InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sisma Emilia: la retorica del ricordo.

Ovviamente in prima fila c’è il Commissario Errani, che dopo mesi di silenzio è tornato al centro dell’attenzione con la presentazione del dossier “A un anno dal terremoto”. In esso viene esaltato il lavoro delle Istituzioni e sono riportati dati che, ad una prima e distratta lettura, potrebbero dare l’idea di un dramma ormai passato. E’ stato anche allegato un video (del quale ci piacerebbe sapere il costo) che non ha nulla da invidiare alla propaganda del trio Berlusconi – Letta – Bertolaso ai tempi dell’Aquila.

Tuttavia, Errani non è l’unico a fornire l’ipocrita narrazione dell’anno trascorso. Infatti, molti altre figure istituzionali prendono parola per ricalcare la traccia del Commissario. Si dice che tanto è stato fatto (e restano solo piccole rifiniture al completamento del processo di ricostruzione), si esalta la capacità dell’Emilia di essersi saputa risollevare dalla catastrofe e si invita tutti a restare uniti e a resistere ancora per poco, ma al tempo stesso si mette in secondo piano l’ampio spettro di criticità reali che i terremotati si trovano a dover affrontare tuttora e che, al di là della retorica, impediscono che la ricostruzione di fatto abbia luogo.

Ma gli emiliani sono esausti, perché quotidianamente toccano con mano che nella realtà nulla è cambiato. Si è di fronte ad una situazione paradossalmente emiliana, dove sin dall’inizio il PD ha messo a disposizione dello Stato tutta la sua capacità di gestione del dissenso, in previsione di una ricostruzione resa praticamente impossibile dalle dinamiche dell’attuale contesto di crisi (vedi spending rewiew).

Ma la retorica propagandistica dell’apparato PD non sta funzionando e questo lo si inizia a vedere dai numerosi comitati territoriali (ormai uno per paese), che si sono formati per opporsi alla regole perverse della “ricostruzione fantasma” e per provare a riappropriarsi del proprio futuro, organizzando via via numerose iniziative di mobilitazione sui vari territori del cratere.

Non ci sorprende, comunque, che al coro dei “quanto sono stati bravi gli emiliani” si aggiunga l’immancabile messaggio di Napolitano, il quale questa volta spiega agli italiani che per affrontare l’attuale crisi devono prendere esempio appunto dagli emiliani, per la loro enorme forza di volontà.

Innanzitutto vorremmo sapere dove sono stati questi eminenti personaggi durante l’anno appena trascorso, difficilissimo per coloro che hanno subito il sisma e che nella maggioranza dei casi sono stati lasciati soli con le mille problematiche da risolvere. Vorremmo anche sapere dove erano costoro quando agli emiliani veniva chiesto di pagare ogni singolo centesimo di tasse oppure quando in molti rinunciavano alla ricostruzione a causa della insormontabile intricatezza burocratica. Ci sorge il dubbio che tutta la cricca non ci fosse proprio perché tutte le criticità non sono accadute per caso, ma che piuttosto esse sono la conseguenza di una gabbia costruita ad hoc da chi voleva rientrare nei parametri della spending rewiew sulla testa degli emiliani. A dire il vero noi questi signori li abbiamo visti solo alle inaugurazioni organizzate in pompa magna oppure sui media per spiegare all’Italia intera quanto sono stati bravi a gestire la situazione post-sismica in Emilia.

Peccato che il clima che si respira sul territorio mostri una realtà molto diversa dal loro “paese delle meraviglie”, dove una quantità enorme di problemi e impedimenti burocratici (spesso appunto creati ad arte) è ancora completamente da risolvere.

E questa retorica che ci vorrebbe tutti buoni, tutti a remare dalla stessa parte, stringendo i denti ancora per un pò, e che ci vorrebbe far credere che nessuno sia responsabile per tutte le difficoltà che l’Emilia terremotata si trova tuttora a dover fronteggiare quotidianamente e che, anzi, le Istituzioni (locali e centrali) hanno dato il massimo, noi la rifiutiamo.

Noi crediamo, al contrario, che quello presente debba essere un anniversario di rabbia per ciò che non è stato fatto, per ciò che non si vuole fare, per chi ha perso la vita sotto i capannoni il 29 maggio, per quelle case di recente costruzione che non dovevano crollare, per i soldi che non ci vogliono dare, per i problemi che si sommano a problemi!!! Perché sappiamo bene chi sono coloro che, oltre a far apparire il terremoto come una responsabilità di chi lo ha subito, hanno programmato una ricostruzione che avverrà solo per quei terremotati che potranno permettersi di tirar fuori i propri soldi, connotandola con una precisa discriminazione di classe.

E vedere questi personaggi ipocriti, che spendono belle parole per gli emiliani ma che non vogliono spendere soldi per ricostruire le loro case e per risollevare un intero territorio ancora in grave crisi, ci riempie di disprezzo e accresce la nostra volontà di opporci a questa situazione profondamente ingiusta. Del resto, quanto è successo nell’anno trascorso ci fa capire che non siamo tutti uguali, che chi governa decide come dare le priorità ai soldi da spendere (grandi opere inutili, spese militari e speculazioni di vario genere sono in cima alla lista, al contrario di ridare una casa a chi l’ha persa) e che ciò che vogliamo ce lo dobbiamo andare a prendere, perché nessuno ci regalerà niente!

 

Dal Basso Alla Bassa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

dalbassoallabassaModenasismaterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]