InfoAut
Immagine di copertina per il post

18-19 ottobre. I media alla guerra immaginaria

Ma chi controlla i media? Diciamo meglio: che cavolo ha in testa chi li governa? Lo spettacolo mediatico intorno al 18 e 19 ottobre è stato così indegno che persino un signore perbene e molto governativo come Enzo Foschi, capo segreteria del sindaco di Roma Ignazio Marino ed esponente del Pd romano, è stato costretto a twittare: “I veri Black bloc sono tutti quei giornalisti infiltrati nel corteo… delusi dal fatto che non scorra sangue…”.

Migliaia di ore di registrazione video, decina di migliaia di foto, centinaia di ore di interviste volanti ai manifestanti… tutto materiale buttato nel cesso per privilegiare cinque minuti si schermaglia davanti al ministero dell’economia, una fioriera spostata, la nuvola di qualche fumogeno, il “botto” di un petardo da stadio. Fino all’inarrivabile “disinnescamento di un ordigno contenente una pallottola calibro 12 che poteva fare molto male”. Basta un vecchio cacciatore (o Wikipedia, non richiede uno sforzo intellettivo eccessivo) per spiegare che la “micidiale pallottola calibro 12” è la normale cartuccia da fucile da caccia, contenente pochi “grani” (nemmeno “grammi”) di polvere da sparo; e che la sua “pericolosità” esiste solo se usata con un fucile corrispondente (della lunghezza di circa un metro, difficile portarselo dietro in manifestazione) e con una tipologia di pallini che non sia quella utilizzata per la caccia ai tordi…

I due maggiori quotidiani sono uno spettacolo a parte.

Repubblica lascia sfogare i suoi cronisti con improvvisazioni sullo spartito preparato da giorni. Hanno dovuto solo cambiare i nomi ai fantasmi evocati dalla loro necessità di creare paura. E quindi via i “No Tav”, scesi a Roma con un pullman (60 persone anche un po’ attempate non sono il massimo per simulare l’arrivo degli Unni), e avanti con i “black bloc”, che non si sentivano più nominare da anni.. E’ la stampa, bellezza; se non parlano tutti con le stesse parole, scrivendo tutti lo stesso articolo, non si sentono a posto. E la concorrenza, che fine fa?

Il più maturo, esperto e “ammanicato” Carlo Bonini segue invece la giornata dall’interno della sala operativa della questura e la vede come un wargame dove tutto è complessivamente sotto controllo. I poliziotti e i dirigenti vengono dipinti come “vecchi saggi” che “lasciano giocare” un po’ i manifestanti, vedendo dalle telecamente che “il settore a rischio” è numericamente poca cosa. E soprattutto che i servizi d’ordine dei vari spezzoni funzionano davvero bene, per la prima volta dopo anni. Un segno di grandissima maturità politica dei movimenti, capaci di riappropriarsi davvero dell’intera mobilitazione (fin da venerdì mattina) e non farsi più giocare da altri la partita.

Idem per il Corriere della sera, dove ai cronisti di “nera” viene dato l’onore di aprire le pagine (agghiacciante quel catenaccio “Trovati tre ordigni, uno poteva uccidere”, ovvero la povera cartuccia calibro 12 trovata in una busta!), mentre un altro esperto come Giovanni Bianconi – che nel corteo ci è stato davvero, altra classe… – arriva a conclusioni molto simili, ma dal lato dei manifestanti. Che hanno saputo decidere del proprio risultato politico senza esitazioni.

Nessuno spiega però il perché di questa determinazione double face: durissima con il potere, ma poco tollerante con le “forzature” tentate dall’interno del corteo. In piazza non c’erano persone che dovevano testimoniare di una qualche ideologia (c’erano anche quelle, naturalmente, in spezzoncini risicati da cui uscivano slogan atemporali, quindi “impolitici”), ma movimenti “vertenziali”, che vogliono raggiungere risultati tangibili. La forza delle famiglie con bambini, sia italiane che di migranti e rifugiati, è tutta qui. Un “blocco sociale” disposto a lottare, non “a giocare”; tantomeno a “farsi giocare” da altri. Qualsiasi sia il gioco. Si fa sul serio, quindi si fa anche seriamente; pensando la lotta come un percorso, fatto di tappe, di momenti di scontro e altri di trattativa. Per rompere il fronte nemico, quelle “larghe intese” che sembrano l’unico marchio di fabbrica per i governi della Troika, e avanzare per cambiare il quadro sociale e anche la storia. L’antagonismo come pratica di vita, non “un giorno da leoni”.

Questo ha spiazzato tutti i media, un po’ meno le molte polizie di questo paese, abituate ormai tutti i giorni a fare i conti con un malessere sociale vero, fatto di persone in carne e ossa; con pratiche sociali dettate dal bisogno e quindi non affrontabili nei termini ridicoli della “fermezza” da talk show. Per dirla con una battuta paradossale: se a guidare la piazza (lato “forze dell’ordine”) ci fossero i Calderoli o le Santaché, in Italia ci sarebbero decine di bagni di sangue al giorno.

Un briciolo di professionalità giornalistica sembra albergare ancora nei cronisti de La Stampa online, che ci consegnano almeno due notizie vere: “le devastazioni che tutti temevano – e qualcuno forse auspicava facendo scrivere di fantomatiche macchine idropulitrici utilizzate per sparare vernice addosso agli agenti – non ci sono state”. Quel “facendo scrivere” è una vera notizia, perché è una confessione del clima in cui lavorano in redazione, sotto la spinta di input interni o esterni che indirizzano ad arte la fattura dei giornali.

La seconda è il riconoscimento al servizio d’ordine (“i” servizi d’ordine, sarebbe più esatto); “soprattutto, gli organizzatori della manifestazione hanno tenuto la piazza, predisponendo un servizio d’ordine e rispondendo anche a brutto muso a chi, tra loro, voleva agire in maniera diversa da quanto concordato”. Anche la titolazione del giornale torinese, comunque, non enfatizza più di tanto “le violenze” immaginarie e prova a concentrare l’attenzione sul contenuto sociale – molto meno quello politico, oggettivamente e soggettivamente contro il governo e le politiche imposte dall’Unione Europea.

Il nuovo “manifesto” viaggia invece nella schizofrenia più completa. L’edizione online, a quest’ora del giorno dopo, spara ancora in apertura un pezzaccio a là Messaggero, con un titolo assolutamente indistinguibile da quelli meinstream (“Roma blindata nel giorno degli ‘antagonisti'”; tra virgolette, come se invece avessero un’identità diversa… ma chi gliel’ha fatto passare l’esame a certa gente?).
Di fianco resiste ancora l’editoriale del giorno prima, in cui la direttrice giudica una “bella piazza” quella sindacale di venerdì, perché… non ci sono stati scontri. Nessun accenno ai contenuti, ma una allucinante assimilazione alla manifestazione del 12 (Landini e Rodotà in difesa della Costituzione ma senza citare chi la attacca e perché…); il tutto per ricondurre il “fermento sociale” al più ordinario tran tran politico (“il palazzo” come alfa e omega del ristretto orizzonte di Norma Rangeri).

Il quotidiano in edicola oggi, invece, ha un resoconto ai Roberto Ciccarelli che riconosce almeno alcuni dei fattori fondamentali di questa riuscitissima due giorni di mobilitazione, che il suo giornale nei giorni scorsi ha evitato accuratamente di trattare e spiegare. “Questo può essere un primo passo verso una politica contro l’austerità, che ha chiare basi sociali e mette al centro la richiesta del blocco degli sfratti per morosità, la riforma del Welfare e la richiesta di un reddito minimo. Potrebbe essere questo un primo, serio, tentativo per superare lo choc provocato dalla sconfitta politica del 15 ottobre 2011 che hanno fatto implodere il movimento, mentre negli Stati Uniti nasceva Occupy Wall Street, in Spagna si affermavano gli indignados e in Italia ci si è rinfacciati il risentimento e le responsabilità. Settantamila persone, forse anche di più, hanno partecipato al corteo della «sollevazione generale», parola che ha acquisito un nuovo significato”.

Ma il resto del giornale pensa ancora e pervicacemente al “palazzo” e alle sue guerriglie interne, fin dall’editoriale stanco di Piero Beviilacqua “L’avversario non c’è più”, tutto incapsulato dentro i malesseri… del Pd.

I quotidiani di destra erano troppo scioccati dalla contemporanea sentenza della Corte d’Appello di Milano, che ha fissato i due gli anni di interdizione dai pubblici uffici per Berlusconi. E quindi si sono limitati al solito elenco di insulti contro i manifestanti in genere, tutti comunisti e black bloc.

Il Fatto si pente almeno in parte dell’oscena rappresentazione fatta nei giorni scorsi, in cui sembrava preoccupato di scavalcare a destra la stampa berlusconiana e presenta un coro di voci dalla tendopoli di Porta Pia. Tardivo, ma almeno utile a riportare al centro dell’attenzione i temi veri, buttando nel cesso quelle ossessioni “legalitarie” che inevitabilmente “buttano” sempre a destra. Alla fine, a denti stretti, anche il quotidiano del duo Padellaro-Travaglio deve ammettere che “Per il resto hanno avuto ragione Cobas, Usb, movimenti No Tav e No Muos, gruppi di “inquilinato resistente”, anarchici, singoli esasperati dalla crisi, immigrati (tantissimi). La manifestazione è riuscita, finita a tarda sera con l’accampamento sociale a Porta Pia. C’è una frase che può offrire una sintesi della due giorni di cortei a Roma, è quella urlata da uno speaker dal camion musicale che apriva il corteo: “Siamo tanti, la crisi ci uccide ma non siamo più soli”.

 

Da Controlacrisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

#19Oassediomedia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un giornalista palestinese: i media occidentali “ipocriti e razzisti” consentono i crimini di guerra israeliani a Gaza

I media occidentali hanno perso ogni parvenza di neutralità e sono diventati “parte del problema” quando si tratta dei crimini di guerra in corso di Israele contro i Palestinesi nella Striscia di Gaza, secondo un giornalista palestinese, riferisce l’Agenzia Anadolu.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paolo Mieli e il razzismo democratico dell’Occidente

Fra le novità storiche emerse in questi due anni di guerra, in Ucraina e a Gaza, spicca in Italia la piccola guerra psicologica, una forma di squadrismo mediatico, condotta da un gruppo di giornalisti impegnati a intimorire e emarginare tutti coloro che deviavano dalla versione dominante.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per capire l’ascesa dell’estrema destra bisogna partire dai media

Processi di normalizzazione e sdoganamento nei media della politica di estrema destra dipendono dai media mainstream, più che dall’estrema destra stessa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo agli studenti per i fatti dell’Unione Industriale: emessa la sentenza

Si è concluso ieri il processo di I grado che vedeva imputati 11 giovani per gli scontri davanti all’Unione Industriale nel febbraio 2022, durante una manifestazione contro l’alternanza scuola-lavoro e per protestare contro le morti di 2 giovani studenti vittime nello svolgimento dei loro stage.

Immagine di copertina per il post
Culture

Complottismo e narrative egemoniche: sono così diverse?

Quello che accomuna “teorie del complotto” e narrative egemoniche è la costruzione di regimi di verità fondati su drastici meccanismi di semplificazione.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

FEMMINICIDIO DI CAROL MALTESI: LA DEMONIZZAZIONE MEDIATICA IN UNA SOCIETA’ MORALISTA

Femminicidio. Parliamo di Carol Maltesi, 26 anni, di origine metà italiane e metà olandesi, cresciuta nella provincia di Varese, poi trasferitasi vicina a Milano, ritrovata cadavere nei giorni scorsi, a pezzi, in un dirupo della Val Camonica in Provincia di Brescia. Di lei i giornali stanno riportando per lo più lo pseudonimo, Charlotte Angie, che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il racconto pubblico ostaggio della guerra

Mentre la guerra in Ucraina sembra entrare in una fase di relativo stallo, pur con il suo quotidiano feroce sacrificio di sangue, si fa sempre più acuta la sensazione che per un qualche errore possa accadere l’irreparabile. Un allargamento del conflitto ad altri paesi, magari Nato. Un confronto di scala maggiore, per estensione e distruttività. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lo Stato francese attacca i media autonomi ed indipendenti. Il Ministro dell’Interno annuncia di voler dissolvere Nantes Revoltée

Nantes Revoltée è un media di movimento francese, su base locale, che da anni segue le lotte sociali ed ambientali. Il Ministro dell’Interno, Gérald Darmanin, con legami piuttosto espliciti con l’estrema destra, ha annunciato di fronte all’Assemblea Nazionale di voler procedere alla dissoluzione dei mezzi di comunicazione di Nantes Revoltée dopo che il media ha […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Culture e pratiche di sorveglianza. Il nuovo ordine mediale delle piattaforme-mondo

Attorno alla metà degli anni Dieci del nuovo millennio è emersa con forza l’importanza che nell’odierna economia globale sta assumendo il cosiddetto Platform Capitalism – analizzato pionieristicamente da studiosi come Nick Srnicek1 –, cioè quella particolare forma di business ruotante attorno al modello delle piattaforme web rivelatosi il paradigma organizzativo emergente dell’industria e del mercato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

DIVERSI MEDIA ALTERNATIVI DELLO STATO SPAGNOLO SONO SOTTO ATTACCO INFORMATICO DA DIVERSI GIORNI

Dallo scorso venerdì diversi media alternativi dello Stato spagnolo sono bersaglio di un attacco informatico che ancora oggi blocca a singhiozzi l’accesso ai loro siti. I progetti colpiti sono El Salto, La Marea, Kaosenlared, Arainfo e altri, tutte realtà che si appoggiano su Nodo50, fornitore di servizi Internet senza scopo di lucro autodefinitosi «un progetto […]