InfoAut
Immagine di copertina per il post

Agrigento, cittadini invadono l’aula consiliare: è crisi definitiva per l’amministrazione comunale

Ieri l’indignazione di moltissimi cittadini agrigentini ha raggiunto il suo limite. In una seduta del Consiglio Comunale prolungatasi per ben otto ore, alla presenza di centinaia di cittadini che hanno invaso sin dall’inizio l’edificio pretendendo di assistere all’assemblea, la normalità dei lavori si è interrotta ben presto. A scatenare urla e proteste degli agrigentini, alcuni dei quali sono stati allontanati dall’aula, l’inconsistenza dei punti all’ordine del giorno: uno specchio delle milletrecento sedute/commissioni consiliari costate ben trecentomila euro al Comune e l’apertura di un’indagine su trenta consiglieri.

Ma ieri non è stato che l’apice di una protesta covata (almeno negli animi) e improvvisamente esplosa in un corteo che martedì scorso ha visto più di duemila agrigentini scendere in piazza. Poi – nei giorni che hanno preceduto la sollevazione di ieri nell’aula Sollano – la voglia di continuare a ribellarsi all’ennesimo “magna magna” della classe politica sulle tasche dei cittadini ha preso velocemente il sopravvento in moltissimi agrigentini, trovando nei social network (#Agrigentomanifesta, #Noisiamoaltro) uno strumento di diffusione notevole. Dicevamo una protesta “covata”, si, perché Agrigento è ultima città d’Italia per qualità della vita, l’acqua arriva una volta ogni quattro giorni nei rubinetti dei cittadini eppure le tasse sono tra le più alte d’Italia e i contributi alle famiglie a reddito minimo sono di soli ventotto euro in media. Come non dimenticare poi la devastazione del patrimonio archeologico (della Valle dei Tempi) e ambientale attraverso quarant’anni di speculazione edilizia e piani regolatori tra i più cementifica(n)ti della Sicilia? Come tollerare questo ennesimo e sfacciato latrocinio di politici e istituzioni mentre sono i cittadini a pagare le conseguenze della crisi e i costi della classe politica che impone tagli e sacrifici?

Ieri Agrigento ha dato la sua risposta a un’amministrazione già commissariata dopo le dimissioni del sindaco Zambuto, avviando l’istituzione comunale verso una definitiva crisi (sono già quattro i consiglieri dimessisi), perché la rassegnazione legata al continuo impoverimento sembra essersi trasformata in rabbia, in volontà di esigere. Il rischio, è che queste sempre più consuete sollevazioni contro le istituzioni locali e a cui sempre più di frequente assistiamo in molti comuni siciliani, non  oltrepassino mai il recinto del dibattito sulla “corruzione” e sui “personaggi marci” senza mai puntare all’irrapresentabilità di un funzionamento e di un sistema politico troppo distante da interessi e bisogni collettivi; e di cui la corruzione non è che fattore endemico che ne permette la sua riproduzione e il suo riciclo (la possibilità di uscirne con la faccia pulita individuando responsabilità individuali) nonché la sua sopravvivenza.  Al momento però, ad Agrigento, ciò che ci basta osservare e cogliere, è la capacità dal basso, con la lotta di questa settimana, di mettere in crisi il potere, seppur locale, dell’amministrazione. Nei prossimi giorni ne sapremo di più.

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

corteoprotestasicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: migliaia in piazza contro il governo Meloni. Scontri tra collettivi universitari e polizia

Si è svolto ieri a Roma, partito da piazza Vittorio Emanuele II, il corteo “contro il governo Meloni” diretto a Porta Pia a cui si sono aggiunti i collettivi universitari e liceali che si sono dati appuntamento a Piazzale Aldo Moro.  In testa al corteo lo striscione con lo slogan della manifestazione e il sottotitolo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: 25 Aprile con la resistenza palestinese

Milano – Per un 25 Aprile con la Palestina, Piazza Duomo h. 13:30.
La Resistenza non è soltanto memoria, ma è oggi. Palestina libera!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.8 Radura || Rivoltare la terra. Le mobilitazioni degli agricoltori

In tutta Europa stiamo assistendo alla crescita delle mobilitazioni di agricoltori ed allevatori. L’elemento scatenante è quasi ovunque l’aumento dei prezzi del gasolio agricolo e la nuova PAC, politica della comunità europea sull’agricoltura.