InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rigassificatore a Piombino: alcune considerazioni verso una nuova fase di mobilitazione

Giovedì 20 ottobre 2022 migliaia di persone hanno attraversato le strade di Piombino nell’ambito dello sciopero generale contro il rigassificatore chiamato in città.  Da Rifondazione Comunista, fino al sindaco di Fratelli d’Italia (unico assente il PD), passando per i sindacati e il partito ItalExit di Gianluigi Paragone (presente di persona) fino a semplici cittadinз e commercianti, tutta la città ha messo in chiaro la contrarietà alla collocazione della nave rigassificatrice nel suo porto.
Il giorno successivo Eugenio Giani, Partito Democratico, presidente della Regione Toscana nonché commissario straordinario del governo per la realizzazione del rigassificatore, annuncia il via libera della Regione ai lavori, e la firma ufficiale del procedimento per il 26 ottobre. 

Di cosa ci parla questa vicenda così all’ordine del giorno nelle cronache tanto locali quanto nazionali?
Piombino è una cittadina di 30000 abitanti nella provincia di Livorno. É stata il secondo polo siderurgico in Italia dopo Taranto, fino al 2014, quando la Lucchini chiuse definitivamente, lasciando oltre 900 ettari di SIN (Sito di Interesse Nazionale) da bonificare, e migliaia di persone senza lavoro. Dal 2014 sono nate molte attività alternative alla siderurgia, in particolare legate al mare, dai servizi connessi al turismo fino alla cantieristica navale, passando per gli allevamenti di pesce: il 60% della produzione ittica italiana proviene infatti da Piombino.
In questo contesto, ad aprile di quest’anno si è cominciata a ventilare l’ipotesi di un rigassificatore nel porto. Con il DL “Aiuti”, in  virtù di una presunta “emergenza nazionale energetica”, è infatti possibile realizzare impianti di rigassificazione con procedura semplificata: in soli 120 giorni, senza VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) e dove si vuole.
L’emergenzialità legata al conflitto russo-ucraino, grazie alla quale questo Decreto è stato convertito in legge, è tutta legata ad una presunta mancanza di gas e di approvvigionamenti energetici. La retorica del terrore energetico, che ci fa pensare che corriamo il rischio di rimanere senza luce e riscaldamento nelle nostre case, comincia però a vacillare se andiamo a guardare i dati dell’ultimo anno sulle esportazioni di gas fossile dall’Italia verso l’estero.

Fonte: Elaborazione Altreconomia su dati del Ministero dello Sviluppo Economico, 2022

Da questo grafico possiamo vedere come in Italia in questo momento sul mercato ci sia molto più gas disponibile rispetto alla domanda, motivo per cui l’esportazione è cresciuta addirittura del 578%.

Ma da dove viene tutto questo gas?
Il procedimento estrattivo in gergo tecnico si chiama fracking, e consiste sostanzialmente nella rottura della crosta terrestre tramite un getto ad altissima pressione di acqua mista a sabbia e altri prodotti chimici, che provoca l’emersione in superficie del gas.
Questa pratica chiaramente comporta che intere popolazioni si ritrovino a dover abbandonare i propri territoria causa delle trivellazioni ininterrotte. In particolare tra le regioni maggiormente interessate troviamo Qatar, Mozambico e Azerbaigian.
Risulta interessante notare come le migliori forze armate italiane (ad esempio i GIS, Gruppi di Intervento Speciale, o il reparto Tuscania) vadano proprio in questi territori ad attuare missioni speciali per la “difesa degli interessi nazionali”, ossia per la difesa degli asset strategici di aziende come ENI

Cosa significa un rigassificatore nel porto di Piombino?
Nei fatti, la firma di Eugenio Giani ha dato il via libera all’arrivo e all’installazione di una grossa nave (delle dimensioni di circa 300 metri) che provocherebbe grandissimi disagi al traffico portuale, anche a causa del continuo passaggio di navi, provenienti direttamente dai luoghi dell’estrazione, che andrebbero a rifornire il rigassificatore della sua materia prima.
Si tratterebbe inoltre del primo impianto di rigassificazione ibrido: non del tutto offshore (sotto il livello del mare) non del tutto onshore (sopra il livello del mare). Passerebbe cioè dall’entroterra, collegandosi direttamente alla rete del gas nazionale.
La nave e la tubatura sottomarina, oltre al classico impianto di tubazione utilizzato per gli altri rigassificatori attualmente presenti in Italia, impiegherebbe un nuovo tipo di tubi, più flessibili degli altri, solitamente utilizzati per impianti provvisori e dunque non progettati per essere definitivi. La loro principale problematicità è che subiscono la pressione delle onde marine, aumentando così il rischio di incidenti che, lo ricordiamo, avverrebbero a due passi da zone abitate. In più, l’impianto onshore passerebbe esattamente nell’area dell’ex polo siderurgico mai bonificato.

Fonte: SNAM

Di fronte quindi ad un evidente pericolo per la vita delle persone e l’equilibrio degli ecosistemi si sceglie comunque di andare avanti con l’opera. Sul territorio di Piombino e sulla pelle delle persone che lo abitano, dunque, possiamo leggere la tendenza a creare vere e proprie zone di sacrificio; zone cioè totalmente sacrificabili all’esigenza del capitalismo di riprodurre sé stesso. Non importa, in questo senso, quelle che possono essere le conseguenze per l’ambiente e per un tessuto economico in lenta fase di ripresa post acciaierie: basti pensare al mercato ittico che verrebbe pesantemente danneggiato, diventando così l’ennesima vittima sacrificale sull’altare della globalizzazione.

Le promesse di Eugenio GianiUn’altra questione aperta è quella della Valutazione dell’Impatto Ambientale (V.I.A.).Il Presidente della Regione promette che verrà fatta dopo l’approvazione del progetto (che nel frattempo ha avuto il via libera), ma numerosi casi di disastri ambientali in Italia dimostrano come questa promessa venga spesso e volentieri disattesa. L’ILVA di Taranto è l’esempio più eclatante di questa vera e propria truffa mossa ai danni delle popolazioni.Rilevante è anche la domanda: quanto tempo rimarrà la nave nel porto di Piombino?Giani ancora una volta promette che si tratterà “solo” di tre anni, il tempo di uscire dalla (presunta) emergenza energetica. Da SNAM, invece, fanno sapere che i piani sono ben altri. Sicuramente la nave metaniera rimarrà tre anni nel porto di Piombino, per poi, a loro dire, essere spostata fuori dal golfo di Follonica e rimanere in funzione in mare aperto per altri 22 anni.

Il problema politico per i partiti
Nella vicenda del rigassificatore la figura di Eugenio Giani costituisce un emblema: non solo è il Presidente della Regione, nonché commissario straordinario per la realizzazione del progetto (quindi con poteri sia “politici” che “tecnici”); ma il suo partito è anche l’unico assente su tutti i livelli dell’opposizione a questa grande opera, e riconosciuto dai più come il maggior responsabile della devastazione che sarà. Questo dimostra quanto il Partito Democratico e i suoi esponenti politici abbiano ormai perso quasi ogni contatto e base politica anche nella storica “Toscana Rossa”.
Tuttavia, va dato atto al Partito Democratico di essere quanto meno coerente in tutti i suoi livelli: non c’è un suo esponente, che sia locale, regionale o nazionale, ad essersi dichiarato contrario al rigassificatore.
Lo stesso non si può dire di praticamente tutti gli altri.
Se da un lato su una scala nazionale vediamo dichiarazioni in grande stile da tutte le forze politiche sull’essenzialità dei nuovi impianti di rigassificazione (piombinese, ravennate ecc.) per il “nostro” gas contrapposto a quello “di Putin”; la musica cambia decisamente se andiamo a guardare la dimensione locale.
Pensiamo quindi al sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, Fratelli d’Italia, che, nonostante il suo partito sia uno dei più accaniti sostenitori dell’opera, sfila per le strade di Piombino durante lo sciopero generale, promettendo poi al microfono che farà tutto il possibile per fermare la nave di SNAM (pur rimanendo, chiaramente, “all’interno della legalità”). Ferrari, come gli altri sindaci della Val di Cornia, è un ottimo esempio di come la politica locale si sia dovuta piegare ad una volontà popolare espressa chiaramente e con forza durante le diverse manifestazioni che ci sono state da quest’estate ad oggi.
Questi esponenti politici hanno però dall’altra parte i loro partiti nazionali, i quali ancora una volta ripropongono un modello di governo dall’alto dei territori, e non si fanno scrupoli a passare sopra anche ai loro stessi amministratori. A Piombino si sta aprendo una profonda crepa nel modello democratico rappresentativo, ed è in questa stessa crepa che sta crescendo la mobilitazione.

Per quanto tempo ancora i partiti politici potranno “nascondere” questa contraddizione interna? Per quanto tempo i cittadini glielo permetteranno?
Queste sono alcune delle domande che ci sembra interessante porci.
Nel frattempo, nel porto di Piombino dal giorno alla notte sono comparsi i tubi di SNAM, pronti per essere montati. è solo questione di (poco) tempo prima del via ai lavori. E mentre Ferrari nel comizio finale dello sciopero generale fa finta di non vedere le posizioni di Fratelli d’Italia nazionale e si trincera dietro al solito ritornello della “legalità”, dallo stesso palco c’è qualcuno che lancia l’occupazione della banchina.
E la piazza rumoreggia…

da Riscatto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

RIGASSIFICATORE PIOMBINO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piombino: le voci dalla piazza contro il rigassificatore

Lo scorso sabato si è svolta a Piombino una grande e importante manifestazione nazionale per opporsi al progetto del rigassificatore che vedrà interessata l’area del porto della medesima città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piombino: migliaia in corteo per dire NO al fossile e al rigassificatore

Ieri pomeriggio più di 3000 persone hanno manifestato in corteo per le strade di Piombino per dire NO al progetto di Rigassificatore nel porto della città e a un modello di sviluppo fondato sul fossile. Da Pisa, Empoli, Pontedera, come da tutta Italia, sono arrivati decine di pullman di solidali. da Riscatto Mentre la nave […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Liberiamoci dal Fossile. Manifestazione a Piombino sabato 11 Marzo

“A Piombino da tutta Italia 11 marzo 2023 ore 14 Centro Giovani per dire No al fossile e Si alle rinnovabili. Perché? Perché il fossile si sta esaurendo ed è responsabile in larga misura dell’inquinamento e del surriscaldamento del pianeta. Perché non è vero che siamo in emergenza. L’Italia esporta ogni anno una sempre maggiore […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Liberiamoci dal Fossile – Manifestazione a Piombino

L’11 marzo a Piombino si sono date appuntamento tutte le realtà che lottano sul territorio nazionale contro la speculazione estrattivista delle multinazionali e contro la politica miope che la supporta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Rigassificatore non si compensa, unica soluzione è fare senza!

Migliaia in corteo a Piombino per il NO al rigassificatore!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Movimento No BASE sostiene e partecipa allo sciopero generale a Piombino contro il rigassificatore

La base militare a Coltano e il rigassificatore di Piombino sono infatti figlie della stessa logica e della stessa narrazione manipolatoria: da un lato, la guerra viene sbandierata come motivo per legittimare queste grandi opere, dall’altro la logica emergenziale viene usata strumentalmente per erodere la partecipazione delle comunità e imporre procedure sempre meno trasparenti.