InfoAut
Immagine di copertina per il post

Piombino: le voci dalla piazza contro il rigassificatore

Lo scorso sabato si è svolta a Piombino una grande e importante manifestazione nazionale per opporsi al progetto del rigassificatore che vedrà interessata l’area del porto della medesima città.

Una manifestazione attraversata da circa 6000 persone nonostante un ingente dispiegamento di polizia che ha occupato le strade per giorni, provando anche a spaventare la cittadinanza sui “rischi per la sicurezza”.

La popolazione locale ha iniziato questa mobilitazione anche sulla scia della paura di avere a poche centinaia di metri dalla prima casa della città quella che gli stessi cittadini definiscono una “nave-bomba”, conducendo con la lotta a cui hanno iniziato a dar vita, una battaglia per la salute e la sicurezza.

E’ stato molto ripreso durante il corteo il tema delle compensazioni, si è sottolineato come, ad esempio, ci sia in programma la costruzione di una strada di accesso alla città da più di trent’anni per cui non è stata ancora posata nemmeno una pietra, progetto che hanno furbescamente provato a inserire nel piano di compensazione, mentre la conduttura del rigassificatore è stata posata in 5 mesi. Esistono inoltre importanti lavori di bonifica da mettere in opera nella città a causa di decenni di industria siderurgica sul territorio. Ci sono, per altro, 1400 lavoratori cassaintegrati dal 2008 a cui nessuna istituzione è riuscita a dare risposta ma quando c’è stato bisogno di fare passerelle per l’approvazione del rigassificatore, si sono tutte riversate per le strade di Piombino.

A questo proposito, è molta anche la paura che riguarda l’aspetto economico del progetto poichè, proprio a causa della riconversione siderurgica, dallo spegnimento dell’ultimo forno nel 2014, tutta Piombino ha ripensato la sua sussistenza basandosi sul mare, una risorsa che non sarebbe di certo fruibile con 600 metri di nave ad alto potenziale esplosivo piazzata in mezzo al porto.

Il corteo è stato aperto dalla rete nazionale “Fuori dal Fossile”, dando una connotazione chiara rispetto alla volontà di questo movimento di una fuoriuscita immediata dall’energia climalterante nella sua totalità, non solo a Piombino ma ovunque, per una transizione ecologica giusta e a vantaggio delle popolazioni che abitano i territori, condannando con fermezza la speculazione fatta in virtù della guerra verso l’apertura di nuovi mercati statunitensi di GNL per l’indipendenza dal gas putiniano.

Il punto cardine riconosciuto come urgente da aggredire, non solo dalle reti attive a Piombino, ma anche da tutte le realtà confluite al corteo, è stato l’insensatezza di una politica nostrana, ormai decennale, che sta spingendo l’economia italiana, in riferimento alla politica estera, verso l’apertura di mercati derivanti dalla trasformazione dell’Italia in hub del gas europeo. La cittadinanza lo ha detto chiaramente: l’unica crisi che ci preoccupa davvero è quella climatica, quella energetica è un problema di natura speculativa che poco ha di attinenza con le vite delle persone comuni, se non nei termini per cui queste manovre finanziarie vanno a toccare i portafogli di chi deve pagare le bollette. “Non vogliamo morire per gli interessi di pochi”, una frase risuonata parecchie volte durante gli interventi. Questi pochi sono stati individuati soprattutto in Eni e Snam.

I piombinesi hanno altresì rimandato al mittente le accuse di egoismo che con una notevole faccia tosta le istituzioni hanno loro rivolto, dicendo che la popolazione si stava sottraendo ad una responsabilità verso tutta la nazione.
I futuri siti interessati da opere della stessa natura, per citarne qualcuno, saranno: Ravenna, Porto Empedocle, Gioia Tauro, Giorgino, Portoscuso, Porto Torres, Santa Giusta e molti altri. A questo proposito sono, infatti, previste altre due manifestazioni nazionali (solo due almeno per il momento), che si svolgeranno a Cagliari il 15 aprile e a Ravenna il 6 maggio, date di centrale importanza per continuare le pressioni in questo senso contro il governo.

Tra i numerosi interventi c’è stato anche quello da Ravenna che ha esposto l’inquietante situazione che vivono a casa loro: è intanto tra le città più gassificate d’Italia e d’Europa, oltre al rigassificatore, Ravenna sta subendo un aumento considerevole delle trivellazioni, hanno progetti che li coinvolgono di depositi di GNL, di strutture di stoccaggio dell’anidride carbonica e come ciliegina sulla torta anche un pezzo del celebre gasdotto ora fermo a Sulmona ma destinato a salire verso nord, passerà da Ravenna. Parliamo, dunque, di un territorio devastato dal sistema energetico locale che però non si arrende e continua a resistere a questa brutalità, a maggio sarà importante aderire alla loro mobilitazione con molta forza.

La rete contro i rigassificatori ha espresso una chiara volontà di stringere alleanze anche sul piano europeo, per cui gli sviluppi potranno essere interessanti.
Bisognerà restare molto vigili e non mollare nemmeno un colpo perchè nelle prossime settimane è previsto che la gigantesca nave venga ormeggiata nel porto e la cittadinanza ha dichiarato di essere pronta a dar battaglia anche in quel momento.

Di seguito diamo spazio ad una serie di voci dal corteo con cui abbiamo avuto il piacere di dialogare sabato, buon ascolto!

Intervista a Maria Cristina, ambientalista ed abitante di Piombino:

Intervista a Noemi, abitante dell’Isola d’Elba:

Intervista con Samuela del Comitato No Keu:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICACRISI ENERGETICAFOSSILERIGASSIFICATORE PIOMBINO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comune di Torino ritratta sul progetto del Parco del Meisino: ma è davvero così?

Ad ora non vi è alcuno stop né marcia indietro ufficiale, inoltre la questione del parco come Zona a protezione speciale non viene nemmeno citata, eppure dovrebbe essere un aspetto da tenere in considerazione come centrale da parte di un’amministrazione che si sta confrontando con una crisi idrica e un orizzonte di siccità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: “Siamo ancora nella merda”, XR scarica letame al grattacielo della Regione

Riceviamo e pubblichiamo di seguito il comunicato di Extinction Rebellion sull’azione che ha avuto luogo questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte. Torino, 31 marzo 2023 – All’alba, una ventina di attivisti di Extinction Rebellion ha scaricato quintali di letame all’ingresso del grattacielo della Regione Piemonte e ci hanno sparso sopra dei fiori. Due persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il codice degli appalti di Salvini è un attacco ai territori

Il nuovo Codice Appalti di Salvini è un regalo a speculatori di ogni risma. Di fatto il 98% dei lavori pubblici verrà affidato senza gara, riempiendo le tasche degli amici degli amici e mettendo a rischio territori e comunità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Solidarietà No Tav alla lotta di Sainte-Soline (ITA e FR)

A Sainte-Soline, nell’Ovest della Francia, la popolazione e i movimenti si stanno opponendo alla realizzazione di enormi bacini volti alla raccolta e distribuzione dell’acqua.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

LEA Berta Cáceres: la nostra primavera non finisce qui!

Dopo quasi un mese di occupazione la Stazione Prenestina Liberata è di nuovo un vuoto e lo sgombero di stamattina è l’ennesimo tentativo di reprimere i nostri desideri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: il movimento Soulèvement de la Terre accerchia il cantiere per i bacini idrici

In una Francia attraversata da Nord a Sud da imponenti manifestazioni, scioperi, blocchi dei gangli produttivi scatenatasi contro l’impopolare riforma delle pensioni in salsa macronista, ieri si è tenuto un corteo per la difesa della terra e dell’acqua organizzato dalla rete Soulèvement de la Terre che ha visto la partecipazione di 30 mila persone a Sainte-Soline, nel nord ovest della Francia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte è un’aggressione al territorio. Combattiamolo

Da decenni, ciclicamente, il ponte sullo Stretto viene riproposto dalle forze politiche al governo come il sogno di sviluppo per Messina, per la Sicilia e il Sud. Il ponte viene spacciato come strumento per un futuro sfavillante a portata di mano, come il nuovo che viene e che ci traghetterà verso il progresso. Il ponte […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Siccità e crisi idrica: intervista a Alessandra Turco, di Associazione Rurale Italiana

Il 2023 è da poco cominciato ma questa primavera pare preannunciare quella che sarà un’estate ancora più arida della precedente. La situazione idrica nelle città versa in condizioni disastrose, nella fattispecie i fiumi torinesi hanno raggiunto minimi storici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: Il Treno Maya causerà non solo un ecocidio, ma anche un etnocidio

Il Tribunale dei Diritti della Natura ha sentenziato così, “questa giuria avverte che la realizzazione del mal chiamato Treno Maya in realtà apre la porta non solo all’ecocidio, ma anche all’etnocidio”, dato che impatta e danneggia gli ecosistemi nello stesso momento in cui viola i diritti umani individuali e collettivi dei popoli maya nella Penisola dello Yucatán.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del secondo weekend di Festival

Il festival Altri Mondi / Altri Modi si è concluso, di seguito condividiamo i video degli incontri del secondo weekend di Festival. Abbiamo parlato di guerra, pandemia, periferie, crisi ecologica, e cementificazione, ma abbiamo anche discusso del ruolo dell’arte, di cosa vuol dire oggi in ogni ambito sognare Altri Mondi e costruire Altri Modi. Qui […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piombino: migliaia in corteo per dire NO al fossile e al rigassificatore

Ieri pomeriggio più di 3000 persone hanno manifestato in corteo per le strade di Piombino per dire NO al progetto di Rigassificatore nel porto della città e a un modello di sviluppo fondato sul fossile. Da Pisa, Empoli, Pontedera, come da tutta Italia, sono arrivati decine di pullman di solidali. da Riscatto Mentre la nave […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: LEA Berta Caceres trova una nuova casa!

L’Immobiliare Ribelle L.E.A. Berta Caceres TROVA DI NUOVO CASA!, ancora negli interstizi dimenticati della metropoli per farsi spazio e riempire il vuoto dai toni cupi in una città consegnata alla speculazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Liberiamoci dal Fossile. Manifestazione a Piombino sabato 11 Marzo

“A Piombino da tutta Italia 11 marzo 2023 ore 14 Centro Giovani per dire No al fossile e Si alle rinnovabili. Perché? Perché il fossile si sta esaurendo ed è responsabile in larga misura dell’inquinamento e del surriscaldamento del pianeta. Perché non è vero che siamo in emergenza. L’Italia esporta ogni anno una sempre maggiore […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Global Climate Strike: a 5 anni dagli inizi, attiviste ed attivisti di nuovo in piazza per il clima

E’ “Global climate strike“. Friday for Future torna in piazza in Italia, oggi e domani, e in tutto il mondo. “In tutte le piazze d’Italia e del mondo liberiamo la più grande forza. La nostra rabbia, che diventerà Energia rinnovabile!