO IL FIUME ZAMBESI DALLA DIGA DI MPHANDA NKUWA!

Il fiume Zambesi è il 4 ° fiume più grande in Africa, e circa 32 milioni di persone vivono sulle sue sponde, di cui l’80% dipende direttamente dal fiume per il loro sostentamento, attraverso l’agricoltura e la pesca e altre attività correlate. [5] [6]
Sullo Zambesi ci sono già due mega-dighe, Cahora Bassa in Mozambico e Kariba in Zimbabwe, che hanno causato danni significativi agli ecosistemi e alla vita delle comunità locali a valle.
A peggiorare questo scenario, il governo mozambicano ha recentemente annunciato, in via prioritaria, la costruzione di un’altro mega-impianto idroelettrico sul fiume: la diga di Mphanda Nkuwa.
Il sito scelto per la diga di Mphanda Nkuwa si trova a soli 70 km a valle della diga di Cahora Bassa.
Se costruita, Mphanda Nkuwa sarà probabilmente l’ultimo “chiodo nella bara” del fiume Zambesi e comporterà la distruzione dell’ecosistema del fiume e del suo delta, influenzando negativamente la vita di migliaia di famiglie che vivono sul sito e a valle della diga.
Oltre agli elevati impatti sociali e ambientali, si stima che la costruzione della diga costerà circa 4 miliardi di dollari.[7]
La diga dovrebbe anche avere una capacità installata di circa 1300 MW, tuttavia Eskom, che sarà il principale acquirente di questa energia, è una delle società che acquista energia dalla diga di Cahora Bassa ad uno dei prezzi più bassi al mondo.
D’altra parte, in Mozambico paghiamo una delle tariffe energetiche più alte dell’Africa, anche se produciamo più energia di quella della nostra domanda interna e se la diga di Cahora Bassa è “nostra”.

I termini in cui è stato concepito il progetto idroelettrico di Mphanda Nkuwa non sono conformi agli obiettivi fondamentali dello Stato mozambicano sanciti dall’articolo 11 della Costituzione della Repubblica, in particolare per quanto riguarda i diritti umani e lo sviluppo equilibrato.
Le questioni relative all’accesso alle informazioni e all’effettiva partecipazione del pubblico al processo decisionale sul progetto Mphanda Nkuwa non sono state rispettate, quindi le informazioni pertinenti e dettagliate che danno spazio alla comprensione e alla partecipazione al progetto non sono di dominio pubblico.
L’articolo 22 della Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli sancisce il diritto allo sviluppo delle comunità locali e all’uso delle risorse naturali a beneficio della popolazione, che può essere compromesso con la concretizzazione del progetto Mphanda Nkuwa.

A sua volta, la Convenzione africana sulla conservazione della natura e delle risorse naturali prevede che i programmi e/o i progetti di sviluppo siano ecologicamente razionali, economicamente capaci e socialmente accettabili, oltre che attenti a un uso sostenibile delle risorse naturali. Questo non è previsto nel progetto Mphanda Nkuwa, come spieghiamo di seguito.
 

Come siamo arrivati a questo punto?

Negli anni ’90, l’UTIP (Hydroelectric Projects Implementation Unit per il suo acronimo in portoghese) è stato creato con il mandato di attuare la proposta progettuale di Mphanda Nkuwa. Migliaia di dollari sono stati spesi in studi di fattibilità (ovviamente, non è mai stato reso noto al pubblico quanti fossero), valutazione di impatto ambientale e altri, per lo più di scarsa qualità scientifica.
Negli anni 2000 è stato istituito il consorzio Mphanda Nkwua, in cui EDM [Electricidade de Moçambique] deteneva il 20%, Grupo Insitec deteneva il 40% e Camargo Corrêa il restante 40%.
Altri studi sono stati fatti all’epoca, migliaia di dollari sono stati spesi.
Lo studio di impatto ambientale (EIS) è stato approvato nel 2011, con enormi e gravi lacune e domande e preoccupazioni senza risposta da parte della società civile. Anche questo consorzio è stato sciolto.
Alla fine del 2018, il progetto Mphanda Nkwua è stato nuovamente tolto dal cassetto polveroso e rilanciato come priorità del governo.
Nel febbraio 2019 è stato creato il Mphanda Nkuwa Hydroelectric Project Implementation Office (chiamato GMNK nel suo acronimo portoghese) e a settembre è stato selezionato il consorzio, che assisterà poi il governo in questa nuova fase del progetto. Ancora una volta, migliaia di dollari di denaro pubblico saranno spese in consulenze e studi che, se seguiranno gli esempi precedenti, rimarranno nella categoria del “solo Dio lo sa”!

Sviluppo per chi?

Non c’è dubbio che l’energia sia un bene fondamentale e indispensabile per lo sviluppo di una nazione. Tuttavia, al fine di garantire uno sviluppo sostenibile, il governo deve studiare e analizzare le diverse fonti di energia disponibili e scegliere fonti pulite e rinnovabili, garantendo il minor impatto sociale, ambientale ed economico.
Per una serie di motivi, alcuni dei quali sono elencati di seguito, è difficile vedere che tipo di sviluppo e benefici ci si possa aspettare da un progetto come la diga di Mphanda Nkuwa.
Secondo le proiezioni del SIE approvate nel 2011, circa l’80% dell’energia prodotta sarà destinata all’esportazione, e il restante 20% sarà presumibilmente per uso interno, per alimentare le industrie ad alta intensità energetica che saranno installate in quella regione.
Nonostante gli elevati costi finanziari e gli impatti sociali e ambientali dannosi che deriveranno dalla costruzione di questa diga, la stragrande maggioranza dei mozambicani rimarrà senza accesso all’elettricità.

Il Mozambico deve investire in sistemi decentralizzati di energia pulita, solare, eolica, tra gli altri.
Il decentramento e la diversità delle fonti energetiche sono essenziali per garantire una rivoluzione energetica giusta, inclusiva e accessibile che garantisca l’accesso all’energia per tutti i cittadini del paese.

I gravi problemi dell’ultimo studio di impatto ambientale

Lo studio di impatto ambientale (EIS) per la diga di Mphanda Nkuwa è stato approvato nel 2011, ma le domande e le preoccupazioni sollevate da varie organizzazioni e individui rimangono senza risposta.[8]
Di seguito sono riportate alcune di queste preoccupazioni, che sono state sollevate in numerose occasioni negli ultimi anni, anche durante lo studio di prefattibilità ambientale e definizione dell’ambito di applicazione (EPDA – sigle in portoghese) e nel processo di elaborazione dei precedenti termini di riferimento del EIS.

1. Impatti cumulativi.

L’inquadramento di questo progetto in termini di impatti cumulativi è debole, non solo tenendo conto dei progetti esistenti nel bacino dello Zambesi, ma anche di quelli pianificati e previsti, che in qualche modo competono per le stesse risorse o interferiscono tra loro nel suo utilizzo.
Per un progetto di questa portata, sarebbe più appropriato inquadrare gli studi nella dinamica del bacino idrografico, considerando aspetti sociali, ambientali ed economici, contrariamente a quanto è stato la norma, cioè l’analisi separata e individuale dei progetti senza alcuna considerazione degli impatti cumulativi nel bacino.
È necessario tenere conto del fatto che gli effetti e gli impatti socio-ambientali sono sinergici, non limitati al luogo in cui viene costruita la diga. In questo caso, gli impatti delle varie dighe già esistenti in questo fiume, come Kariba, Kafue, Itezhi-Tezhi, Cahora Bassa e altri, devono essere presi in considerazione.

2. Analisi sismicità.

Mphanda Nkwua si trova nella zona sismica di Chitima-Tchareca. L’EIS determina che il terremoto di magnitudo maggiore nell’area della diga proposta è solo 6.4 sulla scala Richter, basandosi eccessivamente su uno degli studi che analizza le faglie nell’area. Tuttavia, ci sono diversi altri studi che identificano gravi difetti che non sono stati adeguatamente considerati e che indicano il verificarsi di terremoti di magnitudo superiore a 10 volte superiore a quello menzionato nell’EIS.
Ci sono stati diversi casi, come in Giappone e persino in Mozambico nel 2006, in cui la magnitudo dei terremoti che si sono verificati è stata molto più alta di quanto era stato previsto utilizzando metodi simili a quello utilizzato nell’attuale EIS.
Il team di lavoro non ha consultato adeguatamente gli specialisti di sismologia che si sono dedicati allo studio dell’area in analisi. Alcuni di questi esperti hanno sollevato preoccupazioni sulle conclusioni dell’EIS e un rinomato esperto con comprovata esperienza nel settore (Chris J.H. Hartnady) ha persino inviato un’analisi dei rischi sismici del progetto, in cui presenta preoccupazioni, raccomandazioni e conclusioni che non sono state prese in considerazione dal gruppo di lavoro.[9]

3. Cambiamenti climatici.

L’EIS ritiene che non vi saranno impatti significativi dei cambiamenti climatici sul fiume Zambesi. Questa osservazione va contro il rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), che afferma che “il bacino dello Zambesi dovrà potenzialmente affrontare i peggiori effetti del cambiamento climatico. Subirà probabilmente una sostanziale riduzione delle precipitazioni di circa il 10-15%”.
In linea con i risultati sopra menzionati, un articolo scientifico del 2010 scritto da Beck e Bernauer (utilizzando dati SRES), sugli scenari idrici per il bacino del fiume Zambesi dal 2000 al 2050, prevede una riduzione del flusso nel Delta dello Zambesi (senza la costruzione di Mphanda Nkuwa) tra il 5% e il 43%, a seconda dello scenario utilizzato.
Nel 2012, lo scienziato Richard Beilfuss, nel suo studio sui cambiamenti climatici e le dighe in Africa meridionale, ha avvertito che “le dighe attualmente proposte e costruite possono risultare economicamente non redditizie, con prestazioni deludenti in caso di siccità più estreme, e possono anche essere un pericolo, in quanto non sono state progettate per affrontare inondazioni sempre più distruttive “.
Non possiamo ignorare gli avvertimenti di scienziati riconosciuti a livello internazionale e decidere con leggerezza di costruire un’altra diga in questo importante ecosistema.

4. Sedimenti.

Con una superficie totale del bacino di 1.570.000 km2, lo Zambesi raccoglie acqua, sostanze nutritive e sedimenti da sette paesi. Attualmente, quasi il 90% del fiume Zambesi è regolato da grandi dighe.
Questo ha impatti devastanti lungo il basso Zambesi. La quantità di sedimenti determina la forma e il modello del letto del fiume e i nutrienti dei sedimenti influenzano la produttività delle pianure alluvionali e del suolo e la salute della vegetazione.
Si ritiene che i pochi affluenti non regolamentati rimasti siano vitali per il mantenimento ecologico del sistema.
La proposta diga di Mphanda Nkuwa bloccherà il fiume Luia, che si ritiene sia una delle principali fonti di sedimenti per lo Zambesi, in particolare durante la stagione delle inondazioni.
Questa è una preoccupazione della società civile e di diversi esperti, che hanno chiesto che il contributo di Luia in termini di sedimenti e nutrienti fosse adeguatamente analizzato, il che consentirebbe una migliore comprensione degli impatti della diga di Mphanda Nkuwa sul sistema nel suo complesso.
Sfortunatamente, l’EIS non ha analizzato l’importanza di includere Luia nella dinamica dei sedimenti del basso Zambesi in un metodo scientificamente valido.
La dimensione del campione era il minimo consentito per l’analisi statistica (solo 3 campioni) e lo stesso team dell’EIS ha ammesso che questa analisi era statisticamente debole.
le tipologie dei metodi utilizzati per il campionamento non coprivano l’intervallo richiesto per consentire risultati affidabili e i campioni non coprivano la varietà di flussi in tutto il sistema fluviale.
In sistemi fluviali altamente variabili come lo Zambesi, fino all’80% dei sedimenti può essere trasportato durante la stagione delle piene, quindi è fondamentale raccogliere campioni durante questo periodo, cosa che non è stata fatta nell’EIS di riferimento.

5. Comunità locali

Non è stata ancora presa una decisione in merito al regime di flusso in cui opererà la diga (carico di base o mid-merit), e lo studio non presenta un piano per il reinsediamento delle comunità locali, rendendo impossibile valutare o prevedere quali siano i rischi e gli impatti reali per coloro che saranno più direttamente interessati.
Per quanto riguarda i possibili siti di reinsediamento per le comunità locali, si dice che verranno presi in considerazione siti sia in aree inesplorate che nelle aree del distretto di Marara.
Oltre ad essere inaccettabile pianificare un grande progetto di costruzione come questo senza adeguati piani di reinsediamento, molte delle aree di reinsediamento proposte presentano già altre comunità che vivono lì.
Lo studio presta anche pochissima attenzione agli impatti per le comunità che vivono a valle.
Non c’è alcuna spiegazione di come potrebbero essere colpiti, tranne alcune vaghe dichiarazioni. Inoltre, non viene menzionato un risarcimento per queste persone, per quanto riguarda le perdite che potrebbero subire.
Ciò è in contraddizione con le raccomandazioni della Commissione mondiale sulle dighe (WCD).
Altri problemi legati a questo argomento riguardano la retorica e le ipotesi distorte utilizzate nello studio, che considera le comunità a valle solo come densità di popolazione. Non vi è alcuna menzione del numero totale di persone che vivono in questo spartiacque, e quindi, il lettore non ha un reale senso del livello di interferenza che la costruzione della diga può avere sui mezzi di sussistenza rurali.
Si prevede inoltre che il progetto creerà alcuni posti di lavoro permanenti, ma sposterà centinaia di persone e interesserà altre migliaia a valle.
Tuttavia, l’EIS ha menzionato solo i posti di lavoro generati durante il periodo di picco della costruzione, creando la falsa idea che avrebbe generato molti posti di lavoro, ma la maggior parte di questi posti di lavoro sono temporanei.
I residenti nel bacino del fiume Zambesi sopporteranno i gravi impatti del progetto, ma i benefici saranno per le grandi aziende transnazionali e per le élite politiche ed economiche nazionali.

6. Conclusioni dell’EIS.

Le conclusioni dello studio di impatto ambientale sono presentate come valide e di elevata affidabilità scientifica, la relazione non presenta i suoi limiti, non menziona la debolezza dei dati che hanno consentito l’analisi e il livello di affidabilità dei risultati ottenuti.
Solo di fronte alle numerose domande sopra citate, gli esperti hanno riconosciuto la limitazione dei loro dati, che era poi giustificata dal tempo e dai fondi limitati disponibili per il campionamento (come nel caso delle sezioni sedimenti e sismicità).
Tuttavia, questi problemi sono diventati centrali per le preoccupazioni della società civile e degli esperti da molti anni, un tempo più che sufficiente per raccogliere le informazioni necessarie.
Le preoccupazioni sollevate e, fino ad oggi, senza risposta ci portano a mettere in discussione la fattibilità e l’affidabilità degli studi condotti finora e le reali motivazioni alla base di questo progetto.
Ribadiamo che i rischi sociali, ambientali, economici e climatici di Mphanda Nkuwa non sono stati ancora completamente studiati e la costruzione di questa diga potrebbe avere conseguenze devastanti per il fiume Zambesi, per le popolazioni che dipendono maggiormente da questo ecosistema, e per tutti i mozambicani.

Perché diciamo NO alla proposta di diga di Mphanda Nkuwa?

Le preoccupazioni sollevate negli ultimi anni e non ancora risolte, così come la mancanza di trasparenza e apertura che hanno caratterizzato i diversi momenti di questo progetto fino ad oggi, portano inevitabilmente a interrogarsi sull’ affidabilità degli studi condotti finora.
Le vere motivazioni alla base di questo progetto; e la sua fattibilità. I rischi sociali, ambientali, economici e climatici di Mphanda Nkuwa non sono stati ancora analizzati a fondo, e gli studi finora effettuati indicano che la costruzione di questa diga potrebbe avere conseguenze devastanti per il fiume Zambesi; per le persone che dipendono maggiormente da questo ecosistema; e per il paese nel suo complesso.

Oltre alle questioni sollevate finora, una mega-diga come questa rappresenta un enorme rischio finanziario nel contesto attuale, tenendo conto della volatilità dei mercati globali dell’energia e delle materie prime; la crisi climatica che richiederà una transizione energetica da parte degli Stati; e le sfide della governance, della corruzione e della trasparenza che il paese ha dovuto affrontare.

Pertanto, le persone e le organizzazioni sottoscritte chiedono che il governo del Mozambico chiarisca pienamente le linee, gli obiettivi e le motivazioni alla base di questo progetto “prioritario”, tra cui:

  • Da dove viene l’investimento e qual è il profitto?
  • Perché questo progetto è una priorità per il paese, tenendo conto dei nostri livelli di povertà e disuguaglianza; Che migliaia di bambini non hanno posto a scuola e che non c’è ancora un’adeguata assistenza sanitaria per tutti?
  • Qual è la ragione per insistere su questo progetto, che è stato abbandonato così tante volte? Quali altri interessi ci sono dietro un progetto di questa portata?
  • Sono state prese in considerazione altre alternative energetiche? Se sì, quali?
  • Chi sarà responsabile di risarcire le comunità che hanno vissuto con il loro futuro ipotecato, per 20 anni, senza poter investire nella loro comunità e nelle infrastrutture necessarie, per paura di perdere i loro investimenti, dal momento che nel 2000 sono stati consigliati dal governo di non costruire nuove infrastrutture?
  • Qual è il vero scopo della diga e quali ipotetici guadagni il governo pensa che porterebbe al paese a breve e lungo termine, incluso come prevede di rendere redditizio il progetto?

Chiediamo inoltre che ci sia un dialogo aperto e inclusivo tra il governo, la società civile e gli specialisti di diverse aree relative a questo progetto, in cui possano essere prese decisioni in merito agli studi necessari per rispondere alle varie domande di interesse, che includono:

  • L’incertezza sul regime di flusso in cui opererà la diga (carico di base o merito medio);
  • L’incertezza circa l’area scelta per il reinsediamento delle comunità direttamente interessate;
  • La scarsa analisi dei sedimenti si è sviluppata con dati insufficienti, che non consentono una valida analisi scientifica;
  • La debole analisi sismologica, senza dati concreti e con risultati e conclusioni che contraddicono altri studi condotti da rinomati esperti;
  • La debole analisi dei potenziali impatti dei cambiamenti climatici e la modifica della domanda di acqua a monte della diga, che influenzerà la fattibilità economica del progetto;
  • Il fatto che le linee guida della Commissione mondiale sulle dighe non siano state prese in considerazione o seguite, in particolare per quanto riguarda, tra gli altri, i diritti sociali e ambientali e la giustizia;
  • Alternative energetiche praticabili per il paese, confrontando e analizzando i benefici e gli impatti di ciascuna;
  • Il modo in cui il progetto garantirà che i benefici generati non saranno appropriati da una piccola élite politica ed economica nazionale e da grandi aziende transnazionali.

Senza l’elaborazione di studi scientificamente validi e imparziali che rispondano a tutte queste domande e ad altre che possono sorgere, noi, i sottoscritti, chiediamo che il progetto venga fermato. Chiediamo inoltre che venga promosso un dialogo aperto, inclusivo e profondo su soluzioni energetiche pulite, eque e accessibili per tutti i mozambicani, al fine di intraprendere uno sviluppo sostenibile che garantisca la protezione degli importanti ecosistemi che garantiscono la vita sul pianeta.
 


Immagini:
Immagine in home page e prime due immagini tratte da JA4change.org.
Moonrise zambezi bridge tete 2000, by mozifoto, licenza CC BY-NC-SA 2.0.
Sunset over the Zambezi river, by Erik Cleves Kristensen, licenza CC BY 2.0 .
Zambezi River, by International Rivers, licenza CC BY-NC-SA 2.0.
Tilapias in Mozambique. Photo by Peter Fredenburg, 2008, by WorldFish, licenza CC BY-NC-ND 2.0.
The Zambezi River, near the site of Mphanda Nkuwa Dam. Photo: Lori Pottinger by International Rivers, licenza CC BY-NC-SA 2.0.


Note:

[1] L’ International Finance Corporation fa parte del Gruppo della Banca Mondiale. È una società i cui azionisti, proprietari e gestori sono i paesi membri che ne forniscono il capitale. Il suo obiettivo formale è quello di “creare opportunità per le persone di sfuggire alla povertà e raggiungere migliori standard di vita”.
L’African Development Bank è stata istituita dall’Unione Africana ed è controllata e finanziata dai paesi membri. Come per l’IFC, anche la sua missione è quella di “combattere la povertà e migliorare le condizioni di vita nel continente”.

[2] JA! Justiça Ambiental, Communities threatened by the Mphanda Nkuwa dam project are accused of being”terrorist” for having traveled to a workshop in Maputo, 13 dicembre 2022.

[3] JA! Justiça Ambiental, Mphanda Nkuwa, the witch hunt and a government with no ears, 14 ottobre 2022.

[4] Jean Marie Takouleu, Mozambique. 7 companies run for the mphanda nkuwa hydroelectric mega-project, Afrik21, 12 ottobre 2022.

[5] International Rivers Network, Condenando o Zambeze, pp.4.

[6]  Climate proofing the Zambezi , the new humanitarian, 2 novembre 2015.

[7] Futura barragem no centro de Moçambique avaliado em três 3,5 mil milhões de euros, SAPO, 9 luglio 2020.

[8] Análise à proposta do Projecto de Construção da Hidroeléctrica de Mphanda Nkuwa (HMNK), 22 ottobrre 2014, pp.38.

[9] Chris J.H. Hartnady, Review of the Environmental Impact Assessment and Seismic Hazard Reports for the Mphanda Nkuwa project, 18 dicembre 2014, pp.27.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

acquaCRISI CLIMATICAgrandi opere inutilimozambicozambesi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuova protesta dei trattori. Il mondo rurale e le politiche agricole tornano nel dibattito pubblico

Torna, dopo esattamente un anno dal suo inizio, la protesta dei trattori. A partire da questa settimana, in diverse Regioni italiane, gli agricoltori e i loro mezzi agricoli sono scesi in strada per ribadire che dopo un anno – dicono – “nulla è cambiato”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fissione, fusione, scorie nucleari e i limiti fisici/1

Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori.

L’incontro pubblico organizzato da Confluenza si terrà martedì 25 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino, aula 9B.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamento a seguito dell’iniziativa di XR alla Regione Piemonte

L’Assessore al Patrimonio della Regione Piemonte ha annunciato un’azione legale contro Extinction Rebellion, accusando il movimento di “deturpamento” del grattacielo regionale per aver incollato manifesti con acqua e farina sul vetro.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino. Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista […]