InfoAut
Immagine di copertina per il post

Valsusa: università delle lotte!

Una settimana di campeggio in Val di Susa, dal 26 Agosto al 1 Settembre, all’interno dell’estate di lotta NoTav, animata da dibattiti e incontri di discussione, iniziative culturali, concerti e momenti di socialità. E’ un esperimento che proponiamo, uno spazio (non solo) politico che vogliamo aprire a tutti/e per ragionare e discutere collettivamente dei problemi con i quali ci scontriamo ogni giorno nei diversi aspetti della nostra esistenza: dall’università all’assenza di reddito, dalla chiusura degli spazi di socialità all’impoverimento delle nostre vite.

Nel continuare il percorso iniziato l’anno scorso la scelta del campeggio NoTav è per noi naturale. Infatti questo movimento ci ha insegnato a liberarci dalle ideologie ghettizzanti e paralizzanti, a trarre ricchezza dall’eterogeneità di attitudini e capacità, a costruire una comunità in lotta. La nostra ambizione è quindi quella di far tesoro di questi insegnamenti nel mondo della formazione e tra il tessuto giovanile metropolitano.

L’intera struttura istituzionale e i governi che uno dopo l’altro si stanno succedendo sono in piena crisi di legittimità, i provvedimenti di austerity e le riforme lacrime e sangue hanno prodotto un impoverimento diffuso, percepito e mal sopportato dalla maggioranza delle persone. Oggi ancora di più oggi essere giovani in questo paese vuol dire confrontarsi con un presente di precarietà, di assenza di opportunità e prospettive per il proprio futuro.

Da questo punto di vista l’università ha smesso da tempo di offrire un’alternativa, se non per la possibilità di posticipare di qualche anno (per chi se lo può permettere) il problema del proprio mantenimento autonomo. D’altronde, gli obbiettivi di un ciclo ventennale di riforme ( quelle di Gelmini e Profumo sono state solo le ultime) si stanno realizzando: le università sono enormi supermercati del sapere di cui gli studenti sono clienti che devono consumare, sgobbando e senza lamentarsi, in fretta e a caro prezzo, una merce di sempre più bassa qualità. Ma, anche se si accettassero le regole del gioco, l’università, nascondendosi dietro la retorica della meritocrazia, promette qualcosa solo per pochi privilegiati.

Una percezione lucida si fa strada nella composizione studentesca: il feticcio dell’università pubblica da difendere come “bene comune” svanisce (confinato nelle riserve dei sindacatini studenteschi) ed è soppiantato dalla consapevolezza di trovarsi, strumentalmente, in un’agenzia di formazione della quale usufruire – per quel poco che valga.

Parallelamente, nell’ultimo anno ha assunto rilievo crescente il problema del reddito, della possibilità di accedere ai consumi, di pagare gli affitti, di districarsi tra diversi lavori saltuari. A partire da questi bisogni, numerosi percorsi di autorganizzazione sono nati sui territori e spesso non è stata solo la componente di riappropriazione ad alimentarne la forza, ma anche la possibilità di immaginare al loro interno forme di vita differenti da quelle imposte dal sistema capitalistico. Nel contesto attuale, infatti, la questione degli spazi e dei tempi di vita non è una variabile di secondo piano per i bisogni dei giovani. Diventano luoghi e momenti privilegiati quelli in cui è possibile “staccare” dai ritmi incalzanti dello studio e del lavoro, intrecciare relazioni, svolgere attività (appassionanti, manuali, culturali, ludiche etc..) slegate dal fastidio di preparare a ripetizione esami poco interessanti o di lavorare per pochi spicci. In diversi casi per tutelare le prerogative di spazi e tempi non esplicitamente sottomessi al dominio del mercato si diffonde la disponibilità a contrapporsi a chi (sbirri o rettori-sceriffi) si pone come agente della normalizzazione alle consuete forme del consumo: più silenziose, più costose, che occupino lo spazio pubblico solo in occasione di grandi eventi commerciali.

Su queste tensioni quale ruolo propulsivo e di rottura possono agire le soggettività militanti?

Questi sono solo alcuni degli spunti che cogliamo dalle lotte dell’ultimo anno, a partire dai quali pensiamo sia importante porsi domande che stimolino l’azione futura, che siano le fondamenta per un agire politico capace di aggregare forze e di sedimentare inimicizia al governo della crisi.

Quali forme dobbiamo immaginarci per un conflitto possibile dentro l’università e sul territorio metropolitano? Come agire l’intreccio tra questi due campi? E’ sotto gli occhi di tutti che, se episodi di lotta si sono diffusi sul territorio nazionale, per ora non hanno avuto la capacità (o la possibilità) di generalizzarsi e aprirsi ad istanze più ampie – il movimento NoTav rimane in questo senso una particolare eccezione. Se è vero che stiamo per entrare in una nuova fase della crisi, le nostre armi allora dovranno essere affinate per essere all’altezza della sfida. Non abbiamo nessuna parola definitiva in proposito, nessuna cantilena da ceto politico da riproporre fino allo sfinimento, ma pensiamo che ora più che mai ci serva discutere, confrontarci, meticciare riflessioni e stimoli per creare conflitto dentro, ai margini e oltre l’università della crisi.

Collettivi universitari e antagonisti di Bologna, Brescia, Cagliari, Catania, Cosenza, Palermo, Pisa, Roma e Torino

Programma:

lun 26 ore 18: presentazione della settimana

mar 27 ore 18: FORMAZIONE NELLA CRISI: PROSPETTIVE E SPUNTI TRA SOGGETTIVITA’ E MOVIMENTI DENTRO, CONTRO E AI BORDI DELL’UNIVERSITA’. Dibattito a partire dal libro “Genealogie del futuro” con Gigi Roggero e Anna Curcio.

Quale ruolo può avere oggi la produzione di controsapere all’interno dell’università riformata? Quali prospettive di ribaltamento del ruolo dell’università come luogo della segmentazione del sapere in punto di accumulo e rilancio delle conflittualità metropolitane? Quali lenti indossare per mettere a fuoco le trasformazioni del soggetto universitario dentro la crisi? Quali forma della militanza antagonista mettere in campo per stare dentro i processi di movimentazione che si sviluppano ai bordi dell’università? Gli interrogativi possono essere vari e toccare aspetti più o meno centrali della militanza antagonista nel mondo della formazione dentro e contro l’università. In questo appuntamento proviamo a tracciare possibili prospettive e discontinuità nella direzione di aggiornare la nostra cassetta degli attrezzi del lavoro militante.

mer 28 ore 18: IL PARADIGMA DELLA CONOSCENZA AD ALTA VELOCITA’: dibattito con Silvano Cacciari a partire dal libro “Lessico Virilio. L’accelerazione della conoscenza”.

Il paradigma della velocità, asse portante di una società capitalistica fondata sull’accumulo e la propagazione di tecnologie di trasporto e comunicazione, ben si adatta a descrivere gli odierni scenari economici, politici, sociali, soggettivi. L’accelerazione dell’esperienza percettiva, delle relazioni, della conoscenza connesse allo sviluppo delle tecnologie mediali, la produzione di nuove differenze e gerarchie fondate sull’accesso ineguale all’innovazione, la tentazione a squalificare l’umano a vantaggio del protagonismo della macchina nella produzione di sapere e nelle scienze sono altrettanti risvolti reali di un medesimo fenomeno. A partire dal libro “Lessico Virilio. L’accelerazione della conoscenza” cercheremo di indagare i processi in atto e le loro ricadute su di un terreno, quello della formazione, dei saperi e delle dinamiche di accelerazione che li interessano, che quotidianamente attraversiamo per aprire spazi di controsoggettivazione possibile.

In Valsusa, dove un movimento popolare e di massa da anni impone all’attenzione la questione del controllo collettivo sui processi di accelerazione e decelerazione della società.

ore 22 trash contest tra i peggiori dj dei collettivi

gio 29 ore 18: VOCI DA UN MONDO IN TENSIONE: LOTTE E MOVIMENTI DA GEZI PARK AL BRASILE.

In ogni quadrante geopolitico, dal Maghreb all’Est Europa, dall’America Latina al Medio Oriente abbiamo assistito al verificarsi di lotte a diversi gradi di intensità ed estensività. Lotte contro la povertà, contro lo spreco di risorse pubbliche, contro la corruzione, contro la devastazione ambientale, contro le politiche sull’immigrazione, contro la svendita e la privatizzazione delle risorse comuni. Una serie di tematiche non separate, bensì tutte figlie dei differenti livelli a cui va a colpire una crisi per definizione globale come quella attuale. Sempre più necessario si fa allora conoscere e discutere di queste differenti insorgenze, ognuna ben radicata nella materialità della propria composizione sociale e della propria conformazione sociopolitica. Dal 13 al 15 settembre 2013 a Barcellona si terrà l’HubMeeting dove si tracceranno insieme nuovi momenti di connessione tra lotte a livello transnazionale. All’interno di ValSusa – L’università delle lotte, ospitiamo allora un momento assembleare e di discussione su questi temi, verso un autunno che sarà sicuramente pieno di nuove scosse provenienti dal nostro mondo in tensione.

ven 30: ESPERIENZE DI LOTTA DENTRO E AI MARGINI DELL’UNIVERSITA’: DISCUSSIONE SUI NODI DI UNIVERSITA’, SOGGETTO GIOVANILE, SPAZI DI SOCIALITA’.

Solo cinque anni fa il movimento studentesco dell’ Onda riempiva piazze e facoltà in difesa dell’università pubblica; già nel 2010 però lo scenario è mutato: gli studenti e i giovani -sempre più strozzati da precarietà e crisi economica- hanno cominciato a non limitarsi a una mera difesa dell’esistente ma a prendere parola sulle proprie vite, sui loro territori, sugli spazi di socialità di cui necessitano. La volontà di riprendersi una vita in cui avere una casa, in cui avere la possibilità di studiare e di trovare un lavoro, in cui costruire rapporti sociali avulsi dalle logiche del profitto, si trasforma direttamente nella volontà di lottare. La condizione di universitario dunque non può più essere intesa come una soggettività che porta avanti rivendicazioni particolari: prende forma una generazione che è stanca di chiedere e sempre più disponibile alla lotta. La lotta come strumento per migliorare collettivamente la propria condizione di vita ed allo stesso tempo per la scoperta di una nuova socialità fatta di discussioni, mobilitazioni, organizzazioni, che insiste sui rapporti umani e instaura dinamiche altre.

A seguire iniziativa di lotta No Tav.

sab 31: Assemblea conclusiva: discussione su prospettive di conflitto nell’università per l’anno a venire

A seguire Serata musicale (Dancehall)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavuniversitàval susavenaus

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Settimana di lotta in Val Susa dal 31 agosto al 5 settembre

Da pochi giorni si è conclusa una lunga settimana lotta, socialità, dibattiti e discussioni nella Valle che Resiste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.