InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ancora soldi alle banche: il cerchio si chiude

||||

Ci risiamo, le banche sono in difficoltà e il governo vara i soldi necessari a salvarle. 
Questa volta è il turno di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. Si parla di cifre variabili tra i 5,2 e i 17 miliardi di euro.
E’ stata avviata la cosiddetta liquidazione “ordinata” dei due istituti bancari con l’intervento pubblico. Sostanzialmente i 2 milioni di risparmiatori della banca passeranno a Intesa San Paolo, al modico e simbolico costo di 1 euro.
I debiti vengono tutti coperti dallo Stato con un finanziamento di 5,2 milardi con la promessa che la copertura potrà arrivare fino a 17 miliardi.
Non solo, Intesa San Paolo minaccia il Parlamento avvertendo che se il Decreto dovesse subire modifiche l’operazione salterebbe.

Ma come si è arrivati al fallimento delle banche? I due istituti del Nord Est sono stati amministrati per 20 anni da Gianni Zonin (ex presidente della Banca Popolare di Vicenza e battezzato Re di Vicenza) e Vincenzo Consoli (ex dg di Veneto Banca). Centinaia di milioni regalati ogni anno ad amici e parenti: solo guardando alla Popolare di Vicenza Zonin avrebbe intascato oltre 180 milioni di euro in prestiti, e sorte simile è toccata a tutti i Consiglieri del Cda della banca. 
Prestiti senza garanzie e scelte sciagurate come i finanziamenti ad Alitalia e per alcune società della famiglia Caltagirone. Come quasi sempre capita però i patrimoni sono stati nascosti e gli insolventi non sono stati resi pubblici.

Inutile dire che questo è un copione già scritto e già visto: le banche elargiscono prestiti in un sistema ben oliato, in cui i soldi girano sempre nelle tasche delle stesse persone, a tutelare interessi ben selezionati.
La stessa storia si era già vista con gli scandali di Banca Etruria e Monte Paschi di Siena, anche se i governi le avevano affrontate con soluzioni differenti.
Emblematico è il caso di Mps, salvata a fine Dicembre del 2016 con un finanziamento pubblico di 20 miliardi di euro. Anche lì gli insolventi della Banca “rossa” sono rimasti celati: i nomi che però circolavano erano quelli di personaggi come De Benedetti e Parnasi, non a caso tra i maggiori finanziatori del Partito Democratico. Tanto per capirne la portata, non fu un caso che nello stesso periodo si alzò un polverone mediatico sulla costruzione dello Stadio della Roma, per regalare di fatto, a Parnasi un aumento del valore dei terreni di Tor di Valle per centinaia di milioni di euro.

Insomma la linea che si può tratteggiare è quella che quando i governi salvano le banche, non lo fanno per i correntisti o con la scusa, sempre buona in queste occasioni, di salvaguardare posti di lavoro (chiudono 600 sportelli!), ma per coprire le falle di un sistema che permette ai ricchi di questo paese di continuare a riempire i propri portafogli e di tutelare i propri interessi. Poco importa se a rimetterci sono i contribuenti, l’importante è che gli ingranaggi non si inceppino e questo meccanismo di sperequazione sociale continui il proprio corso.

D’altronde questo è dimostrato anche dai commissari, dirigenti, amministratori a cui viene assegnato il compito di gestire le banche in fallimento, che infatti sono sempre gli stessi. Si dirà che servono esperienze e competenze acquisite negli anni ma forse non è proprio cosi. Banca Italia oggi, ha nominato i commissari liquidatori per le due banche: per entrambe c’è Fabrizio Viola.
Non un personaggio a caso, ma l’ex direttore generale ed ex amministratore delegato di Monte Paschi di Siena dal 2012 al 2016.
Proprio per Monte dei Paschi di Siena è stato rinviato a giudizio insieme ad Alessandro Profumo, ex presidente di Mps, con le accuse di aggiotaggio e falso in bilancio. I principali media di questo paese stanno tacendo su questo passato “scomodo” del nuovo commissario. 

Sostanzialemente chi è responsabile del fallimento di Mps, oggi si occupa del fallimento delle Banche Venete.

Il cerchio si chiude, la storia si ripete e anche oggi la toppa è stata messa. Quanto durerà? 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

banchefallimento banchemps

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Oltre 800 banche europee investono 371 miliardi di euro in aziende che sostengono gli insediamenti illegali in Cisgiordania

La Coalizione Don’t Buy Into Occupation nomina 58 aziende e 822 istituti finanziari europei complici dell’illegale impresa di insediamenti colonici di Israele.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La farsa della tassa sugli extraprofitti delle banche

I partiti di governo hanno fatto marcia indietro trovando un accordo sulle modifiche da applicare alla tassa sugli extraprofitti bancari,ha così riscritto il provvedimento teso a reperire un po’ di risorse dagli extraprofitti che le banche hanno accumulato con i continui aumenti dei tassi di interessi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Clima: Intesa Sanpaolo vuole portare a processo un attivista di Extinction Rebellion

Aveva lasciato dei volantini all’interno del grattacielo Sanpaolo: attivista di Extinction Rebellion rischia adesso un processo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il chiacchiericcio sul 25 aprile e la fuga dei capitali dalle banche negli USA

Tutti continuano a porsi la domanda – sbagliata – se le banche siano sicure, se il sistema finanziario sia sicuro, oculatamente regolamentato e capace di evitare effetti domino, se “i nostri soldi in banca” siano al sicuro. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da SVB a Deutsche bank: è il neoliberismo ad essere in crisi?

Dopo il caso della cessione della banca Credit suisse, anche in Germania le più grandi banche hanno visto un crollo del valore dei loro titoli, su tutte la Deutsche bank.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sul fallimento delle banche: altro che fine della storia!

Sono tempi complicati per chi si sforza di sostenere l’eternità del modo di produzione capitalistico, descritto come il migliore dei mondi possibili. Soprattutto per l’Occidente che, ci piaccia o no, è stato il fulcro del movimento storico e unitario dell’accumulazione mondiale combinato, seppure diseguale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Silicon Valley Bank o della crisi della valorizzazione

Quanto sta accadendo in questi giorni sui mercati finanziari non si spiega unicamente con l’aumento dei tassi da parte della FED, né con le mosse sbagliate dei dirigenti della banca californiana.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Inflazione: banche centrali in un vicolo cieco?

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata dai movimenti delle principali banche centrali: la FED americana ha deciso un rialzo dei tassi di 75 punti base (il più alto dal 1994), mentre la Bank of England li ha aumentati di 25 punti base e la Banca Centrale Svizzera ha rialzato i tassi per la prima […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il crollo delle banche libanesi ha trasformato il cibo in un lusso

Posso sopportare di non uscire di casa a causa della pandemia o di non spendere soldi per le serate. Posso anche accettare di non completare i miei studi post-laurea. Quello che non posso accettare è la mia impossibilità, e quella di tutti gli altri, di acquistare i beni di prima necessità, in particolare il cibo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le banche europee licenzieranno decine di migliaia di addetti

HSBC, uno dei più grandi gruppi bancari al mondo con sede nel Regno Unito, ha annunciato che taglierà trentacinquemila dipendenti nei prossimi tre anni a fronte di una caduta dei profitti annuali del 33%. Unicredit, prima banca in Italia per patrimonio gestito e per fatturato, qualche mese fa aveva comunicato che avrebbe chiuso 500 filiali […]