InfoAut
Immagine di copertina per il post

Piombino: le voci dalla piazza contro il rigassificatore

Lo scorso sabato si è svolta a Piombino una grande e importante manifestazione nazionale per opporsi al progetto del rigassificatore che vedrà interessata l’area del porto della medesima città.

Una manifestazione attraversata da circa 6000 persone nonostante un ingente dispiegamento di polizia che ha occupato le strade per giorni, provando anche a spaventare la cittadinanza sui “rischi per la sicurezza”.

La popolazione locale ha iniziato questa mobilitazione anche sulla scia della paura di avere a poche centinaia di metri dalla prima casa della città quella che gli stessi cittadini definiscono una “nave-bomba”, conducendo con la lotta a cui hanno iniziato a dar vita, una battaglia per la salute e la sicurezza.

E’ stato molto ripreso durante il corteo il tema delle compensazioni, si è sottolineato come, ad esempio, ci sia in programma la costruzione di una strada di accesso alla città da più di trent’anni per cui non è stata ancora posata nemmeno una pietra, progetto che hanno furbescamente provato a inserire nel piano di compensazione, mentre la conduttura del rigassificatore è stata posata in 5 mesi. Esistono inoltre importanti lavori di bonifica da mettere in opera nella città a causa di decenni di industria siderurgica sul territorio. Ci sono, per altro, 1400 lavoratori cassaintegrati dal 2008 a cui nessuna istituzione è riuscita a dare risposta ma quando c’è stato bisogno di fare passerelle per l’approvazione del rigassificatore, si sono tutte riversate per le strade di Piombino.

A questo proposito, è molta anche la paura che riguarda l’aspetto economico del progetto poichè, proprio a causa della riconversione siderurgica, dallo spegnimento dell’ultimo forno nel 2014, tutta Piombino ha ripensato la sua sussistenza basandosi sul mare, una risorsa che non sarebbe di certo fruibile con 600 metri di nave ad alto potenziale esplosivo piazzata in mezzo al porto.

Il corteo è stato aperto dalla rete nazionale “Fuori dal Fossile”, dando una connotazione chiara rispetto alla volontà di questo movimento di una fuoriuscita immediata dall’energia climalterante nella sua totalità, non solo a Piombino ma ovunque, per una transizione ecologica giusta e a vantaggio delle popolazioni che abitano i territori, condannando con fermezza la speculazione fatta in virtù della guerra verso l’apertura di nuovi mercati statunitensi di GNL per l’indipendenza dal gas putiniano.

Il punto cardine riconosciuto come urgente da aggredire, non solo dalle reti attive a Piombino, ma anche da tutte le realtà confluite al corteo, è stato l’insensatezza di una politica nostrana, ormai decennale, che sta spingendo l’economia italiana, in riferimento alla politica estera, verso l’apertura di mercati derivanti dalla trasformazione dell’Italia in hub del gas europeo. La cittadinanza lo ha detto chiaramente: l’unica crisi che ci preoccupa davvero è quella climatica, quella energetica è un problema di natura speculativa che poco ha di attinenza con le vite delle persone comuni, se non nei termini per cui queste manovre finanziarie vanno a toccare i portafogli di chi deve pagare le bollette. “Non vogliamo morire per gli interessi di pochi”, una frase risuonata parecchie volte durante gli interventi. Questi pochi sono stati individuati soprattutto in Eni e Snam.

I piombinesi hanno altresì rimandato al mittente le accuse di egoismo che con una notevole faccia tosta le istituzioni hanno loro rivolto, dicendo che la popolazione si stava sottraendo ad una responsabilità verso tutta la nazione.
I futuri siti interessati da opere della stessa natura, per citarne qualcuno, saranno: Ravenna, Porto Empedocle, Gioia Tauro, Giorgino, Portoscuso, Porto Torres, Santa Giusta e molti altri. A questo proposito sono, infatti, previste altre due manifestazioni nazionali (solo due almeno per il momento), che si svolgeranno a Cagliari il 15 aprile e a Ravenna il 6 maggio, date di centrale importanza per continuare le pressioni in questo senso contro il governo.

Tra i numerosi interventi c’è stato anche quello da Ravenna che ha esposto l’inquietante situazione che vivono a casa loro: è intanto tra le città più gassificate d’Italia e d’Europa, oltre al rigassificatore, Ravenna sta subendo un aumento considerevole delle trivellazioni, hanno progetti che li coinvolgono di depositi di GNL, di strutture di stoccaggio dell’anidride carbonica e come ciliegina sulla torta anche un pezzo del celebre gasdotto ora fermo a Sulmona ma destinato a salire verso nord, passerà da Ravenna. Parliamo, dunque, di un territorio devastato dal sistema energetico locale che però non si arrende e continua a resistere a questa brutalità, a maggio sarà importante aderire alla loro mobilitazione con molta forza.

La rete contro i rigassificatori ha espresso una chiara volontà di stringere alleanze anche sul piano europeo, per cui gli sviluppi potranno essere interessanti.
Bisognerà restare molto vigili e non mollare nemmeno un colpo perchè nelle prossime settimane è previsto che la gigantesca nave venga ormeggiata nel porto e la cittadinanza ha dichiarato di essere pronta a dar battaglia anche in quel momento.

Di seguito diamo spazio ad una serie di voci dal corteo con cui abbiamo avuto il piacere di dialogare sabato, buon ascolto!

Intervista a Maria Cristina, ambientalista ed abitante di Piombino:

Intervista a Noemi, abitante dell’Isola d’Elba:

Intervista con Samuela del Comitato No Keu:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICACRISI ENERGETICAFOSSILERIGASSIFICATORE PIOMBINO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.