InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il crollo delle banche libanesi ha trasformato il cibo in un lusso

||||

Posso sopportare di non uscire di casa a causa della pandemia o di non spendere soldi per le serate. Posso anche accettare di non completare i miei studi post-laurea. Quello che non posso accettare è la mia impossibilità, e quella di tutti gli altri, di acquistare i beni di prima necessità, in particolare il cibo

Fonte: english version

Nagham Charaf – 23 febbraio 2021

“La vita è cambiata in modo tale che mi mancano le parole. Il cambiamento non è avvenuto dall’oggi al domani, non è venuto da un solo lato. Vi assistiamo quotidianamente attraverso molti eventi, tutto è capovolto e dovremo accettarlo. Un giorno mi sono svegliata e non ho trovato il mondo in cui vivevo e, in qualche modo irrazionale, lo sto ancora cercando “.

Prima del 2020, Lina, 28 anni, aveva una vita normale, un lavoro stabile che le pagava l’alloggio e le spese quotidiane. Lina stava anche completando gli studi post-laurea in scienze biologiche e pagava  gli studi con i propri guadagni. La vita di Lina così come l’ha vissuta si è conclusa con il totale collasso economico del Libano: “Ebbene, il crollo ha colpito tutti; non è stato solo il mio collasso. Posso sopportare di non uscire di casa a causa della pandemia, o di non spendere i miei soldi per le serate e le feste. Posso persino accettare il fatto che non completerò i miei studi post-laurea – mi limiterò a considerare che questo mio obiettivo non è essenziale nella vita, sebbene avrebbe dovuto garantire il futuro che avevo sempre sognato. Ma quello che non posso accettare è la mia impossibilità – insieme a quella di tutti gli altri – di acquistare i bisogni di base, in particolare il cibo: ho dovuto effettivamente cambiare la mia alimentazione a causa del collasso finanziario “.

 Posso sopportare di non uscire di casa a causa della pandemia o di non spendere soldi per le serate. Posso anche accettare di non completare i miei studi post-laurea. Quello che non posso accettare è la mia impossibilità, e quella di tutti gli altri, di acquistare i beni di prima necessità, in particolare il cibo.

L’ora del giudizio

La scorsa settimana il tasso di cambio del dollaro ha raggiunto le 9.400 lire libanesi. A loro volta, i prezzi degli alimenti essenziali hanno cominciato a salire insieme a tutto il resto. Ogni volta che il valore della valuta libanese si indebolisce, i negozianti aumentano i prezzi. Le persone  scelgono un prodotto, leggono un prezzo specifico, ma quando arriva il momento di pagare, sono sorpresi dal fatto  che il prezzo non sia come indicato sullo scaffale o sull’articolo stesso. Allora  il cassiere inizia a spiegare cosa è successo: “Il prezzo del dollaro oggi è salito, quindi abbiamo cambiato i prezzi. Non ha niente a che fare con me. ”

Naturalmente, è qui che inizia la discussione: alcuni clienti chiedono che il negozio venda loro il prodotto in base al prezzo di listino, mentre altri si limitano a lasciare il prodotto alla cassa. In un’occasione, un padre ha dovuto lasciare le caramelle che stava per acquistare per i suoi figli, per poter tenere i pacchetti di riso e di zucchero nel carrello. Un’altra volta, ho visto una donna chiedere alla cassiera di smetterla di conteggiare i suoi articoli non appena il suo conto avesse raggiunto le 300.000 lire. Questo è stato dopo che aveva disposto i suoi articoli dal più importante al meno importante. La donna ha dovuto lasciare più della metà dei suoi acquisti nel carrello, per portare il poco che poteva permettersi di comprare e lasciare il negozio con evidente rabbia.

In uno degli ipermercati  ho fatto un accordo segreto con i dipendenti. Quando vado al negozio per acquistare le mie necessità settimanali, mi danno il “coupon” che di solito ottengono dal loro  negozio in modo che io possa usarlo e in cambio dia loro  i soldi di cui hanno bisogno per altre cose, come l’acquisto di medicine o per il trasporto. Di recente, un dipendente mi ha detto: “Ieri ho ricevuto la bolletta dell’elettricità, quindi per favore acquista due buoni da me invece di uno e ti aiuterò a ottenere i migliori prodotti alimentari”. In effetti, è quello che è successo, ed è allora che ho scoperto i segreti della carne, della frutta e della verdura nascoste che non vengono offerte a tutti, acquistandole a un prezzo inferiore  di quello  riservato a tutti gli altri. Così è iniziata una guerra segreta tra me e i dipendenti contro l’establishment che deruba le persone. I prezzi possono essere fissati in base ai suoi capricci poiché non vi è alcuna protezione dei consumatori e nessun controllo , proprio come la maggior parte delle altre istituzioni  sta sfruttando la crisi per fare soldi velocemente.

I dipendenti e io dividiamo il processo di acquisto e vendita del “coupon”. Ogni settimana è  il turno di uno dei dipendenti e l’intero processo è in base al bisogno,alla necessità, all’offerta e alla domanda: una settimana per la carne e un’altra per la frutta e la verdura. Mi trovo di fronte al responsabile del reparto frutta e verdura e chiedo un chilogrammo di pomodori, per esempio. Lui  li pesa e incolla il prezzo di 700 grammi su una borsa che pesa invece un chilogrammo. Compro il buono da lui, e lui mi dice che userà i soldi per uscire con i suoi amici, mentre io gli dico che sono un  disastro quando si tratta di cucinare e quindi non so usare i pomodori se non per preparare un’insalata! Quindi vado alla  cassa senza il minimo senso di colpa. Sto in fila, osservando le persone intorno a me consumate dallo stress e dalla tensione, e sento che siamo tutti  in piedi nel giorno del Giudizio.

Questo paese in cui viviamo ci ha trasformati in persone che devono essere selettive anche nel cibo che vogliamo mangiare e che hanno paura del processo di acquisto dei bisogni primari. Le donne in piedi davanti a me si scambiano ricette che non richiedono carne, mentre un’altra dice a suo marito: “Restituiamola, quando la banca ci darà la nostra prossima quota in contanti, torneremo a prenderla”.

In una conversazione all’angolo della strada, una donna mi dice: “Ho lavorato tutta la vita come professore universitario, anche mio marito. Siamo una famiglia finanziariamente benestante, ma al momento non siamo in grado di ottenere i nostri soldi dalla banca. Ora, mentre siamo negli ultimi anni della nostra vita, dobbiamo calcolare i pasti e gli ingredienti che possiamo acquistare, perché i prezzi sono impazziti. Perché un limone costa 1.500 [lire libanesi]? ” Continua dicendo: “Con i soldi che otteniamo, dobbiamo comprare le nostre medicine, di cui metà non sono nemmeno disponibili nel paese. Così, abbiamo rinunciato ai buoni cibi e abbiamo iniziato a mangiare solo per sostenerci. L’unica cosa che posso dire è grazie a Dio, poiché  vedo persone indigenti della nostra fascia di età che cercano cibo nella spazzatura “.

 Entrambi abbiamo lavorato come professori universitari per tutta la vita, siamo una famiglia benestante ma non possiamo prelevare contanti dalla nostra banca. Adesso dobbiamo calcolare gli ingredienti che possiamo permetterci, i prezzi sono pazzi. Perché un limone costa 1.500 LL?

Ogni  boccone costa 2.500 lire

“Mi sono isolato per molto tempo dalle notizie esterne e dalla situazione generale, e quando sono tornato a seguire gli eventi,  mi sono depresso. Credo ancora che ci sia una via d’uscita dalla situazione attuale e che il paese non sia ancora completamente finito, ma avremo bisogno di molto tempo. Tutto quello che voglio è che – fino al momento in cui usciremo dal fondo  del pozzo-  non si debba vedere più sangue “, dice Mansi, (uno pseudonimo che Mansi ha scelto e che significa il dimenticato).

La scorsa notte Mansi si è seduto di fronte a me ed ha espresso la sua gioia per un nuovo progetto che ha intrapreso. Gli avrebbe assicurato 100 dollari, che avrebbe usato per pagare l’affitto. Quando gli ho chiesto cosa lo avesse colpito di più dei prezzi elevati, in particolare quelli legati ai prodotti alimentari, ha risposto: “Formaggio. Questo paese non ha un’industria locale, ma pochi giorni fa ho comprato 10 fette di formaggio “ kashkaval ” e sono rimasto scioccato dal fatto che il loro prezzo fosse vicino a 25.000 sterline libanesi, ed è successo qualcosa di molto strano: quando ho mangiato un pezzo, non mi rendevo conto che, in quel momento, stavo masticando 2.500 lire. Il cibo si è trasformato da semplice cibo, da qualcosa che dai per scontato, un piacere e un bisogno , in una complessa transazione finanziaria  per ogni singolo boccone. ”

 Di recente ho acquistato 10 fette di formaggio Kashkaval e sono rimasto scioccato dal prezzo di 25.000 LL. Quando ne ho mangiato uno, mi sono reso conto che stavo masticando 2.500 LL. Per la maggior parte dei libanesi, il cibo è stato trasformato da un bisogno di base a una transazione finanziaria insostenibile

I residenti dello stesso edificio hanno iniziato a condividere i pasti. C’è chi non riesce più a  procurarsi  alimenti normali dati per scontati, e dietro a tutto questo c’è uno Stato che organizza banchetti e cerimonie d’onore all’interno dei suoi palazzi, mentre fa guerra alla sua gente per le strade.

Ogni giorno vediamo volti nuovi e indifesi che si protendono con i palmi aperti, chiedendo e chiedendo cibo, non denaro. Ricordo ora il professore universitario che raccontava i giorni della guerra civile e dei suoi guai. Oggi dice: “Neppure durante la guerra civile non abbiamo vissuto l’umiliazione che stiamo vivendo oggi”.

Trad: Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

banchecrisilibano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Oltre 800 banche europee investono 371 miliardi di euro in aziende che sostengono gli insediamenti illegali in Cisgiordania

La Coalizione Don’t Buy Into Occupation nomina 58 aziende e 822 istituti finanziari europei complici dell’illegale impresa di insediamenti colonici di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Una fragile (sanguinosa) tregua

Alle 10 di questa [ieri] mattina è partita la tregua di 60 giorni (rinnovabile) tra Israele e Hezbollah, orchestrata dagli Stati Uniti e in parte dalla Francia. Una tregua fragile e sporca, che riporta la situazione ad un impossibile status quo ex ante, come se di mezzo non ci fossero stati 4000 morti (restringendo la guerra al solo Libano) e 1.200.000 sfollati su un paese di circa 6 milioni di abitanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I giornalisti israeliani si uniscono al Genocidio trasmesso in diretta

Un noto giornalista israeliano ha recentemente fatto saltare in aria una casa in Libano come parte di un servizio giornalistico mentre era al seguito dell’esercito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vice-capo di Hezbollah afferma che esiste ora una “nuova equazione” nella lotta contro Israele

In un recente discorso televisivo, il vicesegretario generale di Hezbollah, Naim Qassem, ha dichiarato che il gruppo di resistenza libanese si è completamente ripreso dai recenti colpi e sta operando sotto una “nuova equazione” volta a intensificare i suoi attacchi contro lo Stato di occupazione israeliano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele spara sulle truppe Unifil: il cortocircuito colonialista

Dopo un anno di guerra genocida a Gaza i politici italiani hanno iniziato a pronunciare le parole “crimine di guerra”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: in diecimila rompono gli argini per la Palestina

Più di diecimila persone ieri hanno raggiunto la Capitale per manifestare il fermo sostegno alla Palestina e al Libano sotto attacco da parte di Israele nella complicità internazionale.