InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bergamo: un fiume umano contro la repressione

I procedimenti a suo carico non sono conclusi e nel futuro prossimo lo attendono altri responsi dei tribunali. Sta di fatto che la Questura di Bergamo ha nel frattempo deciso di avvalersi di un altro strumento repressivo: la sorveglianza speciale; si tratta di una misura preventiva, quindi non viene comminata perché qualcuno ha compiuto dei reati (altrimenti sarebbe prevista una pena), ma perché si ritiene che una persona sia una futura minaccia per l’ordine pubblico e la moralità e quindi potrebbe potenzialmente compierne. Un giudizio che quindi investe la persona, ci si arroga il diritto di prevedere i suoi comportamenti futuri.

Questa è la pericolosità che deriva dall’applicazione di una misura del genere, eredità del codice Rocco di stampo fascista, ma legittimata nell’ordinamento repubblicano: limitare così gravemente la libertà di circolazione, di associazione, di partecipazione alla vita pubblica per  un individuo dimostra la fragilità di chi per garantire l’ordine pubblico ricorre a strumenti repressivi , che calpestano i diritti fondamentali sulla base di valutazioni discrezionali. Nel corso degli anni le forze di sicurezza a Bergamo non sono state in grado di garantire l’ordine pubblico allo stadio, e fuori, e sono stati molti i Questori che non hanno retto il colpo della piazza bergamasca. Il Questore attuale sceglie di calpestare i diritti per dare un segnale chiaro alla tifoseria: vi elimineremo con ogni mezzo necessario.  E allora ecco che la repressione sceglie una serie di forme speciali da applicare a Galimberti: una quindicina di anni di DASPO, fogli di via da alcune città (l’ultimo da Ascoli notificato guarda caso due giorni prima della decisione del Tribunale sulla sorveglianza), l’incredibile obbligo di stare fuori dalla provincia di Bergamo (dove il Bocia abita e risiede) che lo ha costretto all’”esilio” per mesi. Far apparire un fenomeno un’emergenza serve per giustificare la serie di interventi speciali che si programmano.

E allora L’Eco di Bergamo diviene un alleato strategico: tutto fa brodo pur di screditare gli ultras. La manipolazione dell’informazione è avvenuta raramente con falsità, ma ponendo alla ribalta particolari insignificanti, facendoli divenire il centro della notizia.  Allora se chi frequenta la curva viene trovato con delle sostanze stupefacenti ecco che la sua appartenenza al tifo organizzato diventa cruciale. Come se non si sapesse che le sostanze in questa provincia sono utilizzate da migliaia di persone e sono diffuse un po’ ovunque. Allora il foglio di via da Ascoli per tre ragazzi (di cui solo uno in possesso di un petardo) diventa una Nuova tegola per il Bocia.

Certo la strumentalità nel gestire le informazioni ha provocato molte reazioni  che L’eco di Bergamo non ha potuto ignorare completamente. Qualche spazio bisogna darlo anche alle centinaia di lettere di protesta che arrivano in redazione, ma la bilancia pende decisamente contro gli ultras e il loro mondo.

Il rischio in città è quello di dividersi tra chi difende il Bocia, in quanto amico o ultras e chi lo attacca per tutto quello che rappresenta. Non è necessario schierarsi pro o contro a quello che è ormai divenuto un personaggio: la posta in gioco non è la difesa o la condanna per il leader degli Ultras dell’Atalanta. Il problema è chiedersi se è legittima o meno una misura repressiva come la sorveglianza speciale. La manifestazione di oggi dimostra che contro questo provvedimento gli ultras sanno quanto meno reagire. Non otterranno il ritiro delle limitazioni, ma sono stati in grado di sollevare il problema di fronte a tutta l’opinione pubblica. Per le vie della città hanno sfilato circa millecinquecento persone e oltre alla solidarietà a Galimberti il corteo ha più volte richiesto la liberazione per i tre ragazzi in carcere da oltre un mese. La solidarietà a Claudio Galimberti è arrivata da tutto il paese e ha varcato anche i confini nazionali, ma il fiume di gente che è sceso in piazza ieri e i molteplici attestati di solidarietà dei giorni scorsi hanno dimostrato il radicamento di una curva nel tessuto sociale di Bergamo.

Resta tuttavia da chiedersi: se la sorveglianza speciale fosse stata affibbiata a un comune mortale, senza nessuno pronto a sacrificare tutta la propria energia per lui, chi ne avrebbe parlato? Eppure le persone che subiscono questa misura sono in aumento, oggi giorno in Italia viene applicata su tre persone.

Ieri  una parte della città ha dato un segnale chiaro: le avventate manovre della Questura, avvallate dal Tribunale, sono un pericoloso precedente per tutti. Il fenomeno ultras è stato un comodo laboratorio per le strategie repressive dello Stato. Anni fa qualcuno intravedeva nelle diffide, poi  DASPO,  un pericoloso intervento per arginare il fenomeno della violenza negli stadi: infatti in seguito proprio le diffide siano state distribuite anche per manifestazioni pubbliche che nulla avevano a che fare con il tifo organizzato. Il Questore Fabiano meno di un anno fa proponeva il DASPO dai locali e dai bar per risolvere il fenomeno della movida. Questa proposta evidenzia quanto sia concreto il rischio che l’ordine pubblico venga gestito da moderni sceriffi, pronti a calpestare anche i diritti più elementari.

Se si decide di non alzare la voce contro la indebita restrizione della libertà degli ultras, si rischia di essere poco credibili quando ci si erge a difensori della libertà per contrastare le politiche di controllo e repressione che avvengono sui nostri territori. La libertà è per tutti o per nessuno. I tifosi della Curva nord lo hanno capito prima di altri quando esposero nella curva uno striscione con la scritta “PRIMA GLI ULTRAS POI TUTTA LA CITTA’”.

da BgReport

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calciodaspoultras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sul D.A.Spo “fuori contesto”

Rimaniamo basiti ed increduli per il contenuto della missiva recapitata ad un nostro socio e concittadino di Villaggio Europa. La Questura di Cosenza gli notifica l’avvio di un procedimento amministrativo innovativo denominato, con una certa creatività, D.A.Spo “fuori contesto”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Celtic punisce i suoi tifosi che sostengono la Palestina

Un gruppo di tifosi del Celtic ha accusato la dirigenza del club di agire in modo vergognoso per “aver cercato di censurare e punire la solidarietà verso il popolo palestinese da parte dei tifosi”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Calcio (Bergamo): La polizia carica violentemente i facchini all’Italtrans

Sciopero contro appalti e subappalti per salari dignitosi all’Italtrans di Calcio (Bergamo). La risposta? Violente cariche di polizia e carabinieri di Unione Sindacale di Base – Logistica All’Italtrans di Calcio (Bergamo), gli oltre 200 lavoratori scesi in sciopero con USB da questa mattina sono stati selvaggiamente caricati dalle forze dell’ordine (video). Questa è la risposta […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Storie romantiche e di traverso. Tre libri sul calcio e non solo

Per questa volta nella nostra rubrica sulle recensioni dei libri, abbiamo deciso di farne uscire più insieme. Un filotto di tre libri sullo sport che abbiamo avuto modo di leggere ed apprezzare. Profondamente diversi tra loro nello stile, nella caratura, nelle implicazioni morali, nella stesura e nel significato, però uniti da un denominatore comune, il […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Scontri in autostrada. Le forche per gli ultras, il silenzio sulla gestione dell’ordine pubblico

Nessun tentativo di adombrare complotti, ma solo un’amara riflessione: può essere che non ci sia uno straccio di giornalista interessato a capire come si stanno comportando le forze dell’ordine in questa vicenda?