InfoAut
Immagine di copertina per il post

Territori – merce e comunità resistenti

 

Una città nella quale manca una estesa opposizione sociale portata avanti da studenti e lavoratori, probabilmente per il fatto che nel territorio di Avola non insistono grandi fabbriche e luoghi di lavoro tali da produrre una coscienza, nel lavoratore, che lo spinga ad organizzarsi e far fronte comune contro chi detiene il capitale e decide sulle vite degli altri. Ad Avola il lavoro è quasi totalmente espletato presso piccole o piccolissime aziende nelle quali il datore di lavoro è spesso a stretto contatto col lavoratore. Un sistema ‘amichevole’ di mercato del lavoro che però non corrisponde alla sicurezza di un lavoro regolare, sicuro, e adeguatamente retribuito. Una contrattazione spesso senza uno scontro, ma con quello che viene vissuto come un accordo ‘privato’ tra il proprietario dell’azienda e il lavoratore.Una estesa presenza di lavoro nero e scarso rispetto delle norme contrattuali quali malattia, ferie, ecc.. La composizione sociale che ne viene fuori è dunque molto variegata, anche se con gli stessi problemi di fondo. I giovani laureati, precari della conoscenza, emigrano presto nelle città del centro-nord in cerca di un lavoro che coroni il loro percorso di studi ma spesso si trovano a dover svolgere impieghi totalmente diversi dal loro percorso formativo. La percentuale di questi casi aumenta esponenzialmente per chi ritorna ad Avola in cerca di lavoro.La realtà dei quartieri popolari più periferici viene spesso veicolata dalle fredde cronache che ne fanno i giornali locali, basate sui comunicati-stampa degli organi di polizia e non su un’analisi sociale delle esigenze di chi quei quartieri li vive. Non sempre queste realtà riescono a comunicare col resto della città.

 

Non poteva mancare un accenno alla storia recente di Avola e in particolare ai ‘fatti’ del 2 dicembre 1968. Evento cruciale per chi vuole parlare di opposizione sociale in città e per chi rispetta la storia dei braccianti e degli altri lavoratori che fecero della lotta contro il potere delle destre e della Democrazia Cristiana un punto cardine della loro attività politica. La polizia, come ben sappiamo, rispose col fuoco delle armi lasciando per terra i corpi di due braccianti, 5 feriti da arma da fuoco e numerosi altri manganellati e vessati dalla magistratura.Spunto importante per citare le contestazioni di cui sono stati oggetto, negli ultimi decenni durante le varie celebrazioni dell’eccidio, quei pezzi delle istituzioni e dei partiti politici che hanno avuto la faccia tosta di dirsi (a posteriori) solidali con quei braccianti e con tutti gli altri avolesi oppressi sui luoghi di lavoro.

 

In questo quadro si inserisce la partecipazione di #Avolainlotta (studenti/lavoratori/precari), a fianco  delle ultime manifestazioni portate avanti a gennaio dal Movimento dei Forconi. La partecipazione di #Avolainlotta è stata principalmente un’azione di solidarietà verso i braccianti e gli artigiani presenti al presidio sulla Strada Statale 115. Già dalle prime ore della protesta gli studenti/lavoratori/precari hanno contribuito al blocco stradale e alle successive azioni di lotta, uniti dietro il proprio striscione, scandendo slogan contro il governo Berlusconi-Monti e contro l’invasione dei centri commerciali e dell’economia capitalistica della globalizzazione.

Scontrandosi, quando è stato necessario, con alcuni elementi dell’estrema destra locale che avevano intenzione di dirottare la protesta verso il baratro della propaganda neo-fascista e rivendicando con forza di non aver voluto mai abbandonare il presidio nelle mani di questi soggetti, rimanendo magari dietro una tastiera di computer a denunciare la loro presenza e poi lasciandogli colpevolmente campo libero per razzolare. La presenza di #Avolainlotta è proseguita invece in quel presidio, al fianco dei lavoratori, ed è anche grazie a questo che il leader dei Forconi, Mariano Ferro, è stato costretto a dover prendere pubblicamente posizione sulla vicenda, allontanando quei vertici del movimento colpevoli di aver invitato elementi di Forza Nuova e dell’ex MSI. E’ stata inoltre denunciata l’operazione vergognosa portata avanti dalla polizia che ha pensato bene di denunciare 60 tra quei lavoratori per il blocco stradale di cui sono stati protagonisti e di comminargli sanzioni per migliaia di euro.Alla faccia di chi, alla fine di ogni manifestazione, si premurava di ringraziare le forze dell’ordine “per aver permesso uno svolgimento pacifico delle manifestazioni”. Il merito dello svolgimento pacifico delle manifestazioni è tutto dei lavoratori che hanno saputo autogestire quel blocco nonostante il Movimento dei Forconi avesse dimostrato la mancanza di coordinazione locale.

 

Gli studenti/lavoratori/precari di #Avolainlotta condividono e sostengono le lotte contro le trivellazioni in Val di Noto e del MUOS, contro l’insensata idea del ponte sullo Stretto, contro gli abusi di palazzinari e cementificatori che vorrebbero stravolgere e stuprare il territorio, dalla Pillirina a Vendicari, con progetti edilizi che non si fermano nemmeno davanti alle spiagge dorate.Lottano e lotteranno per la difesa dei Beni Comuni così come hanno fatto in occasione del referendum di giugno, che va preso come punto di partenza per un progetto di Resistenza più lungo e articolato.Lotteranno contro l’espansione dei centri commerciali e del petrolchimico del ‘triangolo della morte’ (Priolo-Augusta-Melilli).

Esprimono solidarietà verso il popolo NoTav e lo fanno con cognizione di causa, vivendo in un territorio in cui l’unica linea ferroviaria è a binario unico e per di più non elettrificato (circolano ancora i vecchi treni alimentati a diesel!) e capiscono come i fondi per le infrastrutture ferroviarie andrebbero spesi diversamente.

 

Avola Resiste – Movimento Culturale Ales

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

beni comunicomunità resistentimovimentosicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siamo di fronte al movimento studentesco globale della nostra epoca?

Le mobilitazioni in sostegno alla Palestina che attraversano le università in tutto il globo stanno indicando alcune questioni fondamentali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il ciclo breve dei Csoa, tra spontaneità e organizzazione

Quello di Giovanni Iozzoli, militante e fondatore di Officina 99, uno dei più importanti centri sociali degli anni Novanta, è uno sguardo di parte ma laico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.8 Radura || Rivoltare la terra. Le mobilitazioni degli agricoltori

In tutta Europa stiamo assistendo alla crescita delle mobilitazioni di agricoltori ed allevatori. L’elemento scatenante è quasi ovunque l’aumento dei prezzi del gasolio agricolo e la nuova PAC, politica della comunità europea sull’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Agricoltori siciliani in protesta: primo corteo sulla Palermo-Sciacca

La protesta degli agricoltori e allevatori sbarca in Sicilia. Questa mattina (20 gennaio) si è svolto il primo corteo con i mezzi agricoli: partendo dall’area artigianale di Poggioreale, i trattori hanno sfilato lungo la Palermo-Sciacca per 3 km. Code infinite e traffico in tilt per diverse ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Tra premierato e autonomia differenziata: la Sicilia stretta nella morsa delle politiche di Roma

Il 3 novembre il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge costituzionale per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 21 ottobre in Sicilia: “costruiamo insieme l’opposizione alla guerra”

Domenica 10 settembre si terrà a Catania, presso la Palestra L.u.p.o. , l’assemblea generale verso il 21 ottobre in Sicilia, data di mobilitazione contro la militarizzazione dei territori.