InfoAut
Immagine di copertina per il post

Susa, Notav contestano Zanonato

La notizia , sebbene accuratamente tenuta segreta perfino agli amministratori di Susa, è presto trapelata tra gli appartenenti al Movimento NO TAV che, attraverso un rapido passaparola, si sono dati appuntamento di fronte all’Hotel Napoleon per esprimere tutto il loro dissenso, sia alla grande opera che a questa sorta di riunioni segrete che non hanno nessun altro significato che quello di  pura e semplice propaganda.

Per inciso, l’arrivo del ministro e di altri personaggi quali Saitta, Cota e Virano, facevano di Susa una Città totalmente bloccata, con l’installazione di fatto di una “zona rossa” che impediva anche ai residenti di accedere alle proprie abitazioni e impediva  addirittura per un certo numero di minuti ad un’ambulanza e ad un furgone che trasportava  medicinali urgenti  di poter passare per raggiungere persone in difficoltà.

Presto i manifestanti presenti hanno però iniziato una trattativa con le forze dell’ordine affinché venisse accolta la loro richiesta di poter parlare con il ministro Zanonato. L’obiettivo era soprattutto quello di poter far entrare nella sala un rappresentante di Etinomia , associazione di più di 300 imprenditori valsusini che da tempo si battono e lavorano per rilanciare l’economia della Valle su basi etiche e non attraverso la devastazione che porterebbe il TAV.

Dopo una lunga attesa, solo due persone sono state ammesse nel “fortino” del Napoleon. Doriana Tassotti, esponente del locale Comitato NO TAV, e Riccardo Goghero, imprenditore iscritto ad Etinomia.

Nella sala, alla presenza di un numero elevato di agenti in borghese e di una ventina di imprenditori locali favorevoli al TAV, Doriana Tassotti è intervenuta spiegando le ragioni della manifestazione che si stava svolgendo in strada. Il dissenso dei cittadini era rivolto principalmente al fatto  vergognoso che  vede un ministro della Repubblica  incontrare in modo segreto e totalmente militarizzato una piccolissima porzione di imprenditori del territorio ed ignorare invece le ragioni di quegli imprenditori , ben più numerosi, che da tempo si incontrano, discutono, ragionano e lavorano su alternative possibili al TAV. Riccardo Goghero di Etinomia ha spiegato con chiarezza al ministro e agli altri amministratori, politici e imprenditori presenti che un altro tipo di economia è possibile , sottolineando che si è appena conclusa una tre giorni denominata Stati Generali del Lavoro, durante la quale imprenditori , esperti di economia e di finanza, docenti universitari hanno discusso e prodotto proposte concrete per la Valle. Riccardo Goghero si è detto disposto ad incontrare politici e imprenditori Sì TAV per dicuterte,  su dati concreti e non su slogan, le alternative alla grande opera che devasterebbe il territorio e non porterebbe a nessun tipo di sviluppo economico. Doriana Tassotti ha concluso criticando aspramente la scelta da parte di un ministro della Repubblica di incontrare gli imprenditori in un luogo privato e di proprietà di uno dei presenti, ignorando di fatto le sedi itituzionali che in ogni comune della valle abbondano.

Durante l’intervento di Doriana Tassotti e di Riccardo Goghero, i politici presenti hanno spesso fatto cenni di dissenso e le espressioni di sufficienza e di fastidio si sono ampiamenteb sprecate. Ma alcuni imprenditori presenti hanno ascoltato con attenzione.

All’uscita , l’assalto dei giornalisti che , furibondi , erano stati tenuti rigorosamente all’esterno della sala. Tanto per aumentare la “democraticità” dell’evento.

Davanti a decine di taccuini, Doriana Tassotti e Riccardo Goghero hanno ribadito quanto affermato all’interno , sottolineando che tra gli imprenditori che il ministro stava incontrando molti erano falliti e altri sono stati indagati e anche condannati per truffe varie.

Doriana Tassotti rispediva poi fermamente al mittente l’insinuazione di una giornalista circa gli “attentati” subiti da alcuni macchinari di imprese legate alla realizzazione del tunnel geognostico de La Maddalena. Con tutto il dispiegamento di forze che comporta la militarizzazione del territorio , è perlomeno strano che certi fatti avvengano , i colpevoli non si trovino e vengano poi incolpati i NO TAV. Grande lavorio sui taccuini a cui, probabilmente , non corrisponderà purtroppo  una cronaca fedele di quanto detto.

Fine dell’incontro. Forze dell’ordine di nuovo nervose. I personaggi importanti che oggi hanno reso Susa ancora di più una città invivibile , se ne vanno sulle loro auto blu. Gli imprenditori Sì TAV escono tra le vie blindate e deserte. In un’atmosfera squallida e mortifera a cui vorrebbero condannare tutto il territorio.

Si chiude un’altra giornata di lotta.

 

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.