InfoAut
Immagine di copertina per il post

Risposta all’editoriale pro-Tav di Scalfari degli studenti dell’Unical

 

Abbiamo letto con attenzione il suo articolo uscito su Repubblica rimanendo sorpresi per l’attenzione che ci ha riservato.

Siamo soddisfatti che il nostro messaggio di opposizione al TAV abbia avuto il suo giusto risalto, rompendo il bavaglio mediatico imposto a tutta la Val Susa, ed è per questo che vogliamo chiarire le motivazioni del nostro pieno sostegno alla lotta del popolo Valsusino.

Le ragioni pro-tav sostenute nel suo articolo hanno i piedi d’argilla, siccome si basano su una contrapposizione fra treni e trasporti su gomma che nulla ha a che vedere con l’opera in questione, per due fondamentali ragioni: la prima è che una linea ferroviaria che collega Torino a Lione esiste già ed è sottoutilizzata; la seconda è che i traffici commerciali che dovrebbero portare i fantomatici benefici all’economia italiana si muovono su tutt’altre dorsali. Possiamo dunque affermare che anche Scalfari aderisce a pieno titolo al “partito preso” . “Il TAV si fa perché si”.

Respingiamo totalmente l’accusa di non occuparci dei problemi del nostro territorio, infatti, lottiamo da sempre contro la devastazione ambientale e lo stato di totale abbandono in cui versa la nostra regione e tutto il meridione.  Lo “sfasciume pendulo” che denunciava Giustino Fortunato, rimarcato nell’articolo, lo subiamo e lo combattiamo ogni giorno. A dimostrarlo c’è una lunga serie di battaglie, dal NOPONTE, alla nave dei veleni, passando per la Marlane o l’emergenza rifiuti. Lottare contro il TAV, per noi, significa anche lottare contro la ‘ndrangheta e quindi a favore della nostra terra; significa avere ben chiare in mente le lettere d’intimidazioni mafiose ricevute da alcuni esponenti del movimento e le dichiarazioni che alcuni collaboratori di giustizia hanno fornito alla d.d.a. di Torino, dichiarazioni queste, che spiegano bene quali siano i veri interessi sulla costruzione del TAV.

In una terra che frana continuamente non solo fisicamente, una delle cause principali del dissesto idrogeologico è proprio l’imperativo delle grandi opere, al sud e non solo spesso cattedrali nel deserto, che depauperano il territorio disboscando alberi, sventrando montagne e colline, per le sole ragioni della speculazione e dell’arricchimento dei soliti noti. Abbiamo il più che fondato sospetto che sia la stessa logica che sta dietro le ragioni di chi sostiene il TAV, del resto un traforo di cinquantatré kilometri in una montagna non ci sembra che rispetti l’ambiente e l’ecosistema di quella Valle. Proprio per questo riteniamo che i quindici miliardi al momento stimati siano un enorme spreco di denaro pubblico, soldi che rimetterebbero in sicurezza tutti i territori dissestati e potrebbero essere investiti in scuole, ospedali e tanto altro.

Noi non siamo affatto contro i treni, anzi, visto il penoso stato delle linee ferroviarie al sud, dove è diventato difficile persino bloccarli i treni per la loro rarità, sosteniamo che sarebbe molto più opportuno investire nel trasporto pubblico locale piuttosto che in faraoniche e dannose opere.

Inoltre, da studenti che hanno animato il movimento universitario negli ultimi anni, sappiamo benissimo che anche solo metà dei finanziamenti necessari al TAV avrebbe evitato tutti i tagli indiscriminati inflitti dalla coppia Tremonti – Gelmini all’università e alla scuola pubblica.

1 km di TAV = 1 anno di tasse universitarie per 250mila studenti, o 55 nuovi treni pendolari!!!

Vogliamo sottolineare che oltre 360 docenti universitari, tecnici e scienziati hanno promosso un appello in cui si spiegano tutte le ragioni dell’insostenibilità e dell’inutilità dell’opera, invitiamo Scalfari a leggerlo.

Ma non sono solo queste le ragioni che ci spingono a sostenere la lotta contro il TAV.

La resistenza determinata della comunità valsusina mette in discussione un intero modello di sviluppo che nella crisi mostra il suo volto autoritario, non avendo altre armi per arginare il proprio fallimento.

Per questo motivo il movimento NO TAV non è assolutamente d’interesse particolare, ma è piuttosto interesse generale e bene comune per tutti coloro i quali non intendono più pagare le conseguenze del disastro generato dal potere della finanza. Gli interessi particolari in campo sono, semmai, quelli portati avanti dalle lobby del cemento, e dai loro apparati politico-mediatici, che non si fanno scrupoli nel criminalizzare, reprimere e mettere il bavaglio ad un movimento che ha tutte le ragioni dalla sua parte.

Purtroppo dobbiamo costatare che anche il suo giornale si è distinto nella cosciente campagna di disinformazione, mirata a screditare e criminalizzare un movimento realmente di popolo estremamente composito, unito e determinato.

Tacere gli abusi di questi ultimi giorni, come le auto distrutte e i lacrimogeni lanciati fin dentro le case di Bussoleno dalle forze dell’ordine, è grave; suona come un tacito assenso all’inaccettabile militarizzazione della Val di Susa per imporre un’opera a una popolazione che la rifiuta nettamente perché non vuole pagarne le drammatiche conseguenze. A dire la verità questo non ci stupisce visto il trattamento che “Repubblica” puntualmente riserva a tutti i movimenti d’opposizione sociale in questo paese.

La trasversalità della lotta NO TAV fa, infatti, paura al potere, si diffonde e valica i confini territoriali cui siamo abituati. È, in questo momento, l’emblema del disagio sociale che percorre tutta Italia e non può quindi essere osteggiato da sterili critiche, queste sì, NIMBY, da parte di chi si stupisce se anche in Calabria si solidarizza con la Valle che resiste, esempio importante di reale democrazia dal basso ed opposizione sociale alle politiche del governo Monti ed alle sue scellerate decisioni antidemocratiche. Noi come il popolo valsusino, guardiamo ben oltre il nostro giardino, pensiamo che il movimento NO TAV sia irrappresentabile e che, allo stesso tempo, rappresenti una grande speranza per un radicale cambiamento dell’ormai non più sopportabile stato di cose, proprio per questo motivo, caro Scalfari, siamo tutti NO TAV.

 

A SARÀ DÜRA !!!

 

 

L.S.A. ASSALTO

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

meridionenotavstudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.