InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rifiuti in Calabria: l’incubo che fa da risveglio?

Riportiamo qui un altro contributo scritto sulle mobilitazioni contro la discarica di Celico di questi giorni. Dopo la giornata di sabato che ha visto il blocco dei camion pieni di riifuti in entrata a Celico, nella giornata di ieri si sono verificati altri blocchi. La popolazione della presila non sembra arrendersi, e anche questa mattina si è mobilitata per ostacolare l’accesso ai camion. Presente in forze anche la polizia che ha caricato i cittadini e le cittadine che si trovavano lì, come racconta l’audio a seguire.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/celico_10marzo.mp3{/mp3remote}

“E intorno a noi il timore e la complicità di un popolo. Quel popolo che disprezzato da regi funzionari ed infidi piemontesi sentiva forte sulla pelle che a noi era negato ogni diritto, anche la dignità di uomini. E chi poteva vendicarli se non noi, accomunati dallo stesso destino? Cafoni anche noi, non più disposti a chinare il capo. Calpestati, come l’erba dagli zoccoli dei cavalli, calpestati ci vendicammo. Molti, molti si illusero di poterci usare per le rivoluzioni. Le loro rivoluzioni. Ma libertà non è cambiare padrone. Non è parola vana ed astratta. È dire senza timore, È MIO, e sentire forte il possesso di qualcosa, a cominciare dall’anima. È vivere di ciò che si ama. Vento forte ed impetuoso, in ogni generazione rinasce. Così è stato, e così sempre sarà…”

Carmine Crocco

A Celico, sulle montagne presilane, continuano ad arrivare minacce di diverso tipo.

Il tempo, ormai da settimane, minaccia nevicate pesanti, freddo, e lo fa con pioggia fitta, nebbia e nuvole che sovrastano il cielo; nel mentre altre minacce arrivano dall’ormai perenne emergenza rifiuti in Calabra, nel più generale inquinamento e avvelenamento dei territori. Minacce, tuttavia, rispedite al mittente, davanti alla sbarra che separa la zona di scarico dei rifiuti dalla vecchia strada che sale su per le montagne silane. Al presidio, che ormai da settimane sorveglia il territorio, ci sono i cittadini delle aree montane cosentine che resistono all’ennesimo tentativo di deturpamento del proprio territorio e delle proprie vite.

Qui, infatti, La partita politica in gioco va ben oltre la semplice difesa ambientalista di un territorio immediatamente a ridosso del parco nazionale della Sila, ma da subito parla il linguaggio di una forte contrapposizione di bisogni ed di interessi, o meglio ancora, una contrapposizione tra bisogni ed interessi.

I primi sono quelli delle popolazioni che vivono questi territori e parlano di diritto alla salute e pratiche di opposizione sociale al biopotere neoliberista che non si accontenta della semplice distruzione della terra, ma vuole anche estirpare da essa tutte quelle pratiche sociali di resistenza, lontane dalla direzione dello sviluppo e di auto-governo dei luoghi.
I secondi sono gli intrecci affaristici, votati al profitto privato della politica e di tutto il sistema clientelare che governa lo sversamento dei rifiuti in questa regione.

Nelle ultime settimane le contraddizioni tra questi bisogni e quegli interessi si sono acutizzate; ne è stata espressione anche l’assemblea pomeridiana del sabato scorso, dopo la prima mattina in cui si è bloccato lo sverso di rifiuti: le persone dicevano che si sono sentite e si sentono minacciate dalle forze dell’ordine che intimidiscono la loro volontà di opporsi allo sversamento dei rifiuti. Oltre alle pressioni delle forze dell’ordine vanno aggiunte anche le intimidazioni che sono state fatte  dagli autisti dei camion auto-compattatori. Questi, arrivati in tre per ogni camion (cosa insolita, visto che solitamente in discarica arriva un solo guidatore per mezzo) ai bordi del presidio, a blocco concluso, mentre i mezzi stavano per andare via, hanno aggredito uno dei membri del Comitato Ambientale Presilano. A queste minacce – come con il fuoco sempre acceso al presidio della lotta presilana si risponde alla minaccia del freddo – quelle persone stanno rispondendo urlando “La Presila paura non ne ha!”.

A Celico si è cercato e si sta cercando di lanciare un messaggio sincero di consapevolezza del fatto che, in questi acidi tempi di crisi tardo-capitalista, ci si sta scuotendo per riprendere voce.  Una serie di minacciosi ‘incubi’ fanno da sveglia: mentre il presidio era schierato per impedire che i camion potessero sversare, e mentre le forze dell’ordine a loro volta erano militarmente in fila, una donna, con un cappello di lana viola e una sciarpa dello stesso colore, dagli occhi chiari e un viso vivo, davanti al corteo e davanti alle forze dell’ordine, e rivolgendosi a loro, continuava a ripetere sonoramente ma con voce bassa: “io ce l’ho già il tumore, ora cosa volete farmi, volete cacciarmi anche da qua?”.

Il terreno delicato dei rifiuti di questa società a produzione capitalista s’intreccia inevitabilmente con quello delle malattie e della salute; laddove verrà dettato, nei prossimi giorni, non ci sarà verso: l’incubo dovrà continuare! Insieme all’emergenza sanitaria, perché i rifiuti, secondo le istituzioni e le ditte, anche in vista dell’imminente fiera di “San Giuseppe”, nella vicina Cosenza, dovranno essere sversati.

Quella  donna  che sembrava essere un tutt’uno con quel luogo ha provocato la reazione verbale delle forze dell’ordine: “questo ci dispiace e molto”. Lei non ha risposto, li ha solo guardati intensamente, mentre qualcun altro, che era lì a fianco, gli ha detto: “Questo non basta, dispiacersi non basta, e in ogni caso se vi dispiacesse per davvero potreste resistere anche voi, cambiare rotta, c’è sempre questa opzione, per tutti”.

I rifiuti e le malattie, il rischio e le minacce ambientali, sono questioni che sui territori, in particolare  al Sud, si stanno costituendo come un nucleo di lotta sociale contro questo sistema di gestione pubblica completamente asservita agli interessi di profitto privati.

Queste forme embrionali di contropotere che si riversano davanti alle discariche, tramite le pratiche di lotta per i propri bisogni, possono modificare e resistere alle alienanti forme di aggressione sui beni comuni. Sono queste le “società resistenti” che possono innescare profondi processi di riscoperta e valorizzazione del territorio che si abita e delle vite che lo attraversano.

Questo meccanismo di (ri)conoscimento  e (ri)composizione nelle e per le lotte, permette di andare oltre la vertenzialità, che ingabbia ‘scientificamente’ le questioni (malattia, inquinamento, ecc.), producendo piuttosto nelle pratiche collettive di lotta delle forme di legittima resistenza e di alternative di vita al modello imposto dall’alto. Modello voluto da quelle istituzioni e strutture di potere che continuano a giocare sul tavolo della finzione: fingendo di volere la reale partecipazione alla ‘politica’ dei cittadini, in realtà sopravvivono dentro il dominio della delega delle democrazie rappresentative.

Quella donna, nelle sue parole, esprime il senso e la direzione di questo auspicabile ricongiungimento con i territori in movimento e in lotta.

“Volete anche togliermi da qua?” La risposta è: si, per scaricare rifiuti!

E se rimani ‘in zona’, non è il tumore l’unica minaccia!

Il rischio più grande è che, direttamente e indirettamente – per disoccupazione, degrado, abbandono, o per la sensazione di impotenza e precarietà strutturale – si vadano a riversare i ‘propri’ sogni e passioni su un altro territorio in una terra immaginata lontana. Mentre questa continua ad essere narrata come immersa nell’arretratezza, una terra  in cui ‘non si può fare nulla’. Narrazione  buona soltanto a quella retorica sottosviluppista e da subalterni, estranea a chi vive il proprio territorio nella materialità del conflitto.

A Celico gli incubi si sta cercando, in un risveglio collettivo, di scacciarli, di esorcizzarli, attorno ad un fuoco che ben presto si spegnerà, ma soltanto perché sta arrivando – inesorabilmente – la Primavera!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

calabriacelicono discaricarifiuti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo

Riceviamo questo articolo frutto di un’inchiesta svolta sul territorio nella provincia di Salerno […] Ad Auletta un gruppo di aziende con una struttura societaria molto complessa guida la realizzazione di un nuovo impianto finanziato con 14,5 milioni del PNRR. I cittadini contestano il progetto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosentine in lotta per il diritto alla salute

Il collettivo Fem.In Cosentine in lotta nasce nel 2019 e da allora si occupa del tema dell’accesso alla sanità pubblica, del diritto alla salute, con uno sguardo di genere.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Radura 2.10: Tra i rifiuti

Con Francesco parliamo del ciclo dei rifiuti in Pianura Padana e delle lotte che negli anni hanno attraversato un territorio segnato da questo genere di business come il basso Garda.