InfoAut
Immagine di copertina per il post

23 dicembre 1990, la strage di via Gobetti. 25 anni di amnesia razzista a #Bologna

[23 dicembre 1990: i killer della Uno Bianca uccidono in via Gobetti. Un comunicato di Resistenze in Cirenaica, la proposta di una camminata e di un presidio civile.]

Sono passati 25 anni dalla strage al campo nomadi dell’ex Fornace Galotti, una delle imprese più truci della Banda dei fratelli Savi. Una delle date meno ricordate della scia di sangue lasciata dagli ex poliziotti. Resistenze in Cirenaica propone di ricordare le vittime davanti al Cippo all’ex Fornace Galotti.

23 dicembre 1990, dai lanci di agenzia si apprende una tragica notizia: «Assalto al campo nomadi di via Gobetti, alla periferia di Bologna, alle 8.15. Rodolfo Bellinati e Patrizia Della Santina sono rimasti uccisi. Feriti in modo grave: Sara Bellinati, una bambina di appena sei anni e Lerje Lluckaci, 34enne slava. Secondo una prima ricostruzione gli assalitori sarebbero giunti al campo a bordo di due auto, una Fiat Uno bianca ed una Lancia Y10. Dalle auto sono scesi due uomini, a volto scoperto e armati di pistola e mitra. Hanno sparato dagli otto ai quindici colpi, quattro dei quali fatali a Patrizia Della Santina. È stato invece un colpo sparato dal mitra ad uccidere Rodolfo Bellinati. Alcuni nomadi testimoniano la presenza nel campo di un uomo con un giubbotto poco prima dell’arrivo delle auto».

Pochi giorni dopo la sparatoria, un’abitante del campo, presente al momento dell’agguato, fu chiamata in Questura a testimoniare. Tra i poliziotti presenti in Piazza Galileo riconobbe uno degli aggressori: era Roberto Savi, ma nessuno le diede ascolto. Tutti uguali davanti alla morte, ma non davanti agli inquirenti: la testimonianza portata in quell’occasione fu ascoltata come si fa con un bambino che sostiene di aver visto il lupo mannaro.

Ai funerali dei due nomadi uccisi dai killer della Uno Bianca erano presenti poche centinaia di persone. Fu una vergogna per Bologna. In quel momento affiorò visibilmente l’indifferenza sociale e il razzismo perbenista alla petroniana. E il freddo di una giornata terribile e triste si trasformò subito in gelo: forse per i più non valeva rendere omaggio a due zingari “brutti sporchi e cattivi”.

La prima commemorazione che si tenne un anno dopo aveva come titolo «Per non dimenticare». Era un’esortazione già sentita in precedenza, per la strage del 2 Agosto alla Stazione, per i 12 studenti uccisi al Salvemini. Un impegno civile ridotto, nel migliore dei casi, a un semplice rituale. In effetti, a un anno di distanza, furono molto pochi quelli che si ricordarono di Rodolfo e Patrizia. Anzi, in quei 365 giorni, l’odio per gli zingari, ormai percepiti come uno “sciame di cavallette”, stava aumentando a dismisura. Il popolo nomade veniva ormai percepito come qualcosa di ingombrante, come un pericolo. Questo sentimento diffuso influenzò anche il padre di una delle vittime che, dopo quel 23 dicembre maledetto, propose alcune volte questa tesi: «Gli assassini si sono sbagliati. Hanno colpito noi al posto di altri, sparando nel mucchio, ma non avevamo fatto nulla. La gente del quartiere ci ha sempre rispettati. I killer volevano colpire gli slavi perché, forse, avevano compiuto qualche torto. Le persone, però, non distinguono più: siamo diventati tutti uguali. Non esiste più alcuna differenza tra noi italiani e gli slavi… Non sappiamo nulla sui responsabili dell’omicidio, neppure la magistratura è riuscita finora a scoprirli. Erano addestrati militarmente. Mio figlio è stato ucciso con un colpo alla testa». (Intervista tratta dalla rivista Mongolfiera del 20 dicembre 1991).

All’epoca, gli investigatori, tra le varie ipotesi ne formularono una che legava gli assalti agli accampamenti di Santa Caterina di Quarto (10 dicembre 1990) e di via Gobetti (23 dicembre 1990), riconducendoli alle attività illegali dei nomadi slavi. Dall’ottobre ‘89 al dicembre ’90, si diceva, erano stati compiuti in città molti furti di appartamenti. In quel periodo erano arrivati in Emilia-Romagna nuclei di slavi, provenienti da Torino e Roma, approdati in Italia alla fine degli anni ’70.

Quell’ipotesi, però, non spiegava come mai le stesse armi dei raid erano state utilizzate all’Ipercoop (il 22 dicembre 1990, due immigrati di colore feriti) e al Pilastro (il 4 gennaio 1991, tre carabinieri uccisi).

Solo nel 1994 si scoprì che dietro ai ventiquattro morti, ai centodue feriti, alle centotré azioni delinquenziali riconducibili alle gesta sanguinarie della “Banda della Uno bianca” (sette anni e mezzo di attività criminali e di terrore, dal 1987 al 1994), c’erano sì dei fanatici razzisti, dei rapinatori sanguinari, delle schegge impazzite di un disegno oscuro, ma quegli assassini erano cinque poliziotti, armati e senza scrupoli, che usavano le attrezzature di servizio, e, senza destare sospetto alcuno, lasciavano la loro scia di morte lungo le strade dell’Emilia-Romagna.

 

 

 

Roberto Savi detto “Il Corto” in una foto del 1996.


 

Poliziotto della Questura di Bologna, fascista (un passato nelle organizzazioni giovanili dell’MSI), insieme ai fratelli Fabio e Alberto formava il nucleo della banda della Uno Bianca. Assassino per razzismo e per il puro gusto di uccidere. Più volte identificato da testimoni durante le indagini sui delitti della banda, ma collegato a questi ultimi solo nel 1994. Dopo il suo arresto, lo riconoscemmo anche noi: lo avevamo visto ad alcuni sgomberi di case occupate, ricordavamo anche una sua battuta sprezzante («Altro che acari, in quei materassi!»), e infatti lo ritrovammo in un paio di video girati da compagni. 

Forse non tutti sanno che, dopo la strage del 23 dicembre 1990, qualche politico cercò di tirare in ballo i centri sociali, gli “autonomi” e quant’altro. A tali deliri si rispose con una protesta al consiglio comunale di Bologna, un corteo con le macchine post-apocalisse della Mutoid Waste Company e – soprattutto – una canzone, Stop al panico dell’Isola Posse All Stars. Alcuni versi oggi non sono più comprensibili, il pezzo raccontava il clima di quei mesi, l’umore di un milieu controculturale e antagonista che si sentiva minacciato e sotto assedio ma ebbe la lucidità di cogliere in quel che stava accadendo elementi di strategia della tensione. Che gli autori dei massacri fossero fascisti e forse membri delle forze dell’ordine fu ipotizzato in diverse assemblee di movimento e scritto su alcuni volantini già prima della strage del Pilastro. A pensar male si fa peccato ma… [WM]

 

Anche dopo i processi e le condanne, è rimasta oscura la ragione che ha spinto i fratelli Savi e i loro complici a compiere tanti crimini. Così come sono rimaste oscure le protezioni di cui hanno goduto.

 

C’è anche una domanda a cui non si è ancora riusciti a dare una risposta: chi c’era dietro a quella follia sanguinaria, chi ha protetto i protagonisti di una delle pagine più oscure della storia contemporanea del nostro paese?

In questi anni, quando le luci di scena sulle malefatte dei killer della Uno Bianca si sono abbassate, abbiamo continuato ad ascoltare molti luoghi comuni: «gli zingari sono tutti ladri, sono tutti bugiardi…» e via discorrendo. Ci siamo ricordati (giustamente) dei cittadini indifesi, dei benzinai, degli armaioli, dei carabinieri che hanno trovato la morte per mano della famigerata banda dei Savi. I familiari delle vittime e le Istituzioni ce lo hanno sempre fatto presente.

Ma della strage di via Gobetti, dove Patrizia e Rodolfo sono morti a causa della stessa regia, in molti si sono dimenticati. Rappresentanti istituzionali si sono fatti vedere a corrente alternata. Quanti anni sono che all’ex Fornace Gallotti non arriva un sindaco, così come va negli altri luoghi degli omicidi della Uno Bianca?

L’ultima volta che il Comune di Bologna ha fatto pesare la sua presenza in Via Gobetti è stato il 22 giugno 2006, quando le ruspe del sindaco Cofferati abbatterono e distrussero le roulotte e le baracche di un accampamento di rom rumeni, sorto nella stessa area in cui si verificò la strage.
Se non fosse stato per il vecchio presidente dell’Opera Nomadi Mario Salomoni, per il «fotografo degli zingari» Mario Rebeschini, per Monsignor Giovanni Catti e per un piccolo gruppo di compagni del movimento, anche la piccola cerimonia di ricordo che si è tenuta per diversi anni sarebbe sfumata.

In quel dicembre insanguinato del 1990 l’intento dei killer della Uno Bianca era l’eliminazione fisica e la correzione con il terrore di soggetti concepiti come diversi, non omologabili, nemmeno degni di essere ascoltati. A distanza di tanto tempo, sui siti e sulle pagine Facebook dei leghisti e dei razzisti di varia natura, si leggono ancora dei propositi che i fratelli Savi fecero diventare una macabra realtà.
In questi anni, poi, abbiamo assistito a un proliferare di tanti «muri della vergogna», di barriere di cemento, di fili spinati, di reticolati elettrificati, di guardie armate ai confini, di respingimenti in mare. Sono i muri nell’era della globalizzazione che delega il futuro ai fan delle «guerre preventive» e della democrazia esportata con la forza. Le frontiere sono guardate a vista, non fanno passare profughi e migranti, se ci provano arrivano a sparargli contro.

I costi umani di queste scelte politiche sono stati, per numero di decessi, simili a una guerra.
Alla fine, viene da dire: con tanti muri e recinzioni si ha la sensazione di essere tutti finiti chiusi in una gabbia, ma il guaio è che non si capisce più chi stia dentro e chi stia fuori.

Per queste ragioni, invitiamo il prossimo 23 dicembre, a 25 anni dalla strage dei fratelli Savi, a ritrovarci di fronte al cippo che ricorda quell’eccidio.

Due sono gli appuntamenti:

  • ore 12,30 Piazzetta Pasolini (di fronte al cancello del Lumière in via Azzo Gardino) per chi vuole arrivare in via Gobetti a piedi lungo il Navile (sono 3 km, ci si impiegano circa tre quarti d’ora);
  • ore 14,00 ritrovo all’ex Fornace Galotti (ingresso solo da Beverara, Museo del Patrimonio Industriale), al ponticello che scavalca il Navile. Il Cippo in ricordo delle vittime in via Gobetti è attualmente chiuso dentro il cantiere della nuova facoltà di Astronomia.

Vogliamo dar vita a un presidio “civile” per riprendere memoria e non scordarsi della scia di sangue lasciata dai killer in divisa della Uno Bianca. Per ricordare tutti i lutti provocati e non solo alcuni.

Perché non vogliamo perdere la memoria delle cose, facendole «uscire dalla nostra mente».

—-

Resistenze in Cirenaica è un cantiere culturale permanente che organizza serate, laboratori, workshop, campagne civiche. Perché di storie da raccontare ce ne sono tante e lo si è visto il 27 settembre 2015, quando una brigata di associazioni, centri sociali, fotograf*, registi* musicist* e varie umanità hanno fatto rivivere, in uno dei rioni più interessanti e peculiari di Bologna, storie di resistenza al colonialismo italiano e al nazifascismo. A Resistenze in Cirenaica partecipano: Spazi Aperti, Wu Ming, Kai Zen, Vag 61, Compagnia Fantasma, Bhutan Clan, Eat The Rich.

 

tratto da Giap

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Bolognauno bianca

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale

[Inizia oggi la pubblicazione di un lungo saggio di Emilio Quadrelli che il medesimo avrebbe volentieri visto pubblicato su Carmilla. Un modo per ricordare e valorizzare lo strenuo lavoro di rielaborazione teorica condotta da un militante instancabile, ricercatore appassionato e grande collaboratore e amico della nostra testata – Sandro Moiso] di Emilio Quadrelli, da Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Difendiamo Franco Costabile e la sua poetica dallo sciacallaggio politico!

Caroselli, feste, litigate e sciacallaggi. Sono quest’ultime le condizioni in cui la città di Lamezia si è trovata ad “onorare” il centenario della nascita del grande poeta sambiasino Franco Costabile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Kamo, Lenin e il “partito dell’insurrezione”

Emilio Quadrelli, L’altro bolscevismo. Lenin, l’uomo di Kamo, DeriveApprodi, Bologna 2024

Immagine di copertina per il post
Culture

Prefazione di Premières Secousses, il libro di Soulèvements de la Terre

Abbiamo tradotto la prefazione del libro dei Soulèvements de la Terre dal titolo Premières Secousses, uscito ad aprile per le edizioni La Fabrique.

Immagine di copertina per il post
Culture

Festa di Radio Onda d’Urto – Il programma

Da mercoledì 7 a sabato 24 agosto 2024 in via Serenissima a Brescia 18 serate di concerti, dibattiti, djset, presentazioni di libri, enogastronomia, spazio per bambine-i…

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx: scomodo e attuale, anche nella vecchiaia

Marcello Musto, professore di Sociologia presso la York University di Toronto, può essere considerato tra i maggiori, se non il maggiore tra gli stessi, studiosi contemporanei di Karl Marx.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginari di crisi. Da Mad Max a Furiosa

Per quanto diversi siano i film della saga, ad accomunarli è certamente la messa in scena di un “immaginario di crisi” variato nei diversi episodi in base al cambiare dei tempi, dei motivi, delle modalità e degli sguardi con cui si guarda con inquietudine al presente ed al futuro più prossimo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “UNIBO complice del genocidio. Stop accordi con Israele”. La polizia carica il corteo per la Palestina

Centinaia di studentesse e studenti in corteo per le strade di Bologna mentre si svolge l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università felsinea alla presenza della ministra Bernini.