InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il crollo delle banche libanesi ha trasformato il cibo in un lusso

||||

Posso sopportare di non uscire di casa a causa della pandemia o di non spendere soldi per le serate. Posso anche accettare di non completare i miei studi post-laurea. Quello che non posso accettare è la mia impossibilità, e quella di tutti gli altri, di acquistare i beni di prima necessità, in particolare il cibo

Fonte: english version

Nagham Charaf – 23 febbraio 2021

“La vita è cambiata in modo tale che mi mancano le parole. Il cambiamento non è avvenuto dall’oggi al domani, non è venuto da un solo lato. Vi assistiamo quotidianamente attraverso molti eventi, tutto è capovolto e dovremo accettarlo. Un giorno mi sono svegliata e non ho trovato il mondo in cui vivevo e, in qualche modo irrazionale, lo sto ancora cercando “.

Prima del 2020, Lina, 28 anni, aveva una vita normale, un lavoro stabile che le pagava l’alloggio e le spese quotidiane. Lina stava anche completando gli studi post-laurea in scienze biologiche e pagava  gli studi con i propri guadagni. La vita di Lina così come l’ha vissuta si è conclusa con il totale collasso economico del Libano: “Ebbene, il crollo ha colpito tutti; non è stato solo il mio collasso. Posso sopportare di non uscire di casa a causa della pandemia, o di non spendere i miei soldi per le serate e le feste. Posso persino accettare il fatto che non completerò i miei studi post-laurea – mi limiterò a considerare che questo mio obiettivo non è essenziale nella vita, sebbene avrebbe dovuto garantire il futuro che avevo sempre sognato. Ma quello che non posso accettare è la mia impossibilità – insieme a quella di tutti gli altri – di acquistare i bisogni di base, in particolare il cibo: ho dovuto effettivamente cambiare la mia alimentazione a causa del collasso finanziario “.

 Posso sopportare di non uscire di casa a causa della pandemia o di non spendere soldi per le serate. Posso anche accettare di non completare i miei studi post-laurea. Quello che non posso accettare è la mia impossibilità, e quella di tutti gli altri, di acquistare i beni di prima necessità, in particolare il cibo.

L’ora del giudizio

La scorsa settimana il tasso di cambio del dollaro ha raggiunto le 9.400 lire libanesi. A loro volta, i prezzi degli alimenti essenziali hanno cominciato a salire insieme a tutto il resto. Ogni volta che il valore della valuta libanese si indebolisce, i negozianti aumentano i prezzi. Le persone  scelgono un prodotto, leggono un prezzo specifico, ma quando arriva il momento di pagare, sono sorpresi dal fatto  che il prezzo non sia come indicato sullo scaffale o sull’articolo stesso. Allora  il cassiere inizia a spiegare cosa è successo: “Il prezzo del dollaro oggi è salito, quindi abbiamo cambiato i prezzi. Non ha niente a che fare con me. ”

Naturalmente, è qui che inizia la discussione: alcuni clienti chiedono che il negozio venda loro il prodotto in base al prezzo di listino, mentre altri si limitano a lasciare il prodotto alla cassa. In un’occasione, un padre ha dovuto lasciare le caramelle che stava per acquistare per i suoi figli, per poter tenere i pacchetti di riso e di zucchero nel carrello. Un’altra volta, ho visto una donna chiedere alla cassiera di smetterla di conteggiare i suoi articoli non appena il suo conto avesse raggiunto le 300.000 lire. Questo è stato dopo che aveva disposto i suoi articoli dal più importante al meno importante. La donna ha dovuto lasciare più della metà dei suoi acquisti nel carrello, per portare il poco che poteva permettersi di comprare e lasciare il negozio con evidente rabbia.

In uno degli ipermercati  ho fatto un accordo segreto con i dipendenti. Quando vado al negozio per acquistare le mie necessità settimanali, mi danno il “coupon” che di solito ottengono dal loro  negozio in modo che io possa usarlo e in cambio dia loro  i soldi di cui hanno bisogno per altre cose, come l’acquisto di medicine o per il trasporto. Di recente, un dipendente mi ha detto: “Ieri ho ricevuto la bolletta dell’elettricità, quindi per favore acquista due buoni da me invece di uno e ti aiuterò a ottenere i migliori prodotti alimentari”. In effetti, è quello che è successo, ed è allora che ho scoperto i segreti della carne, della frutta e della verdura nascoste che non vengono offerte a tutti, acquistandole a un prezzo inferiore  di quello  riservato a tutti gli altri. Così è iniziata una guerra segreta tra me e i dipendenti contro l’establishment che deruba le persone. I prezzi possono essere fissati in base ai suoi capricci poiché non vi è alcuna protezione dei consumatori e nessun controllo , proprio come la maggior parte delle altre istituzioni  sta sfruttando la crisi per fare soldi velocemente.

I dipendenti e io dividiamo il processo di acquisto e vendita del “coupon”. Ogni settimana è  il turno di uno dei dipendenti e l’intero processo è in base al bisogno,alla necessità, all’offerta e alla domanda: una settimana per la carne e un’altra per la frutta e la verdura. Mi trovo di fronte al responsabile del reparto frutta e verdura e chiedo un chilogrammo di pomodori, per esempio. Lui  li pesa e incolla il prezzo di 700 grammi su una borsa che pesa invece un chilogrammo. Compro il buono da lui, e lui mi dice che userà i soldi per uscire con i suoi amici, mentre io gli dico che sono un  disastro quando si tratta di cucinare e quindi non so usare i pomodori se non per preparare un’insalata! Quindi vado alla  cassa senza il minimo senso di colpa. Sto in fila, osservando le persone intorno a me consumate dallo stress e dalla tensione, e sento che siamo tutti  in piedi nel giorno del Giudizio.

Questo paese in cui viviamo ci ha trasformati in persone che devono essere selettive anche nel cibo che vogliamo mangiare e che hanno paura del processo di acquisto dei bisogni primari. Le donne in piedi davanti a me si scambiano ricette che non richiedono carne, mentre un’altra dice a suo marito: “Restituiamola, quando la banca ci darà la nostra prossima quota in contanti, torneremo a prenderla”.

In una conversazione all’angolo della strada, una donna mi dice: “Ho lavorato tutta la vita come professore universitario, anche mio marito. Siamo una famiglia finanziariamente benestante, ma al momento non siamo in grado di ottenere i nostri soldi dalla banca. Ora, mentre siamo negli ultimi anni della nostra vita, dobbiamo calcolare i pasti e gli ingredienti che possiamo acquistare, perché i prezzi sono impazziti. Perché un limone costa 1.500 [lire libanesi]? ” Continua dicendo: “Con i soldi che otteniamo, dobbiamo comprare le nostre medicine, di cui metà non sono nemmeno disponibili nel paese. Così, abbiamo rinunciato ai buoni cibi e abbiamo iniziato a mangiare solo per sostenerci. L’unica cosa che posso dire è grazie a Dio, poiché  vedo persone indigenti della nostra fascia di età che cercano cibo nella spazzatura “.

 Entrambi abbiamo lavorato come professori universitari per tutta la vita, siamo una famiglia benestante ma non possiamo prelevare contanti dalla nostra banca. Adesso dobbiamo calcolare gli ingredienti che possiamo permetterci, i prezzi sono pazzi. Perché un limone costa 1.500 LL?

Ogni  boccone costa 2.500 lire

“Mi sono isolato per molto tempo dalle notizie esterne e dalla situazione generale, e quando sono tornato a seguire gli eventi,  mi sono depresso. Credo ancora che ci sia una via d’uscita dalla situazione attuale e che il paese non sia ancora completamente finito, ma avremo bisogno di molto tempo. Tutto quello che voglio è che – fino al momento in cui usciremo dal fondo  del pozzo-  non si debba vedere più sangue “, dice Mansi, (uno pseudonimo che Mansi ha scelto e che significa il dimenticato).

La scorsa notte Mansi si è seduto di fronte a me ed ha espresso la sua gioia per un nuovo progetto che ha intrapreso. Gli avrebbe assicurato 100 dollari, che avrebbe usato per pagare l’affitto. Quando gli ho chiesto cosa lo avesse colpito di più dei prezzi elevati, in particolare quelli legati ai prodotti alimentari, ha risposto: “Formaggio. Questo paese non ha un’industria locale, ma pochi giorni fa ho comprato 10 fette di formaggio “ kashkaval ” e sono rimasto scioccato dal fatto che il loro prezzo fosse vicino a 25.000 sterline libanesi, ed è successo qualcosa di molto strano: quando ho mangiato un pezzo, non mi rendevo conto che, in quel momento, stavo masticando 2.500 lire. Il cibo si è trasformato da semplice cibo, da qualcosa che dai per scontato, un piacere e un bisogno , in una complessa transazione finanziaria  per ogni singolo boccone. ”

 Di recente ho acquistato 10 fette di formaggio Kashkaval e sono rimasto scioccato dal prezzo di 25.000 LL. Quando ne ho mangiato uno, mi sono reso conto che stavo masticando 2.500 LL. Per la maggior parte dei libanesi, il cibo è stato trasformato da un bisogno di base a una transazione finanziaria insostenibile

I residenti dello stesso edificio hanno iniziato a condividere i pasti. C’è chi non riesce più a  procurarsi  alimenti normali dati per scontati, e dietro a tutto questo c’è uno Stato che organizza banchetti e cerimonie d’onore all’interno dei suoi palazzi, mentre fa guerra alla sua gente per le strade.

Ogni giorno vediamo volti nuovi e indifesi che si protendono con i palmi aperti, chiedendo e chiedendo cibo, non denaro. Ricordo ora il professore universitario che raccontava i giorni della guerra civile e dei suoi guai. Oggi dice: “Neppure durante la guerra civile non abbiamo vissuto l’umiliazione che stiamo vivendo oggi”.

Trad: Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

banchecrisilibano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prevedere la Cina? 

Riprendiamo da New Left Review questo breve testo di Nathan Sperber sulla narrazione che in Occidente si sta facendo della “crisi” economica cinese.  Discussioni di carattere macro-economico su cosa sia o quando ci si trovi in una situazione di crisi economica non sono solitamente il centro delle nostre attenzioni.  Tuttavia, riteniamo che il nostro compito controinformativo odierno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Khaled e’ (quasi) libero. Scarcerato il giovane studente italo-palestinese arrestato da Israele

Khaled El Qaisi, il giovane studente italo-palestinese arrestato da Israele il 31 agosto, è stato scarcerato. Fino ad oggi non gli era stata data alcuna accusa formale né possibilità di incontri con famigliari e legali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bretagna: una catapulta per difendere l’ospedale pubblico

Sabato 30 settembre si è tenuta una manifestazione davanti alla prefettura di Quimper, capoluogo del dipartimento, per chiedere la piena riapertura dell’ospedale della città della Bretagna centrale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protesta contro l’adesione della Svezia alla NATO a Stoccolma

A Stoccolma si è svolta una manifestazione contro l’adesione della Svezia alla NATO e i relativi impegni nei confronti della Turchia. I partecipanti portavano bandiere del PKK e chiedevano il rilascio di Abdullah Öcalan.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La deforestazione minaccia la Terra Indigena del popolo Juma

La Terra Indigena dei sopravvissuti del popolo Juma – perseguitati e quasi estinti a causa delle ondate di massacri durante il periodo coloniale e nei conflitti agrari – è circondata da pascoli, incendi, deforestazione, accaparramento delle terre e caccia illegale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gerusalemme: coloni filmati mentre saltano su tombe musulmane

Ebrei israeliani sono stati ripresi mentre saltavano sulle tombe musulmane nel cimitero di Bab al-Rahmeh, sul lato orientale della moschea di al-Aqsa, nella Città Vecchia occupata di Gerusalemme.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caucaso: “pulizia etnica in corso” tra Armenia e Azerbaijan. 85.000 armeni in fuga

L’esplosione di un deposito di carburante nel territorio conteso tra Armenia e Azerbaijan (Artsakh-Nagorno Karabakh), avvenuta lunedì 25 settembre, ha provocato almeno 170 morti e 200 feriti, secondo un nuovo rapporto delle autorità filoarmene dell’Artsakh, che hanno inoltre annunciato il loro scioglimento dal 1 gennaio 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Ghana proteste contro l’inflazione

“Meritiamo di meglio!” è questo lo slogan scandito nelle manifestazioni di protesta di questi ultimi giorni in Ghana, territorio dell’Africa Occidentale sconvolto da un’inflazione galoppante e una crisi economica che da anni continua a peggiorare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Il massacro dei Merkava nel sud del Libano

A causa del fallimento della guerra aerea, che non è riuscita a raggiungere l’obiettivo dichiarato di eliminare Hezbollah o ridurre gli attacchi missilistici e missilistici contro il nord di Israele, il governo di Ehud Olmert ha cercato di cambiare strategia e inviare soldati nel sud del Libano per attaccare le posizioni di Hezbollah.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Clima: Intesa Sanpaolo vuole portare a processo un attivista di Extinction Rebellion

Aveva lasciato dei volantini all’interno del grattacielo Sanpaolo: attivista di Extinction Rebellion rischia adesso un processo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: rimpatrio forzato dei rifugiati siriani.

Il governo libanese ha iniziato una campagna di deportazione forzata dei rifugiati siriani presenti sul suo territorio, i rastrellamenti da parte dell’esercito sono in corso da diverse settimane nel silenzio dei media.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il chiacchiericcio sul 25 aprile e la fuga dei capitali dalle banche negli USA

Tutti continuano a porsi la domanda – sbagliata – se le banche siano sicure, se il sistema finanziario sia sicuro, oculatamente regolamentato e capace di evitare effetti domino, se “i nostri soldi in banca” siano al sicuro. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da SVB a Deutsche bank: è il neoliberismo ad essere in crisi?

Dopo il caso della cessione della banca Credit suisse, anche in Germania le più grandi banche hanno visto un crollo del valore dei loro titoli, su tutte la Deutsche bank.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sul fallimento delle banche: altro che fine della storia!

Sono tempi complicati per chi si sforza di sostenere l’eternità del modo di produzione capitalistico, descritto come il migliore dei mondi possibili. Soprattutto per l’Occidente che, ci piaccia o no, è stato il fulcro del movimento storico e unitario dell’accumulazione mondiale combinato, seppure diseguale.